E alla fine… l’incontro con il (e l’abbraccio del) Maestro – prima parte

E alla fine… l’incontro con il (e l’abbraccio del) Maestro – prima parte

Un po’ come gli artisti, anche la Cle ha i suoi “periodi” in cui si fa prendere dalle passioni, dall’interesse viscerale verso qualcuno o qualcosa: lo scrittore x, il gruppo y, il lievito madre, il maestro Montersino.

I più attenti lettori di questo blog lo sapranno già che l’ammirazione per Montersino è nata da meno di un anno. Prima di giugno 2011 si può tranquillamente dire che lo odiassi! Anzi vi accompagno in un breve escursus della favolosa storia di una Cuoca amatoriale e del Maestro Montersino!

Prima Puntata: “Ti odio!”

[…] Per non parlare della crema pasticcera che è rimasta troppo liquida… chi lascia la strada vecchia (ricetta mia e di mamma) per la strada nuova (tecnica di Luca Montersino, sappilo! ti odio!), sa quello che lascia (un ottimo risultato garantito) ma non sa quello che trova… (‘na chiavica!) […]
(estratto da: Biscuite joconde imprimé… non fa per me!)

Seconda Puntata: “Mi stai antipatico ma mi hai fatto fare bella figura!”

VASE%2015%20L'ANTIPATICO

Non sono una fan di Montersino, devo ammetterlo e lo so che questa affermazione potrebbe rendermi impopolare agli occhi di molte foodblogger. Ma la verità è che è un grande pasticcere e dai maestri c’è sempre da apprendere, anche quando a pelle non ci sono simpatici o sembra che abbiano un sorriso finto stampato in faccia.
Non mi piace molto ma gli sono grata per quelle piccole astuzie che suggerisce sempre nelle sue trasmissioni e le spiegazioni del “perché scientifico” di alcune tecniche magari già conosciute. Io adoro la spiegazione tecnico-scientifica in tutti i campi, e questo plus alla fine mi ha reso più simpatico anche Montersino. Basta poco, che ccè vo?!
Tutto questo per introdurre la mia prima applicazione pratica di una ricetta del pasticcere più gettonato del momento: la Crostata con gelatine di frutta di Luca Montersino. […]

Terza Puntata: “Tu acquisti punti, io acquisto i tuoi libri!”

[…] Ultimamente però il mio punto di vista verso Montersino è cambiato parecchio. A parte alcuni tentativi andati male nel mettere in pratica le sue “lezioni”, che me lo avevano reso ancora più antipatico, piano piano, videoricetta dopo videoricetta abbiamo fatto amicizia, lui mi ha fatto fare bella figura io gli ho dato qualche altra chance! Quindi l’altro giorno, quando ho visto le editio minor di questi due volumi [n.d.C. Tiramisù e Chantilly e Golosi di salute] a soli 14,90€ la decisione era presto presa! – Vai al post Due nuovi libri nella mia collezione firmati Luca Montersino

Quarta puntata: “Sono ancora un po’ scettica!”

Uno dei dolci più famosi Luca Montersino e più replicati nei Blog (anche per la “semplicità” della ricetta) è Quadro d’autore, chiamata così perché una volta sformato il dolce assomiglia ad una tavolozza di colori o ad un quadro espressionista. Il mio è un falso per vari motivi: non è quadrato ma tondo! Non è venuto bello bello come avrei voluto e non ho seguito la ricetta alla lettera ma preso semplicemente spunto adattando le mie ricette di base all’idea suggerita da Montersino. […] Vi voglio dare giusto qualche dritta in più per la realizzazione (si sa, sbagliando si impara!) in modo da limitare al massimo il rischio di una non perfetta esecuzione. Per la realizzazione del dolce ho utilizzato le ricette base “di famiglia” non quelle di Montersino. – Vai al post Falso d’autore.

Quinta puntata: “Una scelta saggia!”

E dopo Scuola di Pasticceria e Chef Academy (recensioni nella pagina I miei libri di cucina) si va all’Università da Luca Montersino (e quando dico Università, intendo proprio che è necessario un certo bagaglio culturale in tema di pasticceria e un certo armamentario in cucina!)!!!
Ho visto la pubblicità di questa nuova iniziativa editoriale su Alice Cucina Magazine di agosto ed ho subito impostato il promemoria del mio cellulare per prenotare la mia copia lancio. […] Leggi il seguito.

Sesta puntata: “Non è forte quella fede che non vacilla!”

[…] durante l’esecuzione stavo pensando di aver fatto “flop!”, o meglio, che Montersino avesse tutta l’intenzione di riprendere a deludermi. Invece… Avete presente quando si dice a qualcuno in difficoltà: “Abbi fede, vedrai che andrà tutto per il meglio! Fidati di Lui che tutto sa e tutto conosce!”. Beh di solito è una frase che non proferisco né mi viene detta, non essendo credente, ma l’esperienza di domenica è stata molto vicina al ritrovare la fede “nel maestro”, quasi come il capire che il paio di orme sulla spiaggia apparteneva a chi mi portava in braccio. Ho scoperto che in Chiesa come in pasticceria una fede che non dubita, che non è mai messa alla prova, non può dirsi forte! Ed io nel Maestro Montersino, dopo un iniziale scetticismo che conoscete bene, ci credo ancora fermamente! Leggi il post: Crostata con composta di pere alla vaniglia… un’esperienza quasi mistica!

Settima Puntata: “L’imitazione: la più sincera forma di stima”.

Ispirandomi al procedimento suggerito da Luca Montersino ho creato questo simpaticissimo Babbo Natale. Ecco il video che spero vi piaccia. Ho lasciato anche i miei errori, un po’ per ridere un po’ perché penso possano essere anch’essi di aiuto!!! [n.d.C. Ora che il video non è più presente sul canale di Peccatori di Gola credo che la mia sia l’unica testimonianza di questo procedimento!!!] Vai al post: Babbo Natale di Pasta di Zucchero (Sugar paste Santa Claus).

Ottava puntata: “Io, mammeta e tu!”

[…] La ricetta [n.d.C. Crostata di pane e mele] è frutto della fusione di una ricetta inventata da mia madre, una sorta di “crostata cuor di mela” molto ricca, e la crostata di pane e mele di Montersino. Ero partita infatti con l’idea di realizzare quest’ultima, ma avevo dimenticato di comprare alcuni ingredienti per cui ho deciso di omaggiare con un dolce due grandissimi maestri: mia madre e Montersino!!!

[…] E quando poi, anni dopo, la ricetta della mamma [n.d.C.Briciole di limone] incontra i consigli di Luca Montersino allora il voto in pagella, già alto, non può che essere coronato dalla lode. […]

Nona puntata: “Chetelodicoafare!”

Domenica scorsa ho fatto un “breakfast party” a casa, volevo testare la mia nuova planetaria cimentandomi in uno degli spauracchi della pasticceria lievitata: il croissant sfogliato. Altre volte ci avevo provato, ma di brioches sfogliate decenti avevo ottenuto “solo” i saccottini (qui la ricetta ). Questa volta grazie a (chevelodicoafare) Montersino sono riuscita ad ottenere delle brioches straordinarie! […] Leggi il post: Croissant (Fotoprocedimento).

Decima Puntata: “L’incontro!”

autografo montersino

Ma questo è un altro post! Leggi qui! Occhiolino

Le ultime ricette sul Blog

5 risposte a “E alla fine… l’incontro con il (e l’abbraccio del) Maestro – prima parte”

  1. Avatar Giorgia
    Giorgia

    simpaticissimo questo post passo passo verso le braccia del Maestro 😉
    aspetto con ansia il successivo con abbundantia di particolari.hihihihih

  2. Avatar LadyPaola
    LadyPaola

    sono ansiosa di leggere il seguito! 😉

  3. Avatar rosanna1978
    rosanna1978

    meritato a pieno……………….

  4. Avatar artù

    Sei un portento!!! ho riso dalla prima riga fino a metà del post …. ma poi ho capito che questo è vero amore !!!! giusto?

  5. Avatar Lauretta
    Lauretta

    Ah però!

Il tuo Feedback è importante! Lascia un commento!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Prima di andar via…

Offrimi un Caffè

La mia esperienza pluridecennale in cucina è da sempre a disposizione dei miei followers in maniera gratuita! Se vuoi sostenere il mio Blog o ringraziarmi per i preziosi consigli ricevuti, offrimi un caffè (o magari più di uno!).

2,00 €

Mi trovi anche sugli altri social!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: