Puff! Pant! Ho provato questa ricetta già da una settimana ma non ho avuto un attimo per postare la ricetta, quasi scadevano i termini dell’MT Challenge di questo mese!!!
In ogni caso: ero contenta di provare questa ricetta! Non ho mai assaggiato gli gnocchi di semolino, non fanno parte della tradizione culinaria della mia famiglia e oserei dire della mia regione. Non sapevo cosa aspettarmi ed ho voluto provare la ricetta super base per capire quale dovesse essere il risultato più semplice dal quale poi partire per future personalizzazioni.
In verità non sono molto entusiasta. Come per la polenta mi sembra che “il buono” provenga più dal condimento/accompagnamento che dalla preparazione in sé (diversamente dal piatto tipicamente pugliese che io come sapidità e versatilità sono sempre portata a confrontare con questo tipo di preparazione: il purè di fave).
Certo… non erano da buttare, ma … diciamo che posto la ricetta per puro dovere!
Ingredienti per 2/3 porzioni:
- 125g semolino per gnocchi
- 250g latte (o acqua e latte)
- un pizzico di sale
- noce moscata
- un cucchiaio di burro
- 70g burro fuso
- due generose manciate di parmigiano
- Sugo al pomodoro e basilico per accompagnare.
Procedimento:
-
Mettere a bollire il latte con un cucchiaio di burro ed un pizzico di noce moscata ed il sale.
-
Quando bolle versare il semolino a pioggia, mescolare e cuocere per 8/10 min.
-
Stendere il composto su una teglia o su carta da forno in uno strato di circa 1,5 cm, livellare con un mattarello o con le mani inumidite e lasciar freddare.
-
Con un bicchiere da vino o una tazza da caffè ritagliare dei dischi e sistemateli leggermente sovrapposti in una teglia imburrata. Per facilitare l’operazione potete ungere leggermente i bordi del bicchiere.
-
Irrorare gli gnocchi con burro fuso e cospargere di parmigiano ed aromi a piacere. Meglio aggiungere qua e là qualche cubetto di pancetta affumicata!
-
Passare sotto il grill fino a doratura e servire fumanti con una salsa o condimento a piacere, io ci ho messo vicino del sugo al pomodoro e basilico.
13 risposte a “Gnocchi di semolino per l’MTC: tiepido riscontro!”
credo che gli gnocchi di semolino siano tipici della cucina romana eppure, non li ho mai fatti e mai mangiati … l’aspetto mi iha sempre ispirata ma non sono mai passata ‘alle vie di fatto’ … credo che a roma si facciano in ‘bianco’ ossia si infornino solo con burro e parmiggiano (senza sugo come per la polenta) … 🙂
rileggendo mi rendo conto che:
a) ho dato per scontato che tu sappia che sono di roma … ma forse, non è così!
b) da come ho scritto, sembra che nella polenta non ci vada il sugo in realtà, volevo dire esattamente il contrario (anche se si mangia pure in bianco)!
pensa che da noi sono il classico piatto che mette tutti d’accordo- e in senso positivo, ovviamente. E neppure con la bechamelle, ma solo con burro fuso e parmigiano… però, ora che mi ci fai pensare, a noi piace anche la polenta :-))))
i complimenti valgono doppio 🙂
ciao
ale
Buongiorno ragazze!
@ Lilla
ricordavo fossi di Roma! 😉
e il tuo mess era cmq comprensibile! 😀
@ Ale
guarda li ho fatti con burro e parmigiano, ed assaggiati prima in bianco e poi con il sughetto… mangerei solo la crosta fosse per me! ahahahaahahahahahaahahahah
Grazie mille! 😀
Cioao Cle, perchè buttarti giù? Certo che la differenza la fa il condimento ma vuoi mettere la semplicità della ricetta “nature”?
A me piacciono molto e li mangio sempre in purezza, per questo non ho partecipato perchè la mia sarebe stata la ricetta più banale del mese 🙂
Buon pomeriggio 🙂
Invece la più banale l’ho postata io! hihihihihihihihihihih!!!
😀
se li riprovo ci metto un po’ di pancetta e scamorza affumicate: in due aggiustato tutto!!! per non parlare dello speck!!! 😉
Intendevo “banale” per un MTC sciccoso come quello 😉
Io proverei anche con la crescenza ed un pesto di rucola o basilico..che te ne pare?
:Q_____
posso farmici una piadina invece degli gnocchi?!! ahahah
Gnocchi di semolino vanno a ruba in casa mia da almeno 40 anni, (sono sposata da 46…!) io li scoprii in un ricettario inglese sulla cucina Italiana..hai ragione che il loro gusto dipende dal condimento….delicatissimi anche in bianco.
Darò loro un’altra chance!
Does your blog have a contact page? I’m having problems locating it but, I’d like to send you an
email. I’ve got some creative ideas for your blog you might be interested in hearing. Either way, great site and I look forward to seeing it expand over time.
Dopo la bellezza di 4 anni ho assaggiato per la prima volta (al di fuori di questo tentativo) gli gnocchi alla romana fatti da mia suocera
Li AMO!
Li Amo follemente!
Sicuramente ho sbagliato qsa nell’esecuzione perché lei li ha fatti semplicissimi in bianco.
Proverò di nuovo, se va di nuovo male (ma ora almeno conosco quale debba essere il risultato) mi farò dare la ricetta dalla suocera!
😀
E poi li mangerebbe anche quel difettoso di mio marito! Son da rifare per forza!!!
XD
[…] La prima volta che ho provato gli gnocchi di semolino non sono stata particolarmente entusiasta né colpita. Non li avevo mai assaggiati ed il risultato deludente li aveva fatti uscire dal mio radar sino a che non ho assaggiato quelli di mia suocera (nello specifico quella volta, secondo la ricetta di Montersino) ed ho scoperto una immensa goduria e prelibatezza. Tuttavia seguendo la ricetta di Montersino gli gnocchi vengono, secondo me, un po’ troppo molli, seppur buonissimi. Ho provato ancora un paio di volte ma senza ottenere un risultato per me convincente, sino a qualche giorno fa in cui credo di avere messo a punto la ricetta perfetta almeno per me! […]