Saccottini (videoricetta, con macchina del pane)

, ,
Saccottini (videoricetta, con macchina del pane)
OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Finalmente delle brioches sfogliate come Zeus comanda!
dopo vani tentativi alla fine mi sono decisa ad utilizzare SOLO BURRO per la sfogliatura ed il risultato si vede, eccome! Il problema è che sono leggermente intollerante al burro e già inizio a sentire gli effetti negativi, ma…. ne vale la pena davvero!!!

Con questa ricetta potete anche fare dei croissant (con un procedimento semplificato rispetto alla ricetta canonica). Nel video sotto trovate la spiegazione per compe fare la sfogliatura, croissant e saccottini con questa ricetta.

Ingredienti per una decina di saccottini circa (adatto ad essere impastato con MDP)

  • 130ml di acqua e latte tiepidi
  • 250g farina 00 + manitoba
  • 1/2 cucchiaino di sale
  • 1 cucchiaio di zucchero
  • 140g burro ammorbidito
  • 1 e 1/2 cucchiaini di lievito di birra secco
  • 1 tuorlo
  • un cucchiaino di latte per spennellare
  • Cioccolato o marmellata per farcire.

Procedimento

  1. Disporre nel cestello della mdp (macchina del pane) i liquidi, la farina e nei diversi angoli del cestello il sale, solo 25g burro, lo zucchero e il lievito.
  2. Scegliere il programma impasto e lasciare fare la prima lievitazione.
  3. Intanto dare ai 125 g di burro la forma di un panetto spesso 2 cm.Quando la pasta è lievitata, stenderla e sistemarvi al centro il burro, ripiegando i lembi della pasta come per lavorare la pasta sfoglia.
  4. Stendere la pasta e dare la prima piega a tre. Far riposare in frigo per almeno 30 min. Stendere di nuovo la pasta e ripiegarla a tre o a quattro. Far riposare altri 30 min in frigo. Ripetere l’operazione almeno un’altra volta. (per spiegazione sulle pieghe in dettaglio vedi la ricetta dei croissant)
  5. Stendere la pasta in un rettangolo 54×30 cm, tagliare la pasta in tre strisce sia in senso orizzontale che verticale, otterete 9 rettangolini.
  6. Su uno dei lati corti di ogni rettangolino disporre la marmellata o il P1012612cioccolato a pezzetti, o la nutella…. Spennellare i bordi con l’uovo e arrotolare il saccottino partendo dal lato “farcito” , sigillando bene pizzicando con le dita la pasta.
  7. Sistemare i saccottini su una teglia ben distanziati, coprire con pellicola e lasciare lievitare fuori dal frigo fino al raddoppio del volume.
  8. Intanto riscaldare il forno a 200°.
  9. Cuocere per 15 min.

Servire tiepidi a piacere spolverando con zucchero a velo!

Ricetta presa da: La macchina del pane-Gribaudo.


Potrebbero interessarti anche:

Le ultime ricette sul Blog

8 risposte a “Saccottini (videoricetta, con macchina del pane)”

  1. Avatar Paola
    Paola

    Ciao, che bello il tuo blog.
    Volevo sapere se in questa ricetta ci andavano 130 ml di acqua e 130 ml di latte o in totale 130 ml di acqua e latte.
    Grazie

    Paola

  2. Avatar Cle

    Ciao Paola e benvenuta!
    Il totale dei liquidi deve essere 130 ml (o grammi), puoi usare solo latte o una miscela di latte e acqua.
    Ti sconsiglio di usare solo acqua.

    1. Avatar Andrea
      Andrea

      Ciao, ho letto la ricetta e vorrei provarla. Un paio di domande : La farina è 250gr in tutto? 00+manitoba? in che proporzioni? Il tuorlo d’uovo va nell’impasto o solo x spennellare i fagottini una volta pronti? Ed il latte?
      Grazie
      Ciao
      Andrea

      1. Avatar Cle

        Ciao Andrea,
        250g è il peso totale delle farine, va bene sia una miscela al 50% oppure puoi usare solo un tipo di farina, a seconda di quello che hai in casa e purché si tratti di farina adatta ad impasti lievitati ( non quella con dicitura “per dolci” per intenderci).

        Il tuorlo serve solo per spennellare (puoi anche sostituirlo con l’uovo intero o tuorlo mischiato alla panna o semplice latte). Tecnicamente sono dei panini dolci più che dei saccottini che prevederebbero l’uso della pasta brioche (e qui di più uova) ma ti assicuro che sono buonissimi!

  3. Avatar Croissant (Fotoprocedimento) « Ma che bontà!

    […] volte ci avevo provato, ma di brioches sfogliate decenti avevo ottenuto “solo” i saccottini (qui la ricetta le cui dosi sono anche adatte ad essere impastate con la macchina del pane). Questa volta grazie a […]

  4. Avatar E alla fine… l’incontro con il (e l’abbraccio del) Maestro – prima parte « Ma che bontà!

    […] volte ci avevo provato, ma di brioches sfogliate decenti avevo ottenuto “solo” i saccottini (qui la ricetta ). Questa volta grazie a (chevelodicoafare) Montersino sono riuscita ad ottenere delle brioches […]

  5. Avatar Sara
    Sara

    Ciao!!! Sembrano strabuoni!!!Li vorrei fare oggi ma nn ho la macchina del pane. Come mi posso regolare cn la prima lievitazione?? Quanto tempo? E per quanto riguarda farina e lievito: quanta manitoba devo mettere…tu hai scritto solo +manitoba…ed il lievito secco va prima sciolto o messo dentro cosi’ com’e’?? Grazie e continua cosi’…le tue ricette fanno leccare i baffi!!! 🙂

    1. Avatar Cle

      Ciao Sara e grazie infinite delle belle parole!
      Allora non ho capito se hai una impastatrice o devi fare a mano.
      Ad ogni modo il procedimento non cambia molto: lavora prima la farina con i liquidi (latte, acqua e tuorlo), il sale e lo zucchero, lavora il tutto sino a che liscio ed omogeneo e poi fai le sfogliature con il burro.
      Per il foto procedimento della sfogliatura puoi vedere il post sui corissant https://crocedelizia.wordpress.com/2012/02/12/croissant-fotoprocedimento/

      Per la proporzione di farina 00 e manitoba, puoi fare come preferisci, metà di una e metà dell’altra, 100g di una e il resto dell’altra… oppure usare solo un tipo di farina. La manitoba ti da una maggiore forza in lievitazione però.

      Il lievito puoi spargerlo nella farina, non è neceswsario scioglierlo nell’acqua.

      Spero di aver risolto tutti i tuoi dubbi.

Il tuo Feedback è importante! Lascia un commento!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Prima di andar via…

Offrimi un Caffè

La mia esperienza pluridecennale in cucina è da sempre a disposizione dei miei followers in maniera gratuita! Se vuoi sostenere il mio Blog o ringraziarmi per i preziosi consigli ricevuti, offrimi un caffè (o magari più di uno!).

2,00 €

Mi trovi anche sugli altri social!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: