La mia esperienza a Cuochi e Fiamme

Se siete approdati qui cercando “Blog di cucina di Maria Clelia Cuochi e fiamme” siete capitati ne posto giusto! Questo è il mio blog di Cucina e quella sotto è la mia bellissima esperienza come concorrente di questo programma! 😉

Se invece non siete sicuri di aver visto la mia puntata, la trovate sul mio canale youtube, divisa in sei spezzoni: ecco il primo:

Il seguito lo trovate qui

In questo post ho comunque voluto raccogliere/linkare tutto quello che ho scritto in merito alla mia esperienza a Cuochi e fiamme, dal provino alla messa in onda della trasmissione, e che era sparso un po’ nel forum di cucina di cui all’epoca ero moderatrice (www.misya.info/forum) e un po’ nel mio Blog personale, Ecce Clelia.

E ora partiamo dall’inizio di questa avventura:

27 novembre – Roma – via dei Gracchi: Provino

Eccomi finalmente a resocontarvi del provino!!!
il tutto è durato 15/20 min… costatomi 10 ore di treno!!!
ma va beh! se mi prendono ne sarà valsa la pena!
Ovviamente se e quando sarò al cospetto di Alessandro (nda: all’epoca noon sapevo ci sarebbe stato Rugiati) oltre alla foto mi farò fare anche un autografo dedicato a tutte le cuochine di Misya!!!
Ma veniamo al provino:
entro e mi fanno indossare subito un grembiule da cucina, fanno la fotina… il tutto si svolge davanti a due esaminatori (due donne di cui una ha candidamente ammesso di non sapere nulla di cucina, presumo che l’altra ne sapesse di più!!!  ) e mi posiziono davanti ad un tagliere. Affianco a me pomodori, cipolle, carote, zucchine … e due coltelli, uno grande e uno piccolo dalla forma strana.
Prima domanda: Qual’è il piatto tipico dell’avvocato?
Io: “ma! non so! posso dire qual’è il piatto a cui più sono affezionata, sia per sapore, che per tradizione di famiglia… La ‘massa’In pratica è la pasta fatta in casa (di semola e acqua) con broccoli e ceci, si fa per san Giuseppe“. Ed ho spiegato il procedimento.
Non l’avevano mai sentita (ovviamente, è uno dei piatti poverissimi ancora non “di moda”!!!) e sono rimaste molto colpite!!!
Seconda domanda: Rendi creativa una zucchina
così! a bruciapelo e con quei pochi strumenti sul piano di lavoro!!!
L’ho presa e tenuta in piedi davanti agli occhi con sguardo interrogativo…
per un millesimo di secondo ho pensato “la taglio a stella” ma poi ho detto “ma che??? la sanno fare tutti!!!!” e m’è venuto il flash di tagliarla a cestino!!!
come quello che ho fatto per il pranzo con gli amici un mesetto fa, ma più rudimentale… data la scarsità di mezzi (mi mancavano rigalimoni e scavino…!!!)
L’ho riempito ugualmente con carotine tagliate a bastoncini (visto che c’erano ho approfittato)
Mentre scavavo la zucchina mi hanno fatto altre domande (credo per verificare che sapessi parlare e tagliare contemporaneamente senza ferirmi e senza perdere tempo!!!). Mi hanno chiesto “se hai del pesce in frigo che prepari?” (in pratica era tutto sulla improvvisazione e le idee del momento!!!)

Ho risposto “Ma … poniamo il caso che si tratti di pesce avanzato, dunque o un merluzzetto in brodo oppure una spigola o orata al forno… ci faccio delle polpettine, con uova, pangrattato, prezzemolo, capperi, olive, eventualmente del tonno… ci do una leggera impanatura e le cuocio in forno oppure le friggo“.
OK!
Quanto deve cuocere un uovo per essere alla coque?
io: 2/3 minuti massimo
E se in frigo hai delle fragole che fai?
Io: “beh! con le fragole mi mette in difficoltà! perché mi piace mangiarle semplici con zucchero e limone…” mentre dicevo zucchero e limone mi è venuta in mente la bavarese allo yogurt!
“però.. ora che ci penso, un dolce che preparo spesso per la mia amica celiaca è una bavarese allo yogurt con culis di fragole…
ho spiegato ingredienti e procedimento… e la tipa mi fa “Ammazza oh! e meno male che non c’avevi idee e guarda qui che ricetta hai tirato fuori!!!

ahahaha
m’ha fatto morire!
ci hai preso in giro!!!” e io “no… è che pensavo ad un piatto in cui la fragola era l’ingrediente principale, invece qui è solo di complemento…
Poi mi chiede Il tuo piatto forte???
Mah! i miei piatti forti sono i dolci e i lievitati… di ricette ‘forti’ ne ho parecchie, ma di una in particolare non divulgo la ricetta: quella della torta caprese, fatta con mandorle, cioccolato, uova, burro, zucchero e zero farina! Poi per renderla ancora più bomba calorica si può servire con una cucchiaiata di crema al mascarpone tipo tiramisù.
Per il resto sono ferrata sui primi, più che per i secondi, in particolare sulle ricette veloci ed improvvisate, le svuotafrigo, insomma!!!
Ci fai un esempio di ricetta svuotafrigo?
Ed ho citato una che mi è riuscita meglio: pasta integrale con radicchio, zucchine e fagioli cannellini
Ultima domanda: perché pensi che dovremmo prenderti in considerazione per questo programma??
(tra me e me pensavo: il viaggio in treno da bari non è sufficiente???)
ho risp: “beh… tutti i miei amici mi suggeriscono di cambiare mestiere e di diventare pasticcera, più che cuoca, e non è che come avvocato sia proprio da buttar via… quindi…
E così s’è concluso il provino!!!
mah…
vediamo!
però le facce che hanno fatto mi sono sembrate abbastanza positive e soddisfatte!!!
miauuuuu!!!!

16 dicembre – Roma – Studi Magnolia

Leggi il resoconto della puntata sul mio blog:
Cuochi e Fiamme… io c’ero!

Sul forum invece ho scritto:
Allora oltre a quello che ho resocontato sul blog posso solo aggiungere che mi sono fatta un sacco di risate, davvero!!!
Dalle fasi preparatorie con i cameramen, i microfonisti, assistenti alla regia, alla sfida vera e propria.
Riccardo Rossi è schizzatissimo parte con le sue battute all’improvviso, urlando, ti fa sobbalzare e insomma… mentre hai coltelli in mano o sei vicina all’olio bollente… potrebbe essere pericoloso!!!Mi sono divertita tantissimo credo di aver fatto (come al mio solito) delle facce assurde, tipo quando ad Alessandro (l’altro concorrente, molto carino!) ha preso fuoco la pentola (nda: peccato non si sia visto in trasmissione!!!).
Anche Simone Rugiadi, che ha preso il posto di Alessandro Borghese, è simpaticissimo e soprattutto ha notato il mio “muovermi con disinvoltura in cucina” :mrgreen: quante soddisfazioni che mi sono presa! Dal parlare di cucina con Fiammetta, al beccarmi 4 e 5 cinque a raffica (su un massimo di 5 punti), al riuscire alla quasi perfezione nelle ricette: pasta al dente, mantecatura giusta, consistenza cremosa delle uova strapazzate… L’unico neo… il supplì senza filo… ma la prova l’ho vinta lo stesso! ahaahahahaahahaha
Ragazze, è stata un’esperienza bellissima, ho parlato (anche se in un flash) di voi, del mio amour che non mangia niente (ed è stato il leit motiv di tutte le battute).

Non voglio anticiparvi troppo perché poi perdete gusto nel vederla la puntata ripensandoci credo di aver fatto qualche gaffes, o qualche faccia strana, ma mi sono divertita davvero tanto!
bello bello bello!
Io continuo, soprattutto alle romane, a suggerirvi di partecipare ai casting, davvero
è una bellissima esperienza!

————

a proposito dei giudici:

Chiara Maci è davvero molto più simpatica dal vivo rispetto a quello che appare dalla TV. Appena è arrivata (ma anche Fiammetta, eh!) si è avvicinata, si è presentata… io le ho detto che seguo il blog che ne ho uno… e infatti è stata lei a dire a Simone (lo chef) che avevo un blog ed è stato lo spunto poi per parlarne in trasmissione e anche per parlare del forum.
Poi al di là del giudizio che lei da davanti alle telecamere, poi (fuori onda) si interessa alla ricetta, da qualche suggerimento o ti chiede come poterla fare a casa, con qualche variante… no no!
davvero tutta un’altra impressione dal vivo (certo… forse se mi avesse dato viti bassi mi sarebbe stata antipatica ahahaha mi ha dato sempre 4 su 5!!!)
riccardo Rossi invece è quello che “se la tira” un po’ di più che chiacchiera meno con i concorrenti.
La Fiammetta poi… io l’avrei voluta abbracciare forte ma… avevo paura di romperla!!!

—————-

Fuori onda:

Ma poi la cosa divertente è stato che mi sono fatta riconoscere!! vi racconto un po’ di cose del fuorionda perché non potreste vederle in trasmissione.
Innanzi tutto ho dato un nomignolo ad uno dei cameramen ahahaha era uguale a Russel Crowe in State of Play . Simone ha detto: “ma guardatelo: potete mai emozionarvi se dietro alla telecamera c’è lui?” io: certo che si,, è uguale al mio attore preferito, russel crowe!!!” e tutto il pubblico: è vero è vero!! alla fine lo hanno chiamato russel per tutto il tempo!!!
Poi… non so chi alla mia sinistra ogni volta che Fiammetta assaggiava qualcosa facevano il rumore tipo succhiata di brodino! ahahahahahahahhahaha contemporaneamente all’ingresso della posata in bocca ogni volta che lo facevano mi giravo e ridevo! ahahaahahahahaah
Altra cosa divertente è stato quando, prima di riprendere la puntata, hanno fatto le riprese sul pubblico, per avere delle riprese “buone” se fosse stato necessario. Allora prima è stato chiesto ai ragazzi di fare un applauso… l’applauso è durato una roba come 4 o 5 minuti… finito l’applauso, l’assistente di regia fa: “si adesso lo rifacciamo però senza facce da funerale” ahahaahahahaah altri 5 minuti!
Poi riprese mentre guardano tutti, senza parlare tra di loro, al centro…
Poi…l’assistente fa “ora ragazzi il pezzo forte. Attenzione per favore, silenzio, non parlate tra di voi. bene RIDETE!”
quelli fermi immobili e io BUAHAHABUAHUBAUAUHAHAHUHAH
l’idea che questi dovessero ridere a comando mi aveva fatto scompisciare giuro!
infatti l’assistente di regia si gira verso di me e fa “ecco! come lei!!!!”
Poi sapete che lo chef dà, mentre noi prepariamo le nostre ricette, la sua personale ricetta al pubblico, quindi Simone stava pensando a cosa proporre con i gamberi… lo sento che dice “che ne pensate? posso parlare delle cicerchie?” E io: “si dai, sono poco conosciute…”
Lui si gira, mi ringrazia dell’incoraggiamento e mi indica l’auricolare che aveva nell’orecchio e fa: “e si! mi devono dare l’ok dalla regia pero” ahahahahahahah
mancava poco che dirigessi io tutta la baracca! ahahahaha. Troppo divertita mi sono!!!

La valigetta???

Arrivata ieri (4 marzo 2011)… Curiosi di sapere cosa c’è dentro? Qui le foto! A bocca aperta

31 risposte a “La mia esperienza a Cuochi e Fiamme”

  1. Ciao,
    potreste dirmi qual’è la prassi per partecipare a Cuochi e fiamme condotto da Simone Rugiati?

    Grazie mille
    Francesca

    • salve vorrei partecipare al programma cuochi e fiamme, e vorrei sapere se le ricette sono gia’ programmate o e come si vede in trasmissione bisogna creare tutto al momento cioe’ tutto a sorpresa con ingredienti scelti al momento. grazie ti prego rispondimi

  2. che bella esperienza! però riccardo era poco socievole con voi perchè lo chiamavate riccardo ricci invece che ROSSI!
    eheh

  3. Ciao Mimmo e benvenuto!
    Si in effetti consiglia spesso di frullare una parte, ma che io ricordi solo delle rape, non anche delle orecchiette.
    Devo dire però che non è una cattivissima idea, e aiuta un po’ ad amalgamare il tutto, a patto però che se ne frulli una piccolissima parte ahahahahhaha!
    Sinceramente io non avevo in programma di frullare una parte delle mie cimette di rapa, tanto è vero che all’inizio avevo detto che il minipimer non mi sarebbe servito… solo che poi ho sentito fiammetta fadda che preferiva così e ho cercato di ingraziarmela!!! ;D

  4. Riccardo Rossi è talmente odioso da farmi vomitare anche davanti a piatti interessanti. Cacciatelo a pedate l’inutile

    • Non vedo quale risultato tu abbia ottenuto scrivendo qui queste cose.
      Chiama la redazione di cuochi e fiamme e esponi queste considerazioni nelle opportune sedi.
      Grazie.

  5. Maddai Cle! Sei stata a “Cuochi e fiamme”!!! Complimenti, peccato che nn ti ho vista, purtroppo lo vedo saltuariamente… vorrei poter vedere il video, ma dice che non è disponibile 😦 Mi togli una curiosità, se si può sapere… ma le ricette preparate durante la puntata, sono scelte lì per lì o sono concordate con gli autori? Baci e complimenti ancora 😉

    • ^_^ grazie!
      Strano che non si apra il video, forse c’è un problema con YT, se ti va riprova in un secondo momento, o visita il mio canale (WonderCle) i primi video caricati sn proprio la mia puntata!
      Coma ho detto più su in TV nulla può essere lasciato al caso, l’oggetto delle sfide ci viene comunicato prima, e noi proponiamo le ricette e facciamo richiesta degli ingredienti. Fuori da quelli richiesti non c’è molto altro nella “fornitissima” dispensa 😉
      Ma pure così capita di dimenticarsi qsa !!!

    • Ciao Luca, niente di speciale: come mi chiamo, quanti anni ho… da dove viene la passione della cucina…
      Poi di solito sono loro a chiederti qualcosa di più specifico.
      Inoltre ti verrà chiesta una foto in primo piano e una a figura intera, magari puoi mandarle già da subito.
      Ciao e in bocca al lupo!

  6. ok… ad aprile ho fatto il provino x masterchef… è stato simpatico… ma nn m hanno preso… 😦 tu c hai provato?

    • si mandai la candidatura, ma non sono andata oltre il colloquio telefonico, anche perché all’epoca avevo appena iniziato a lavorare e buttarmi in una cosa così non era il caso!

    • Aggiornamento!
      Ho mandato nuovamente la candidatura e questa volta il colloquio telefonico l’ho passato eccome!
      Tra pochi giorni mi aspettano i provini!

Il tuo Feedback è importante! Lascia un commento!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: