L’estate sta finendo ma le temperature sembreranno non consentire ancora per qualche giorno di accendere il forno senza rischiare la sauna in cucina.
Quindi, prima di riprendere con le torte da forno e i lievitati vi propongo una golosa charlotte, ideale per il fine pasto anche per il gusto rinfrescante del Cointreau. In più è un modo alternativo per utilizzare un eventuale vasetto di mascarpone in frigo, senza improvvisare il “solito” (sia pur buonissimo) Tiramisù.
La ricetta l’ho presa da Scuola di Pasticceria del Corriere della Sera, in cui però viene chiamata Charlotte alle Banane. Ho scelto di cambiare il titolo perché le banane sono utilizzate solo come decorazione e possono essere sostituite da qualsiasi altro frutto. Il gusto secondo me caratterizzante il dolce è proprio quello del liquore all’arancia.
Ingredienti per 4-6 persone (dipende dagli stampi)
- 8g gelatina in fogli
- 1 arancia (o altro agrume)
- 120g zucchero semolato
- 1 dl acqua
- 0,8 dl (uno shot) di Cointreau
- 4 tuorli
- 350g mascarpone
- 24/30 lingue di gatto (io ho usato i pavesini)
Procedimento:
-
Ammollare la gelatina in acqua ben fredda per circa 15 min., quindi strizzarla e tenerla da parte. Spremere l’arancia e raccogliere il succo in una casseruola, poi unire due cucchiai di zucchero e l’acqua. Portare a bollore sino ad ottenere uno sciroppo.
-
Scaldare il Cointreau (circa 50°) e sciogliervi all’interno la gelatina mescolando per bene. Montare i tuorli con la metà dello zucchero rimasto finché saranno chiarissimi, quindi unire la gelatina sciolta nel liquore.
- Montare il mascarpone con lo zucchero rimasto quindi unire il tutto al composto di uova sbattendo ancora con le fruste.
-
Inzuppate velocemente le lingue di gatto (o i pavesini) nello sciroppo e foderate degli stampi monoporzione (vedi foto a lato). Versare con un mestolo il composto di mascarpone e uova sino all’orlo e pareggiare con una spatola. Mettere gli stampi a rassodare in frigo per almeno due ore.
-
Per sformare le charlotte basterà capovolgerle sul piatto da portata, se necessario immergere gli stampi per un secondo in acqua calda. Decorare la superficie con fettine di banana (o altra frutta fresca a piacere)e cannella.
Potrebbero interessarti anche:
7 risposte a “Charlotte al Cointreau”
Buona!! 🙂
Slurp!!! 😦
Ossia: Slurp!!! 🙂 …(mi sono accorta tardi che invece che la sorridente ‘apri parentesi tonda’, il dito era partito con la triste ‘chiudi parentesi tonda’) 😀
Grazie ragazze
@Lilla
ahhahahahhah
per un attimo ho pensato che avessi ripreso la dieta! ahahahahahaha
(quello che dovrei fare io!!!)
😉
Veramente graziosi, e facili: prendo spunto per smaltire un po’ di mascarpone 🙂
Buondì araba e grazie del commento!
Si sono stati davvero un bell’impiego alternativo! Da rifare!