Incredibile! Possiedo la sparabiscotti da anni, da prima di cominciare l’università, ma un po’ perché finita nel dimenticatoio, un po’ perché non ero sicura di come si usasse, solo dopo essermi trasferita a casa mia, visto che mia madre avrebbe continuato a non usarla, l’ho portata con me e fatto i primi tentativi: fiaschi su fiaschi, l’unica cosa che riuscivo ad ottenere erano dei rigoli lunghissimi, sparando la pasta dallo stampo lungo e zigrinato (eventualmente tagliati prima di cuocerli). Robe così insomma… buoni ma brutti!!!!
E la cosa mi rodeva alquanto: in giro per forum vedevo che anche gente meno abile di me in cucina riusciva ad ottenere biscotti bellissimi con un accessorio che possedevo, mi mandava in pappa la testa!!! Pensavo che il problema fosse l’impasto, l’ho provato liquido, meno liquido, duro, … niente! Poggiando la sparabiscotti, lasciandola sospesa, strattonandola.. niente solo sgorbi… tipo questi:
Oggi ho capito il mio errore, e PER PURO CASO. Non lo avevo mai letto da nessuna parte e non ci sarei arrivata se non “grazie” alla mia pigrizia: oggi mi scocciava di prendere la carta da forno… Ed ecco… sparati direttamente sulla teglia i biscotti si sono formati come per magia, utilizzando una banalissima frolla …
Non ci volevo credere, non riuscivo a crederci. Ragazzi
NON USATE LA CARTA DA FORNO CON LA SPARABISCOTTI!!!
E’ il più grande errore che possiate fare!
Per i più insicuri lascio le dosi della frolla che ho preparato io, viene semi morbida, adattissima ad essere sparata con facilità mantenendo comunque la forma in cottura. Io non l’ho aggiunto, ma consiglio di mettere due cucchiaini rasi di lievito per dolci. Non c’è bisogno di robot da cucina, si impasta con le mani normalmente!
-
300g farina
-
120g zuccheo
-
60g burro
-
90/100g margarina
-
1 uovo
-
1/2 bustina di lievito (facoltativa, ma ve la consiglio!)
Le foto purtroppo non sono granché, le ho fatte con il cellulare ma non potevo non fotografarle solo perché la macchina fotografica era scarica! Assolutamente!!!!
Come potete vedere ho usato una teglia antiaderente non imburrata e una teglia di acciaio leggermente imburrata. Non ho usato la leccarda del forno perché la mia tende a bruciare il fondo dei biscotti.
Ecco alcuni biscotti cotti e spolverati di zucchero a velo (foto pessima, ma presto ne farò altre!)
FINALMENTE!!!!
Potrebbero interessarti anche:
Vuoi acquistare una sparabisocotti? clicca qui.
Rispondi a GraceBo Cancella risposta