In edicola: Il Pane Fatto in Casa (Pane amore e fantasia)

In edicola: Il Pane Fatto in Casa (Pane amore e fantasia)

Dopo il corso completo di Alta Pasticceria con Luca Montersino dello scorso anno (più info qui), Alice e Sitcom Editore quest’anno fanno il bis proponendo la raccolta in DVD delle puntate di Sara Papa sulla panificazione.

Se seguite la trasmissione su Sky sapete già se vi piace e se vi interessa o meno. Io non ho Sky e non avevo mai seguito le sue puntate, ma avevo avuto modo di apprezzare alcune sue ricette tramite Alice Cucina Magazine. Così voglio condividere con voi le mie impressioni sull’opera e la trasmissione, magari posso aiutarvi a decidere se acquistare o meno qualche numero. Come ormai avete imparato a capire: l’acquisto del primo numero in offerta lancio (o in regalo) non la nego a nessuno!!!

Innanzi tutto la struttura dell’opera è identica ad Accademia di Pasticceria, ogni uscita libro + DVD con 6 ricette a seconda del tema del DVD (in fondo alla pagina il piano dell’opera). I numeri sono 15, e l’uscita è bisettimanale, il costo delle prossime uscite dovrebbe essere di 8,90 €.

Il leitmotiv dell’opera è il lievito naturale: in ogni ricetta viene data la dose sia di lievito naturale che di lievito di birra, con in più nozioni su come preparare, rinfrescare, conservare ed utilizzare correttamente la pasta madre. Quindi se siete appassionate di lievito naturale quest’opera fa sicuramente al caso vostro, ma è adatta a voi anche se siete persone a cui piace avere le mani in pasta qualsiasi sia il lievito utilizzato! Una cosa che mi piace molto si Sara Papa è questa attitudine alle misurazioni “a occhio”, come facevano le nostre nonne (tutto il contrario di Montersino per il quale non esiste nemmeno il “pizzico di sale!!!”). Non spaventatevi però: ogni ricetta ha un preciso dosaggio, ma raramente la vedrete utilizzare la bilancia! Come dice lei, per secoli le nostre antenate hanno panificato con lievito madre e senza bilancia di precisione, guidate dall’esperienza e dal tatto!

Nelle trasmissioni Sara Papa non è da sola. Le fa da spalla (ed aiutante) Patrizia Rossetti. So che può essere simpatica o antipatica ma ha la sua funzione. Premetto che fino a qualche anno fa non sopportavo granché la Rossetti, ma adesso mi fa molta simpatia, mi ricorda le trasmissioni del pomeriggio di quando ero piccola (anche se non le seguivo) e fondamentalmente non è poi tanto male! Dicevo che Patrizia ha la sua funzione in quanto Sara Papa non è (secondo me) adatta alla TV, nel senso che non è molto sciolta e avvezza allo strumento televisivo, per cui qualcuno che animi la conversazione e la spiegazione non solo è utile ma per certi versi indispensabile.

Poi la Rossetti è lì per fare le domande (e gli errori) che noi da casa vorremmo/potremmo fare. Quindi devo dire che nel complesso le lezioni di panificazione strutturata con maestra e allieva che interagiscono funzionano e si apprende tanto.

Questa la mia impressione da profana sia della trasmissione che del lievito madre in generale. Mi piacerebbe sapere cosa ne pensa chi ha più esperienza di me con la panificazione! Spero comunque di avervi dato qualche info utile.

Di seguito il piano dell’opera!


  1. Pane Classico (13 settembre 2012)
    Pane con tutto il grano (integrale), Pane di Matera, Ciabatta con Poolish, Pane in Cassetta, Pane di Altamura, Pagnottine al germe di grano e crema gianduia.
  2. Scrigni di pane (27 settembre 2012)
    Panini farciti, Ciambella con la ‘nduja e cipolle di tropea, Pane al farro con salsiccia e pecorino, Pane con Fichi secchi e nocciole, Pita serrese.
  3. Piccole Tenerezze (11 ottobre 2012)
    Piccoli pani dolci e salati, cestino portapane, …
  4. Pane goloso (25 ottobre 2012)
  5. Pan Mattino (8 novembre 2012)
  6. Stuzzichini e Snack (22 novembre 2012)
  7. Pane delle feste (6 dicembre 2012)
  8. Pani d’Italia (20 dicembre 2012)
  9. Pizze e focacce (3 gennaio 2013)
  10. Un grissino tira l’altro (17 gennaio 2013)
  11. Fritti di pane (31 gennaio 2013)
  12. Pane colorato (14 febbraio 2013)
  13. Pasta phyllo (28 febbraio 2013)
  14. Intrecci di pane (14 marzo 2013)
  15. Brunch dolci e salati (28 marzo 2013)

Le ultime ricette sul Blog

7 risposte a “In edicola: Il Pane Fatto in Casa (Pane amore e fantasia)”

  1. Avatar Lilla ...

    Adoro il pane!!!! 🙂 non sarò mai in grado di farlo personalmente (poco tempo, poca pazienza, nessuna capacità) … Ma forse qualche dispensa la prenderò!! Grazie per la segnalazione!!! Baci!! 🙂

  2. Avatar accantoalcamino
    accantoalcamino

    Ho risvegliato l’altro giorno il mio LM, un altro “bimbo” da accudire… Oltre ello 😀
    Buon fine settimana Cle.

  3. Avatar cristina
    cristina

    ieri ho preparato le ciabatte con poolish con la ricetta di sara papa e sono venute fantastiche,meglio del forno vicino casa!!!!!!!!!

    1. Avatar Cle

      Ciao Cristina! le hai fatte subito dopo aver comprato il DVD o avevi già la ricetta?
      Nel primo caso sei peggio di me sul “mo’ lo vedo mo’ lo faccio!!!!”
      XD

    2. Avatar Cle

      ;D
      le ho appena sfornate anche io!
      PEr adesso Sara Papa promossa!!!
      sono buonissime (anche se aspetto di vedere come saranno anche da fredde per decidere se rifarle a settimane alterne!!!
      😀

  4. Avatar Betta
    Betta

    Ciao Cristina, Ho iniziato a comprare i CD ma mi sono persa i primi 2 numeri sul pane. Mi sai dire a chi devo mandare la richiesta per gli arretrati? Grazie mille

    Ciao
    Elisabetta

    1. Avatar Cle

      ehm…
      la proprietaria del blog sono io, Cle, non cristina!
      Cmq sul sito della Sitcom editore dovresti poter trovare tutte le info che cerchi.
      Ciao

Il tuo Feedback è importante! Lascia un commento!

Prima di andar via…

Offrimi un Caffè

La mia esperienza pluridecennale in cucina è da sempre a disposizione dei miei followers in maniera gratuita! Se vuoi sostenere il mio Blog o ringraziarmi per i preziosi consigli ricevuti, offrimi un caffè (o magari più di uno!).

2,00 €

Mi trovi anche sugli altri social!

Scopri di più da Le Ricette di Cle

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere