Ovvero il pan brioche definitivo, la soluzione per pranzi a sacco, pic nic e buffet… Un impasto che non lascerete più!
La ricetta è quella (tra le tante in giro per il web) di Imma di dolci a gògò, io l’ho sperimentato sia con ripieno dolce che salato, la stessissima ricetta. Secondo me non necessita di variazioni per entrambi gli impieghi. Per la versione dolce vi consiglio il ripieno da me “battezzato” Gusto Sacher, ovvero nutella e confettura di albicocche!!!
Per il salato invece sbizzarritevi con la fantasia l’importante è che ci sia un qualche formaggio a filare!!!
Vi riporto gli ingredienti ed il procedimento (ripeto, sono quelli di Imma!) e le foto dei miei Danubi! Io di solito lo lavoro nella MDP
Danubio
400 gr farina manitoba
180 gr di latte
35 gr di olio
22 gr di zucchero
1 cucchiaino sale
1 cubetto di lievito di birra (oppure una bustina di lievito secco)
1 uovo intero + 1 tuorlo per spennellare
Fare l’impasto con la farina, olio zucchero, l’uovo intero, il latte tiepido in cui avete sciolto precedentemente il lievito e lo zucchero, alla fine unite il sale. Formate una palla e lasciatela lievitare un ora e mezza circa. Quando è lievitata, tirare l’impasto in un filoncino e dividetelo in 16 pezzi, schiacciare col palmo della mano ciascun pezzo, farcitelo con il ripieno prescelto e poi chiudetelo con un pizzicotto (mettete la parte pizzicata a contatto con la base dello stampo). Una volta create le 16 palline disponetele vicine ma non attaccate in una teglia a piacere (io ho usato una tonda da 26 cm di diametro), lasciatele lievitare di nuovo per 1/2 ora. Passata la mezz’ora le palline, crescendo, si saranno attaccate fra di loro. Spennellate con il tuorlo ed infornate a 180° per circa 30 minuti.
Le foto come sempre invece sono mie:
Ecco le foto del “pizzico” con cui chiudere le palline e le palline nella teglia dopo la secona lievitazione (a differenza di quanto indicato da Imma, io faccio lievitare l’impasto per 1h, e poi le palline per un altra ora intera)
Questo invece il mio Danubio dopo la cottura. Potete notare la sofficità dell’impasto come risulta dopo aver staccato una pallina. (cliccate sulle foto per ingrandire)
Provatelo: risultato garantito!
Apporto calorico di ogni pallina (ricavando 16 palline, escluso il ripieno): circa 120 cal, grassi 26g.
Potrebbero interessarti anche:
Il tuo Feedback è importante! Lascia un commento!