Sugo con seppioline ripiene

Ingredienti per condire 4 porzioni di pasta

  • mezzo chilo di seppie o seppioline (tenete conto che in cottura si restringono fino ad un terzo!)
  • 1 uovo
  • 40g parmigiano
  • trito dei tentacoli delle seppioline (o una seppiolina tritata se le volete lasciare intatte)
  • 1 spicchietto di aglio
  • prezzemolo
  • capperi
  • olive (ma sono quelle "paesane" nere, altrimenti meglio senza)
  • pangrattato q.b. (l’impasto deve essere abbastanza sodo ma non duro)
  • sale

Per il sugo

  • Passato di pomodoro (1 bottiglia o poco meno)
  • 5 cucchiai di olio
  • brodo di verdure o fumetto di pesce
  • aglio, prezzemolo, sale, pepe.

Preparare il ripieno delle seppioline lavorando tutti gli ingredienti sino ad ottenere un composto simile a quello delle polpette di pane.
Attenzione al dosaggio del pangrattato: assorbe i liquidi lentamente quindi prima di verificare la consistenza dell’impasto e la necessità di aggiungerne altro aspettate un paio di minuti! ;)
Con una siringa riempire le seppioline e se necessario fermarle con uno stuzzicadenti. Tenere da parte.
Prepare il sugo di pomodoro aromatizzando l’olio con l’aglio, adagiare nel pomodoro, appena comincia a bollire le seppioline con il ripieno rivolto verso l’alto.
Aggiungere il brodo caldo e far cuocere con il coperchio per 40 min.
Nel frattempo cuocere la pasta, scolarla al dente e lasciare da parte un po’ d’acqua di cottura
Unire il sugo e servire. Non è necessario saltare la pasta in padella.
Ecco la foto del mio sughetto, ma la cosa spettacolare era il profumo ed il sapore
Immagine

Le seppie di normali dimensioni, ripiene in questo modo possono cuocersi in forno o sulla piastra senza sugo. Ottime in entrambi i modi.


Potrebbero interessarti anche:

pasta gamberetti  uova strapazzate ai gamberi  pasta e fagiolini

Dai da mangiare al mio blog: Lascia un commento! PS: Solo il primo commento è soggetto ad approvazione (causa spam)

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: