Mi sarebbe piaciuto preparare delle belle zeppole, al forno e fritte, la settimana scorsa in modo da potervi proporre in questi giorni la ricetta per uno dei dolci più golosi della primavera e a cui personalmente sono parecchio affezionata, essendo San Giuseppe il patrono del mio paesello (San Marzano di San Giuseppe appunto!) nonché il santo a cui il mio Nonnino era devotissimo.
Però lo scorso fine settimana non ho avuto tempo, sono riuscita a preparare solo i mini tramezzini al salame, le minipiadine, la torta guadalupe, il danubio con il lievito madre, un plum cake salato, muffin senza uova, calzone alle cipolle e le girelle di mozzarella, al pesto alla pizzaiola, (tutte ricette in arrivo nelle prossime settimane, stay tuned). Avrei voluto fare anche le zeppole ma proprio non ce l’ho fatta! Perdonatemi!!!
E allora l’idea. Perché non le facciamo insieme? Non proprio contemporaneamente, ma sono certa che tra domani e domenica il 70% delle appassionate di cucina si cimenterà nella preparazione (o acquisto!!!) delle zeppole!
Io cercherò di postarvi le fasi del procedimento man mano che le signore zeppole vengono ad esistenza e mi piacerebbe se anche voi mi rendeste partecipe di cosa sta accadendo nelle vostre cucine, delle astuzie imparate dalla nonna o dalla mamma, del trucchetto infallibile e dell’ingrediente segreto della vostra ricetta di famiglia!
Io confesso di avere un milione di ricette di zeppole, ma di non averne mai provata nessuna sin’ora. Domattina vorrei scegliere quella definitiva e candidata per questo primo esperimento. Nel frattempo conto sulle vostre indicazioni ma soprattutto sulla vostra partecipazione a questo laboratorio virtuale, dai! 😀
Il tuo Feedback è importante! Lascia un commento!