Vogliamo ricordarcela così (storia di un flop)

,
Vogliamo ricordarcela così (storia di un flop)

Riassunto della puntata precedente: stavo facendo la colomba. Ho seguito (più o meno) la ricetta delle sorelle Simili, proposta in diversi blog e forum. Ho rinfrescato il lievito un terzo delle volte suggerite (e meno male aggiungerei, altrimenti adesso probabilmente starei raschiando via dal forno resti di blob panettonico!!!).

Il problema credo sia stato il fatto che in tutti i forum/blog in cui è riportata la ricetta (almeno quelli in cui sono approdata io) non si aggiunge granché alla spiegazione che immagino si trova nel libro. Non si aggiunge cioè alcun particolare sulla esperienza personale dell’esecutore alle prese con la ricetta riportata. Ebbene, se volete cimentarvi nella preparazione della colomba ma desiderate, oltre che la ricetta, anche alcune spiegazioni collaterali, trucchetti for dummies, guide per principianti, indicazioni per quelli che muovono i primi passi con la lievitazione naturale, eccomi in vostro soccorso! Quantomeno trarrò qualcosa di positivo dal megagalattico flop che è stata la mia colomba. Forse ci riprovo. Forse! Voi nel frattempo non fate i miei stessi errori! ;D

Insomma per farvela breve ho scoperto due cose fondamentali: 1) panettone e colomba non sono la stessa cosa in forma diversa; 2) gli stampi in cartone vengono accompagnati con la dicitura “da chilo”, “da mezzo chilo” e così via per un preciso e valido motivo.

Come vi avevo detto ieri, non avendo trovato lo stampo da colomba, ho sistemato l’impasto nello stampo per panettone che avevo in casa dallo scorso Natale e che in vita mia non avevo comunque mai utilizzato. Sinceramente non mi aspettavo una resa simile dell’impasto, soprattutto perché non avevo rinfrescato il lievito così tante volte quante indicate nella ricetta. Rieccovi la foto del prima/dopo:

prima-dopo lievitazione

Ho quindi preparato la glassa (50g albume, 75g farina di mandorle, 130g zuchero a velo) e spalmatone metà su una delle colombe. Ecco, vorrei ce la ricordassimo così: pronta per la cottura, speranzosa e vestita di tutto punto:

DSCN1376

Metto i due stampi in forno, uno con glassa, l’altro senza glassa, giusto per vedere se panettone e colomba sono distinte solo dalla glassa. Dopo appena 30 secondi inizia la tragedia. La colomba si trasforma in un blob impazzito e colante, ma più di tutto colava glassa dappertutto.

DSCN1377

Fortuna che le ho infornate nelle teglie, così la glassa non va sul fondo del forno” ho pensato, ingenuamente. Più passavano i minuti, più la situazione diventava catastrofica e la povera teglia iniziava a donare anche al forno generose colate di glassa. Mancavano ancora 20 min di cottura (almeno), e già il fumo volteggiava allegro nel forno. La situazione non poteva che peggiorare, quindi ho aperto il forno, estratto la griglia (con su gli stampi), trasferito i due stampi sulla leccarda ed infornato di nuovo (non avrei potuto inserire direttamente la leccarda sotto la griglia, perché data l’altezza dei due panettoni la gratella era posizionata nell’ultimo scompartimento).

L’epilogo potete solo immaginarlo: collasso totale delle due colombe.

Inoltre ho scoperto che l’impasto della colomba vuole essere cotto in uno stampo più basso rispetto al signor panettone: dopo 45 min di cottura (contro i max 30 suggeriti) la mia panetton-colomba proprio non ne voleva sapere di terminare di cuocersi.

Insomma, dopo tanta fatica, carta stagnola a coprire la superficie ormai bella dorata, rischio di gravi bruciature delle mani, speranze disilluse, preghiere inascoltate e glassa carbonizzata che attende l’incontro con il magico fornet, tiro fuori sti due obbrobri:

cecì1

cecì

La cosa peggiore è che hanno un buon sapore e io amo quella glassa lì tipo buondì! Per varie mattine dunque mi toccherà mandare giù a colazione questi aborti di colomba! Che poi… faccio sempre la mezza dose con le ricette nuove… NO! questa volta la dose intera da due chili di roba sprecata!!!

E va beh. Sbagliando si impara, e leggendo i post della Cle si evita di sbagliare come lei!

Quindi riassumendo: andate a prendere carta e penna e segnatevi queste regolette per l’esecuzione della colomba:

  1. Se il vostro lievito è bello vispo (=raddoppia in 6 ore, triplica in 12) non è necessario fare un numero esagerato di rinfreschi!
  2. Rispettate l’indicazione di peso degli stampi, meglio metterne meno e poi tagliare via la carta dopo la cottura, se dà l’impressione di vuoto, piuttosto che trovarvi un blob nel forno. Non sottovalutate la potenza del lievito naturale!
  3. Se dopo la lievitazione la pasta supera l’altezza dello stampo non siatene contenti (come da vera demente lo sono stata io), ma rimediate come meglio potete trasferendo la pasta altrove.
  4. Quando stendete la glassa, non spalmatela su tutto il dolce sino ai bordi, rimanete almeno tre centimetri distanti dal bordo: la glassa in cottura scivolerà uniformemente sul dolce. Se vi siete avvicinati troppo al bordo colerà sporcando lo stampo (se va bene) ed il forno (se va male).
  5. La colomba vuole uno stampo basso e largo. BASSO E LARGO. BASSO E LARGO. Se come me credevate che panettone e colomba siano la stessa cosa propinata in forma diversa: ricredetevi! Fatelo finché siete in tempo!
  6. Fate la mezza dose come primo esperimento! Sempre!

Bene amici! Ora a voi la palla (tanto lo so che vi siete scansati!).

Giusto per spirito di completezza ed esaustività, ecco la foto della fetta (si intravede anche la caverna dovuta al collasso della pasta).

DSCN1391

Au revoir!

Le ultime ricette sul Blog

25 risposte a “Vogliamo ricordarcela così (storia di un flop)”

  1. Avatar darkjade68

    Very Nice

    DarkJade-

    1. Avatar Cle

      ^_^ even if the resuld had to be different… but it tastes good as well!!!

  2. Avatar anna
    anna

    Deliziosa la tua colomba alla Magritte ! Sei una forza, mi pare di sentire il delizioso profumo che si espande per la casa….

  3. Avatar 3theperfectnumber
    3theperfectnumber

    Non tutte le colombe vengono senza buco lol..dal “non tutte le ciambelle vengono col buco”.sei grande Cle, non tutti ammetterebbero un flop, una cosa sono sicura …il profumo e sapore sarà delizioso.
    Con questa “non colomba” puoi usarla per fare un JELLY TRIFLE delizia Inglese.

  4. Avatar Cle

    @ anna: grazie! Si stamattina la colazione è stata buona e profumata! il che significa che ci riproverò! ahaahah

    @Rita
    eh si hai proprio ragione, non è da tutti mettere in piazza gli insuccessi! ma sai, dopo tutte quelle ore di lavoro e soprattutto averne dato l’annuncio, non potevo non rendervi partecipi anche dell’epilogo finale. Oddio… avrei sempre potuto comprare una colomba e spacciarla per mia! ahahaahahahahahahahah
    Cerco la ricetta di questa Jelly Trifle, magari riciclo lo pseudopanettone!!! ;D

  5. Avatar LadyPaola
    LadyPaola

    Clelia, sei una forza della natura!
    complimenti per aver provato! anche io adoro la glassa della colomba… mangerei solo quella…. 😉

  6. Avatar Cle

    Grazie Paola!
    Purtroppo tanto la amo questa glassa tanto mi viene difficile il successo con lei.
    Quando provai a fare i buondì si spatasciarono tutti!
    Ma anche quelli con il lievito naturale sono prossimi all’esecuzione e si spera alla perfezione!!!
    😀
    un abbraccio!

  7. Avatar paola

    non sarà bella come quelle da pasticceria ma comunque mi viene voglia di mangiarne un pezzo!!!

    1. Avatar Cle

      ^_^ grazie paola!!!!

  8. Avatar Lilla ...

    Dentro alla pancia … La forma iniziale, non ha alcuna importanza!! 🙂

    1. Avatar Cle

      ahahahahaha
      Come diceva un cameriere che lavorava con me “Che capisce lo stomaco?”

  9. Avatar Mascia

    che bello leggere i post di qualcuno che presenta i propri errori e aiuta gli altri a capire cosa non fare !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

    1. Avatar Cle

      eh eh eh eh eh!
      Grazie mille Mascia! Come si dice “sbagliando si impara!” e io aggiungo: “si può imparare qualcosa anche dagli errori degli altri!”.
      Come dici anche il post su una ricetta non riuscita può essere utile tanto quanto una ben riuscita, per lo meno lo è quando il post non si limita al semplice “ho fatto un disastro ma non me ne psiego il perché!” ahahahaha!
      In verità in entrambi i miei blog molto spesso sono guidata dall’intento di salvaguardare i lettori, occasionali e non, dai miei stessi errori o perdite di tempo nei campi più disparati! 😀
      Alcuni direbbero (anzi effettivamente lo dicono) che ho l’indole della maestrina o peggio la sindrome della “prima della classe”.
      Io invece penso che aprire un blog significa anche, sebbene in piccolo, offrire un servizio. La maggior parte delle visite arriva da google, e chi si rivolge a google il 50% delle volte pone una domanda! Ed io che quelle domande le vedo ogni giorno, a volte scrivo dei post proprio guidata da interrogativi che hanno condotto i naviganti alle mie pagine in cui, però, non era contenuta la risposta voluta.
      Si forse un po’ prima della classe lo sono! ahahahahahahaahah

  10. Avatar ravanellocurioso

    mitica Cle … al di là dell’effetto vulcano, a me la fetta pare splendida e superalveolata … quindi sarà sicuramente buono!

  11. Avatar Lauretta
    Lauretta

    È bellissima comunque 🙂

  12. Avatar Alice
    Alice

    Sei un mito! Cmq secondo me non era tanto male, potresti tagliare la parte concava e glassare la nuova superficie…. Sai che nel blog di Misya c’è la ricetta della colomba fatta da lei, sò che vi conoscete e stimate potresti dargli un’occhiata… Cmq confermo che sei mitica!
    Approposito ma ne vogliamo parlare di quei fantastici biscotti al tiramisu?!
    FANTASTICA!!!!!

  13. Avatar Cle

    Buondì a tutte!!!

    @Lauretta grazie cara!

    @Ravanello: si si confermo che comunque era (ERA!) buona, nel latte ha fatto davvero una degna fine!

    @Alice: grazie cara!!! eh si! avevo visto la colomba di Misya e avevo anche commentato annunciando che avrei tentato l’esperimento con il lievito madre. Ormai sono così follemente innamorata del mio lievito madre che utilizzare il lievito di birra, soprattutto in queste preparazioni, mi sembra un delitto.
    Oltretutto il lievito madre ha anche una valenza simbolica, in questo mondo dove tutto è un via vai continuo, dove cerchiamo di stringere i tempi e velocizzare il tutto, dedicarsi alla cura del lievito e attendere i suoi tempi rischiando anche che dopo tutta quella attesa qualcosa vada storto, è un po’ una metafora del reimparare a scoprire le cose con i giusti tempi, con le giuste attese e anche le utili sconfitte. La mia prossima colomba, se riuscirà, sarà ancora più speciale anche per tutto questo! 🙂
    PS: visto che alcune assidue lettrici di Misya passando da qui, una in particolare, non faccio nomi, seminando spesso anche volgarità e parolacce chissapoiperché in queste pagine, vorrei esplicitare il concetto che questo pensiero che ho espresso sul lievito madre non è una “critica” per chi ha scelto di usare il lievito di birra!!! Non si sa mai!!!!

    I tiramisù da paseggio sono spettaGolosi!!!! 😉

    Baci!

  14. Avatar gomitolidipaglia

    eheheh, ti capisco perché ho avuto un’esperienza simile con il pandoro…e io avevo lo stampo giusto 🙂
    comunque grazie per le dritte, anche io pensavo che colomba e panettone fossero la stessa cosa 🙂 però nonostante l’aspetto, il gusto dev’essere davvero buono!

  15. Avatar Lalla

    Eh sì, qui siamo ad accidentopoli 😀 bravissima, sai quanto sia d’accordo anche io nel descrivere anche i flop per poter capire gli errori e accettare suggerimenti e quant’altro!
    Presto porsterò il procedimento di quella imparata al corso del weekend scorso!! 😀

  16. Avatar salentinaincucina

    è bellissima lo stesso….e mi piace tanto il tuo blog, abbiamo molte cose in comune…perciò l’ho voluto premiare sul mio http://salentinaincucina.wordpress.com/2014/04/09/premiarsi-tra-blogger-atto-ii/
    serena 🙂

    1. Avatar Cle

      Grazie mille, proseguo la premiazione non appena rientro a casa. Ciao

  17. Avatar dadojuts

    Ciao, ho letto l’articolo e devo dire molto brava, se vuoi ho un blog in cui parlo di arte bianca e pasticceria, se vuoi facci un salto 😉 https://paneburroemarmellatablog.wordpress.com/

  18. Avatar scarabeodoro

    Ho provato anche io per un po’ di tempo le ricette delle sorelle simili. Niente almeno a te la colomba ha lievitato e poi si è afflosciata strada facendo. A me o lievita e inacidisce il burro all’ interno oppure non lievita affatto. 😬

    1. Avatar Cle

      Nooooooooooooooo

      1. Avatar scarabeodoro

        😅non so che dire solo che c’ho rinunciato😅

Il tuo Feedback è importante! Lascia un commento!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Prima di andar via…

Offrimi un Caffè

La mia esperienza pluridecennale in cucina è da sempre a disposizione dei miei followers in maniera gratuita! Se vuoi sostenere il mio Blog o ringraziarmi per i preziosi consigli ricevuti, offrimi un caffè (o magari più di uno!).

2,00 €

Mi trovi anche sugli altri social!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: