Le ricette presenti in questa pagina sono state raccolte negli anni dalle confezioni di Pasta Barilla.
Tutte le ricette si intendono per 4 persone se non diversamente specificato.
L’elenco numerato corrisponde alle ricette presenti nelle vecchie confezioni. L’elenco alfabetico,nella seconda parte della pagina, raccoglie le ricette delle nuove confezioni.
Gli elenchi sono in ordine alfabetico.
Ricette vecchie e vecchissime confezioni Barilla
Bavette con gamberi, champignons e pomodorini |
Cellentani con melanzane e salsiccia |
Conchigliette in crema di piselli e prosciutto crudo |
Conchigliette in zuppa di asparagi e carote |
Ditalini lisci con crema di pomodoro |
Ditalini lisci in zuppa di peperoni e melanzane fritte |
Farfalle con pomodorini al profumo di menta |
Fusilli ai 5 cereali con alici, pomodorini e basilico |
Fusilli con alici peperoni e pomodorini |
Fusilli con mozzarella, olive nere e pomodoro |
Fusilli bucati corti con cuori di carciofi |
Gnocchetti sardi alla campidanese con salsiccia |
Gnocchetti sardi con olive capperi e pecorino |
Lasagne con funghi e melanzane |
Lumachine in zuppa di lenticchie, pomodoro e basilico |
Mezzani tagliati con melanzane, radicchio e provola |
Mezze maniche rigate con faraona e ananas |
Midolline in crema di lattuga con tacchino |
Penne lisce con nasello, capperi e olive |
Penne mezzane con peperoni e pesto di rucola |
Penne rigate con cozze e fagioli |
Penne rigate con peperoni e melanzane |
Penne rigate in salsa arrabbiata |
Reginette con pomodoro, basilico e caciocavallo |
Rigatoni speck ed erbette |
Risoni in zuppa di champignons, parmigiano e porri |
Ragù alla bolognese |
Sedani rigati con pollo e prugne |
Sedani rigati con scampi zucchine e radicchio |
Spaghetti con cipolla di tropea, tonno fresco e pomodorini |
Spaghetti con peperoni, melanzane e caciocavallo |
Spaghetti con pomodoro fresco e acciughe |
Spaghetti in salsa di tonno, porro e pomodorini |
Spaghettini con pesto alla genovese e pistacchi |
Spaghetti tagliati con zuppa di fave |
Tempesta in crema di pollo con frittata di verdure |
Tempestina in brodo di carne e verdure |
Tortiglioni ai carciofi |
Tortiglioni in salsa di zafferano, rucola e scaglie di parmigiano |
Tripolini in salsa al limone e salsiccia |
Vermicelli con gamberi al profumo di finocchietto |
Vermicelli con ricotta fresca e verdure stufate |
Ziti con zucca, provola affumicata e ragù do vitello |
Bavette con gamberi, champignons e pomodorini
-
- 350 g di bavette
- 150 g di champignons
- 150g di code di gambero
- 130 g di pomodorini
- 1 spicchio di aglio
- 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
- 1/2 scalogno
- Olio di oliva
- sale e pepe
Procedimento:
-
- Togliete i semi dai pomodorini, tagliate i funghi a fettine e sgusciate i gamberi.
- In una padella fate rosolare lo scalogno e l’aglio con un goccio di olio. Aggiungete le code di gambero, i funghi e i pomodorini.
- Fate cuocere il tutto a fuoco vivo per 3 minuti.
- Cuocete le bavette in abbondante acqua salata, scolate e saltate in padella. Guarnite con il prezzemolo tritato.
Cellentani con melanzane e salsiccia
Ingredienti
-
- 350g cellentani
- 200g salsiccia fresca
- 250g pomodori
- 30g parmigiano grattugiato
- 2 melanzane
- due cucchiai di olio evo
- timo
- sale q.b.
Procedimento
-
- Tagliare le melanzane a cubetti e dorarle in padella con un cucchiaio di olio. Rosolare a parte con pochissimo olio la salsiccia sgranata. dopo qualche minuto unire il pomodoro, un pizzico di timo e lasciare cuocere per 10 min. Quindi aggiungere le melanzane rosolate.
- Cuocere i cellentani e scolarli al dente. conditeli con la salsa e servite con una spolverata di parmigiano.
Conchigliette in crema di piselli e prosciutto crudo
Ingredienti
-
- 200g conchigliette
- 200g piselli
- 100g pomodori a listarelle
- 60g prosciutto crudo a cubetti
- 3 cucchiai di olio evo
- 2 patate
- 1 lit. di brodo
- 1 noce di burro
- 1/2 cipolla
- sale e pepe q.b.
Procedimento
-
- Rosolare nel burro la cipolla tritata finemente, unite le patate pelate e tagliate a pezzetti, i pisellini e bagnare con il brodo. Aggiustare di sale e pepe e cuocere per 15 min. Frullare il tutto al mixer.
- A parte togliere i semi ai pomodori e saltarli in padella con il prosciutto.
- cuocere le congligliette nella crema di piselli e servire guarnendo con il pomodoro ed il prosciutto crudo.
Conchigliette in zuppa di asparagi e carote
Ingredienti
-
- 200g conchigliette
- 300g asparagi
- 1 patata
- 1 gambo di sedano
- 2 carote
- 1/2 cipolla
- 1 lit. di brodo
- prezzemolo
- 20g burro
- due cucchiai di olio evo
- sale e pepe q.b.
Procedimento
-
- Rosolate il burro e l’olio con il trito di cipolla, sedano e una carota. Unite la patata, 100g di asparagi. Bagnate con 200ml brodo lasciando cuocere lentamente, quindi frullate con il mixer.
- Trasferire la crema in un tegame, unire la carota e gli asparagi rimaenti tagliati a pezzetti, il brodo e cuocere sino a che gli asparagi non saranno teneri. Aggiustare di sale e pepe e cuocere la pasta nella crema ottenuta. Servire guarnendo con prezzemolo tritato.
Ditalini lisci con crema di pomodoro
-
- 200g ditalini lisci
- 1 spicchio di aglio
- 6 pomodorini a grappolo
- 5 foglioline di basilico
- 150g di ceci lessati
- 1 lit. brodo
- 1 noce di burro
- sale e pepe q.b.
Procedimento:
-
- rosolare l’aglio nel burro, unire i pomodori pelati, svuotati dei semi e tagliati a cubetti, i ceci ed il basilico.
- Bagnare con il brodo, aggiustare di sale e pepe e lasciar cuocere per 15 minuti.
- cuocere il tutto in modo da ottenere una crema omogenea e cuocere i ditalini direttamente nella zuppa.
Ditalini lisci in zuppa di peperoni e melanzane fritte
Ingredienti
-
- 200g ditalini lisci
- 5 cucchiai di olio evo
- 3 peperoni rosi
- 2 melanzane a cubetti
- 2 patate a pezzetti
- 1 cipolla
- 1 lit. brodo
- 1 pizzico di origano secco
- sale e pepe q.b.
Procedimento
-
- Mettete la metà dell’olio in una casseruola, unite la cipolla tagliata finemente, i peperoni tagliati a pezzetti, le patate, il brodo e cuocete per 30 min. Frullate il tutto al mixer e aggiustate di sale e pepe.
- Friggete nel restante olio le melanzane salando leggermente.
- Cuocete i ditalini nella zuppa guarnendo con le melanzane fritte e l’origano (o del basilico!).
Farfalle con pomodorini al profumo di menta
-
- 350 g Farfalle
- 350 g pomodorini a grappolo
- 1 mazzetto di foglie di menta
- 3 cucchiai di olio d’oliva e.v.
- sale e pepe q.b.
Procedimento
-
- Scottate, pelate e tagliate i pomodorini a spicchi, privandoli dei semi, e saltate in padella con un cucchiaio di olio e un pizzico di sale.
- Aggiungete infine altri due cucchiai di olio e fate cuocere a fuoco medio per 15 min. Nel frattempo cuocete la pasta.
- Scolate le farfalle e unirle al sugo. Servite guarnendo con le foglioline di menta lavate e sminuzzate.
Fusilli ai 5 cereali con alici, pomodorini e basilico
Ingredienti
-
- 350g fusilli ai 5 cereali
- 300g filetti di alici
- 300g pomodorini
- 20g basilico
- 2 cucchiai olio evo
- 1 pizzico di prezzemolo
- 1 scalogno tritato
- sale e pepe q.b.
Procedimento
-
- Rosolare in olio lo scalogno e unire i pomodori tagliati a metà . lasciando cuocere per 5 min. Aggiungere i filetti di alici tagliati a pezzetti e condite con il basilico tritato, sale e pepe. Cuocere per altri 5 minuti.
- Cuocere i fusilli e scolarli al dente, condire con la salsa e servire guarnendo con un pizzico di prezzemolo.
Fusilli con alici peperoni e pomodorini
-
- 350 g fusilli
- 100 g pomodorini ciliegia
- 60 g alici a pezzetti
- 4 cucchiai olio d’oliva
- 2 pomodori a cubetti
- 1 peperone rosso pelato
- 1 peperone giallo pelato
- 1 cipolla tritata
- 1 ciuffo di timo
- 1 cucchiaino di zucchero
- 1 mestolo di brodo
- sale e pepe q.b.
Procedimento
-
- Rosolare mezza cipolla nell’olio, unite i peperoni tagliati a cubetti e cuocete a fuoco medio per 3 min.
- Aggiungere le alici e il brodo e continuare la cottura per altri 3 min., unite il pomodoro a cubetti e togliere dal fuoco.
- Rosolare con 2 cucchiai di olio la restante cipolla, unite i pomodorini a pezzetti, il sale e il pepe; cuocete per 5 min. Frullate il tutto al mixer e passate al colino.
- Cuocete i fusilli, scolarli al dente e condirli con la salsa ai peperoni e alici. Servire la pasta su un fondo di crema al pomodoro, guarnendo a piacere con un rametto di timo
Fusilli con mozzarella, olive nere e pomodoro
Ingredienti
-
- 350g fusilli
- 500g pomodori
- 70g mozzarella
- 100g olive nere
- 50g burro
- un cucchiaio di olio evo
- sale e pepe q.b.
- uno spicchio di aglio
Procedimento
-
- Private i pomodori dei semi e rosolateli nell’olio con l’aglio che poi eliminerete. Quindi frullateli.
- In una terrina unite i pomodori frullati, le olive nere spezzettate e la mozzarella tagliata a dadini e aggiustate di sale e pepe.
- Cuocete i fusilli, scolateli al dente e condite con la crema di pomodoro.
Fusilli Bucati Corti con cuore di carciofi
-
- 350 g. fusilli bucati corti Barilla
- 8 carciofi teneri
- 100 g speck
- 2 spicchi di aglio
- 5 cucchiai di olio di oliva
- 50 g. parmigiano
- 1 rametto di maggiorana o salvia
- sale q.b.
Procedimento:
-
- Tagliare i carciofi a fettine sottili. Stufarli in una casseruola con un rametto di maggiorana, un mestolo d’acqua e uno spicchio d’aglio in camicia da togliere subito dopo. Frullare la metà dell’intingolo con un goccio d’olio e un poco d’acqua.
- Cuocere i Fusilli Bucati Corti Barilla in abbondante acqua salata e scolarli al dente. Quindi tostate in una padella con un po’ d’olio d’oliva lo speck tagliato a cubetti.
- Condire la pasta con i carciofi rimasti, lo speck tostato, il Parmigiano Reggiano grattugiato e servire su un fondo di crema di carciofi.
Gnocchetti sardi alla campidanese (con salsiccia)
-
- 350 g Gnocchetti Sardi Barilla
- 450 g pomodorini
- 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
- 250 g salsiccia fresca condita
- 100 g pecorino sardo stagionato
- 1 cipolla bianca
- 2 spicchi d’aglio
- 3 rametti di finocchio oppure aneto
- Un pizzico di zafferano
- 4 cucchiai di olio ex. v. oliva
- Buccia di 1/2 limone tagliata a julienne
Procedimento
-
- Tritate l’aglio, tagliate la cipolla a pezzetti e la salsiccia a tocchetti. In un tegame con 4 cucchiai di olio far imbiondire la cipolla e l’aglio. Unire la salsiccia e fare rosolare per 10 min.
- Nel frattempo sbollentate i pomodorini, privateli di buccia e semi, tagliateli e sminuzzate i rametti di finocchio.
- Quando la salsiccia si sarà dorata unite i pomodori e il finocchietto, regolate di sale e restringete il tutto per 10 minuti a fuoco medio.
- Continuate la cottura per altri 10 minuti a fuoco lento, aggiungendo pochi minuti prima del termine lo zafferano sciolto in un poco d’acqua, la buccia di limone ed il concentrato di pomodoro.
- Nel frattempo cuocete gli gnocchetti, uniteli al sugo e saltateli in padella. Servire spolverati di abbondante pecorino.
Gnocchetti sardi con olive, capperi e pecorino
-
- 350 g gnocchetti sardi
- 400g pomodorini
- 80 g olive verdi
- 30 g capperi
- 80 g pecorino
- 1 cipolla rossa
- 1 peperoncino
- rucola
- basilico
- olio d’oliva
Procedimento:
-
- Tritate finemente le olive ed i capperi. Pelate i pomodorini e privateli dei semi e tritate finemente la polpa.
- Tritate la cipolla rossa e fatela stufare in una casseruola con poco olio e poca acqua.
- Unite i pomodori alla cipolla e fate cuocere per 10 min. Quindi aggiungere olive e capperi.
- Nel frattempo cuocere gli gnocchetti sardi. Quando saranno al dente condirli con il sugo e spolverarli di basilico e rucola.
- Grattuggiateci sopra il pecorino e servire con un filo d’olio.
Lasagne con funghi e melanzane
-
- 10 sfoglie di lasagne all’uovo secche
- 350g funghi champignon
- 1 melanzana
- 1 pomodoro
- 35g parmigiano reggiano
- sale e pepe
- (per la besciamella: 900 ml latte – 55g farina – 60g burro – noce moscata – sale)
Procedimento:
-
- Tagliare i funghi champignons a fettine e le melanzane a rondelle sottili. Sbucciare il pomodoro, privarlo dei semi e tagliarlo a cubetti.
- In una padella antiaderente grigliare le melanzane per 2 minuti circa.
- In un tegame sciogliere il burro, unirvi gli champignons e lasciare il tutto sul fuoco per alcuni minuti. Aggiungere il pomodoro, aggiustando di sale e pepe.
- Per la preparazione della besciamella, sciogliere il burro in una casseruola ed unire la farina mescolando con una frusta per evitare che si formino grumi. Aggiungere il latte caldo e un pizzico di noce moscata; salare e portare ad ebollizione continuando a mescolare.
- Imburrare una teglia e stendere sul fondo un mestolo di besciamella e condimento, adagiare quindi due sfoglie di Lasagne Emiliane Barilla, coprirle con il condimento e besciamella, quindi spolverare con il Parmigiano Reggiano grattugiato.
- Ripetere l’operazione per cinque strati, alternando lasagne e condimento. Coprire l’ultimo strato di sugo e besciamella spolverando con del Parmigiano Reggiano. Inserire la teglia nel forno ben caldo (220°C) e cuocere per circa 20 minuti.
Lumachine in zuppa di lenticchie, pomodoro e basilico
Ingredienti
-
- 200g lumachine
- 150g lenticchie già cotte
- 100g pomodoro pelato a cubetti
- 50g cipolla tritata
- 3 cucchiai di olio
- 1 lit. di brodo
- 1 patata a pezzetti
- 1 mazzetto di basilico
- sale e pepe q.b.
Procedimento
-
- Imbiondite una cipolla in un cucchiaio di olio, unire le lenticchie, la patata, bagnare con il brodo e cuocere per 25 min. circa. Frullare il tutto e aggiustare di sale e pepe.
- Macerare il pomodoro con il restante olio, il basilico e un pizzico di sale.
- Cuocere le lumachine nella zuppa di lenticchie e servire guarnendo con il pomodoro e l’olio di condimento.
Mezze maniche rigate con faraona e ananas
Ingredienti
-
- 350g mezze maniche rigate
- 700/800g faraona giovane
- una cipolla
- una carota
- un gambo di sedano
- due bicchieri di vino rosso secco
- un bicchiere di olio evo+uno spicchio di aglio
- 3 fette di ananas fresco
- 2 mestoli di brodo
- 50g burro
- un rametto di rosmarino
- sale, pepe e formaggio grattugiato q.b.
Procedimento
-
- Pulite, lavate e tagliate a fette la faraona. Rosolate con l’olio la cipolla, la carota il sedano e l’aglio tritati, quindi unire la faraona, il rosmarino, il vino e lasciate evaporare. Aggiustare di sale e pepe. Terminare la cottura bagnando con il brodo e cuocendo a fuoco medio.
- Passare al setaccio il fondo di cottura, unite la polpa della faraona disossata e tagliata a cubetti e parte del burro fuso. Mescolate con cura.
- Cuocere le mezze maniche al dente, scolarle e condirle con la salsa, unendo il burro e il formaggio grattugiato rimasti guarnendo con l’ananas a cubetti.
Mezzani tagliati con melanzane, radicchio e provola
-
- 350g mezzani tagliati
- 150g provola
- 150 ml panna
- 20g cipolla tritata
- 1 melanzana piccola
- 1 cespo piccolo di radicchio rosso trevisano
- 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
- sale, pepe, olio evo q.b.
Procedimento:
-
- Fare rosolare la cipolla in una padella con l’olio, aggiungere la melanzana tagliata a dadini e il radicchio tagliato a julienne.
- Cuocere il tutto per circa 3 min. quindi irrorare con la panna e lasciare sul fuoco per qualche istante.
- Cuocere la pasta, scolarla al dente e saltarla in padella con la salsa preparata, unendo la provola tagliata a dadini. Servire guarnendo con il prezzemolo.
Midolline in crema di lattuga e tacchino
-
- 200 g Midolline Barilla
- 200 g Petto di tacchino
- 60 g parmigiano reggiano
- 40 g sedano
- 20 g di prezzemolo
- 10 foglie di lattuga
- 1 spicchio d’aglio
- 1/2 cipolla
- 1/2 litro di brodo
- Sale, pepe, olio d’oliva extra vergine q.b.
Procedimento
-
- Cuocete in padella il tacchino (in brodo o come preferite)
- Tagliate a pezzettini la patata, il sedano, la lattuga, l’aglio e la cipolla.
- In una pentola con l’olio rosolate le verdure per qualche minuto. Aggiungete il brodo e lasciate cuocere per 20 minuti a fuoco vivo. Quindi passate tutto al mixer.
- Cuocete le Midolline direttamente nella zuppa e guarnite con scaglie di parmigiano e cubetti del tacchino cotto in precedenza.
Penne lisce con nasello capperi e olive
-
- 350 g penne lisce
- 400 g passato di pomodoro
- 180 g Nasello
- 30 g capperi
- 30 g olive nere denocciolate
- 10 g cipolla tritata
- 4 cucchiai di olio d’oliva e.v.
- 1 spicchio di aglio tritato
- prezzemolo tritato q.b.
- sale e pepe q.b.
Procedimento
-
- Fate rosolare aglio e cipolla nell’olio. Aggiungete i capperi tritati e le olive tagliate a cerchietti. Lasciate cuocere per qualche istante, quindi aggiungete il nasello tagliato a dadini ed il pomodoro. Cuocete per altri 15 min.
- Cuocete le penne, scolatele e saltatele nella salsa preparata.
- Guarnite con il prezzemolo tritato.
Penne mezzane con peperoni e pesto di rucola
Ingredienti
-
- 350g penne mezzane
- 150g olio di oliva
- 100g rucola
- 50g parmigiano
- 20g pinoli
- 20g scalogno
- 2g aglio
- 3 filetti di acciuga tritati
- 1 peperone rosso e un peperone giallo già pelati e tagliati a listarelle
Procedimento
-
- Preparare il pesto frullando insieme l’olio con la rucola, i pinoli, l’aglio e il formaggio, sale e pepe.
- Rosolate lo scalogno tritato nell’olio e unire i peperoni e le acciughe. cuocere per 4 minuti. Quindi incorporare il tutto al pesto.
- Cuocere le penne e scolarle al dente, condire con la salsa e guarnire con scaglie di parmigiano.
Penne rigate con cozze e fagioli
-
- 350g penne rigate
- 200g fagioli cannellini lessati
- 250g cozze
- 100g pancetta dolce
- 100g carote
- 40g cipolla di tropea
- 40g olio evo
- rosmarino
- sedano
- timo
- 1 spicchio di aglio
- 1 peperoncino
- sale e pepe bianco q.b.
Procedimento:
-
- Pulite le cozze e cuocetele in padella per due minuti con metà dell’olio e uno spicchio di aglio.
- Tagliare la pancetta a listarelle sottili e cuocerla con poco olio per renderla croccante.
- Preparare un soffritto con sedano carota e cipolla, a cui aggiungere per qualche minuto il rosmarino che poi toglierete. Versare nel soffritto i fagioli, il timo tritato, il peperoncino e le cozze con il loro sugo.
- Continuate la cottura per altri 5 min. aggiungendo due cucchiai di acqua di cottura della pasta.
- Cuocete le penne, scolatele e conditele aggiungendo la pancetta croccante.
Penne rigate con peperoni e melanzane
-
- 350g penne rigate
- 100g olive verdi denocciolate
- 1 peperone giallo
- 2 pomodori a grappolo maturi
- 2 melanzane medie tagliate a listarelle
- basilico
- olio
- sale e pepe
Procedimento:
-
- Bruciate il peperone sul fuoco e spellatelo. Pulitelo internamente e tagliatelo a listarelle insieme alle altre verdure.
- Rosolare il tutto in padella con l’olio, aggiustare di sale e pepe e cuocere per 5/7 minuti.
- Cuocere le penne al dente e conditele con il sugo. Spolverare con abbondante basilico.
Penne rigate in salsa arrabbiata
-
- 350 g Penne Rigate
- 350g Pomodori ciliegia
- 100 g prezzemolo
- 50 g capperi
- 4 cucchiai di olio extra vergine oliva
- 1 spicchio di aglio
- 1/2 scalogno
- Peperoncino tritato q.b.
- Sale e pepe q.b.
Procedimento
-
- In una padella fate rosolare l’aglio e lo scalogno tritati finemente, unitevi il peperoncino.
- Aggiungete i pomodorini pelati e privati dei semi, unite i capperi e continuate la cottura per 5 min. circa.
- Cuocete le penne, scolatele e fatele saltare un paio di minuti con la salsa.
- Servite guarnendo con abbondante prezzemolo tritato
Ragù alla bolognese
-
- 150 g macinato di manzo
- 160 g macinato di maiale
- 80 g concentrato di pomodoro
- 1 carota
- 1 cipolla
- 1 costa di sedano
- 4 mestoli di brodo o acqua
- 1 bicchiere di vino rosso
- 30 g di burro
- sale e pepe q.b.
Procedimento
-
- Tritate finemente le carote, la cipolla e il sedano. Far sciogliere il burro e unire le verdure, lasciando soffriggere per circa 3 min.
- Unire le carni tritate e lasciare rosolare. Quando la carne ha preso colore sfumare con il vino. Quando il vino sarà completamente evaporato unire il pomodoro e bagnare con il brodo.
- Cuocere a fuoco lento, senza coperchio, per 40 min, mescolando di tanto in tanto.
- A fine cottura aggiustare di sale e pepe.
Reginette con pomodoro, basilico e caciocavallo (senza aglio/cipolla)
-
- 350g reginette napoletane
- 250g pomodori passati grossolanamente
- 250g pomodorini
- 100g caciocavallo tagliato a cubetti
- 50g parmigiano reggiano grattugiato
- 60g olio evo
- basilico
- sale e pepe q.b.
Procedimento
-
- Mettere a cuocere le reginette in acqua salata. Nel frattempo in una padella con l’olio saltate per pochi secondi i pomodorini tagliati a metà , poi aggiungete il pomodoro passato. Aggiustate di sale e pepe e lasciar cuocere fino a che la pasta non sarà pronta.
- Scolate le reginette al dente, unitele al sugo, saltare brevemente in padella aggiungendo i formaggi e il basilico.
Rigatoni speck ed erbette
-
- 350g rigatoni
- 150g speck
- 150g parmigiano
- 2 foglie di erbette (bieta)
- cipolla tritata
- sale, pepe, olio evo q.b.
Procedimento:
-
- In una padella con l’olio fate rosolare per qualche minuto la cipolla, lo speck e le erbette, aggiustando di sale e pepe.
- Cuocete la pasta al dente, saltatela in padella ocn il condimento e guarnite con scaglie di grana.
Risoni in zuppa di champignons, parmigiano e porri
-
- 200 g di Risoni
- 150 g di Champignons
- 50 g di Sedano
- 30 g di Prezzemolo
- 20 g di Parmigiano Reggiano a Scaglie
- 1 spicchio d’aglio
- 1/2 cipolla tritata
- 1/2 litro di brodo
- 1/2 porro
- Sale , pepe e Olio Extravergine D’oliva Q.b
Procedimento
-
- Dividete a metà il porro. Tagliatene una parte a rondelle sottili e stufatelo in una padellina.
- Pulite e lavate i funghi. In una pentola unite l’olio, il porro rimasto, il sedano, il prezzemolo, la cipolla, l’aglio e i funghi. Fate rosolare il tutto per qualche minuto, quindi aggiungete il brodo.
- Cuocete i risoni Barilla nella zuppa e servite guarnendo con le scaglie di parmigiano e il porro stufato.
Sedani rigati con pollo e prugne
-
- 350 gr sedani rigati,
- 2 petti di pollo,
- 200 gr prugne secche,
- 80 gr burro,
- 1 bicchiere di vino rosso secco,
- Un mestolo di brodo
- noce moscata,
- sale, pepe, parmigiano grattugiato.
Procedimento:
-
- Tagliate i petti di pollo a pezzetti; snocciolate e tagliate a pezzetti le prugne e mettetele a bagno in acqua tiepida per 10 minuti. Cuocete il tutto in una terrina con 40 gr di burro, il vino rosso, un pizzico di noce moscata, sale e pepe.
- Cuocete, quindi, la pasta in abbondante acqua salata, scolate e condire con il ragù. Aggiungete gli altri 40 gr di burro e cospargete con il parmigiano.
Sedani rigati con scampi zucchine e radicchio
-
- 350 g sedani rigati
- 150 g pomodorini ciliegia pelati
- 16 scampi
- 5 cucchiai olio ex. v. oliva
- 3 zucchine tagliate a listarelle
- 1 scalogno tritato
- 1 ciuffo di prezzemolo
- 1 cespo di radicchio rosso
- sale e pepe q.b.
Procedimento
-
- sgusciate gli scampi, imbiondite lo scalogno in padella con 2 cucchiai di olio, unire gli scampi tagliati in due per il lungo e lasciare rosolare, aggiungere i pomodori tagliati a dadini e cuocere per 5 minuti. + Sale e pepe!
- Sbollentare in acqua le zucchine e unitele alla salsa.
- Cuocete la pasta scolatela al dente e fatela saltare nella salsa.
- Servite la pasta su un fondo di radicchio tagliato a listarelle finissime. Spolverare con prezzemolo.
Spaghetti con cipolla di tropea, tonno fresco e pomodorini ciliegia
-
- 350g spaghetti
- 300g tonno fresco
- 60g pancetta affumicata
- 10 foglie di basilico
- 5 pomodori essiccati
- 4 cucchiai di olio evo
- 3 fletti di acciuga
- 1 cipolla rossa di tropea
- 1 cucchiaio di capperi dissalati
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- sale e pepe q.b.
Procedimento:
-
- Rosolare la cipolla nell’olio con le acciughe. Aggiungere la pancetta tagliata a quadratini e il tonno a cubetti.
- Lasciare soffriggere nell’olio, versare il vino bianco e, quando evaporato, aggiungere i pomodorini tagliati a pezzetti, i capperi dissalati e il basilico tagliato a julienne. Salare, pepare e lasciare cuocere a fiamma bassa per qualche minuto.
- Cuocere le Mezze Penne Rigate Barilla in abbondante acqua salata, scolare al dente e versare nella salsa. Amalgamare e servire.
Spaghetti con peperoni, melanzane e caciocavallo
-
- 350g spaghetti
- 200g pomodori freschi
- 80g peperone giallo
- 80g melanzana
- 60g caciocavallo
- 30g acciughe
- 20g olive nere
- 20g capperi
- 20g cipolla
- 30g olio evo
- sale e pepe q.b.
Procedimento:
-
- Soffriggere la cipolla nell’olio di oliva e aggiungere i pomodori pelati, provati dei semi e tagliati a listarelle.
- Dopo tre minuto aggiungere il peperone e la melanzane, anch’essi pelati e tagliati a listarelle. Aggiungere le acciughe, i capperi ed infine le olive. Cuocere per altri due minuti.
- cuocere gli spaghetti al dente, scolarli e condirli. Cospargere il piatto di caciocavallo tagliato a cubetti prima di servire.
Spaghetti con pomodoro fresco e acciughe
Ingredienti
-
- 350g spaghetti
- 6 pomodori a grappolo
- 2 acciughe sott’olio
- 1 cucchiaino di olio delle acciughe
- 1/2 cipolla
- 1 pizzico di origano
- sale e pepe q.b.
- 100g mozzarella
- 1 noce di burro
- 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
Procedimento
-
- Rosolate la cipolla tritata nel burro, unite i pomodori pelati e svuotati dei semi, l’origano, le acciughe tritate e il loro olio. cuocete a fuoco moderato per 5/6 minuti. Aggiustate di sale e pepe.
- Cuocete gli spaghetti al dente e conditeli con la salsa. Guarnite ocn cubetti di mozzarella e prezzemolo tritato.
Spaghetti in salsa di tonno, porro e pomodorini
-
- 350 g spaghetti
- 250 g tonno
- 100 g pomodorini ciliegia
- 50 g porro a listarelle
- 30 g capperi
- 4 cucchiai olio extra vergine oliva
- 1 cucchiaio cipolla tritata
- 1 spicchio aglio
- sale e pepe q.b.
Procedimento
-
- Pelate i pomodorini e privateli dei semi. Fate rosolare nell’olio il porro, la cipolla e l’aglio e unite i pomodorini. Aggiungete quindi il tonno a pezzetti e i capperi tritati.
Se la salsa risultasse troppo densa aggiungete un po’ di brodo. - Cuocete gli spaghetti, scolateli al dente e saltateli in padella con la salsa.
- Pelate i pomodorini e privateli dei semi. Fate rosolare nell’olio il porro, la cipolla e l’aglio e unite i pomodorini. Aggiungete quindi il tonno a pezzetti e i capperi tritati.
Spaghettini con pesto alla genovese e pistacchi
Ingredienti
-
- 350g spaghetti
- 150g olio evo
- 100g basilico
- 100g patate a cubetti
- 100g fagiolini a pezzetti
- 50g parmigiano reggiano
- 20g pinoli
- 20g pistacchi
- 1 spicchio di aglio
- sale e pepe q.b.
Procedimento
-
- Preparare il pesto frullando il basilico , l’aglio, i pinoli e il formaggio con 150g olio, sale e pepe.
- Sbollentate le patate ed i fagiolini. Pelate i pistacchi e tritateli grossolanamente. Unire il tutto al pesto.
- Cuocere gli spaghettini, scolarli al dente e condite con la salsa guarnendo con scaglie di parmigiano.
Spaghetti tagliati con zuppa di fave
-
- 200g spaghetti tagliati
- 300g fave secche già ammollate
- 1 cipolla tritata finemente
- 2 patate tagliate a dadini
- 3 pomodori pelati tagliati a dadini
- 3 cucchiai di olio di oliva
- basilico
- 1 lit. brodo
- sale e pepe
Procedimento:
-
- Rosolate in padella la cipolla con l’olio, unire le fave, le patate, bagnare con il brodo e cuocere per circa 30 minuti.
- A parte condire il pomodoro con l’olio e il basilico e lasciare macerare ed insaporire.
- Quando le fave sono cotte, frullarle con un minipimer e cuocete gli spaghetti direttamente nella zuppa.
- Servire guarnendo con i pomodori.
Tempesta in crema di pollo con frittata di verdure
Ingredienti
-
- 240g tempesta (pastina per minestra, ottima per i brodi di carne)
- 35g peperoni
- 30g patate
- 30g parmigiano
- 30g carote
- 30g zucchine
- 2 uova
- sale, pepe, olio evo q.b.
- 1 petto di pollo
- 1 patata
- 1 carota
- 1 spicchio di aglio
- 1/2 cipolla tritata
- 1/2 lit. brodo
Procedimento
-
- Tagliate il pollo a pezzi. In una pentola unite al pollo l’olio, l’aglio, la cipolla, la carota e la patata tagliata grossolanamente. Rosolate per alcuni minuti quindi aggiungete il brodo. cuocere a fuoco vivo per circa 20 min. poi passare al mixer.
- Scottate a parte le altre verdure tagliate a fettine. Preparate la frittata sbattendo le uova con il parmigiano e unirvi le verdure. Friggetela in una padellina unta di olio e una volta freddata tagliatela a listarelle.
- Cuocete la tempesta nella zuppa (aggiungendo eventualmente brodo o acqua al bisogno) e guarnite con le listarelle di frittata.
Tempestina in brodo di carne e verdure
Ingredienti
-
- 200g tempestina
- 180g petto di pollo
- 40 cl acqua
- 2 carote
- 2 patate
- 2 foglie di spinaci
- 2 zucchine
- 1/2 lit. di brodo
- sale e pepe q.b.
Procedimento
-
- Preparare il brodo con le verdure (eccetto gli spinaci) ed il pollo e cuocere per 30 min.
- Filtrare il brodo e tagliare carne e verdure a dadini. Cuocere la pastina nel brodo. Tagliare a listarelle le foglie di spinacio.
- Servire la minestra sul letto di spinaci e guarnire con le verdure ed il pollo a dadini.
Tortiglioni ai carciofi
-
- 350g tortiglioni
- 4 carciofi
- 50g burro
- 1/2 bicchiere di vino bianco secco
- 1 dado da brodo
- 2 spicchi d’aglio
- 1 bicchiere di olio di oliva
- 1 limone
- prezzemolo tritato
- sale, pepe, parmigiano grattugiato
Procedimento
-
- Pulire i carciofi eliminando le foglie esterne, la barba interna e la parte più esterna dei gambi. Tagliarli a fettine e immergerli in acqua acidulata con il succo di un limone per evitare che anneriscano.
- Rosolare l’aglio con il burro e l’olio, unire i carciofi e lasciar insaporire qualche minuti rigirando con cura.
- Aggiungere il vino, il dado a pezzetti e cuocere con il coperchio per mezz’ora aggiungendo acqua al bisogno. Nel frattempo cuocere la pasta, scolarla al dente e condirla con l’intingolo.
Tortiglioni in salsa di zafferano, rucola e scaglie di parmigiano
Ingredienti
-
- 350g tortiglioni
- 200g rucola
- 100g parmigiano reggiano grattugiato
- 25g burro
- 25g farina
- 1 bustina di zafferano
- 1/2 lit. di latte
- sale e pepe q.b.
Procedimento
-
- Portare il latte ad ebollizione. Sciogliere il burro ed aggiungere la farina, stemperare bene ed aggiunggere il latte caldo. Fate cuocere per 5 min. quindi aggiungere il parmigiano e lo zafferano e togliere dal fuoco. Aggiungere quindi la rucola tagliata a pezzi.
- Cuocere i tortiglioni, scolarli al dente e condirli con la salsa facendo saltare la pasta un paio di minuti e lasciando amalgamare per bene. Guarnire con scaglie di parmigiano e rucola.
Tripolini in salsa al limone e salsiccia
Ingredienti
-
- 340g tripolini
- 250g salsiccia
- 100ml panna fresca
- 50g pecorino grattugiato
- 30g burro
- 1 rametto di timo
- 1 limone
- una spruzzatina di vino bianco
- 1/2 porro tritato
- sale e pepe q.b.
Procedimento
-
- Tagliate a listarelle la buccia di limone e fatela bollire in acqua per due minuti, scolare e ripetere l’operazione tre volte (toglierà l’amarognolo).
- Rosolate il porro nel burro, unire la salsiccia spezzettata, il timo e bagnate con il vino bianco. Salare e pepare e lasciar evaporare.
- Tagliate il resto del limone a cubetti e unirlo al resto della salsa, quindi aggiungete la panna e continuare la cottura per qualche minuto.
- Cuocere i tripolini e scolarli al dente, condire con la salsa e guarnire con le scorzette di limone e una spolverata di pecorino.
Vermicelli con gamberi al profumo di finocchietto
Ingredienti
-
- 350g vermicelli
- 200g pomodori ciliegia
- 200g gamberi sgusciati
- 4 cucchiai di olio evo
- 3g finocchietto selvatico
- 1 scalogno tritato
- 1 mazzetto di prezzemolo
- 1 bicchierino di brandy
- sale e pepe q.b.
Procedimento
-
- In una padella fate rosolare lo scalogno nell’olio e unire i gamberi tagliati a pezzi. Dopo due minuti bagnate con il brandy, lasciate evaporare ed unite i pomodori pelati e privati dei semi. Salare e pepare.
- Tritare il prezzemolo con il finocchietto. cuocerei vermicelli e scolarli al dente. Condire con la salsa e guarnire con il trito di erbe.
Vermicelli con ricotta fresca e verdure stufate
-
- 350g vermicelli
- 100g ricotta fresca
- 4 asparagi
- 4 cucchiai olio evo
- 2 cucchiai di salsa di pomodoro
- 1 mestolo di brodo
- 1 peperone giallo
- 1 carota
- 1 zucchina
- 1 costa di sedano
- 1 spicchio di aglio
- 1/2 cipolla
- sale e pepe q.b.
Procedimento:
-
- scottate gli asparagi in acqua bollente per un minuto. Scolateli e tagliateli a dadini tenendo le punte da parte.
- In una padella rosolare nell’olio la cipolla e l’aglio tritati finemente. aggiungere le altre verdure tagliate a dadini e rosolare per qualche minuto.
- Aggiungere la salsa di pomodoro e il brodo e cuocere per altro 5 min.
- Cuocete i vermicelli e una volta scolati conditeli con la salsa di verdure, amalgamate con la ricotta e guarnite con le punte di asparagi.
Ziti con zucca, provola affumicata e ragù di vitello
Ingredienti
-
- 340g ziti
- 150g zucca
- 130g provola affumicata
- 100g polpa di pomodoro
- 6 costolette di vitello
- 4 cucchiai di olio evo
- un ciuffo di basilico
- 1 spicchio di aglio tritato
- 1/2 cipolla tritata
- sale e pepe q.b.
Procedimento
-
- Tagliare la provola e la zucca a dadini. Separare la carne di vitello dall’osso e tagliarla in piccoli pezzi.
- Fate soffriggere in padella l’olio con la cipolla e l’aglio. Quindi unire la carne e cuocere per 4/5 minuti. Unire la zucca, la polpa di pomodori e il basilico, aggiustare di sale e pepe e cuocere per alti 5 minuti.
- Spezzettare gli ziti e cuocerli. Scolarli al dente, condirli con il ragù e la provola. Saltare un paio di minuti in padella e servire.
Ricette nuove confezioni Barilla
Caserecce siciliane alla Norma |
Farfalle con carciofi e olive al profumo di menta |
Fusilli con zucchine, pomodorini e ricotta salata/pecorino |
Mezze penne rigate con pollo e verdure |
Penne rigate con peperoni colorati |
Spaghetti alla salsa di pomodoro e olio aromatizzato al basilico |
Tagliatelle con zucchine ed aceto balsamico |
Caserecce alla Norma
Ingredienti
-
- 350g caserecce
- 500g pomodorini
- 1 melanzana grande
- 100g ricotta salata
- 1/2 cipolla
- 1/2 bicchiere olio evo
- 2 spicchi di aglio
- 1 mazzetto di basilico
- sale e pepe q.b.
Procedimento
-
- Sbollentate i pomodori, pelateli e tagliateli a cubetti.
- Soffriggete la cipolla con 4 cucchiai di olio, aggiungete i pomodori, l’aglio, il basilico, sale e pepe.
- Tagliare la melanzana a cubetti, spolveratela di sale e lasciatela per qualche minuto in un colino. Sciacquatela e soffriggetela in una padella sino a farla diventare croccante.
- Cuocere le caserecce, scolarle al dente e saltarle in padella con il sugo di pomodoro e le melanzane. Guarnire con la ricotta salata e foglie di basilico.
Vino Consigliato: Cerasolo di Vittoria, Ragusa
Farfalle con carciofi e olive al profumo di menta
Ingredienti
-
- 350g farfalle
- 30g pomodori a cubetti
- 20g olive verdi a rondelle
- 8 carciofi a fettine
- 1 bicchiere di vino bianco
- 1 spicchio di aglio
- olio evo
- menta, sale e pepe
Procedimento
-
- Bollire i carciofi in acqua per 3 min. e metterli in una padella con un filo di olio, l’aglio tritato, i pomodori e le olive. Versare il vino e lasciar cuocere a fuoco basso per 15 min.
- cuocere le farfalle, scolarle al dente e condirle con la salsa ai carciofi, guarnendo con menta e pepe nero macinato al momento.
Vino Consigliato: Ansonica bianco fermo secco, D.o.c. Elba
Fusilli con zucchine, pomodorini e ricotta salata (pecorino)*
Ingredienti
-
- 350g fusilli
- 250g zucchine a listarelle
- 12 pomodorini (100g) a spicchi
- 60g ricotta salata a cubetti (60g pecorino a scaglie)
- 30g scalogno
- 3 cucchiaio di olio evo
- sale e pepe q.b.
Procedimento
-
- Tagliare lo scalogno e rosolarlo in due cucchiai di olio. Unire le zucchine e saltare per tre min. salando e pepando. Aggiungere i pomodori e lasciare sul fuoco altri 2 min.
- Cuocere i fusilli, scolarli al dente e saltarli con le verdure aggiungendo un cucchiaio di olio a crudo.
- Servire guarnendo con il formaggio.
- Variante: prima di unire i pomodori alle zucchine sistemarli in una casseruola che regga il forno con dello zucchero, un cucchiaio di olio e un pizzico di sale e infornare 20 min. a 120°
Vino Consigliato: Val Nure, Colli Piacentini (con il pecorino Vermentino di Sardegna)
*Ricetta proposta in maniera identica variando solo il tipo formaggio
Mezze penne rigate con pollo e verdure
Ingredienti
-
- 350g mezze penne rigate
- 200g petto di pollo
- 100g peperoni a cubetti
- 100g melanzane a listarelle
- 2 cucchiai di olio evo
- 50cl vino bianco
- 30g cipolla
- 2 pomodori
- timo, sale e pepe q.b.
Procedimento
-
- Soffriggere la cipolla tritata finemente nell’olio, aggiungere il pollo a cubetti e rosolare per 4 min. Unire quindi le melanzane e i peperoni e cuocere per 3 min.
- Versare il vino bianco e far evaporare, aggiungere i pomodori pelati tagliati a listarelle e privati dei semi e cuocere per 4 min.
- Cuocere le mezze penne, scolarle al dente e condire con la salsa guarnendo con timo fresco.
Vino Consigliato: Grillo
Penne rigate con peperoni colorati
Ingredienti
-
- 350g penne rigate
- 150g peperoni rossi a listarelle
- 150g peperoni gialli a listarelle
- 80g porro a rondelle
- 3g erba cipollina tritata
- 3 cucchiai di olio evo
- sale e pepe nero q.b.
Procedimento
-
- Tagliare il porro e rosolarlo nell’olio per 5 min. aggiungendo mezzo bicchiere di acqua. Aggiungere i peperoni, aggiustare di sale e pepe e cuocere per altri 6 min. quindi aggiungere l’erba cipollina.
- Cuocere la pasta, scolarla al dente e saltarla con la salsa ai peperoni.
Vino Consigliato: Val Nure, Colli Piacentini
Spaghetti alla salsa di pomodoro e olio aromatizzato al basilico
Ingredienti
-
- 350g spaghetti
- 300g pomodori
- 100g pomodorini datterini
- 10g basilico fresco
- 7 cucchiai olio evo
- 40g porro
- sale e pepe nero q.b.
Procedimento
-
- Pulite i pomodori e privateli dei semi. Quindi tagliate il porro a julienne e rosolatelo con tre cucchiai di olio aggiungendo mezzo bicchiere di acqua. Aggiungete i pomodori tagliati a listarelle e aggiustare di sale e pepe. Dopo tre minuti aggiungere i pomodori datterini tagliati a spicchi e cuocere per altri 3 min.
- Frullare metà del basilico con il restante olio e utilizzarlo per saltare gli spaghetti in padella. Condire con la salsa di pomodoro e guarnire con le restanti foglie di basilico.
Vino Consigliato: Falanghina
Tagliatelle con zucchine e aceto balsamico
Ingredienti
-
- 250g tagliatelle all’uovo
- 200g zucchine
- 1 cipolla
- 3 cucchiai olio evo
- 1 bicchiere di vino bianco
- 1 pizzico di timo
- aceto balsamico
- sale e pepe q.b.
Procedimento
-
- Tritate la cipolla e soffriggetela in olio, aggiungete il vino e l’acqua cuocendo a fiamma moderata fino a far evaporare buona parte dei liquidi. Aggiungere le zucchine tagliate a mezza luna e il timo cuocendo per 4-5 min. Salare e pepare.
- Cuocere le tagliatelle, scolarle al dente e condirle con la salsa saltandole in padella qualche minuto. Guarnire con aceto balsamico e servire.
Vino Consigliato: Bianchello del Metauro
11 risposte a “Raccolta Ricette Barilla”
Ciao mi puoi aiutare, sul retro della lasagna barilla c’era una ricetta di lasagne con le verdure e provola, durante in trasloco ho perso la ricetta, mica riesci a procurarla???
Ciao Pina, grazie del commento! Purtroppo da un paio di anni sto acquistando sempre le lasagne fresche della giovanni rana e non più quelle secche barilla, e le ultime ricette trovate erano quelle postate. Cmq vedo cosa posso fare se la trovo ti avviso, magari controllo anche a casa da mia madre! ;D A presto!
Verdure, Provola e Zafferano? forse posso aiutarti io…
Ingredienti x 4 persone:
10 Emiliane barilla
250g Broccoli
200g. Provola affumicata
50g burro
150g Parmiggiano Reggiano grattugiato
50g Farina
900g Latte Intero
2 Zucchine
1 Peperone Rosso
Olio Extra 1 cucchiaio
1 Bustina Zafferano
Sale e Noce moscata Q.b.
Procedimento:
1) Preparare la besciamella come da ricetta classica, appena pronta aggiungere lo Zafferano.
2) Sbollentare in acqua salata i broccoli per 5 minuti, e farli a pezzi grossolani, tagliare a dadini la zucchina e il peperone e rosolarli in padella con una noce di burro e un filo d’olio, aggiungere i broccoli, aggiustare di sale.
3) Assemblare la lasagna imburrando una pirofila o stampo… un mestolo di besciamella sul fondo, sfoglia, condimento di verduere, e besciamella, cosi per 5 gustosissimi strati…
Grazie mille orazio!!!
Appena ho due minuti inserisco anche questa in elenco!
Di solito aggiorno questa sezione durante le ferie, prendo tutti i miei bei ritagli accumulati nell’anno e viaaaaaaaa!!!
;D
Grazie ancora e a presto!
Ciao, Magari voi potete aiutarmi! Mi sono ricordata che circa 25 anni fa avevo trovato una ricetta su una scatola della Barilla (mi sembra su quella dei tortiglioni) e consisteva in tortiglioni con noce moscata e non mi ricordo se aveva anche l’uovo o il formaggio…sapete aiutarmi? Su internet non la trovo, grazie!
Io non la ricordo mi spiace ma spero qualcuno possa aiutarti!
ciao! per caso avete la ricetta delle sorprese con crema di ceci patate pubblicata diversi anni fa sul retro delle confezioni della pasta (sorprese all’uovo) barilla
No mi spiace, sul blog c’è una simile con i quadrettini in zuppa di cannellini con le carote, magari puoi ispirarti a quella, che era pure con le patate.
https://crocedelizia.wordpress.com/2012/08/21/quadretti-in-zuppa-di-cannellini-white-bean-soup/
Ciao, un paio d’anni fa nella scatola delle pennette c era la ricetta con asparagi e non mi ricordo più quale formaggio….non riesco più a trovarla…mi potresti dare una mano per favore? Grazie 😊
Non ho trovato la ricetta delle mezze penne ai frutti di mare… È buonissima e la preparo spesso d’estate!
Grazie.
Non mi è mai capitata tra le mani, ed in effetti è un formato di pasta che non consumavo così tanto spesso (non prim di avere figli). Se ti va, puoi condividerla nei commenti. te ne sarei immensamente grata, anche perchè orami hai incuriosito! E se hai apportato delle varianti sentiti libera di condividere la tua versione.
Grazie in ogni caso della segnalazione