Riprendere a scrivere dopo un periodo di lunga assenza non è mai semplice, tanto più se nel frattempo il tuo PC si è fuso, portando nell’oblio chili e chili di foto personali e per il blog che ancora non riesco a recuperare del tutto. Fortunatamente molte cose erano in cloud, ma non tutto… Soprattutto non tutti i video che avevo in attesa di editare e caricare su youtube.
In più il lavoro, la stanchezza, l’entusiasmo che altalena, la voglia di fare diecimila cose nel weekend che si scontra con quella di dormire… insomma, un bel pasticcio!
Innanzi tutto vi tranquillizzo (sempre che stesse in agitazione per questo!): non ho la minima intenzione di chiudere il blog nè di continuare a trascurarlo! Ci mancherebbe! Anzi, ho tante cose in mente, devo solo trovare il modo di conciliare il tutto con lavoro e vita privata! Ma non nascondo che per una millesima frazione di secondo ho pensato di prendermi un anno sabbatico.
Devo confessarvi che mi sono sentita un po’ scarica ed a ciò ha contribuito il fatto di vedermi “membro” di una categoria molto di moda (“i foodblogger”) di cui però stento a sentirmi (e volermi sentire) parte. Non seguo le mode. Non cucino perché è trendy, non mi interesso di cibo sano perché è in arrivo l’EXPO. Lo faccio perché mi piace, sono golosa e sono cresciuta in campagna! Ma avere un blog di cucina in un periodo in cui è trendy l’attenzione verso il cibo, mi ha portata a trovarmi in una community divisa tra elitari e straccioni, tra quelli inseriti nel “giro” e quelli nemmeno presi in considerazione. Si! Sono un po’ amareggiata e molto indecisa sul se rinnovare o meno la mia iscrizione all’AIFB (associazione italiana foodblogger) o prender nuovamente parte ad un “evento” dedicato a Foodblogger in cui sentirmi costantemente fuori posto (pur nella consapevolezza di sapere il fatto mio, e sono i numeri a darmi ragione!).
C’è un unico modo per per mandar via quest’amarezza ed è rimettermi ai fornelli, riprendere a scrivere, riprendere il contatto con voi, rispondere ai vostri commenti e darvi qualche suggerimento. Siete voi followers le “socie” ed i “soci” di cui ho bisogno per far funzionare il mio blog, nient’altro! Il resto arriverà se deve arrivare!
Quindi eccomi qui, di nuovo carica ed entusiasta! E per dare concretezza a tutti i buoni propositi e far avanzare un progetto non c’è modo migliore del porsi delle scadenze e condividere con gli altri gli obiettivi sulla propria to do list.
Il mio impegno è di scrivere almeno due ricette a settimana, continuando ad alternare ricette dolci e salate, facili (il mercoledì) e complesse (nel weekend), con post “extra” (del lunedì) dedicati agli acquisti in libreria ed in generale per la cucina, alle idee per ricevere, ecc… Cose che già trovate nel blog ma a cui conto di dare una sistemazione più razionale e cadenzata.
Per cui da gennaio, cause di forza maggiore permettendo, su questo blog vedrete (continuerete a vedere):
Gli appuntamenti mensili (del lunedì):
- Recensioni (e video recensioni) di libri, riviste e prodotti per la cucina/casa (una volta al mese);
- Idee per i menù e per ricevere: vorrei trasformare le pagine già presenti nel blog in un appuntamento (mensile) che aiuterà anche me a tenere in mente tutte le idee geniali che trovo qui e là e che poi puntualmente dimentico nel momento del bisogno!!!
- I flop!: perché capitano a tutti le ricette sbagliate, i consigli che era meglio non seguire e tutta una serie di disastri che mi son capitati e che vi auguro di non replicare (la maggior parte provenienti da Pinterest!) 😉
- Le Videoricette!
Gli appuntamenti settimanali:
- Ricette “istantanee”: pochi passaggi, poche parole, pochissimi minuti…. le idee che ti svoltano la cena o il pranzo in un quattro e quattr’otto! Post telegrafici come lo devono essere i passaggi per portarci dalla spesa al pasto al ritorno da lavoro con i crampi allo stomaco oppure a preparare il nostro lunch box! Ne vedrete almeno una a settimana ma magari anche più spesso, mi auguro!
- Ricette del weekend: dolci o salate, quelle ricette che chiedono un p0′ di passaggi in più a cui dedicarsi quando non si è in corsa contro il tempo, naturalmente nel finesettimana.
Obiettivi impegnativi considerato che ho un lavoro, un marito, una casa, piscina e pilates a cui star dietro, ma o faccio così, oppure le ricette che ho in attesa di pubblicare non le smaltirò mai!!!
Questo è il programma per il nuovo anno! E fino a Gennaio, vi chiederete? Beh! Abbiamo un Natale da preparare, regali, cenoni, pranzi, amici che vengono a giocare a carte da sfiziare…! Non vi lascio certo soli con queste incombenze! 😉
A pesto e un abbraccio di cuore da Cle.
Mutts: Patrick Mc Donnell
Rispondi a giovannacacciuto Cancella risposta