Ciambelline di patate

, ,
Ingredienti

Per 4 persone

  • 300 g di farina
  • 300 g di patate lessate e passate al setaccio
  • 50 g di zucchero vanigliato
  • 25 g di lievito di birra
  • la buccia di un arancia grattugiata
  • 30 g di burro
  • 2 uova
  • vino bianco secco q.b.
  • abbondante olio di oliva per friggere
Procedimento

Sciogliete il lievito di birra con un poco d’acqua tiepida. Mettetelo poi in una ciotola capiente con tutti gli altri ingredienti, lavorateli bene aggiungendo un po’ di vino bianco in modo da ottenere un impasto molle.
Lasciatelo riposare per un paio d’ore e poi, con l’aiuto di un mattarello, stendete la pasta ad una altezza di 2 cm circa.
Ritagliatela in modo da ottenere dei bastoncini lunghi circa 12 cm, date loro la forma di ciambella unendo le estremità e friggete le ciambelline ottenute in abbondante olio.
Quando belle dorate, scolatele sulla carta assorbente e, appena fredde, spolverizzatele con zucchero vanigliato.

Le ultime ricette sul Blog

6 risposte a “Ciambelline di patate”

  1. Avatar Giovanna
    Giovanna

    ciao volevo fare questa ricetta e avevo qualche domanda, spero che tu mi possa aiutare. La prima domanda riguarda il lievito di birra, io ho solo quello secco va bene lo stesso?Lo devo sciogliere nell’acqua?Più o meno va bene come misura una tazza da caffè?Poi volevo dirti io non ho lo zucchero vanigliato, posso mettere quello semolato o zucchero al velo. Grazie

  2. Avatar Giovanna
    Giovanna

    scusa dimenticavo di chiederti un’altra cosa. Come deve essere il burro?In pomata, sciolto, deve essere messo caldo,tiepido freddo?

    1. Avatar Cle

      Ciao Giovanna:
      lievito: va bene anche quello secco, puoi mischiarlo alla farina senza scioglierlo, oppure scioglierlo, va bene ugualmente.
      zucchero: va bene anche quelo semolato o zefiro. Puoi aggiungere un po’ di vanillina o buccia di limone per aromatizzare.
      burro: il burro quasi sempre si lavora negli impasti a temperatura ambiente, come in questo caso.
      Se hai altri dubbi chiedi pure!

  3. Avatar Giovanna
    Giovanna

    grazie. Ho finito ora di friggerle e che dire………………….ottime,buonissime,soffici,di tutto di più.Ogni tua ricetta è un successo sei veramente brava….lo so te lo dicono sempre.
    ps:non è che involontariamente tu possa fare un mini filmato su come si fa a fare la panna semimontata????grazie ancora

    1. Avatar Cle

      Grazie infinite davvero!
      purtroppo di questa ricetta non ho nemmeno una foto, me le faceva sempre mia mamma ed è un po’ che non le facciamo!!!

      Grazie per il suggerimento per il video, in effetti avevo intenzione di fare dei video proprio di “base” e questo è un suggerimento valido!
      Cmq niente di trascendentale, la panna semimontata è semplicemente una panna montata poco, che tende ad essere di consistenza poco stabile, non ferma.
      Per farti un’idea puoi vedere la ricetta del tartufo semifreddo in cui appunto uso la panna semimontata
      https://crocedelizia.wordpress.com/2012/09/16/tartufo-semifreddo-al-cioccolato-e-nocciola/

  4. Avatar Giovanna
    Giovanna

    non so che altro dirti se non ancora grazie grazie grazie.

Il tuo Feedback è importante! Lascia un commento!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Prima di andar via…

Offrimi un Caffè

La mia esperienza pluridecennale in cucina è da sempre a disposizione dei miei followers in maniera gratuita! Se vuoi sostenere il mio Blog o ringraziarmi per i preziosi consigli ricevuti, offrimi un caffè (o magari più di uno!).

2,00 €

Mi trovi anche sugli altri social!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: