Dolcetto & Scherzetto: biscotti per Carnevale e Halloween!

Un pomeriggio di pioggia, bambini un po’ annoiati, periodo di scherzi… anche se non siete delle maestre in cucina realizzare questi biscotti con/per i vostri bimbi/nipotini sarà divertentissimo e di grande soddisfazione per tutti! Inoltre trattandosi di piccole mostruosità prelibate, più “sgorbietti” riescono, più potranno disi ben riusciti, no?!

biscotti halloween

Vediamo ne dettaglio gli ingredienti e l’occorrente (tutto di facile reperibilità.

Per la pasta frolla chiara:

  • 200gr farina 00
  • 100gr frumina
  • 1 uovo
  • 130gr zucchero a velo
  • 130gr burro morbido
  • 1 punta di lievito

Per la pasta frolla scura

  • 200gr farina 00
  • 100gr frumina
  • 1 uovo
  • 130gr zucchero a velo
  • 130gr burro morbido
  • 1 punta di lievito
  • 65gr cacao amaro
    (uno o due cucchiai di latte solo se servono)

Per formare e decorare i biscotti: cartoncino sagomato, mandorle spellate, glassa di zucchero (acqua/albume e zucchero a velo q.b.), cioccolato fondente fuso, caramelle gommose, gelatina di fragole, …

Procedimento:

  1. Impastare velocemente le due frolla evitando di far scaldare con le mani gli ingredienti. Formare due palle, coprirle con la pellicola e lasciare riposare in frigo per 30 min.
    IMPORTANTE: non aggiungere lievito! i biscotti gonfiandosi potrebbero perdere la forma che gli darete!!! Non aumentare la dose di zucchero altrimenti diventano troppo croccanti e duri. Inoltre dovendoli glassare potrebbero diventare stucchevoli.
    Tempi di cottura: cuocete ogni teglia di biscotti per 10/15 min. a seconda del vostro forno!
    Attenzione: non aspettate che induriscano, perché raffreddandosi perdono parecchia “mollezza”!!!
  2. Per formare i biscotti a forma di fantasmino, scheletro e osso se non avete le formine potete disegnare le sagome su un cartoncino e ritagliarle usandole come guida per ricavare i biscotti. OcchiolinoLa frolla dovrà essere stesa in una sfoglia di 3/5 mm di spessore.
  3. Per ottenere le cacchine fare dei rotolini di pasta scura (circa 12 cm) e attorcigliarli su se stessi… Una volta che i biscotti saranno raffreddati, disegnare gli occhietti usando per le cornee cioccolato bianco oppure glassa di zucchero (o marzapane) e per le pupille cioccolato fondente (anche in gocce).
    pupù    dita pupù
  4. Per le dita di strega: formare dei rotolini di frolla (sia bianca che nera) lunghi e spessi proprio quanto delle dita. Con i rebbi di una forchetta formare le piegoline delle falangi e alla punta di ogni biscotto sistemare una mandorla tagliata a metà (o in filetti). Per un effetto ancora più splatter spennellare i biscotti cotti con una marmellata color rosso vivo (es. fragole o ciliegie!)
  5. Decorazione e finitura dei biscotti
    Per i fantasmini/facce di jack skellington: immergeteli “di faccia” nella glassa e completate con i particolari di cioccolato fuso. Il mio fantasmino ha un effetto “glitterato” perché per la glassa ho utilizzato zucchero semolato polverizzato nel mixer, invece dello zucchero al velo! Occhiolino
    fantasmino   fantasm
    Per disegnare le ragnatele:
    immergete il biscotto tondo nella glassa (o nel cioccolato bianco!) con un conetto di carta disegnate una spirale di cioccolato. Quindi con uno stuzzicadenti tirare delle linee DAL CENTRO VERSO L’ESTERNO. Fatto!
    Invece per le ossa immergetele (anche completamente) nella glassa.
    ragnatela   ragnatela
    Mummie e Scheletrini:
    disegnate sui biscotti bende ed ossa con uno stecchino immerso nella glassa. Rifinite con occhi fatti con il cioccolato o con caramelle gommose rosse!bones    mummia

Insomma: Divertitevi insieme ai vostri bambini!!! Mi rotolo per terra dalle risate


Potrebbero interessarti anche:

jack skellingtone cake  crostata zucca e mandorle

12 risposte a “Dolcetto & Scherzetto: biscotti per Carnevale e Halloween!”

  1. ciao Cle ,non ti smentisci mai………sei bravissima…….oggi sono all’opera con i tuoi biscotti di halloween insieme a mia figlia e 3 tre dei suoi amici non ti dico cosa stanno combinando!!!!!!!!!!!a parte il divertimento cè il bimbo più grande (mio marito)!!!!!!!!!che sta a fare la festa con questi biscotti ..cmq eccezionaliiiii Ti ringrazio x le ricette che ci dai e sopratutto oggi hai fatto felice un amichetto di mia figlia che ha tanto bisogno di essere felice .grazie Cle………..

  2. Assolutamente grazie a te Rosanna per il tuo affetto! Mi commuovi!
    Sono contenta che vi stiate divertendo, è lo spirito giusto che deve accompagnare questo tipo di pasticci in cucina!
    Un abbraccio a tutti i bimbi che hai per casa!
    Baci

  3. uè Cle, tu cu sti piatti mi fai murì pi forza a cient’anni; ne teng settantasei…Ai voglia ancora!!! Sei forte, stuzzichi gli appetiti di tutti, degli amour e non, con quei ricordini paesani nonchè di casa propria. Complimenti. Auguri di tante soddisfazioni. Guido

Dai da mangiare al mio blog: Lascia un commento! PS: Solo il primo commento è soggetto ad approvazione (causa spam)

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: