Avevo in testa di provare questa genoise alle mandorle disegnata con pasta margherita da vari mesi… Sembrava alla mia portata… ma… nonostante le istruzioni e la ricetta sembrassero complete (d’altronde la ricetta in giro per i blog è abbastanza uniforme) o mi è sfuggito qualcosa… oppure molto semplicemente la “fuffa” (=decorazione fine a se stessa) non fa per me. E tanto meno sono mai stata portata per il disegno a mano libera, che, diciamolo, in questa tecnica aiuta…
Edit gennaio 2013: dopo averci provato di nuovo con una ricetta “sicura” e con risultati nuovamente poco dignitosi (sul piano estetico) ho scoperto il barbatrucco: usate la bocchetta più stretta che avete in casa (un millimetro o meno!). Dopo la cottura inevitabilmente le linee saranno più grassocce.
Insomma volevo fare una millefoglie al mio amour per San Valentino (d’altronde quale è il suo dolce preferito? quello secondo me più sciocco in assoluto, bah!) e decorarne i bordi con questa joconde imprimé… Il risultato è stato talmente sconfortante che quasi non voglio mostrarvelo…
Per non parlare della crema pasticcera che è rimasta troppo liquida… chi lascia la strada vecchia (ricetta mia e di mamma) per la strada nuova (tecnica di Luca Montersino, sappilo! ti odio!*), sa quello che lascia (un ottimo risultato garantito) ma non sa quello che trova… (‘na chiavica!)
Insomma… mi resta solo da sperare che la combinazione di sapori dia il risultato “brutto ma buono” tanto caro ai miei esordi in pasticceria.
La volete vedere? Sicuri? E’ urenda! Un lavoretto dell’asilo fatto da un bambino pasticcione sarebbe riuscito molto meglio. Ogni tanto anche la Cle fa fiasco.
La foto dell’interno ipergodurioso (almeno questo!): crema pasticcera metà al cioccolato bianco, e metà al cioccolato fondente (100g cioccolato per ogni mezza dose di crema)
*sembra essere passato così tanto tempo da quando odiavo Montersino! ora non vivrei senza le sue ricette!!! XD
12 risposte a “Biscuite joconde imprimé… non fa per me!”
clèèèèèèèèèèèèèèèè madaiiiiiiiiiiii non è all’altezza dei tuoi precedenti lavori ma è carina dai!
uhmmmm
tentando di aggiustarla poi l’ho pure peggiorata…
cercherò di fare una fetta decente a favore di camera!!!
Ciao Cle, piacere di conoscerti!
Ho visto il tuo link nelle mie statistiche e vedo che hai riprodotto il biscuit joconde imprimè!
Non capisco perchè dici che non è venuto…in foto si vede un biscuit joconde stampato normalmente…cosa c’è che non va?
Credo che tu abbia usato una bocchetta larga per fare i disegni e per questo le linee non sono venute fini…per il discorso della mano libera, come ho scritto nelle mie spiegazioni, non è così importante, dato che puoi sbizzarrirti con qualsiasi tipo di decorazione, basta scegliere un disegno semplice e fattibile.
Ma il biscuit è venuto abbastanza morbido da poter essere arrotolato oppure no? Spero di sì…
A parte questo, non ci sono sbavature nel disegno, quindi vuol dire che l’hai eseguito bene anche come riposo in freezer 😀
Credo che tu debba provare a farlo di nuovo, magari cambia decorazione oppure usa una bocchetta fina, io ho usato la più piccolina… non ti scoraggiare!
Bacioni
Ago
Ciao ago e grazie del commento! Anzi complimenti per la tua torta!
Avevo disegnato delle guide sulla carta da forno ma poi girandola non erano più visibili!!! e via con la mano libera e gli sgorbi!!!
Per la verità sono rimansta un po’ disorientata perché non avevi indicato (o forse non ho visto bene) la grandezza della teglia, mi è sembrato che quelle dosi fossero sufficienti per due leccarde del forno… io ho un po’ pasticciato, dopo la cottura ho diviso a metà il biscotto per assottigliarlo un po’…
Però devo dire che era morbido al punto giusto… però troppo spesso per quello che mi aspettavo
Si… di sicuro ci riproverò…
Per il resto non ho usato la bocchetta, ma ho tagliato il sac a poche usa e getta. E non ho passato la teglia in freezer (non ci andava!!!!) ma messo il sac a poche in freezer prima di spremerlo.
Un’altra cosa che non ho capito poi è se l’impasto scuro bisogna “spalmarlo” o aspettare che si livelli …
Vengo a commentare anche la tua torta, vah! 😀
Comunque la ricetta come dosi era valida, mi sono un po’ dovuta “arrangiare” nell’esecuzione!
Allora Cle, la mia placca misura 42×34 cm e le mie dosi valgono per una sola 🙂
Per la preparazione, ho cercato di scrivere tutto in maniera dettagliata, quindi non aggiungo altro…
Per il resto, ti rispondo nel mio blog, sono sicura che queste indicazioni potranno essere utili a tanti altri! 😀
Cle, non mi sembra poi così male, anzi! E Puccio ha gradito?
gh gh gh! gradito gradito!
Di sapore è uno spettacolo
sia il biscotto che la millefoglie interna, le creme :Q___
è buonissima!
Solo che sai… l’effetto che da questa tecnica è molto elegante, a me è vanuta una cosa pasticciata!!!
Cmq grazie, sei gentile!
Ma buona è bbbbbbuona!!!
sono sicura che il tuo amour … ha gradito lo stesso … pasticciata o no, è una torta fatta con il cuore … e quello, è un sapore difficile da dimenticare!!! 😉
Miaaaaaaaooooo!
aspetto da lavoretto d’asilo a parte, era ottima e si… fatta con il cuooooreee!!!!
non dubitavo minimamente sulla sua effettiva bontà … e poi, se devo dirla tutta … a me, ‘sto lavoretto d’asilo, piace!! 🙂
miaaaaaaooo!!!!
[…] […] Per non parlare della crema pasticcera che è rimasta troppo liquida… chi lascia la strada vecchia (ricetta mia e di mamma) per la strada nuova (tecnica di Luca Montersino, sappilo! ti odio!), sa quello che lascia (un ottimo risultato garantito) ma non sa quello che trova… (‘na chiavica!) […](estratto da: Biscuite joconde imprimé… non fa per me!) […]