Questa è stata la torta “dei bambini” durante l’ultimo compleanno di mia figlia (che mi ha aiutata nella preparazione, a modo suo!), golosa ma non troppo elaborata nei gusti e negli accostamenti. Un modo carino, moderno e decisamente più fresco (grazie alla presenza del formaggio spallmabile) di presentare l’abbinamento classico panna&cioccolato.
La crema è (con qualche variante) quella proposta da Montersino per le mini charlotte di Peccati Mignon. Se pensate di servirla a degli adulti il mio consiglio spassionato è quello di usare una bagna alcolica (decidete voi quale, io vi consiglio quella al San Marzano Borsci) per dare una caratterizzazione di sapore con maggiore appeal. Senza nota alcolica rimane una torta buona, ma, secondo me, con poco carattere!
Per la decorazione ho optato per una cosa semplice, senza troppe pretese ma che comunque risulta simpatico e giocoso, lasciandomi ispirare dai trend moderni delle cream tarte e dele naked cakes. Non ho aggiunto altri topping per consentire ai bambini di mangiarla facilmente.
Ingredienti per una torta di circa 22/24 cm diametro
- 1 pan di spagna tagliato in tre dischi (oppure savoiardi)
- 250g formaggio spalmabile tipo philadelphia
- 250g mascarpone
- 250ml panna fresca
- 150g zucchero semolato
- 100g burro a temperatura ambiente
- 5g gelatina in fogli
- 100g cioccolato fondente
- 50ml latte o panna
- bagna alla vaniglia oppure alcolica (es. al San Marzano Borsci)
Procedimento:
- Ammollare la gelatina in fogli in acqua fredda. In un pentolino oppure al microonde scaldare un pochino di panna, quanto basta per sciogliere la gelatina.
- In un bricco montare con le fruste la panna, zucchero, la gelatina, il mascarpone, il formaggio, il burro (meno una noce) e lo ottenendo un composto cremoso, facendo però attenzione a non montarlo troppo.
- In un’altra ciotola fondete il cioccolato con un pochino di burro, quindi stemperatelo un pochino con 50 ml di panna o latte.
- Unite al cioccolato 230g. di composto bianco precedentemente ottenuto. Trasferite i due composti in due sac a poche.
- Bagnare il pan di spagna con una bagna alla vaniglia oppure alcolica, quindi creare degli spuntoncini con il sac a poche creando dei cerchi concentrici alternati di crema bianca e di crema nera (se alternate i colori sul bordo otterrete un simpatico effetto scacchiera quando tagliate la torta).
Varianti e Suggerimenti:
– Se preferite la crema può essere anche solo patolata. In questo caso potete non aggiungere la gelatina, in quanto non c’è necessità per la crema di mantenere la forma che le darete.
– E’ ottima anche la variante con sola crema bianca (o nera) e pesche sciroppate e bagna al liquore strega
– Essendo praticamente “neutra” potete giocare con tute le bagne che legano bene con il cioccolato, dal caffè, al cappuccino, passando per il cointrau sino al mio amato San Marzano Borsci. Sperimentate, personalizzatela e godetevela! 🙂
4 risposte a “Torta panna e cioccolato”
BuongiornoQualche tempo fa hai pubblicato una torta con la ricotta che non riesco più a trovare.Puoi ripubblicare?Grazie milleCinziaInviato da Yahoo Mail su Android
Ciao e grazie del commento. Per cercare vecchie ricette puoi usare il motore di ricerca interno. Ecco qui le ricette in cui é presente la ricotta. https://ma-chebonta.com/?s=Ricotta forse era la crostata strudel?
Beh ti è venuta stupenda! Grazie e … brava!
Grazie! 🙂