Semplicissima, gustosissima, senza uova, senza glutine e se volete anche senza lattosio. Che aspettate?
Tag: Scuola di pasticceria
Rieccomi dopo più di un mese di assenza per la quale spero mi perdonerete (aiutati magari dal fatto che in estate troviamo più difficile stare ai fornelli)! Contavo di riprendere a scrivere più presto ma la verità è che più si sta lontani dal blog e più è difficile riprendere, senza contare il fatto che
Semplicissima, gustosissima, senza uova, senza glutine e se volete anche senza lattosio. Che aspettate?
Purtroppo continua la mia assenza sul/sui blog! Tra week end passati a lavorare, feste in famiglia e necessità di stare dietro ai preparativi del matrimonio sono tentata di mettere un cartello con su scritto “torno subito… si spera”. (I’m still too much busy in this period and I can’t be present in my and your
Se mi seguite da tempo o se avete dato una letta alla sezione dedicata ai miei libri di cucina questo titolo vi suonerà familiare. Torna in edicola la meravigliosa collana Scuola di Pasticceria del Corriere della sera, interamente illustrata, con ricette per tutti i livelli di difficoltà, utile sia ai principianti che ai più esperti. Io
Prima di riprendere con le torte da forno e i lievitati vi propongo una golosa charlotte, ideale per il fine pasto anche per il gusto rinfrescante del Cointreau. In più è un modo alternativo per utilizzare un eventuale vasetto di mascarpone in frigo, senza improvvisare il “solito” (sia pur buonissimo) Tiramisù.
“Amore mi fai una torta al cioccolato?” “Va bene, ma come la vuoi? Vuoi la Sacher (no) la vuoi con la crema (no) con la glassa (uhmmm no!)” “Non lo so… al cioccolato!”. Semplice no? In verità c’è tutta una lista di ingredienti che per Amour non posso usare (o per lo meno non posso
Se vi è avanzato un barattolo di grano cotto, ma la bilancia vi sconsiglia di (ri)fare la pastiera, questo potrebbe essere un modo per utilizzare il barattolo di grano cotto avanzato per uno spuntino o una colazione un po’ diversi. Diciamo che la ricetta di oggi è giusto uno spunto da cui partire per vostre
E’ tempo di ciliegie e desidero assolutamente suggerirvi la ricetta di questo liquorino che ho provato l’anno scorso e che di certo ripeterò quest’anno aumentando le dosi. Tutte le persone a cui l’ho offerto ne sono rimaste entusiaste ed anche come bagna per dolci si è rivelato essere ottimo. I tempi di macerazione e riposo sono