Con mio grande piacere e riconoscenza, il Molino Chiavazza ha voluto spedirmi alcune confezioni delle sue farine. Eccole qui!
Ed io non vedo l’ora di provarle… magari partendo dal Cous Cous e dalla farina di Ceci, le uniche che al momento non mi obbligheranno ad accendere il forno!!! Sono molto curiosa di provare questi prodotti. Ho sempre sentito parlare un gran bene di queste farine, ma sinora non ho le ho mai testate di persona! Dunque, non appena le temperature saranno più clementi mi vedrete pasticciare con La Farina 00 per tutte le preparazioni, la farina per pane casereccio adatta alla lavorazione a mano e alla macchina del pane, quella autolievitante per dolci, la manitoba per lievitati soffici e la farina integrale.
Un motivo (anzi 5 motivi) in più per sperare che questo caldo infernale passi in fretta! Stay tuned!
12 risposte a “E’ arrivato un bastimento carico di… Farine del Molino Chiavazza!”
invidiosissimo!!!! Voglio anche io queste super farine!
…anche se devo dire che mi sento più a dieta cucinando con questo caldo di fronte a forni e fornelli piuttosto che facendo una dieta canonica.
hihihihihihihi… condivido invidia e dieta…
Mauro prova a contattarli 😉 magari trovano interessante anche il tuo blog! 😉
uno di questi giorni magari facciamo una mini chiaccherata su queste cose se hai occasione e tempo 🙂 potresti?
A disposizione, il link al mio indirizzo email lo trovi proprio qui di lato nella sidebar, sotto il logo starbooks!
In alternativa lo puoi benissimo recuperare dai commenti che ho lasciato sul tuo blog! 😉
Le voglio anch’io *—-*
Son proprio curiosa di vedere cosa ne farai saltar fuori! 😀 Complimenti per la collaborazione 🙂
Buondì amici e grazie!!!
Non vedo l’ora di riprendere ad impastare!!! si si si!!!
Attendo di vedere cosa preparerai 😉 baci
🙂
grazie! anche io!!!
ottimo … beh dai con quella di ceci è un attimo che esca una ricetta vegana! lo dicevo così a caso … buah buah buah
è proprio al tuo ocntest che pensavo tirandola fuori dal pacco!!! gh!
anche se stavo pensando alla pasta fatta in casa, con sugo al pomodoro fresco dei pomodori del mio orticello…
non è una cosa “mai vista” ma leggendo le regole mi è sembrata la cosa “più appropriata” ;D
mi farò venire un po’ di fantasia sul dolce allora!!!