Mai dire mai – Never say never

Mai dire mai – Never say never

Sino ad ora mi sono sempre rifiutata di avere a che fare con  decorazioni di mmf, pdz e compagnia bella.
Up to date I always shut the door on sugar paste and marshmellows fondant cake decorations.

Però poi come fai a dire di no ad un’amica che ti fa una richiesta che definire particolare è poco? Il compito assegnatomi conteneva non una ma ben due missions impossible: fare una setteveli monoporzione 😯 e metterci un rospo vicino.
But… how can you say “No!” to your friend askig for something… special (special is just an euphemism)? The task I was appointed to do was just a mission impossible, indeed: two missions impossible. Make a single portion setteveli (=seven layer chocolate cake) and decorate it with a toad 8O.

Si può?
Is it possible?

Missione 1: setteveli monoporzione (non avevo ancora il quadro di acciaio, se no sarebbe stato semplice: una torta quadrata, sporzionata in quadretti più piccoli et voilà!). Ho comprato uno stampo in silicone, a forma di margherita, con i petali tutti separati (tipo questo). Ci ho cotto dentro il pan di spagna. Quei piccoli pan di spagna li ho poi tagliati a fettine ed utilizzati come basi dalla forma perfetta per le mini setteveli composte all’interno dei singoli incavi dello stampo.

Missione 2: il Rospo!
Inizialmente, ligia la mio essere contraria alla pasta di zucchero pensavo di realizzare il suddetto rospo con marzapane (maledicendomi per non aver comprato quando me la sono trovata sotto mano la pasta di pistacchio: avrei evitato i colornati!). E invece, marzapane introvabile (GRRRRRRRRR!), non mi restava che piegare sulla pasta di zucchero già pronta che per fortuna vendono in un negozio vicino la stazione.
At first I stick with my straight opposition to sugar paste and marshmallows fondant and figured to use marzipan to shape such toad (also damned myself and the day I decided to not buy the pistachio nut paste when I saw it in the supermarket, it would be perfect and I would not use food colourings!). But… marzipan was unavaible (GRRRRR!), then I had no choise: I had to use (ready-made) sugar paste, which thankfully I found in my confectionery shop nearby the train station.

Fine della storia? Ho creato il mio primo pupazzetto in pasta di zucchero e mi sembra di essere già entrata nel circolo vizioso della pdz. Ma una cosa è certa: eviterò gli eccessi. Per me continua ad essere inutile fuffa (anche se estremamente divertente!!!).
Moral of the story? I created my first sugar paste puppet and I feel like finally I fell into the vicious circle of the sugar paste decorations. But I’m sure about one thing: I’ll not overdue about that!!!

Presto il tutorial, per ora solo una preview del mio piccolo e panciutissimo rospo!!! Vi piace?
As soon as possible I’ll post the tutorial. In the meantime here it is a preview of my little bellied toad. Do you like it?

DSCN0178

DSCN0177

DSCN0183

Le ultime ricette sul Blog

18 risposte a “Mai dire mai – Never say never”

  1. Avatar accantoalcamino
    accantoalcamino

    Per questa volta sarò “sfrontata” e commenterò..ecco 😀
    E’ vero, mai dire mai, ormai siamo entrate nel girone delle “food-blogger” e prima o poi capita “la prima volta che”…devo andare a dare un’occhiata alla 7 veli che è una di quelle ricette che, se un giorno vedrai nel mio blog, sarà “la prima volta, buion fine settimana 🙂

  2. Avatar Daniela
    Daniela

    Bravissima!!!
    Poi io adoro le ranocchie!!! ed il tuo rospo cicciotello è proprio simpatico!!!
    Quindi ora sono proprio rimasta sola….manco solo io a provare! ahahhah
    Ma anche quest’anno lo metto nei buoni propositi per l’anno prossimo ahahha ormai non mi crede più nessuno mi sa!
    Un bacio e continua così!

  3. Avatar Giorgia
    Giorgia

    ciao Cle
    non ci crederai ma anche io ho ceduto alla pasta di zucchero dall’alto del mio “mai”…la richiesta era della nipotina…hello kitty (e anche qui ho ceduto) con il suo amico Madz marù (ho sbagliato sicuro a scrivere)ahahah per me è stata una delusione visto che tutti l’anno trovata stucchevole….anche io in verità e quindi scansata e cestinata….dopo tanta fatica 😦 e anche l’effetto finale non mi è piaciuto…non sono precisa con la plastichina come con la sac à poche!ahahaha il tuo ranocchio 3d è simpaticcimo però…io ho utilizzato la tecnica del basso rilievo calcando un disegno fotocopiato…che orrore! quindi per me ora è un “mai più” conclamato!ahahahah
    bravissima….aspettiamo le prossime cake allora 😉

  4. Avatar Cle

    hihiihihihihihihihihih!
    Grazie ragazze!

    @Libera:
    è vero, per quanto si cominci con l’intenzione di non strafare, di restare fedeli a chiare e precise linee guida su cosa fare e cosa non fare… lo spirito delle foodblogger spesso ha la migliore anche sui propositi più ferrei e risoluti 😆
    Il problema è che io adoravo il didò e fosse per me lo comprerei ancora!!!
    Aspetto la tua setteveli! E di solito questa è una ricetta che chiama il bis. 😉 io sono alla mia terza in meno di un anno!!!

    @Dani
    beh, dato che giorgia ci ha “confessato” anche il suo peccato, si! manchi solo tu, quella ciambella con homer ubriaco sta aspettando proprio te, e non mi ci far pensare troppo se non finisce che la regalo a mio fratello una così! ahahahahaahahah. Grazie infinite, un abbraccio fortissimo!

    @ Giorgia
    non so se arriverò alla copertura di torte intere e mi dispiace che l’esperimento non ti abbia entusiasmato, del resto mi sono stupita di aver trovato io stessa divertente l’opera!!!
    in effetti la cosa che più detesto è proprio il fatto che la copertura alla fine è roba che va buttata inesorabilmente, non lo sopporto!!!
    Però i pupazzetti son carini!!! e alla fine o li puoi riutilizzare o li puoi tenere come ricordo (finché durano), in fondo si sa che non son fatti per essere mangiati!
    E poi voglio provare a fare quelli di montersino… che naturalmente sembrano facili a vedere lui, ma, provandoci ieri, mi sono accorta che devo mangiare ancora molto pane!!! ahaahahahahahah
    Baciiiii

  5. Avatar darkjade68

    That is a very Cute Toad, lol

    DarkJade-

  6. Avatar Cle

    hihihihihihh!
    thank you!!!! 😀

  7. Avatar 3theperfectnumber

    What can I add…your bellied toad is absolutely adorable, although I love cooking and baking, I am not for anything so artistic, anything that takes up too much time is not my scene, you have all my admiration in launching yourself into “toad making” what will be the next attempt? As you say that they are not for eating, hmmm not too sure about that, especially if they are made with marzipan, I just LOVE.marzipan. did you know that English wedding cakes are covered with marzipan because they keep for an unlimited time, the tradition is usually a 3 tier cake, the top and smaller layer is kept for the birth of the first child, usually the christening. This is a tradition that perhaps is extinct seeing that most couples have a baby before the marriage..
    The traditional christmas cake too is covered with marzipan and completed with sugar icing-

  8. Avatar Cle

    PS: a tutti: ho inserito delle foto più decenti del rospo (I added some new lovely photos of my cute toad, come and see them!)

    @ Rita: Thank you so much!
    I love marzipan too!!! And also here in Italy weddinn cake are coverd with marzipan, but they are also filled with cream! Love them! I never heard about preserve the top for the forthcoming baby! very nice tradition!

  9. Avatar emanuela
    emanuela

    GIURO GIURISSIMO..CHE SE LA FA DANIELA LA FACCIO ANCHE IO!!SORCINAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA
    cle dove hai visto i pupazzetti di montersino??? se è nel web mi linki qualcosa?

  10. Avatar Cle

    Si ema
    trovi il babbo di natale di marzapane qui (1 di tre video)

    e invece dei maialini qui (1 di tre video)

    E una simpatica coppia di orsetti qui come decorazione della torta caprese
    (vai al min. 1:50)

    Sembra facile fare i corpicini come dice lui, ma serve esercizio, te lo posso assicurare!!!
    😆

  11. Avatar Miriam
    Miriam

    Ciao Cle!
    La torta è stata un successone!! GRAZIE MILLE 😀 Il rospo era dolcissimo (perdonami la battuta) e l’altro rospo, quello in carne ed ossa, se l’è divorata. Presto tenteremo di cucinarla a casa nostra.
    Un bacione, kind regards.
    Miriam

    PS Il rospo in carne ed ossa ha detto: “mah! -gnam- mah!-gnam gnam- mmaaah!!- gnam-maaaaaaahhhh!!!!!”. Poi si è bloccato ed ora è ancora in evidente stato di estasi.

  12. Avatar Cle

    Miri stavo giusto chiedendomi come fosse andata! Evviva!Sono contenta siano piaciute entrambe le componenti! :mrgreen:
    Te l’avevo detto che il gg dopo è più buona, il problema è farla arrivare al gg dopo!!! in questo caso le circostanze avverse hanno dato una mano!!! ;D
    Should you need help in making it on your own, please do not hesitate to contact me!!!
    hahahaahahah
    have a nice week end!!!
    😛

  13. Avatar rosanna1978
    rosanna1978

    ahahahahahahah!!!!!!!!! è troppo forte il rospetto!!!!!!!!!!!!!!sei il massimooooooooooooooooooo

  14. Avatar Lilla ...

    ma come si fa a mangiare un rospo così carino e simpatico??? e non si può, non si può!! bravissima!! 🙂

  15. Avatar Cle

    grazie grazie!!!!
    si in effetti, a parte la stucchevolezza, sarebbe davvero un peccato!!!

    ieri sera ho fatto il babbo natale di montersino
    CON il VIDEO!!!
    ve lo posto presto!
    😉

  16. Avatar dilil
    dilil

    Ciao Cle! Adorabile il ranocchio..e ho visto il procedimento della “setteveli” mammamia una maratona! Fra le tante mode tipo pdz e mmf mi sono imbattuta nella torta arcobaleno:
    http://comequando.notizie.it/come-preparare-delle-torte-di-compleanno-a-strati/
    la conosci? Anche io son contraria all’uso di coloranti e troppo aromi artificiali però l’effetto….è bello che ne dici?

  17. Avatar Cle

    Grazie Dilili!
    Eh si la setteveli è proprio una maratona ma sul fronte gusto si vince sempre!!!
    😆
    Si conoscevo la torta arcobaleno, e presto (o tardi) sfornerò la mia versione! 😉

Il tuo Feedback è importante! Lascia un commento!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Prima di andar via…

Offrimi un Caffè

La mia esperienza pluridecennale in cucina è da sempre a disposizione dei miei followers in maniera gratuita! Se vuoi sostenere il mio Blog o ringraziarmi per i preziosi consigli ricevuti, offrimi un caffè (o magari più di uno!).

2,00 €

Mi trovi anche sugli altri social!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: