Le ricette inserite in questa pagina sono state copiate dalle confezioni dei biscotti Mulino Bianco.
- Pan di stelle (con cioccolato e nocciole)
- Campagnole (con farina di riso)
- Molinetti (con grano saraceno)
- Rigoli (con miele)
- Abbracci (doppio gusto panna e cacao)
- Macine (con panna)
- Tarallucci (frollini alle uova)
- Galletti (con granella di zucchero, senza uova)
- Spicchi di sole (frollini al burro)
- Pannocchie (con farina di mais)
- Cuor di mela (con ripieno di mela)
- Batticuore (al cioccolato)
- Ritornelli (con farina di mandorle)
- Tortorelle (al burro con glassa)
1) Ricetta Pan di stelle
- 500g di farina 00;
- 2 cucchiai di miele millefiori;
- 30g di cioccolato fondente (fuso);
- 30g di cacao
- 1 uovo;
- 70g di burro;
- 90g di margarina;
- 300g di zucchero a velo;
- 40g di latte fresco;
- 20g di nocciole tostate spellate;
- zucchero semolato;
- una bustina di lievito;
- un pizzico di sale.
Preparazione dell’impasto:
- Preparare l’impasto: frullare le nocciole con 3 cucchiai di zucchero fino ad ottenere un impasto cremoso.
- Lavorare la margarina con lo zucchero montando per bene. Aggiungere il composto di nocciole e zucchero, il tuorlo d’uovo (conservate l’albume) ed il resto degli ingredienti Lasciano per ultimi farina e lievito.
- Lavorate l’impasto lentamente sino a che sarà omogeneo. stendere la pasta in una sfiglia sottile alta 3 mm. Tagliare i biscotti aiutandovi con un bicchiere.
- Preparare la glassa: montare a neve l’albume e 30 g. di zucchero al velo. Spennellare la glassa sui biscotti e spolverizzare con granelli di zucchero semolato. Cottura: 10-15 min. a 180
Ti piacciono i Pan di Stelle? Prova la mia torta pan di stelle!
2) Ricetta Campagnole
- 500g farina 00
- 40g farina di riso
- 120g margarina
- 30g burro t.a.
- 220g zucchero
- 160g latte fresco
- 1 uovo
- 1 bustina di lievito
Procedimento:
- Sbattere la margarina con lo zucchero fino ad ottenere una crema soffice. Aggiungere il burro continuando a mescolare. Aggiungere l’uovo, il latte e un pizzico di sale. Da ultimo le farine e lievito.
- Lasciare riposare la frolla in frigo per 20/30 min. poi stendere la pasta inuna sfoglia di 7mm e ritagliare i biscotti con uno stampino. Disporli su una teglia imburrata (o foderata con carta da forno). COTTURA: 20/25 min. a 180°
E’ avanzata farina di riso? Prova la ricetta dei cuori alle carote uva e miele!
3) Ricetta Molinetti
- 500g farina
- 80g fiocchi d’avena macinati
- 65g farina di grano saraceno
- 140g margarina
- 40g burro
- 120g zucchero di canna
- 90g zucchero
- 1 uovo
- 80g latte fresco
- 1 bustina di lievito
Procedimento:
- Lavorare la margarina con i due zuccheri, quando avrete raggiunto un composto soffice aggiungete l’uovo, il burro ammorbidito e il latte.
- Unite le farine, i fiocchi d’avena macinati, il lievito e un pizzico di sale. Lavorate l’impasto finché sarà senza grumi.
- Stendete la pasta in uno strato di 7 mm, e ritagliate i biscotti. A piacere spolverizzate con zucchero di canna, poneteli in una teglia imburrata. COTTURA: 180° x 20-25 min.
Sei amante dei biscotti al grano saraceno? Prova questi biscotti saraceni.
4) Ricetta Rigoli
- 500g farina oo
- 180g zucchero
- 100g margarina
- 1 uovo
- 40g latte
- 2 cucchiai di miele millefiori
- 1 bustina di lievito
Procedimento:
- Lavorare la margarina con lo zucchero fino ad ottenere una crema ben montata.
- Aggiungete man mano gli altri ingredienti lasciando per ultimi farina e lievito.Lavorare fino ad ottenere un impasto omogeneo.
- Stendere una sfoglia alta 3mm e tagliate i biscotti con uno stampino rettangolare. Con una forchetta o con un coltello incidere delle righe orizzontali sui biscotti. Disporli su una teglia imburrata. COTTURA: 180° per 10-15 min
Ti piace usare il miele nei dolci? Prova quest’altra ricetta.
5)Ricetta Abbracci
- 250 g di Farina 00 (per l’impasto alla panna)
- 100 g di Zucchero
- 50 g di Burro
- 45 g di Margarina
- 3 cucchiai da cucina di Panna Fresca
- 1 cucchiaio di Miele
- ½ bustina di Lievito
- un pizzico di Sale
- 260 g di Farina 00 (per l’impasto al cioccolato)
- 120 g di Zucchero
- 40 g di Margarina
- 60 g di Burro
- 30 g di Cacao Amaro in Polvere
- 40 g di Latte Fresco
- 1 Uovo
- ½ bustina di Lievito
- un pizzico di sale
Procedimento:
- Per le frolle: Lavorare lentamente con le mani la margarina, il burro e lo zucchero, finchè non otterrete una crema morbida, quindi aggiungete gli altri ingredienti, amalgamando per ultima la farina mischiata alla mezza bustina di lievito.
- Preparazione dei biscotti: Formate due mezze ciambelline con ciascuna parte dell’impasto e unitele (la ciambellina deve avere circa un centimetro di diametro, per ottenere un biscotto di circa 5 cm), quindi adagiatele su una teglia ricoperta con carta da forno. A questo punto infornate nel forno già riscaldato a Cottura: 180° per 10-15 minuti.
Sei un amante dell’accoppiata panna e cioccolato? Prova questa torta!
6) Ricetta Macine
- Farina 00 500 gr;
- Fecola 50 gr;
- Zucchero a velo 150 gr;
- Burro 100 gr;
- Margarina 100 gr;
- 1 uovo;
- 5 cucchiai di panna fresca;
- 1 bustina di zucchero vanigliato;
- 1 bustina di lievito;
- un pizzico di sale.
Procedimento:
- Mescolate in una terrina dai bordi alti farina, fecola, zucchero, lievito e zucchero vanigliato, quindi aggiungete il burro tagliato a dadini (dopo averlo fatto ammorbidire un pò) e la margarina. Lavorate con le mani e una volta che gli ingredienti sono ben amalgamati unite al composto l’uovo e la panna. Ricominciate a lavorare con le mani finchè non avete ottenuto una palla compatta.
- Riponete l’impasto dentro al frigorifero e lasciatelo riposare per circa mezz’ora. Trascorso questo tempo stendete l’impasto aiutandovi con un mattarello (lo spessore deve essere di circa 5 mm) e ricavate dei biscotti rotondi aiutandovi con dei piccoli bicchieri o delle tazze da caffè, quindi al centro di questi praticate un altro foro aiutandovi ad esempio con un tappo.
Cottura: 10 min a 200°
7)Ricetta Tarallucci
- 500g di farina 00;
- 200g di zucchero;
- 100g di margarina;
- 2 uova;
- 1 cucchiaio di miele;
- una bustina di lievito;
- un pizzico di sale.
- 1 uovo (per spennellare)
Prcedimento:
- Lavorare margarina e zucchero fino ad ottenere una crema ben montata. Mescolando unire gli altri ingredienti, lasciando per ultimi farina e lievito.
- Lavorare fino ad ottenere un impasto omogeneo. Stendere una sfoglia alta 5 mm e tagliare i biscotti con un bicchiere. Spennellarli con l’uovo sbattuto. Cottura 180° per 10 min. su una teglia imburrata.
8) Ricetta Galletti
- 500g farina 00
- 125g zucchero a velo
- 110g margarina
- 130g latte intero
- 1 presa di sale
- 1 pizzico di vanillina
- 1/2 bustina di lievito
- 1 uovo (per spennellare, non serve nell’impasto)
- 1 piccola manciata di zucchero semolato (per decorare)
Procedimento:
- Lavorare insieme gli ingredienti (ad eccezione dell’uovo e dello zucchero semolato) impastandoli con il latte.
- Stendere la sfoglia alta 5 mm e tagliare tanti rettangoli, spennellarli con l’uovo sbattuto e spolverizzarli con lo zucchero semolato. Cuocere in forno a calore moderato (180°) per 10-15′ appoggiandoli sulla piastra precedentemente imburrata.
9) Ricetta Spicchi di Sole
- 450g farina 00
- 50g fecola
- 100g burro
- 50g margarina
- 150g zucchero
- 3 tuorli (uno per spennellare)
- un pizzico di sale
- 1 bustina di lievito per dolci
- 1 bustina di zucchero vanigliato
- latte fresco quanto basta per impastare
Procedimento:
- Lavorare lo zucchero con il burro fino ad ottenere un composto soffice, aggiungere tutti gli altri ingredienti, tenendo da parte un tuorlo, fino ad avere una pasta frolla abbastanza morbida.
- Stendere una sfoglia alta 5-6 mm e ritagliare con stampini a forma di mezza luna tanti biscotti.
- Pennellare la superficie dei biscotti con il tuorlo tenuto da parte e cuocere in forno a calore moderato per 10-15 min.
10) Ricetta Pannocchie
- 400g farina 00
- 100g farina di mais
- 150g zucchero
- 70g burro
- 70g margarina
- 1 uovo
- 50g di latte
- 1 bustina di lievito per dolci
- un pizzico di sale
- un pizzico di vanillina
Procedimento:
Lavorare insieme gli ingredienti, in modo da ottenere una pasta frolla. Stendere una sfoglia alta 5 mm e con un bicchiere infarinato sull’orlo tagliare delle pannocchiette. Cuocere in forno a calore moderato (180°) per 10-15 minuti.
11) Ricetta Cuor di mela
(fonte ricetta sotto riportata qui)
( la mia ricetta dei cuor di mela è qui)
- 180 grammi di farina
- 125 grammi di burro
- 2 uova
- 50 grammi di amido di mais
- 100 grammi di zucchero
- scorza di un limone
- 1 pizzico di sale.
- 2 mele (per il ripieno)
- un cucchiaio di cannella
- marmellata di arance.
Procedimento
- Impastate insieme farina, uova, burro, zucchero, amido e scorza di limone lavorando con le mani finché non otterrete una pasta liscia ed omogenea. Quindi riponete su un piatto e lasciate riposare in frigo per mezz’ora.
- Intanto preparate l’occorrente per il ripieno: Tagliate in piccoli pezzi le mele private della buccia quindi mettetele a cuocere dentro a un tegame con un filo di acqua e un po’ di burro. Aggiungete la cannella e un cucchiaio di marmellata di arance. Fate restringere un po’ sul fuoco e spegnete la fiamma.
- Trascorso il tempo necessario stendete la pasta e, aiutandovi con un bicchiere, ritagliatene dei pezzi circolari, farcitene la metà con un cucchiaio di ripieno alla mela e richiudeteli bene poggiandovi sopra la metà rimasta. Cottura: 20 min 180°
12) Ricetta Batticuore
(ricetta della mia amica Emanuela, pasticcera)
- cioccolato fondente gr200
- burro gr 100
- uova n.2
- zucchero gr 100
- farina “00” gr 200
- lievito in polvere una bustina
Procedimento:
- Sciogliere il cioccolato e una volta sciolto aggiungere il burro, dopodiché aggiungere le due uova e lo zucchero.
- Amalgamare bene e aggiungere la farina con il lievito. Mescolare bene ottenendo una crema densa.
- Mettete l’impasto per minimo 30 minuti in frigo. Nel frattempo fare riscaldare il forno a 180°.
- Trascoris i 30 minuti togliere dal frigo, l’impasto si sarà indurito, formare delle palline leggermente schiacciate un po’ distanziati su una teglia ricoperta di carta forno. Infornare per 10 minuti
13) Ricetta Ritornelli
- 250g di farina 00 (impasto alla mandorla)
- 110g di zucchero;
- 40g di burro;
- 50g di margarina;
- 15g di amaretti macinati;
- 10g di mandorle dolci pelate e macinate;
- 1 uovo;
- 1 cucchiaio di miele;
- mezza bustina di lievito;
- un pizzico di sale.
- 250g di farina 00 (impasto al cacao)
- 120g di zucchero;
- 60g di burro;
- 40g di margarina;
- 30g di cacao in polvere;
- 25g di latte fresco;
- 25g di amaretti macinati;
- 1 uovo;
- mezza bustina di lievito;
- un pizzico di sale.
Procedimento: lavorare la margarina, il burro e lo zucchero fino ad ottenere una crema ben montata. Aggiungere gli altri ingredienti lasciando per ultimi la farina e il lievito. Lavorare lentamente fino ad ottenere un impasto omogeneo. Impasto al cacao: lavorare la margarina, il burro e lo zucchero fino ad ottenere una crema ben montata. Aggiungere gli altri ingredienti lasciando per ultimi la farina e il lievito. Lavorare lentamente fino ad ottenere un impasto omogeneo.Prelevare piccole quantità dagli impasti e formare dei salamini lunghi 2 cm circa ed affiancarli alternandoli, schiacciandoli leggermente l’uno contro l’altro. Cuocere in forno a 180° per 10-15 minuti su una teglia imburrata
14) Ricetta Tortorelle
- 500g farina 00
- 170g zucchero
- 70g burro
- 70g margarina
- 50g latte intero
- 2 uova
- un pizzico di sale
- scorza grattugiata di 1 limone
- una bustina di lievito
- un albume d’uovo (per la glassa)
- zucchero a velo
Procedimento:
- Lavorare insieme tutti gli ingredienti aggiungendo il latte poco per volta, in modo da ottenere una pasta frolla.
- Stendere una sfoglia alta 5mm circa, e con un bicchierino da liquore, tagliare i biscotti.
- Preparare la glassa montando con un frullino l’albume con lo zucchero a velo. Servendosi di un pennello, coprire di glassa la superficie dei biscotti.
- Metterli sulla piastra del forno unta con un po’ di burro e cuocerli a calore moderato (180°) per 15 minuti.
69 risposte a “Raccolta Ricette Biscotti Mulino Bianco”
vorrei sapere come mai non si trovano più le tortorelle del mulino bianco
Cara Carmen, vorrei saperlo anche io
sono state la ragione del mio essere (all’epoca) una bimba cicciotta!!!!
ahahahaahahahahahahah
Cmq si tratta di scelte di marketing
Anche le pannocchie erano scomparse per un po’ e poi riapparse…
magari ci sarà un revival, anche solo per una stagione come hanno fatto con il soldino l’anno scorso alla fiera del cioccolato.
Ad esempio… non mi spiego come mai non sia più prodotta dalla ferrero la fiesta alle mandorle… ma sto sudiando una ricetta per rimpiazzarla!!!!
Stay tuned (should it interest you!!!!)
la cucina e una magia… Mulino bianco illumina questa magia. ..rendendoci psrtecipi..
Ti manca la ricetta dei Dolci Fiocchi. O per lo meno non l’ ho vista nel tuo elenco. Te li ricordi? La ricetta scritta sulla confezione io l’ avevo conservata….l’ ho ritrovata, provata e pubblicata!
Ciao
Ciao Lucia.
No i dolci fiocchi non li ricordo! Magari puoi lasciarmi il link al tuo blog così lo inserisco in elenco, se ti fa piacere!
E dopo un anno….ecco la ricetta!!!!
http://blog.giallozafferano.it/cuocapercaso/dolci-fiocchi-mulino-bianco/
ciao
cara carmen,
grazie mille per tutti questi recette,io sono straniera ,quando ero in italia le mangiavo sempre,pero ora che sono tornata nel mio paese non gli trovo piu ,te ora mi hai salvata cosi posso di nuovo mangiargli ,grazie,grazie. karima
Non so chi sia Carmen, ma grazie comunque del commento, lieta di averti comunque fatto piacere! 🙂
ciaoo
(PS: l’autrice di questo blog e di questa pagina sono io, Cle!)
A me piacevano tanto i mugnai erano integrali sn spariti da tanto
ciao vorrei richiederti la ricetta del lievito madre? grazie
Ciao Paola, purtroppo io me lo sono sempre fatto dare, non l’ho mai prodotto io stessa. Se cerchi su google certamente trovi diverse ricette. Se posso indirizzarti ti consiglio di visitare il blog di Francasca V. che ha dedicato dei post molto interessanti alla produzione e alla cura del lievito madre http://www.francescav.com/2008/05/pasta-madre/
Appena sfornata l’ultima teglia di Macine…..in casa c’è un profumino e un tepore ( che con questo freddo di oggi ci vuole, siamo solo al 13 di settembre e da questa mattina sulle cime c’è già la prima neve)…..tra l’altro sono identiche alle originali, grazie Clè per tutte le tue ricette.
Ciao Carmela!
Non sai quanto ti invidio! anche io vorrei essere a sfornare biscotti in questo momento…
Mi rifarò nel WE sperando che non torni il caldo! ;D
Grazie ancora e a presto!
straordinario!!!!!!!!!!!!!!!!!
^___^
felice d’esserti stata d’aiuto!
vorrei avere delle ricette sfiziose da fare coi bimbi grazie
Guarda la categoria biscotti, di certo sono la cosa più facile e divertente da fare co i bambini, es i biscotti gufo o i biscotti pupu
🙂
vorrei fare le macine.ma la panna quale metto?quella fresca liquida x dolci o quella da cucina?grazie
Panna fresca ovviamente! Le ho fatte pochie settimane fa, sono buonissime!!!! 😉
Il giorno 22 gennaio 2013 10:50, Ma che bontà!
una bustina di zucchero vanigliato quanto pesa?
di solito 125g
grazie…. 😀 quindi per fare le macine devo mettere 150 g di zucchero a velo e 150 g di zucchero vanigliato?….
ops ho sbagliato ….. quindi per fare le macine devo mettere 150 g di zucchero a velo e 125 g di zucchero vanigliato?
Si esattamente, ma se non lo hai puoi usare tutto zucchero normale.
Vengono buonissime, mi raccomandò a non stendere la sfoglia troppo, lasciala alta 1/2 cm per avere ottima resa di inzuppo 😉
ma che bellooooo!!!! e’ da tanto che volevo fare i ritornelli , sono i miei strapreferiti , mi cimentero appena finisco la dieta , grazie mille , pubblichero anche le fotine ! è una promessa!
Grazie cara! Allora aspetto!
Per le macine devo usare anche la margarina? Perchè a me non va, è tutta roba chimica e anche quella vegetale non è così salutare.. Grazie! 🙂
e usa solo il burro…
nessuna ricetta contiene ingredienti tassativi, tutto è sostituibile 😉
ti manca la ricetta delle primizie a dire il vero sono anche difficili da trovare al super! comunque io adesso vado a fare le macine chissa se la panna per cucina va bene lo stesso!io ci provo e ti farò sapere
mi manca perché credo di non averle mai acquistate nè viste!!!!!
Aspetto di sapere della variante con panna da cucina!
Dovrebbero venir buone lo stesso, forse un pochino meno profumate!
😉
Coincidenza vuole che mio marito le abbia comprate proprio ieri!
Mi sembra siano dei biscotti nuovi e da moltissimo tempo ormai la mulino bianco non mette più le ricette sulle confezioni per replicare i suoi prodotti in casa, quando c’è crisi, c’è crisi per tutti evidentemente!!!
Anzi se devo dirla tutta la crisi si fa sentire anche nella lista ingredienti di questo biscotto tra cui leggo “grasso vegetale DI PALMA” (cioe olio di palma) che non è il top del top e mi sembra di non aver mai scorto negli ingredienti dei prodotti di buona qualità ma solo nelle sotto marche!
Praticamente se c’era qsa di buono e salutare nella farina integrale macinata a pietra viene bilanciato in negativo con l’olio di palma!
Il consiglio è falli in casa davvero seguendo la ricetta dei rigoli (contengono entrambi miele) sostituendo una parte della farina (es un terzo o metà ) con farina integrale.
Ciaooo
Ps: al posto del latte se vuoi puoi usare latte condensato ( visto che è nella lista ingredienti)
questo blog è favoloso anzi magico e rilassante,mi piace tantissimo…complimenti davvero 🙂
Grazie Mille! 😀
a presto allora!
Ma quanto pesa una bustina di lievito? Ho fatto i galletti pero’ sono venuti molto duri mi sa che ho messo poco 😦 o magari dovevo mettere la pasta a riposare in frigo per far rilassare il glutine hmmmmm…..
Una bustina di lievito pesa 16 g è scritto su tt le bustine o cmq in genere la quantità è per 500g di farina (torte, nelle crostate e nei biscotti ne serve meno)
Più che far riposare il glutine ( che non deve formarsi nelle frolle ed è il motivo per cui la pasta va lavorata poco e con più grassi rispetto ai liquidi) il riposo in frigo serve per far indurire di nuovo il burro e rendere lavorabile la pasta. Non c’entra nulla con la durezza dei biscotti.
Forse hai lavorato la pasta troppo a lungo o forse hai cotto troppo i biscotti. Cmq i galletti sono croccanti
…ma nessuno si ricorda dei mugnai??? Quei biscotti con disegnati sopra l’omino e la donnina? E delle campagnole vecchio tipo, quelle con i bordi glassati e una croce e divisi in quattro settori sulla superficie???
Non si trovano più…. 😦
è più di un’ora che giro sui vari siti per trovare le ricette dei biscotti …..
il tuo blog mi ha salvata qui si trovano i migliori ….complimenti ..fantastico ricettario da tenere sempre a portata di mano per gli amanti dei biscotti fatti in casa…..grazie
Grazie a te! A presto! 🙂
Chi ha provato i pan di stelle? L’impasto risulta troppo friabile e difficile da stendere. Anche a voi?
Passalo in frigo per almeno 30 min prima di stenderlo per far rassodare di nuovo il burro, se no è impossibile, io li ho fatti più volte senza problemi
Grazieeeeeeee….volevo fare i pan di stelle e ora…proverò!!!! Grazie grazie grazie!!!
Grazie a te! Fammis apere come verranno! Ciao
Che meraviglia! Vivo in America e alle mie bimbe mancano tantissimo i biscotti del mulino bianco… Non avevo pensato al fatto che nelle confezioni ci fosse la ricetta! Grazie mille per lo spunto e complimenti per il tuo blog!
Grazie mille, sono felice di esserti stata utile! Un bacio alle tue bimbe!
si riesce a trovare la ricetta delle Rosite appena uscite del mulino bianco ??
Grazie 1000
Mino
Da anni ormai la Mulino Bianco non mette più le ricette sulle confezioni, quindi di tutti i nuovi biscotti non c’è “ricetta ufficiale” mi spiace
peccato, lo immaginavo, li ho comprati sono molto buoni, ma volevo farli in casa…grazie lo stesso….
Ciao, ma quindi ciò che hai pubblicato è esattamente ciò che sulle confezioni compariva come “puoi farli anche tu con:” cui seguivano gli ingredienti da usare a casa e la procedura? Grazie, ottima cosa!
Ciao Silvia!
Si, esattamente!
Avevo un quadernetto su cui avevo trascritto tutte le ricette e poi le ho riportate qui sul blog!
🙂
Sono contenta ti sia utile!
🙂
Complimenti x le ricette. Io stavo cercando la ricetta di una frolla con olio e burro che Mulino bianco utilizzava anni fa x una crostata alle prugne, la pubblicava sulle confezioni….ma me la sono persa. Mi puoi aiutare? Grazie mille
Purtroppo no, mi spiace. Onestamente non ho mai comprato le torte MB e non ricordo nemmeno questa che dici. Ma magari qualcuno che passa di qui può aiutarti. In bocca al lupo per la ricerca e grazie! 🙂
qualcuno ha la ricetta dei girasoli? grazie
salve, come potrei sostituire la panna liquida? il latte potrebbe andare bene?
Si va bene in uguale quantità ma il gusto cambia un po. Al limite puoi usare anche panna da cucina o mascarpone.
Grazie di cuore! Avevo collezionato le ricette ritagliate dalle scatole dei biscotti e con mio grande rammarico le avevo perse! Me ne erano rimaste solo un paio. Grazie infinite per il tuo lavoro
Grazie a te per il commento. Sono contenta la raccolta ti sia utile 🙂
Ciao, volevi chiedere se per caso avevi anche la ricetta delle nocchie del mulino bianco, erano i dolcetti delle feste.. Vorrei provare a farli xché li adoravo. Grazie mille e complimenti per il tuo blog. Ciao Sofia
Ciao Sofia e grazie per il commento.
Purtroppo non ho quella ricetta, anzi, devo dire con sincerità che non me le ricordo 😦
Ciao, vorrei sapere conosci la ricetta dei biscotti secchi Primi Raggi del Mulino Bianco. È da tempo che la cerco.
Grazie, il tuo blog è davvero bello.
Ciao Manu
Ciao Manu, grazie mille per il commento, sei molto carina.
In questa pagina ho ricopiato le ricette che erano anni fa sulle confezioni dei biscotti mulino bianco. Da decenni ormai non ci sono più. Non ho mai sentito i biscotti Primi Raggi, ma cercando in rete mi pare di capire che siano un nuovo prodotto, Non li ho assaggiati ma dalla foto mi sembrano molto simili agli oro saiwa.
Puoi cercare la ricetta degli oro saiwa, avendo cura di usare il malto in polvere che da il caratteristico sapore.
Oppure prova con i rigoli che come tipologia di biscotto possono essere simili.
Ciao
Mio marito adora i batticuori della Mulino Bianco,e così ho provato a farli io,in primis per soddisfazione personale e in secondo perché non amo acquistare le cose con i conservanti,posso semplicemente dire che li rifarò,che sono quasi identici e che stamattina abbiamo fatto una colazione coi fiocchi e con mille complimenti,complimenti a questo blog ðŸ‘🻠E a queste ricette â¤ï¸ Avevo paura che non riuscissero e invece sono venuti buonissimi
Grazie mille Rosaria. Sono contenta che i biscotti siano riusciti! Alla prossima
Con queste dosi i pan di stelle non riescono…troppe parti asciutte, il reffreddamento in frigo non aiuta. Le nocciole non raggiungono la consistenza morbida frullandole con cosi tanto zucchero, meglio da sole. Ho aggiunto all’impasto burro (tot 100g), gli albumi separati e tre cucchiai di panna, cosi’ è venuta una pasta stendibile. 15 minuti di forno sono troppi per dei biscotti spessi 3 mm, quando escono devono essere ancora morbidi perchè dopo raffreddandosi si induriscono. Io ho fatto 8 minuti e sono venuti bene. Una volta pronti, le nocciole non si sentivano per niente, quindi anche quella dose andrebbe aumentata, e per l’esetetica anche il cioccolato fuso andrebbe aumentato.
La ricetta è quella riportata sulla confezione. Grazie per aver condiviso le tue modifiche
Ciao ti sto seguendo da oggi..x che casualmente stavo cercando,
delle ricette di biscotti del mulino…mi è piaciuto un sacco il tuo gruppo…da oggi in poi ai 1 nuova sostenitrice,proverò ha fare le tue ricetteðŸ‘😉
Ciao Gabriella, grazie mille del commento e per esserti fermata due secondi a farmi sapere che ci sei! Per me è molto importante sentire il vostro feedback. Un abbraccio e a presto
Ciao Cle, che idea meravigliosa!
Io cerco invano quella delle Pale e delle Burrelle, erano i miei biscotti preferiti. Sulle confezioni (Pale in scatolo e Burrelle in sacchetto) c’era la ricetta “Puoi farli anche tuâ€. Puoi aiutarmi?
Grazie mille!!!
Ciao Tiziana e grazie.
Ti dico che come biscotti ricordo solo e molto vagamente le pale. Ma mi metterò alla loro ricerca e chissà se non potrò farti rivivere un momento di infanzia. A presto