GuestBook

Potete usare liberamente questo spazio per lascirami un saluto, un pensiero, un suggerimento… Dirmi come siete arrivati qui la prima volta, quale ricetta vi è piaciuta di più, quale meno… Qualsiasi cosa che non abbia stretta attinenza con una delle ricette pubblicate! ^_^

Use the comment form below to leave a free message! For example you can tell me how you arrived here or what is your favourite recipe, or give me some suggestion! Read you soon! ^_^

Vai alle ultime ricette clicca qui (click and see to the last recipes).

Vai all’elenco ricette (Recipe list).

105 risposte a “GuestBook”

  1. Io ho ADORATO la ricetta del Danubio, la seconda versione. La pasta è qualcosa di :Q______________
    E tutte le volte che lo propongo, la gente se lo spazzola a due mani 😀

    • Il Danubio si appresta a diventare il mio “best seller”
      Anche i miei amici lo esigono ad ogni occasione!!?
      Ciao Betz e grazie! 🙂

  2. io straamo il tuo post delle torta sette veli per la semplicità e la simpatia della spiegazione che hai fatto…la rendi semplicissima da fare ed infatti è stato un successo 🙂

    • ^___^
      Grazie cara occhi dinoccola!
      Quella è una torta che spaventa molti, mi fa piacere avertela resa “semplice” e brava tu per aver avuto il giusto “coraggio” di provarla! 😉

  3. Ciao Cle io ricordo di una serata passata con i miei amici che vedo di rado essendo lontani in cui io ho preparato una cenetta che ci ha fatto passare una serata indimenticabile!!!!!!!!!!!e se tu ricordi i miei amici facevano e fanno e faranno sempre il tifo x te!!!!!!!!sei spettacolare sia nei tuoi piatti che presenti e sia la tua serietà che mi ha colpito !!!!!!!!!!Quindi uno dei piatti xchè ce ne sono tanti e ci ha ricordato una serata di buon gusto è stato il piatto con orecchiette con cime di rapa!!!!!!!!!!!x finire con il magnifico dolce della zuppa inglese……….Carissima Cle ti apprezzo così tanto che ti elogerei da tutte le parti!!!!!!!!!!in bocca al lupo sempre x tutto e rimani sempre la mia preferita!!!!!!!!!!!

    • Mia cara , dolce Rosanna, ogni volta che leggo un tuo commento devo trattenere le lacrime. Dico sul serio, non sai quanto mi fai felice ogni volta.
      Fosse solo per ricevere uno dei tuoi commenti al mese, sarei motivata a mantenere in vita per sempre questo blog! Grazie infinite. Un abbraccio fortissimo a te e alla tua splendida famiglia. :,)

  4. Che dire, per fortuna che ci sei, tra le tue ricette si trovano ottimi e gustosi spunti per qualsiasi occasione….complimentissimi 🙂

    • Grazie Carmela! È complimenti anche a te, dalle foto che mi mandi vedo che hai tutte le potenzialità per aprire anche tu un bel blog! 😉 pensaci

  5. Intanto volevo dire che sei una giovincella! Poi ci hai dato un compito difficilissimo: scegliere tra cotante bontà! Ma se proprio dobbiamo svolgere questo “ingrato” compito, io scelgo sicuramente i tartufi al cioccolato che io ordino sempre al ristorante quando non hanno altri dolci di mio gradimento! Il tuo sembra tale e quale a quello comprato, ma sicuramente sarà più buono! Poi, se mi concedi, adoro anche i friggitielli (ne abbiamo già parlato e li ho fatti anch’io perciò so di cosa parli e confermo la bontà di questo piatto). E infine Il tuorlo fritto di Cracco: prima o poi proverò anch’io a farlo perchè mi ha davvero incuriosito!

  6. Ciao Cle!! Ho fatto il tuo salame al cioccolato!! Non lo avevo mai fatto, ma quando ho visto la tua ricetta senza lattosio (ho una figlia allergica) e con i savoiardi…gnam!…mi è venuta una gran voglia. Ovviamente ho usato i savoiardi senza glutine (l’altra figlia è allergica…!!) ma anche senza lattosio e…mi è venuto benissimo!! Trovo quindi la tua ricetta del salame al cioccolato strepitosa e golosa!! Brava e grazie!! Baci

    • Ciao Roberta!
      Mi fa molto piacere la tua scelta, sono molto attenta al discorso delle intolleranze, pur potendo io mangiare tutto, e sapere che i miei esperimenti e suggerimenti per le sostituzioni possono essere d’aiuto mi spinge ad andare sempre più in questa direzione!
      A presto e un abbraccio anche alle tue figliole!

  7. La ricetta che ho preferito è stata quella degli involtini di malenzane agli aromi, inventata da te. Sicuramente hai fatto ricette più scenografiche, ma a me è piaciuta da morire questa perchè è stata una successo, perchè gli involtini sembra non abbiano più niente da dire di nuovo e invece questi l’avevano, perchè di cose spettacolari se ne fanno una ogni tot ma si fanno pranzi e cene tutti i giorni!

    • Grazie Dany!
      È una grande verità quello che hai scritto ed è una cosa che vale anche nella vita, io dico sempre che la personalità viene fuori e si pesa sulle piccole cose quotidiane, perchè è con quelle che ci confrontiamo tutti i giorni!
      È poi è questo lo spirito del tuo blog, no! Il coraggio della semplicità, che manca a molte blogger blasonate!
      Quindi complimenti anche a te e grazie per la scelta di una ricetta che mi fa compagnia nei periodi di dieta… Ma con gusto!

  8. dopo aver meditato…sembra facile eh! avrei scelto una ricetta ma non sono riuscita a ritrovarla…forse qui non l’hai mai pubblicata?!?!?! così mi sono rispremuta le meningi e chiudendo gli occhi ho pensato alla foto più succulenta che mi veniva in mente! (guarda caso un dolce)…così eccomi a ricordare la favolosa crostata al cioccolato e arancia con decorazione a canestro…bellissima da vedere e squisita da mangiare! le foto bucano lo schermo 😉
    ripasso più tardi per le altre due possibili 😉

    • Grazie Giorgina!!! Quella crostata è assolutamente spettagolosa!
      Ma quale è la ricetta che ti è venuta in mente?
      Forse l’avevo pubblicata solo sul forum?
      Me curiosa!!! Credevo di averle trasportate tutte!

  9. ho appena conosciuto il tuo blog e non ho ancora sperimentato niente ma….vivo in Cina e qualcosa mi dice che grazie anche al tuo aiuto avro’ un grande successo in cucina con amici e colleghi che poco conoscono la nostra cucina!

  10. e da oggi posso anche dire che i tuoi ” bicchierini di tiramisù classico e al limoncello ” sono buonissimi e riscuotono tanto successo….grazie

    • Eeeeeeeehhhh
      Mia cara Carmela, quelli sono fa-vo-lo-si
      E se me lo concedi mi “vanto” di averli “inventati”!
      Devi provarla anche con l’aggiunta di gelée alle fragole, appena sarà di nuovo stagione!
      😉

    • E se lo dice una romana!!!
      ^_^
      Grazie!
      È come dico sempre con riferimento a questa ricetta grazie a Giada per averla proposta a cuochi e fiamme e aver dato a me l’idea!!!

  11. Carissima… scegliere non è facile, ma fra tutte sicuramente la Setteveli… perchè è un tripudio di bontà e poi per il video che è strepitoso! ;-D

    • Ahahahahahahah
      Ma lo sai che la seconda volta che ho fatto la setteveli mi sono messa per bene, con la griglia messa a dovere, supporto per la torta e tutto ma… Al momento di colare la glassa la videocamera si è spenta!!!!
      Incredibile, sono costretta a rifalla ancora!!!
      Grazie LadyP di tutto!
      Un abbraccio

  12. Eccomi anche io !!! Dunque che dire, conosciuta la Cle per caso, e poi via via innamorata del suo stile, delle sue ricette sempre golosissime e di tutte le sue semisfere, di ogni colore, ordine e grado! La ricetta che mi ha fatto vincere una scommessa in casa è la torta di barbabietole e cioccolato, quindi ti sono anche debitrice. Un bacio Ravanello

    • Grazie Rav!
      Ricambio con affetto il piacere del fortunato incontro e ti ringrazio per la ricetta scelta!
      Quella è davvero una torta “incredibile”, quella che finché non vedi (e assaggi) non credi!
      Un abbraccio grande a te e ravanellina!

  13. E’ la prima volta che lascio un commento. La ricetta che preferisco è proprio quella del pesto alla rucola e basilico xchè adoro la pasta con le verdure ed è un piatto che mi ricorda l’estate. Tantissimi auguri di buon compleanno da una neo iscritta. 🙂

    • Ciao Viviana e benvenuta!
      Quel pesto mi è valsa la vittoria del contest della signora ravanello appena un commento più su!
      È stato davvero un esperimento molto ben riuscito!!!

  14. arieccomi…
    oggi scelgo sempre un dolce che mi fa riassaporare un periodo…di confronto, di passaparola, di chiacchiere davvero bello…la torta delle rose e il famoso laboratorio…prima o poi la farò 😉

    • Aaaaaaaah i “miei” laboratori!!!!
      Mi mancano in po’ quei giorni (ed il tempo libero che avevo allora!!)
      La torta delle rose è stata meravigliosa!
      Grazie Giò anche del bel ricordo! 🙂

  15. Tantissimi auguri Cle, bellissima bilancina come me…..
    Per me la ricetta più sfiziosa è il pesto alla rucola, non avevo mai pensato di abbinare la rucola al basilico… buonissimo!!!

  16. non c’è due senza tre!!! eheheh
    oggi ti stupirò…conoscendomi un po’ 😉
    un’altra ricetta che mi ha colpito per la fantasia, l’originalità, perchè hai reso un piatto semplice e da molti (non me) considerato “triste” (parlo dell’uovo sodo) un vero tripudio di golosità abbinandolo ad una panatura e frittura (te l’aspettavi?!?!no,vero 😉 ) ebbene quell’uovo sodo col cappotto reso da te perfetto mi hanno davvero entusiasmato…sarà stato anche il vedere quel rosso/arancio vitale che a me rimanda sempre ad immagini evocative.
    p.s. dal momento che ho esaurito le possibilità volevo anche ricordare così a sentimento…la torta scacchiera (ahahah), gli esperimenti con il mmf (hihhihih) e il plumcake nei vasini (graziosissimi)!!!

    • ^_____^
      Hihihihi!
      Che belle ricettine hai nominato! È ancora che bei ricordi, la torta scacchiera in particolare… Ormai ho perso il conto delle ricette che Daniela mi “suggeriva” di provare, ma devo dire che ci vede lungo lei, son stati tutti successi!!!
      L’uovo con il cappotto è una schiccheria! Tutto sta nei tempi di cottura! Yuhm!

  17. Senza dubbio la finta carbonara, l’ho vista a cuochi e fiamme e da allora la carbonara vera a casa mia non la vedono praticamente piu’ 🙂
    E poi adoro tutti i tuoi dolci … e ti invidio tanto perchè io con i dolci sono davvero una chiavica !!!

    • Ciao Mascia e grazie infinite!
      Se può incoraggiarti sappi che fino a qualche anno fa io ero della scuola “bruttino ma buoooono”
      Poi l’esperienza lavorativa nel ristorante, l’aver imparato qua e la qualche trucchetto per camuffare gli errori e le sbavature, e infine i consigli per delle foto carine della signorina Giorgia dei commenti più su!
      Questo per dire che si può sempre migliorare! A presto e ancora grazie!

  18. Ciao! Ti seguo da poco ma ho spulciato attentamente il tuo blog, che trovo delizioso (in ogni acezione del termine!) e la ricetta che preferisco è pubblicata il 14/10 (mi pare) 2011.. Si tratta della Minestrina. Adoro questo piatto e, come dicevi tu nel post, adoro mangiarla nelle sere che iniziano a diventare fredde, magari in tutona e seduta da sola sul divano, davanti ad un bel film. Mi è piaciuta la ricetta e il coraggio di proporla. Sarò sincera, non l’ho provata perchè amo e sono affezionata alla mia, ma prima o poi la farò.. d’altronde, siamo nella stagione giusta!!! 😉
    Salutoni, Farfy!

    • Ciao Farfry e grazie per il commento e per la ricetta scelta.
      A volte le foodblogger non hanno il “coraggio della semplicità” ed è un peccato.
      Io cerco di alternare ricette di ogni “ordine e grado”, e non tanto per ruffianeria! Ma perché è il terreno dove alla fine ci si sente più vicini e accomunati dalle stesse sensazioni.
      Grazie e a presto!

  19. Ciao Cle!!!
    Arrivo quasi allo scattare del gong me ce l’ho fatta!!!
    Come prima ricetta mi viene in mente il danubio! Sia perchè è troppo buono ma soprattutto perchè è proprio la prima ricetta che mi fa pensare a te, a quando ci siamo conosciute, alle amiche cuochine del vecchio forum

    • Il Danubio è LA NOSTRA RICETTA. Punto!
      E sei stata tu la prima a portare tra noi questa delizia, sei il nostro Prometeo, quella che ci ha aperto un mondo che via via si apre ad altre persone!
      Non so se hai notato, ma è stato proprio il Danubio (seconda versione) ad essere stato il più acclamato!
      Anche per questo cara Dani grazie!
      :*

  20. Come seconda ricetta dico la torta scacchiera perchè è ancora nel cassettino delle cose da fare…questa prima o poi la farò!!!

    • E beh! Voglio ben dire, porta il tuo nome, sei la sua madrina!!!
      Come anche la madrina della setteveli!
      Chissà che fine a fatto Eiasu, a proposito, lasciando il forum mi sa che lo abbiamo abbandonato… Mi sento un po’ in colpa, mi sa che gli scrivo!!!

  21. E come terza ricetta voto per la torta giardino di fragole perchè è buonissima e mi ha fatto fare un figurone!!! Grazie Cle!
    So che ho finito le possibilità ma vorrei votarne ancora e ancora, mi piacciono praticamente tutte le tue ricetta!!!
    Un bacio!!! E grazie per questa possibilità!

    • Eeeeeh la giardino di fragole! Mica pizza e fichi!
      XD
      Grazie Dani, di tutto!
      Ti rispondo al più presto anche all’email!
      Un bacio grande!

  22. Salve! Il mio secondo commento di apprezzamento va alla ricetta dei fagioli con l’occhio. Per du motivi, mi piacciono e questa ricetta è semplice e buona e perchè non sapevo della pre cottura e quando li facevo rimaneva sempre un saporino di fondo (che cercavo di mascherare senza successo con le spezie) che non me li faceva apprezzare fino in fondo! Quindi grazie, ora mi godrò la zuppa con maggior soddisfazione!!! 😀
    (link alla ricetta: https://crocedelizia.wordpress.com/2012/06/26/fagioli-con-locchio-black-eyed-beans/)

  23. Cara Cle, eccomi qui con l’ultimo commento valido per il ‘premio’ … Che dire, ricordare tutte le tue ricette è impossibile, stabilire ‘quale’ mi ha colpito di più, pure … Potrei citarne a bizzeffe!! Così sono andata a ‘ispirazione’ guardando le foto ed ho scoperto ulteriori meraviglie che mi erano sfuggite … Questa … Beh … Ho l’acquolina in bocca solo a guardarla … 🙂 https://crocedelizia.wordpress.com/2010/12/15/danubio/
    Baci e … Che vinca il più fortunato!! 🙂

  24. Ultimo ma travagliatissimo. Volevo scegliere i cuori di mela.. poi la crostata con l’uva e l’ananas, poi questo, poi quello ma alla fine mi sono detta: cosa ho cucinato di questa ragazza con mia figlia?.. e sono andata a recuperare questa ricetta:
    https://crocedelizia.wordpress.com/2012/06/02/biscottini-al-caramello-caramel-flavoured-cookies/
    Biscottini che debbo assolutamente rifare in quantità poichè al mattino, un apio col caffé mi girano al bello la giornata! 😀
    Ciao e grazie!!! 🙂

    • Eh eh eh!
      Hai ragione, sono speciali quei biscotti! E complimenti a te per non esserti fatta spaventare dal caramello!
      Un abbraccio e a presto!

  25. Auguroni Cle di buon compleanno, innanzitutto. Seguo il tuo blog con piacere, poichè mi porta a volte con la fantasia a casa, in puglia (vivo in sardegna). Mi è piaciuto molto il pollo alla diavola della parodi, che sicuramente, fatto da te, è migliore!!
    p.s. oggi è anche il mio compleanno.
    Ada

    • Ciao Elena!
      ottima ricettina hai scelto… però sei in ritardo per l’estrazione… per correttezza verso tutte non posso includere qsto messaggio nel sorteggio, ma grazie infinite lo stesso! ;D

      • Non importa!! Ho letto tardi!!!! Non mi arrivano nella mail i tuoi post anche se ho messo following sul blog 😦

      • mmmmmmm
        peccato.
        Cmq se mi autorizzi aggiungo io il tuo indirizzo (quello che usi nei commenti o un altro)
        😉

  26. ciao Cle è la prima visita sul tuo blog e gia’ ti adoro..tante belle ricette spiegate benissimo…complimenti ! 🙂

      • Grazie..sono una femminuccia madre di due maschioni! le tue ricette mi daranno nuovi spunti per le serate invernali in famiglia! comincero’ a sperimentare il Danubio .è spettacolare da vedere.. un abbraccio!! 🙂

      • 😀 Allora benvenutissima!!! Il danubio ti conquistera’ e i tuoi figli te lo chiederanno spessissimo! Te lo garantisco! Butta un occhio al contatore visite nella sidebar: sto aspettando (per premiarlo) il milionesimo visitatore!!!! Nella home page il link alle info per partecipare! 😀 Baci e grazie ancora!

  27. Ciao Cle, ti ho incontrata nel blog di Libera (accantoalcamino) e mi sei piaciuta subito per quello che pensi rispetto alle risposte dei commenti. Anch’io la penso esattamente come te. Verrò ancora a trovarti e, chissà, prendere qualche spunto dalle tue ricette. Sono vegan da 6 anni ma molte preparazioni riesco a trasformarle veganizzandole. A presto!
    Buone feste! 😀

    • Ciao Titti e scusami per il ritardo con cui ti rispondo (neanche a farlo appoista proprio all’indomani delle cose scritte da Libera!!!!)
      Ti ringrazio molto del tuo commento e corro subito a farti visita!
      Quanto all’essere Vegan, grazie ad un contest indetto da me qualche mese fa sui dilci senza uova ho scoperto molti blog Veg ed io stessa, avendo amici di diversi “orientamenti alimentari” sono molto attenta a questo tipo di scelte, per cui nel blog spesso ci sono ricette Vegan/Vegetariane, con attenzioen a intolleranze e anche con i suggerimenti per le sostituzioni!
      E poi si è creati questo bellissimo filo rosso tra il mio blog e quello di ravanello curioso (che forse conosci) con cui ci “sfidiamo” a rendere Vegan piatti in cui uova e latticini la fanno da padrone, magari intrecceremo questo filo anche con il tuo blog! 🙂
      Spero di rivederti presto!
      Un abbraccio e tanti auguri
      Cle

  28. Clelia dolcissimaaaa ciaoooo!! da quanto tempooo non ci sentiamooo…. ultimamente ci commentiamo poco… ma come vedi ti seguo sempreee …sia qui che sul tuo blog personale…sei sempre simpaticissima e in cucina bravissima ^_^ ti invito nel mio blog per socializzare con me…libera di accettare o meno…leggi e capirai!! baciiiiiiiiiiiiii

    • 🙂
      ti ringrazio infinitamente!
      purtroppo ultimamente ho meno tempo e non sono assidua e “dedita” come vorrei, ma si, la cucina è una delle mie grandi passioni e condividerla aiuta a farmi sentire felice! 😀
      a presto!

  29. Im not that much of a online reader to be honest but your blogs really nice, keep it up! I’ll go ahead and bookmark your site to come back later. Cheers adeecdgedake

  30. Ciao Cle´, come ogni volta che ho bisogno di stupire qualcuno, attingo a una delle tue ricette! Questa volta ho provato il tuo “quadro d`autore “. Ci ho messo tutto l ´impegno possibile e un minuto fa ho tolto il dolce dal freezer ……non essendo uscito perfetto come il tuo , son tornata sul blog per ricontrollare la ricetta e qui la mia tristezza ……ho copiato la ricetta del tuo “falso d´autore ” quindi, quei grammi di gelatina in piü, han fatto si che la mia crema si indurisse troppo in fretta. Per questo la superficie della torta non é per nulla liscia e presenta dei vuoti……il sapore credo sia lo stesso, ma dici che faccio una pessima figura se la servo cmq ?

    • Ciao Carmela,
      Innanzi tutto grazie per l’attestato di stima ed il commento! Mi fa molto felice.
      Mi spiace per l’inconveniente ma ti posso assicurare che anche il falso è stato un mega successo, anche se non era esteticamente perfetto.
      Anzi tieni conto che spesso non riusciamo a vedere belle le nostre torte perché non sono uguali ad una foto, ma chi non conosce il modello, non si fa sviare da quella visione!
      Cmq per la superficie poco attraente puoi facilmente rimediare con una decorazione di frutta fresca, se trovi un mango e lo tagli a rombi e poi lo risvolti (come nella quadro d’autore originale) vedrai che sviera l’attenzione di tutti! 😉
      Se non ti senti sicura prova a fare una crostata al volo o un tiramisu al limoncello, da servire in emergenza, ma secondo me non ce ne sara bisogno!
      Fammi sapere comunque andrà, nel caso correggo il post!
      Baci

Dai da mangiare al mio blog: Lascia un commento! PS: Solo il primo commento è soggetto ad approvazione (causa spam)

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: