1. Comporre il Menù
Comporre un menù per ricevere a cena o a pranzo degli ospiti non è semplice, ancora meno quando con gli ospiti vogliamo fare davvero bella figura, come con i suoceri o i colleghi di lavoro. Ultimamente poi il gran numero di intolleranze e poi… tenere conto dei propri spazi in cucina (e anche dei tempi) e voler rispettare in maniera più o meno rigida le regole base che galateo e regole della ristorazione impongono, rendono il momento della scelta di cosa servire davvero complicato, a meno che non si voglia andare sulla classica lasagna alla bolognese che mette d’accordo tutti!
Non so voi ma io studio almeno due settimane prima tutto il da farsi!!!
Cosa dice il Galateo: A rigore non si dovrebbe utilizzare in due pietanze lo stesso ingrediente (salvo a fare una cena tutta a base di quello specifico alimento), né ricorrere alla stessa cottura per più pietanze (es. no due secondi in umido, o due cotture che prevedano arrostimento, o condire il primo con il sugo ricavato dal secondo e così via).
Tuttavia, se non dobbiamo invitare a casa Gualtiero Marchesi ma solo rilassarci in compagnia di amici e parenti, qualche strappo alla regola di cui non si accorgerà nessuno lo si può anche fare! Io lo faccio molto spesso, tuttavia è bene sapere che cosa prevede “l’etichetta”!!!
La cosa più complicata resta il giusto susseguirsi delle pietanze dal punto di vista del gusto, degli accostamenti, delle consistenze e del grado di sazietà che ne deriva al termine di ogni portata ed infine del pranzo.
Come disse la mia amica Daniela, dobbiamo si deliziare i nostri ospiti con succulenti piatti, ma non arrivare al punto che le nostre cene vengano ricordate per aver rotolato nel tornare a casa o peggio per un senso di pesantezza il giorno dopo l’invito!!!
Quelli che vi do in questa pagina sono quindi dei piccoli spunti dei menù da me sin’ora proposti ai miei ospiti, tenendo conto che per lungo tempo non ho potuto disporre di una sala da pranzo per cui sono stata “costretta” a ricevere in cucina (che è bella grande) con le limitazioni che ne conseguono sul piano del dover preparare in anticipo alcuni piatti ovvero non poter cuocere roba dagli odori troppo invasivi il giorno stesso dell’invito. Se anche voi avete queste esigenze troverete magari dei buoni suggerimenti.
In linea di massima il tipo di portate secondo me infallibili, che vi consentono di fare bella figura, impegnandovi poco tempo e consentendovi anche di poter dedicare le ore prima dell’invito a sistemare voi stesse e la casa è composto in questa maniera: Leggero antipasto all’italiana (salumi, formaggi, cruditè), un primo cotto al forno e un arrosto, entrambi possono essere preparati in anticipo e vi consentono di non dover stare vicino ai fornelli mentre avete ospiti per casa, e per dolce un semifreddo o comunque qualcosa che può essere preparato in anticipo e conservato in freezer, nel blog trovate diverse proposte (clicca qui).
Una regoletta d’oro è di preparare dei piatti di verdure crude, magari tagliate a bastoncino e accompagnate da salsine in apposite ciotoline da sistemare al centro del tavolo nei momenti di “attesa” (che la pasta cuocia, che l’altra portata sia servita…). In più, se ne avete la possibilità, potete servire un’attesa o un antipastino a base di finger food in una stanza diversa dove verrà consumata la cena (se possibile), in modo da avere tutta la libertà di allestire le ultime cose in cucina/sala da pranzo nel frattempo (oppure un’altra idea può essere predisporre l’aperitivo informale in cucina, in modo che mentre voi ultimate la cottura della pasta i vostri ospiti vi tengono compagnia mentre stuzzicano qua e là).
Poi naturalmente se trattasi di cena tra amici che sono “di casa” nulla vieta che mentre voi finite di cuocere la pasta, qualcun altro apra il vino o condisca l’insalata! Non sentitevi ingessate e prese dalla voglia di fare tutto da sole e alla perfezione, rischiate anche di mettere in imbarazzo i vostri amici nel caso vogliano ricambiare l’invito a casa loro!
Sempre nell’ottica salvatempo, una cosa che mi piace molto fare è presentare il secondo sotto forma di assaggini/stuzzichini (più che altro per le limitazioni di spazio cui vado incontro per i motivi detti sopra!), è divertente e sfizioso, ottimo per cene tra amici. E poi fa si che i nostri ospiti possano avere il piacere di scegliere da soli cosa e quanto mettere nel loro piatto.
Opto per questa scelta in particolare quando per primo c’è una bella e corposa lasagna alla bolognese, che fa da primo e secondo, a cui faccio seguire secondi a base di verdure cotte (teglie di verdure al forno, quiche, verdure stufate con o senza polpettine di carne o salsiccia…)
Il dessert: il dolce più buono del mondo, se viene dopo un pranzo luculliano, può non essere apprezzato a dovere. Sia per il senso di sazietà che magari non fa apprezzare al massimo tutta la sua bontà, sia, talvolta, per gli accostamenti infelici di sapore.
A volte una bella macedonia con gelato fa una bellissima figura come dessert e appaga molto più di una scenografica ed ipercalorica torta al triplo cioccolato. Immaginate un pranzo estivo! Sicuramente i vostri invitati apprezzerebbero di più una macedonia servita con dei pasticcini, anche presi in pasticceria (bignè alla crema, tartellette alla frutta, paste secche di mandorla) che non una fetta di cioccolato con la glassa!
Le importanti torte al cioccolato io le lascerei protagoniste per le feste di compleanno, o al termine di un buffet piuttosto che servirle in coda ad un pranzo già di per sè appagante.
Quindi, a meno che non vi siano voglie/ricorrenze/esigenze specifiche, io vi consiglierei di terminare il pasto con dei dolci/torte da mangiare al cucchiaio (cioè cremose), alla frutta o al caffè, magari aromatizzate con del liquore, a seconda dei gusti.
Ad esempio, dopo un pasto a base di pesce sono ottimi i dolci al limone o comunque dal sapore agrumato (un must la meringata al limone), dove prevalga l’elemento frutta e la freschezza. Ripeto, il dolce al cioccolato sta bene se il pasto non si è composto di troppe pietanze o comunque di porzioni generose. Diversamente ripiegate su qualcosa di più leggero e fresco.
E comunque il segreto per non sbagliare mai ed avere sempre un dolce di sicuro successo in casa è fare da sè il preparato per tortino al cioccolato con cuore fondente. Trovate la mia ricetta qui.
Di seguito trovate alcuni menù da me proposti! Ma tantissime altre idee e consigli per comporre il tuo menù sono disseminate nel Blog nei suggerimenti su come servire e presentare le ricette. Clicca qui:
2. Alcuni Menù
Tipo di evento / occasione |
Note organizzative |
|
A | Cenetta romantica per 2 | Preparazione anche nella stessa giornata |
B | Pranzo con i suoceri / Colleghi – 2 Menù | Meglio se si ha la possibilità di preparare qualcosa in anticipo |
C | Amici a Cena/Pranzo – 10 menù | Menù per ogni occasione: Con intolleranze – veloci – più elaborati… |
D | Buffet di compleanno/Invito pomeridiano/Brunch | Spunti ed idee |
A. Cenetta romantica per 2 (preparazione anche nella stessa giornata)
Antipasto: freschezza estiva (al prosciutto), minipiadine al carpaccio, salmone con panna acida
Primo: Risotto al martini
Secondo: Vitello tonnato
Dessert: Tiramisù al limoncello, fragole e cocco.
B. Suoceri/Colleghi a pranzo:
Menù1:
Antipasto: Pasticcini salati
Primo: Tagliatelle con salsa alle noci
Secondo: Ventagli di arista con pancetta (presto la ricetta anche sul mio blog)
Dolce: Sospiri (all’amaretto)
Menù2: (presto tutte le ricette)
Antipasto: Plum cake salato, cruditè e formaggi
Primo: Crepes salate ricotta e spinaci gratinate al forno
Secondo: Maiale al latte
Dolce: Tartufo bianco semifreddo
C. Amici/Parenti a cena o a pranzo :
Menù1: (Facile e Veloce, poco preavviso)
Antipasto: Insalata mista (verdure miste, frutta secca, diversi condimenti)
Primo: Tagliatelle con salsa alle noci
Secondo: Conetti di salmone capricciosi e rotolini zucchine ricotta
Dolce: Tortino al cioccolato con cuore fondente (altra versione qui)
Menù2: (Fresco e Spensierato, poco preavviso)
Antipasto: conserve sott’olio fatte in casa (carciofi, cipolline borretante)
Primo: Pasta con zucchine e salsiccia
Secondo: Friggitelli ripieni
Dolce: Salame al cioccolato (senza uova e senza lattosio) e (Cioccolatini con) Panna cotta alla liquirizia
Menù3 (Estivo – poco preavviso – ospiti con intolleranze – bambini):
Antipasto: Insalata con songino provolone e pancetta – Grissini di sfoglia
Primo: Lasagna alle zucchine oppure lasagne al pomodoro fresco
Secondo: Salumi e formaggi con quadretti di focaccia – Cous cous di verdure e ceci
Dolce: Bavarese allo yogurt con fragole
Menù4: (Senza Fronzoli, poco preavviso)
Antipastino: assaggini di salumi vari e melanzane in agrodolce
Primo: Farfalle zucca e salsiccia
Secondo: Saltimbocca alla romana
Dolce: Tiramisù classico monoporzione
Menù5: (Grandi Classici)
Antipastino: cruditè con vinaigrette e salatini di brisée
Primo e Secondo: Cannelloni
Contorno: Insalatona mista e formaggi al tagliere
Dolce: Zuppa inglese in coppa
Menù6 (Grandi Classici #2):
Antipasto: bastoncini di verdure crude con dip di peperoni verdi e tonno, salumi e formaggi vari al tagliere, rotolo di sfoglia e zucchine (presto la ricetta)
Primo: Lasagna al forno;
Secondo: arrosto di vitello o maiale con patate al forno
Dolce: minipasticciotti e/o crostata ananas e uva.
Menù7: (Per amici che amano sperimentare)
Antipasto: Rotolo al salame e provolone, Bruschette alle melanzane
Primo: Lasagne al pesto
Secondo: Involtini arabeschi + insalata e cruditè
Dolce: Crostata al cioccolato speziata
Menù8 (con bambini piccoli):
Antipasto: Girelle fredde, bruschette al pomodoro, muffin alle melanzane
Primo: Pasta con sugo di seppioline ripiene
Secondo: Fagottini di pollo con patate e bresaola con salsa ai funghi, Rotolini di peperoni e mozzarella
Dolce: Mimosa analcolica
Menù9: (Domenica insieme)
Antipasto: assaggini di formaggi e salumi e cruditè
Primo: Fusilli ai carciofi e speck
Secondo: Lonza di maiale alla birra
Dolce: Fiesta alle mandorle
Menù 10 (Let’s Celebrate! Almeno 1g di preavviso, ospiti con intolleranze):
Antipasto: Feeschezza estiva, bastoncini di verdure crude con dip di peperoni verdi e tonno, cestini di brisée con spuma di melanzane.
Primo: Pasta con pesto di rucola e basilico
Secondo: Vitello tonnato (+ altre salse per chi non mangia uova, presto le ricette)
Dolce: Delizie Veg e Tartufo semifreddo.
Menù 11 – “Vive le France”(almeno 1g di preavviso, perfetto per un pranzo tra amiche):
Antipasto: Insalata Nizzarda (va bene anche come secondo, in questo caso potete proporre come antipasto un aperitivo semplice con olive, bruschette e verdure crude)
Primo: Gnocchi alla parigina
Secondo/Dessert: Tagliere di formaggi + Frutta (in francia i formaggi vanno con il dessert)
Dolce: Una crostata alle mele (o una Tarte Tatin) con un po’ di panna zuccherata montata o una pallina di gelato alla vaniglia.
D. Buffet di compleanno/Invito pomeridiano/Brunch (clicca sui titoli per la ricetta):
Salato:
quiche lorraine – tartellette ai broccoletti – diamantini – panna cotta al tonno – mini tramezzini – danubio – salatini simil cameo – panettone gastronomico – focaccia alla mortadella di cle – focaccia al rosmarino – muffin melanzane e feta – muffin zucchine e provola – Pasticcini salati – bicchierini e budinetti capresi – girelle alla pizzaiola – mini piadine – focaccia alle cipolle – …
–> Altre idee nell’elenco ricette Pasticceria Salata e Nella categoria Brunch
Dolcetti:
tartellette al lemon curd – mini tiramisù – mini pasticciotti – ferri di cavallo – tartufini – Raffaello – bicchierini tiramisù classico e al limoncello – Dolcetti al cocco (gluten free) – Altre idee nell’elenco Dolci
Torte:
da scegliere in primo luogo secondo i gusti del festeggiato. Vi propongo qualche foto (per la ricetta cliccate sulla rispettiva immagine). Nel blog trovate naturalmente altre idee ed altre ricette, suddivise per categoria, sbirciando nell’archivio crostate e cheesecakes, dolci al cucchiaio e monoporzioni, torte farcite, dolci al cioccolato, dolci al caffè.
Per una visione d’insieme invece date un’occhiata all’elenco fotografico di tutti i dolci.
3. Come apparecchiare la tavola – Table settings – Mise en place
Fonte: http://houseoffiftyblog.blogspot.it/2011/11/setting-table.html
Fonte: http://www.tableclothcontessa.com/category/table-settings/setting-the-table/
35 risposte a “Menù e idee per ricevere”
Che bello questo post! Ora sto curiosando qua e la sul tuo blog….sai spesso sono a corto di idee e finisco per cucinare sempre le stesse cose….attendo nuove ricette….buo pomeriggio!
In effetti si rischia di arroccarsi sui propri cavalli di battaglia e magari riproporre menù simili agli stessi ospiti!
io ho iniziato a tenere un diario degli inviti, proprio per evitare questo rischio.
Purtroppo il mio Amour non è una buona forchetta (il cooolmo lo so!!!) per cui non ho molto spazio per “sperimentare” se non per me sola… e la linea??!! quindi spesso finisce che preparo qsa per la prima volta proprio quando ci sono ospiti, il che è un grosso rischio (anche se fino ad oggi è andato tutto liscio!!!!) 🙄
mi pia ce molto questo blog
Graziee!!! 😀
Grandissimo!!! Un aiuto indispensabile…….👍🙏
Grazie mille!
Ho anche inserito la pagina con i menù settimanali per la famiglia se può esser utile!
🙂
Molto interessanti e buone!!!…é troppo chiedere un consiglio per una cena informale,ho invitato conoscenti venerdì e sono in alto mare,perché non mangiano formaggi ?? Mille grazie…….
Cosa intendi per “non mangiano formaggi”?
sono intolleranti al lattosio?
sono solo schizzinosi?
Non mangiano alcuni tipi di formaggi (magari dal sapore più invasivo) ma non si fanno problemi con mozzarella, phuladelphia, scamorza e altri formaggi che puoi aggiungere in un ripieno che si “camuffano” con il resto…
Sono intolleranti……
Puoi prendere spunto dal menù n. 4 (l’ultimo nella lista) pensato apposta per una persona intollerante al lattosio (tranne freschezza estiva e i tartufi gelato).
inoltre puoi dare un’occhiata a queste ricette
https://crocedelizia.wordpress.com/category/intolleranze-2/senza-lattosio/
Sei grande!!! Resteranno senza parole!!!! Grazie e i miei migliori auguri!!!
Bel Blog! Brava!!!
^__^ Grazie! 🙂
bellooooooooooooooo,grazieeeeeeeeeeee
ciao cle!il tuo blog è una vera “delizia”!!!vorrei un’idea sul pranzo che organizzo per il battesimo del mio piccolino…sarà una cosa informale per 20 persone(genitori e fratelli cn padrino),ovviamente qualcosa da poter preparare prima dato che la messa è alle 12.Ho letto i tuoi menù e la prima bozza sarebbe: antipasto cn prosciutto mozzarella,grissini di sfoglia al parmigiano,girelle fredde,olive condite e…nn so;per il primo vorrei fare la crostata di tagliatelle; cm secondo avevo pensato roast beef farcito cn pancetta accompagnato da patate e funghi, piccoli cestini di sfoglia cn verdure(assaggiati al mio matrimonio e squisiti)insalata e dolce(incarico di mia sorella)cosa ne pensi???il battesimo è il 30 marzo…grazie mille per l’aiuto…baci gi
carina l’idea di suggerire tanti menù!!!
ciao
elisa
Grazie? Sono contenta la pagina vi sia utile! 🙂
Interessantissimo, sto sbirciando per il pranzo imprevisto di domani.
Io solitamente non sono brava ne a combinare i menù ne a regolari con le quantità. Adesso guardo, poi ti saprò dire cos’ho scelto. Grazie intanto 🙂
Grazie a te! se hai bisogno di altri spunti chiedi pure.
Bellissimo Blog complimenti e felice di averti trovata.
Grazie mille, sei gentilissima! A presto allora!
Ciao!!! Ho una suuuper richiestona da farti =) Sto organizzando il pranzo di Natale (per 4 persone, niente di che) e sto partendo per tempo perchè quest’anno ho deciso che tocca a me cucinare!!! Vorrei chiederti qualche consiglio su accostamenti da fare tra la varie portate..
diciamo che l’idea sarebbe:
– 3 antipasti ( tra cui ci metterei volentieri una crema di broccoli con qualche cozza saltata e sgusciata…’na delizia=))
– 1 primo (l’unico piatto di cui sono abbastanza sicuro: tortellini ripieni di fagianella con brodo di castagne…detto così non inspira, ma….fidatevi )
– 1/2 secondi (zero idee).
– 1 dolce (vedi sopra)
ecco…è ben accetto il pesce, molto meno i formaggi forti =)
Ok, dopo questa richiesta estremamente pretenziosa, ti faccio i complimenti per il blog e per i consigli: infatti, mi sono affidato a te =)
ti ringrazio!!!!!
Wooow!
Che iniezione di fiducia che mi dai! E che bel menu ricercato!
Ci penso un po su e ti rispondo al piu presto! Intanto un abbraccio
Ciao scusa per il ritardo nella risposta, è stata una settimana un po piena al lavoro!
Allora, secondo me puoi proporre un secondo mare/terra, per esempio dei gamberoni al forno avvolti con bacon o prosciutto crudo, a seconda di quello che ti piace di più, così riprendi il “mare” negli antipasti e non ti discosti dal gusto più rustico (almeno immagino) dei tortellini.
Una bella e ricca insalata di contorno presentata per bene farà il resto. Io proporrei anche un bel tagliere di formaggi.
Quanto al dolce, rigorosamente al cucchiaio e con n una nota di alcool (se Ci sono bimbi magari a loro tieni da parte qsa senza).
Puoi usare del pandoro o del panettone come base per un trifle, bagnare con liquore strega o limoncello, e farcire le coppe (singole o una coppa grande) con crema chantilly e pesche sciroppate.
Oppure proporre il tiramisù torronato che trovi sul blog o un intramontabile profiterol.
Bella idea
ciao buon pomeriggio !!
Teresa
Grazie!
ciao. avrei bisogno di un consiglio, avrò degli amici a pranzo(circa 15) e due sono celiaci e uno non mangia pasta ma solamente riso, cosa posso cucinare? avevo pensato ad un risotto con radicchio o gorgonzola e pere e per secondo dei saltimbocca alla romana, tu che dici? grazie e complimenti
Ciao Mimma e grazie del messaggio.
Onestamente il risotto con il gorgonzola mi ispira più in inverno che in estate, anche se alleggerito con la freschezza delle pere.
Per un risotto estivo io andrei su gamberi e zucchine (+ qualche scampo per dare maggiore sapore, fai un bel brodo con gli scarti per tirare via tutto il gusto), o risotto allo scoglio classico.
Per secondo i saltimbocca piacciono sempre a tutti, di sicuro vai alla grande. Oppure vitello tonnato, altro classico.
Dolce, vai con una mousse alla frutta oppure un tiramisù al limoncello, preparato con biscotti senza glutine.
avevo pensato anch’io al pesce, che fra l’altro adoro, ma tra tutti i miei commensali sono l’unica…:-( , seguirò sicuramente il tuo consiglio per quanto riguarda il tiramisù, mi ispira molto
ciao Cle, sono sempre qui col problema del pranzo….non è che per caso hai un’idea per preparare il riso in anticipo?
Puoi cuocerlo in brodo al forno e poi ” ravvivarlo” con il condimento del risotto sul fuoco. Nei ristoranti fanno così.
Onestamente non ho ancora provato.
Cerca ricetta riso pilaf
Vedi questa ricetta ad esempio http://dolcemente-salato.blogspot.it/2014/01/riso-precotto-con-procedimento-tipo.html
fantastica come sempre, domani faccio una prova e poi ti so dire 😉 grazie
Buongiorno Cle
Mi potresti suggerire cosa abbinare come secondo, contorni e dolce, dopo una mitica pasta e fagioli? E’ un pranzo tra amici. Mi piacerebbe un menu leggero. Grazie ciao 😀
Anna Maria
Ciao AnnaMaria, grazie del messaggio e scusa se ti rispondo solo ora, spero di essere in tempo!
Bellissima l’idea di una pasta e fagioli! Io una volta a pranzo con amici Erasmus ho partecipato ad una “fagiolata” all’indiana, mangiando con le mani e la piadina! Ogni tanto me la prepararo per sfizio! 😀
Io farei un secondo a base di formaggi e salumi, un bel tagliere, diversi tipi di pane (toscano, ai cereali…) e verdure crude in pinzimonio. Una specie di antipasto/secondo.
Oppure una frittura di pesce (meglio ancora se hai una friggitoria di fiducia da dove ordinarla) con insalata.
Oppure qualcosa a base di funghi, es funghi arrostiti, ripieni…
Dolce: una crostata alla frutta o con la ricotta.