Avevo visto la copertina “Cioccolato” già da ieri nelle varie edicole che trovo nel mio tragitto dalla stazione all’ufficio. Sono riuscita a guardare e passare oltre, ferma nel mio proposito di non acquistare troppi libri di cucina e di pasticceria in particolare.
Oggi vado a comprare il mio quinto DVD di Montersino e me lo trovo di nuovo davanti “CIOCCOLATO”. Leggo meglio il titolo completo dell’opera: “Grande pasticceria d’autore”. “Azz! – penso – proprio il tipo di opera che mi piacerebbe avere!!” do uno sguardo alla descrizione, guardo nel portamonete controllando di avere abbastanza fondi, li compro entrambi.
Lo so. Mi chiamo Maria T. ed ho un problema. I’m addicted!!!
Non solo! Dentro la cartolina invitava naturalmente ad abbonarsi. Ho ceduto (e chi non avrebbe ceduto: tre volumi al prezzo di uno!!!). Dopo la ricezione dei prossimi tre numeri deciderò poi se proseguire o meno, ma a guardare il piano dell’opera (riportato a fine post), finanze permettendo, credo che andrò avanti sino almeno al numero 16. Gli ultimi quattro numeri li lascio sul banco!
Il prezzo di ogni volume è ormai il prezzo “standard” di questo tipo di pubblicazioni, 12,90. Il numero delle ricette contenute non è elevatissimo ma l’edizione è di certo di grande pregio, completa anche di note biografiche sui grandi chef italiani ed internazionali che collaborano all’opera (da Montersino a Fabbri passando per Knam, Massari, De Riso, Pina e chi più ne ha più ne metta) scheda dei vini e delle materie prime. Le dosi sono per 4/8/6 persone, raramente per 10 o 12. Il che, per chi è abituato alle dosi semi industriali di Montersino, è quasi “strano” ma in effetti, se non si deve sempre cucinare per un esercito o per “far scorta” ogni tanto non dover far divisioni aiuta!
Il pubblico a cui è rivolto è un pubblico piuttosto esperto sia pure non necessariamente professionale. Come per i libri di Montersino molte tecniche sono date per presupposte e la spiegazione del procedimento non è sempre dettagliata. Ma per chi ha buona padronanza delle preparazioni di base anche più complicate, le idee presentate sono davvero interessanti.
Diversamente da Scuola di Pasticceria (poi riedita con il nome la Grande Pasticceria) questa collana “D’autore” (che non mi sembra essere una ristampa) non mi sento di consigliarla a “chiunque”, ma solo a chi, come me e tante altre amiche foodblogger, sfogliando libri di cucina si ritrova spesso a storcere il naso e pensare “già visto… e ma che ci vuole… ma queste ricette le ho già… ma questa l’ho inventata io…” e via dicendo!!!
Visto che siamo in tema di libri di cucina, colgo l’occasione per pubblicizzare la bellissima ed utilissima iniziativa di Menù Turistico, il Blog di Alessandra e Daniela, chiamata Starbooks (il cui banner trovate a lato, in basso nella sidebar). L’idea è quella di creare una piccola biblioteca virtuale, o meglio un’antologia con “brani estratti” dai vari testi di cucina e sperimentati dai food blogger, a disposizione di chi volesse, prima di acquistare un nuovo libro, sondare il contenuto o anche, dopo l’acquisto, confrontarsi sulla riuscita di alcune ricette. Nel mio piccolo e con la mia nutrita biblioteca anche io avevo già creato qualcosa di simile con la pagina dedicata ai miei libri di cucina. Tuttavia la sistemazione che sono riuscite a dare le Menuturistiche è davvero degna di riguardo! Quindi che aspettate, andateci a buttare un occhio!
Buoni acquisti!
Piano dell’opera (uscite settimanali, ogni mercoledì):
1) Cioccolato, 2) Dolci al cucchiaio, 3) Crostate, 4) Ad ognuno il suo (=monoporzioni), 5) Grandi classici, 6) Delizie alla frutta, 7) Dolci delle feste e tradizionali, 8 ) Cioccolatini e praline, 9) Torte farcite, 10) Dolci al piatto, 11) Dolci da colazione, 12) Pre dessert, 13) Pasticceria salata, 14) Piccola pasticceria, 15) Torte da forno, 16) Dolci al caffè, 17) Sorbetti e granite, 18) Pani speciali, 19) Biscotti, 20) Gelati e semifreddi.
Edit Gennaio 2012: dopo la prima spedizione (peraltro molto in ritardo rispetto alle uscite in edicola) ed aver visionato il contenuto dei primi 4 volumi ho deciso di non proseguire la collezione e prendere in edicola solo il volume sulla pasticceria salata. Francamente trovo che ci siano poche ricette in ogni volume per il prezzo proposto, per quanto siano tutte prsentate in modo spettacolare e propongano anche idee originali. PEr prendere qualche spunto in più (anche per la presentazione) direi che bastano e avanzano i volumi che ho preso a prezzo iper ridotto, andare avanti sarebbe stato un “piccolo” spreco, almeno per me, considerando anche l’armamentario che ho in termini di libri di cucina (e di pasticceria in partciolare!)!
Edit Luglio 2012: Ad una microfiera del libro mentre ero in vacanza ho trovato buona parte di questi volumi a metà prezzo (anzi meno, 5€). Li ho sfogliati praticamente tutti e confermo la scelta fatta di non continuare la collana: o sono ricette non replicabili a casa, oppure sono ricette tutto sommato già presenti in altri miei libri. Ho comprato solo il volume dedicato alle Torte farcite, gli altri, nonostante il prezzo vantaggiosissimo, li ho lasciati sul banco.
Edit Dicembre 2015: molti volumi sono disponibili anche su Amazon, nuovi o usati, a meno di 5€.
Potrebbe interessarti anche:
Il tuo Feedback è importante! Lascia un commento!