danubio

Ovvero il pan brioche definitivo, la soluzione per pranzi a sacco, pic nic e buffet… Un impasto che non lascerete più!

La ricetta è quella (tra le tante in giro per il web) di Imma di dolci a gògò, io l’ho sperimentato sia con ripieno dolce che salato, la stessissima ricetta. Secondo me non necessita di variazioni per entrambi gli impieghi. Per la versione dolce vi consiglio il ripieno da me “battezzato” Gusto Sacher, ovvero nutella e confettura di albicocche!!!

Per il salato invece sbizzarritevi con la fantasia l’importante è che ci sia un qualche formaggio a filare!!!

Vi riporto gli ingredienti ed il procedimento (ripeto, sono quelli di Imma!) e le foto dei miei Danubi! Io di solito lo lavoro nella MDP

Danubio
400 gr farina manitoba
180 gr di latte
35 gr di olio
22 gr di zucchero
1 cucchiaino sale
1 cubetto di lievito di birra (oppure una bustina di lievito secco)
1 uovo intero + 1 tuorlo per spennellare

Fare l’impasto con la farina, olio zucchero, l’uovo intero, il latte tiepido in cui avete sciolto precedentemente il lievito e lo zucchero, alla fine unite il sale. Formate una palla e lasciatela lievitare un ora e mezza circa. Quando è lievitata, tirare l’impasto in un filoncino e dividetelo in 16 pezzi, schiacciare col palmo della mano ciascun pezzo, farcitelo con il ripieno prescelto e poi chiudetelo con un pizzicotto (mettete la parte pizzicata a contatto con la base dello stampo). Una volta create le 16 palline disponetele vicine ma non attaccate in una teglia a piacere (io ho usato una tonda da 26 cm di diametro), lasciatele lievitare di nuovo per 1/2 ora. Passata la mezz’ora le palline, crescendo, si saranno attaccate fra di loro. Spennellate con il tuorlo ed infornate a 180° per circa 30 minuti.

Le foto come sempre invece sono mie:

Ecco le foto del “pizzico” con cui chiudere le palline e le palline nella teglia dopo la secona lievitazione (a differenza di quanto indicato da Imma, io faccio lievitare l’impasto per 1h, e poi le palline per un altra ora intera)

pizzico pallina danubio  P1012814

Questo invece il mio Danubio dopo la cottura. Potete notare la sofficità dell’impasto come risulta dopo aver staccato una pallina. (cliccate sulle foto per ingrandire)

danubio   danubio

Provatelo: risultato garantito! Sorriso

Apporto calorico di ogni pallina (ricavando 16 palline, escluso il ripieno): circa 120 cal, grassi 26g.


Potrebbero interessarti anche:

danubio con strutto  torta delle rose-  panettone gastronomico

Le ultime ricette sul Blog

18 risposte a “Danubio”

  1. Avatar Mseelise
    Mseelise

    Che tipo di impostazione dai alla macchina per il pane? quella per l’limpasto della pizza?

    Vorrei provare e dato che ho la macchina del pane a casa… sembra ottima!!!

  2. Avatar Cle

    La mia MDP
    ha tre impostazioni: solo impasto, pane, pane con aggiunta di qsa!
    quindi non posso scegliere granché!
    Se la tua ha più opzioni la modalità impasto per la pizza dovrebbe andare bene 😉
    Provala perché il sapore è ottimo e anche il profumo da cruda è spettacolare
    se fai il ripieno dolce invece dell’olio usa il burro

    1. Avatar Mseelise
      Mseelise

      E per fare il pane che impasto usi? Con la mia non viene benissimo, eppure la macchina è buona, è nuova e fa mille cose…
      Forse sbaglio a farlo cuocere nella macchina stessa e dovrei invece farlo cuocere in forno…

      Ci fai vedere il tuo pane???
      Grazie 😉

  3. Avatar Cle
    Cle

    Il pane l’ho fatto poche volte ed ho usato le indicazioni del ricettario incluso con la mdp
    Cmq è venuto bene e si mantiene anche più di una settimana avvolto in un panno … Is coming soon!

  4. Avatar Mseelise
    Mseelise

    L’ho fattaaaa 🙂

    Ho messo le foto nell’album di alf 🙂

    (Era) buonissimaaaaaaaaaaaa

  5. Avatar Cle

    Visto (e commentato)
    ti è uscito benissimo
    ma d’altro canto questa ricetta è dal risultato assicurato!!!

  6. Avatar Mseelise
    Mseelise

    Una mia amica ha provato la ricetta… impasto a mano e cubetto di lievito…

    ha detto che l’impasto è venuto strano… troppo cresciuto e poco lavorabile…

    Non sarà mica troppo un cubetto intero per soli 400 gr di farina?

  7. Avatar Cle

    non saprei dirtelo
    probabilmente doveva toglierne un pezzettino per salvare le proporzioni
    anche perché c’è chi usa un cubetto intero per solo un chilo di farina (ovviamente tempi di lievitazione più lunghi).
    La scarsa lavorabilità potrebbe non dipendere dal lievito, ma da una “breve” lavorazione.
    cmq io l’ho sempre impastato nella Macchina
    ma altre mie amiche so che lo impastano a mano e il risultato è sempre ottimo.
    Non saprei…

  8. Avatar Daniela
    Daniela

    che dire….sul danubio non ci sono parole!
    strabuono e soffice!
    ed il tuo anche bellissimo!!!

  9. Avatar Cle

    Grazie Daniiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!!! sia di aver postato la ricetta sul blog che dei complimenti!!!

  10. Avatar paola
    paola

    E’ davvero buonissimo…..anch’io lo faccio sempre nella mdp…..chi lo assaggia chiede sempre la ricetta! non sono ancora riuscita a scoprire se il giorno dopo è ancora buono…..il mio non vede mai l’alba!

  11. Avatar Giovanna
    Giovanna

    una sola parola……………..godurioso

    1. Avatar Cle
  12. Avatar Due menù per capodanno! | Ma che Bontà

    […] di sfoglia traboccante di mini danubio e mini hot dog. Tagliere di salumi e […]

  13. Avatar Imma
    Imma

    Posso farcirla con la nutella?

    1. Avatar Cle

      Assolutamente si, l’impasto si adatta sia a ripieno dolci che salati

  14. Avatar Maggie May...be

    Questa ricetta è diventata un classico dei miei pranzi e delle mie cene, tutti lo adorano e mi chiedono la ricetta… Minimo sforzo e massima resa!
    Grazie Cle!

    1. Avatar Cle

      Sono contentissima di quello che dici! È lo stesso per me! Grazie e a presto!

Il tuo Feedback è importante! Lascia un commento!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Prima di andar via…

Offrimi un Caffè

La mia esperienza pluridecennale in cucina è da sempre a disposizione dei miei followers in maniera gratuita! Se vuoi sostenere il mio Blog o ringraziarmi per i preziosi consigli ricevuti, offrimi un caffè (o magari più di uno!).

2,00 €

Mi trovi anche sugli altri social!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: