Fiorellini di brisée con crema pasticcera salata

Oggi una ricettina stuzzicante e carina per il brunch o l’antipasto. Anzi più che una ricetta, un’idea, un trampolino di lancio per dare la spinta alla vostra fantasia e personalizzare questi “pasticcini salati” a seconda del vostro gusto e di quello che offre la vostra dispensa!!!

Pasticcini salati

Avete letto bene, quelli che vedete sono pasticcini salati, base di brisée farcita con crema pasticcera salata e decorazione di peperoni in agrodolce.

La crema pasticcera salata sfrutta gli ingredienti “classici” della crema pasticcera in cui lo zucchero è sostituito con del formaggio! Una sorta di besciamella al formaggio con in più le uova! Crema che potrete utillizzare per farcire bignè salati, vol au vant, sfogliette, croissant e brioches salate…

Insomma una idea dai mille utilizzi proprio come la classica crema pasticcera. Per preparare questo antipastino facile e veloce ho un po’ modificato (e ridimensionato!) la ricetta di della crema pasticcera salata di Luca Montersino trovata in Croissan e Biscotti, e applicata credo nella manniera più semplice possibile!!!

Ingredienti per 6/8 persone:

  • 250g pasta brisée (va bene anche quella già pronta)
  • 250g latte
  • 17g di amido di mais
  • 50g parmigiano grattugiato
  • due tuorli
  • un pizzico di sale
  • noce moscata q.b.
  • peperoni in agrodolce
  • prezzemolo

Altro occorrente: sac à poche, pirottini di carta piccoli, coppapasta

Procedimento:

  1. Stendere la brisée, tagliare dei fiorellini o dei tondi, bucherellarli e adagiarli sull’esterno di un pirottino capovolto (vedi foto).
    fiorellini frollaCuocere per 7 minuti a 170°. Lasciar raffreddare.
  2. Portare a bollore il latte e aromatizzare con la noce moscata. In una ciotola mischiare il grana con l’amido, il sale e aggiungerlo al latte in ebollizione. Quando si addensa (quasi subito) unire i tuorli, uno alla volta e lasciar cuocere altri due minuti. Far freddare (o congelare per utilizzare all’occorrenza).
  3. Trasferire la crema in un sac à poche. sistemare i fiorellini di brisée nel piatto da portata e farcire con la crema. Decorare con ciò che più vi aggrada (io peperoni in agrodolce) e spolverare con il prezzemolo
    fiorellini frolla1

Sono davvero molto sfiziosi e allegri! In più suscitano l’effetto sorpresa per il gusto salato in una forma che di solito è riservata al dolce! Sbizzarritevi!!!

Pasticcini salati


Potrebbero interessarti anche:

budino caprese  crema per bruschette alle melanzane  salatini simil cameo

25 risposte a “Fiorellini di brisée con crema pasticcera salata”

  1. Eh ma che meraviglia questi fiorelllini ! Non avevo mai sentito della crema pasticcera salata.
    Ho fatto un copia incolla, se mi vengono decenti, ti faccio sapere 🙂
    Buona settimana

  2. Buongiorno!!!
    Dai Lilla un fiorellino non può farti male!!!! 😀

    @Mascia
    Sono tanto semplici quanto d’effetto! Vedrai che uscirà un bel mazzolino!!! :mrgreen:

  3. Ti ho trovato per caso, dopo un bel po’ di tempo che ti avevo visto in tv a Cuochi e fiamme: mi erano piaciute molto le tue orecchiette!!!!
    Adesso mi metto a leggere le altre tue ricette.

    Ciao,
    B.

  4. Ciao Bunny e benvenuta!
    Sono contenta che alla fine tu mi abbia trovata, io seguo spesso il tuo blog essendo anche appassionata di Bento e forse ci siamo incrociate sul forum pazze per il bento!!!
    Spero troverai altre ricette interessanti!!!
    A presto!

  5. Ciao Cle! Che belli questi fiorellini salati, sai che alla crema pasticcera in veste salata non avrei mai e poi mai pensato..! ma mi ricorderò, perché questo genere di finger lo preparo sempre quando invito amici a cena
    grazie!

  6. Ciao Cinzia e grazie!
    In effetti si, sono carinissimi, molto sfiziosi e semplici da preparare anche per fronteggiare un invito con poco preavviso!!!
    A presto!

  7. ciaoo…. a tutti è una bella idea questa ricetta per fare un antipasto diverso e sorprendere gli ospiti invitati a pranzo o a cena… proverò a farli

    • ciao Antonia! hai usato il termine giusto: sorprendere!!! perché a vederli tutti penseranno ad un mignon dolce e non salato!!!
      fammi sapere se li proverai! ciao

  8. ciao Cle!!! ho vagato tanto per i blog di cucina per trovare finalmente quello che cercavo…. Stupendi questi fiorellini!!! Ti ho aggiunto tra i miei preferiti spero di vedere ancora pubblicate squisitezze originali come questa. A presto Linda

  9. Bellissima ricetta!
    Quanto tempo prima posso farcirli? Ho una cena a buffet nelle prossime settimane e vorrei organizzarmi con i tempi… grazissimeeee
    Marta

    • Ciao Marta!
      Se come base utilizzerai della pasta sfoglia ti consiglio di farcirle non più di mezz’ora prima del servizio.
      Invece la pasta brisée regge senza ammollarsi anche un’oretta o due.
      Naturalmente le basi puoi prepararle anche con un giorno di anticipo (o più se intendi congelarle).

      • Grazie infinite!!! Io pensavo alla brisee… farei i gusci e li metterei in freezer… vorrei preparare il più possibile in anticipo… e usare moooolto il freezer…! Grazieeeee

      • Per le preparazioni “da freezer” allora devi provare le altre ricette che ti ho linkato, ed in particolare le minipiadine, i mini sandwiches, le pannacottine al tonno… ecc ecc.
        anzi, io ho sempre qualcosina in freezer per servire degli antipastini anche ad ospiti improvvisi: 10 min fuori dal freezer e sono ok! ;D

  10. Ciao 🙂 ti sto seguendo/perseguitando ma sono alla ricerca di idee sfiziose per il compleanno del mio ragazzo. Se invece della crema usassi lo stracchino con striscioline di prosciutto crudo e rucola come verrebbero secondo te? Ho paura che lo stracchino sia troppo morbido per la sac à poche :-\ che dici?

    • Ciao Rosa e grazie. I gusti da te scelti sono perfetti insieme, sia per una tartellette che per una mini piadina, proprio come quelle che vedi in questo post https://crocedelizia.wordpress.com/?p=5557 Quindi vai sul sicuro. Quanto alla consistenza dello stracchino considera che se ne vendono di vari tipi e consistenze, e se lo si scalda un pochino si ammorbidisce. Cmq secondo me, se opterai per la tartelletta, la consistenza dello stracchino venduto al banco frigo tipo galbani o granarolo e’ giusta. Puoi trovare altre idee per un buffet nell’elenco fotografico delle ricette di pasticceria salata qui https://crocedelizia.wordpress.com/le-mie-ricette/elenco-fotografico-pasticceria-salata/ . Di solito propongo anche delle presentazioni alternative per chi non dovesse avere degli stampi adatti o simili ai miei. Quando sara’ la festa?

  11. Questo sabato!!!! Ho in mente diverse cose tra cui questa e i tuoi grissini tipo cameo..a proposito, quando parli di formaggio grattuggiato intendi grana? Non si può usare un galbanino passato al mixer?

Dai da mangiare al mio blog: Lascia un commento! PS: Solo il primo commento è soggetto ad approvazione (causa spam)

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: