Torta al miele e mascarpone con gelée di pesche

,
Torta al miele e mascarpone con gelée di pesche

Avete presente quando invitate i suoceri a pranzo e con tutti i vostri libri di cucina, pochi o molti che siano, aperti sul tavolo, con le mani sui fianchi, piagnucolate “Non so cosa preparare”, un po’ come quando davanti ad un armadio 8 stagioni vi ripetete “non ho niente da mettermi”. Ecco. Non sapevo assolutamente cosa preparare soprattutto sul fronte “dolce”.

Sfoglia di qua, sfoglia di la, su Golosi di Salute trovo due ricette papabili (da premettere che non potevo usare cioccolato): particolarità, freschezza, grado di laboriosità…

Decido quindi do fondere le ricette dei trancetti al miele, moscato e pesca (per la gelèe) e la torta al miele, mascarpone e aspic di moscato (per il resto). Viene fuori lei.

Torta miele mascarpone pesche

Torta al mascarpone e miele con gelée di pesche all’amaretto!

La mia gelée iniziale di pesche e moscato secondo me aveva qualcosa di sbagliato! Forse il moscato che ho acquistato non era abbastanza dolce o forse in ogni caso il gusto di questa gelée non rientra nelle mie corde. Fatto sta che la prima gelatina l’ho buttata e ne ho fatta un’altra profumata all’amaretto!

Il risultato è stato buono, ma da perfezionare. La prossima volta più amaretto e magari meno gelatina nella crema, la consistenza finale somigliava più a quella di una cheese cake che di una torta cremosa. Se non amate il sapore del miele sostituitelo con lo zucchero, perché si sente molto in questo dolce. Ma basta chiacchiere. Passiamo ai fatti!

Ingredienti (per uno stampo di 22 cm)

  • 120g uova (per il pan di spagna al miele)
  • 30g tuorli
  • 100g miele di acacia
  • 100g farina debole
  • 10g fecola di patate
  • io consiglio di aggiungere anche due cucchiaini di lievito istantaneo
  • 170g miele (per la crema al mascarpone)
  • 20g acqua (nel libro non è chiaro a cosa serva, si capisce dal video)
  • 100g tuorli
  • 250g panna fresca
  • 250g mascarpone
  • 12g colla di pesce in fogli
  • un baccello di vaniglia
  • 250g purea di pesca (per la gelée al moscato e pesca)
  • 250g di moscato dolce (io 100g amaretto di saronno)
  • 50g miele (io zucchero)
  • 18g colla di pesce (io 8g)

P1010015

Procedimento:

  1. Preparare il pan di spagna normalmente, montando le uova e aggiungendo il miele e gradualmente la farina setacciata. cuocere in forno già caldo a 160° per 15/20 min. Nella ricetta non era previsto lievito ma io vi consiglio di aggiungerne mezza bustina per evitare come nel mio caso un biscotto che non assorbe molta bagna. La temperatura è più bassa rispetto ad un pan di spagna normale perché il miele tende a colorire molto l’impasto rispetto allo zucchero.
  2. Preparare la mousse al mascarpone: Ammollare in acqua fredda la gelatina. Unire il miele all’acqua e portarlo a 121°, nel frattempo montare i tuorli con la vaniglia in una ciotola di acciaio. Quanto il miele è a temperatura versare a filo sui tuorli continuando a montare fino a raffreddamento (In questo modo pastorizzerete le uova). Quando i tuorli raggiungono i 50° circa aggiungere la gelatina ben strizzata. Lasciate raffreddare ed unire la panna montata ed il mascarpone.
  3. Preparare la gelée: Mondare la frutta (servono circa 350g di frutto intero) e frulllarla sino a ridurla in purea. Scaldare un terzo della purea e sciogliervi all’interno il miele (o lo zucchero) e la gelatina ammollata e strizzata. Quindi unire la restante purea e il vino (o il liquore).
  4. Montare il dolce: sistemare in uno stampo a cerchio il pan di spagna (un disco di circa 1 cm) e bagnarlo generosamente con una bagna profumata all’amaretto o al moscato.
    Con un sac à poche versare la crema sul dolce e livellare bene con una spatola. Se necessario lasciar rapprendere qualche minuto in frigo.
    Versare su tutto il dolce la gelée di frutta e lasciar riposare in frigo o in freezer. Decorare con frutta fresca al momento del servizio.

Nota: non è stato necessario per me congelare il dolce, nemmeno per sformarlo e trasferirlo sul piatto da portata! Tuttavia, se non si hanno delle buone ed adeguate spatole/palette, maneggiare il dolce non congelato potrebbe risolversi in un amaro pasticcio! quindi, se non vi sentite sicuri, congelate prima di sformare! Occhiolino Bon Appetìt!

OLYMPUS DIGITAL CAMERA


Potrebbero interessarti anche:

Crostata con composta di Pere Montersino  torta pesche  Falso quadro d'autore

Le ultime ricette sul Blog

21 risposte a “Torta al miele e mascarpone con gelée di pesche”

  1. Avatar LAdyPaola
    LAdyPaola

    a me sembra perfetta già così! 😉

  2. Avatar Lilla ...

    A ‘sto giro passo … Troppo complicata per me … Mi limiterò ad assaggiare la tua!! 😉

  3. Avatar Lauretta
    Lauretta

    Mi incuriosisce… 🙂

  4. Avatar Cle

    @Lauretta ^_^

    @ Lilla… prometto di tornare con cose più semplici!!! 😀

    @LadyPaola grazie mille!!! l’unico neo era la “timidezza della bagna” per il resto molto buona. Se non piace il mmiele si può fare “normalmente” con lo zucchero!

    1. Avatar Genny
      Genny

      scusa ma nella muosse al mascarpone parli di tuorli, ma nella ricetta hai scritto che ce ne vogliono 30 g per il pan di spagna..e per la muosse????

      1. Avatar Cle

        Ops
        ho dimenticato la dose dei tuorli!
        Grazie per la segnalazione è stata una semplice svista.
        Non ricordo le dosi a memoria, appena torno a casa controllo sul libro e correggo.
        Scusa per il disguido e grazie ancora!

      2. Avatar Cle

        Ecco qui, ho trovato il video on line (non mi ero nemmeno accorta ci fosse il video per questa torta, altrimenti lo avrei segnalato anche nel post.
        La dose dei tuorli uova è 100g (circa 3/4 tuorli, a seconda della grandezza delle uova)

        Ora modifico anche il post!
        😉

  5. Avatar Veronica

    Ciao Clelia, oltre ad essere bella esteticamente, immagino sia anche molto buona! ^^

    Sono passata oltre che per farti i complimenti per questa delizia anche per chiderti un favore: vorrei inserire nel mio blog un incdice fotografico, ma non so come fare. ho visto che il tuo blog ne è fornito. Mi potresti aiutare?^^

    Ciao e ancora complimenti!!!

    1. Avatar Cle

      Ciao Veronica benritrovata!
      Per quanto riguarda l’indice fotografico, ovviamente l’ho fatto manualmente, creando una pagina con le immmagini linkate alla pagina della ricetta. (copia l’immagine, incollala sulla pagina e ridimensionala come preferisci, poi aggiungi il link).
      Per farli ovviamente è servita qualche oretta, ma li aggiorno costantemente ad ogni inserimento.
      Sono contenta che ti piaccia l’idea!!!
      A presto

  6. Avatar Veronica

    Infatti ho fatto così….manulamente, purtoppo speravo di trovare qualche trucchetto in html che facesse al caso mio (nostro)! Trovo che l’indice fotografico sia utile e molto bello! :). Un bacio ^^

  7. Avatar ravanellocurioso

    Ammazza che bellezza ;-D!!!

    1. Avatar Cle

      ^__________________^
      grazieeeee!!!!

  8. Avatar Mariolina
    Mariolina

    Buongiorno Cle,
    complimenti, non vedo l’ora di cimentarmi anch’io. Sarebbe possibile/consigliabile sostituire il pan di spagna con un fondo di biscotti digestive? Cosa ne pensi?

    1. Avatar Cle

      Ciao Mariolina!
      Secondo me verrebbe un ottimo dolce!
      Come ho scritto nella descrizione la consistenza della crema ricorda quella di una cheese cake, quindi… perché no!
      Se non gradisci molto il sapore del miele ti consiglio di utilizzare lo zucchero in alternativa nella crema.
      Aspetto di sapere come andrà!
      Ciaoo

  9. Avatar Troppo Chiara

    Ciaooo, che meraviglia. Sembra squisita.
    Una curiosità…la colla di pesce nella mousse è necessaria?! Mi piacerebbe piu’ morbida…
    Che mi consigli?!

    1. Avatar Cle

      Ciao Chiara e benvenuta!
      Come ho scritto nel post anche io l’avrei preferita meno compatta, solo che senza gelatina, la crema rischia di scivolare via.
      Quindi secondo me puoi provare con 10g di gelatina per la dose di panna e mascarpone indicata.
      A meno che ti non voglia fare un bordo di biscotto o pan di spagna, per cui puoi diminuire ulteriormente.
      Se noon ami molto il sapore del miele puoi usare del pan di spagna normale. Nella crema invece lo lascerei, dà una buona e songlare aromaticità.

  10. Avatar Troppo Chiara

    Grazie a te xD.

    Anche io preferisco l’interno più cremoso. Tempo fa ho provato una torta fredda allo yogurt in cui mettevo 12g di colla di pesce su 1l di panna e yogurt e già mi veniva una cheesecake…difatti la tua/montersino dose mi sembrava eccessiva per una torta così.
    Il miele lo terrei anche nel pan di spagna perchè mi incuriosisce.
    Un’ultima cosa…il mascarpone si sposa bene con le pesche o è troppo invadente?
    Fa pensare al tiramisù?

    1. Avatar Cle

      Posso garantirti che il mascarpone “non è solo” tiramisù!
      ;D

  11. Avatar Troppo Chiara

    Finita! Sono così inebriata di miele che mi sento ubriaca eheh.
    Dall’aspetto mi sembra molto corposa e nemmeno i 40 gradi di oggi riusciranno a smontarla.
    Vedremo all’assaggio.

    Grazie di tutto xD

    1. Avatar Cle

      Spero ti piaccia! 🙂

      1. Avatar Mariolina
        Mariolina

        Non potrebbe essere altrimenti! io l’ho fatta per il compleanno di mia madre e anche esteticamente era perfetta! Amaretto e pesche sono un perfetto connubio..immagino che sostituendo il miele con lo zucchero però la torta ci perderebbe parecchio! per il mio gusto penso invece che la prossima volta ridurrò la quantità di amaretto 😉
        Grazie ancora, saluti!

Il tuo Feedback è importante! Lascia un commento!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Prima di andar via…

Offrimi un Caffè

La mia esperienza pluridecennale in cucina è da sempre a disposizione dei miei followers in maniera gratuita! Se vuoi sostenere il mio Blog o ringraziarmi per i preziosi consigli ricevuti, offrimi un caffè (o magari più di uno!).

2,00 €

Mi trovi anche sugli altri social!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: