Questi biscotti li ho “scoperti” solo a Bari: qui si trovano in tutte le pasticcerie e tutti ne vanno ghiotti. La prima volta che li ho assaggiati non mi hanno entusiasmata, ma poi, compleanno dopo compleanno, quando nei rinfreschi dei miei colleghi questi biscotti non mancavano mai, hanno finito con il rapire anche me. Ed ovviamente ho provato a farli a casa. Questa è la ricetta che più gli si avvicina: ho modificato ed adattato agli ingredienti che avevo in casa la ricetta degli Occhi di Bue postata da Debby sul forum di Misya:
- 350g farina
- 100g fecola di patate
- 50g amido di frumento
- 250g margarina
- 1 uovo
- 150g zucchero
- un cucchiaino raso di lievito istantaneo
- vanillina o buccia di limone (facoltativa)
- Per decorare: 150/200g cioccolato fondente di buona qualita
Gli ingredienti vanno impastati insieme come una normale frolla. Non va impastata a lungo per non fare formare il glutine. Si forma una palla, si appiattisce e si fa riposare in frigo per almeno 30 Min. Poi si formano i biscotti: fare dei salsicciotti spessi più o meno un dito, tagliare dei segmenti ci circa 10 cm e dare la forma curva direttamente in teglia.
Cosa fondamentale la cottura: devono sembrare crudi, non si devono scurire. 160/180° per 8/10 minuti. Io li ho cotti per 10 min, a 160° ventilato, cuocendo due teglie contemporaneamente senza cambiarle di posto a metà cottura (foto a sin.). Una volta freddati i biscotti sciogliere a bagnomaria del cioccolato fondente ed intingerli per metà e lasciarli asciugare su carta da forno (foto a des.).
Per decorarli tutti ho avuto bisogno di circa 150/200g cioccolato.
(La ricetta è adatta anche alla sparabiscotti, ma ovviamente i ferri di cavallo o gli occhi di bue, vanno fatti a mano!).
C
Potrebbero interessarti anche:
7 risposte a “Ferri di cavallo”
Più che dalle uova potrebbe dipendere dallo zucchero: io per i dolci uso quello polverizzato al mixer oppure zefiro di eridania 😉
Ho provato ieri a fare i ferri di cavallo, sono buoni ma non lisci come i tuoi…la superficie è rimasta rugosa…sarà forse per la mancanza di uova? in effetti impastare è stato un po’ complicatino…comunque a parte l’aspetto estetico sono buonissimi!
Cle li ho fatti! è stato un successo! solo che ho avuto difficoltà nell’impastarli nel robot, il composto non si amalgamava, quindi ho aggiunto 2 albumi che avevo avanzati dalla crostata e l’impasto è venuto benissimo…
Mi fa piacere che ti siano venuti bene!
A rigore questo tipo di biscotti andrebbe fatto con i tuorli d’uovo sodi (impasto ovis mollis) ma sinceramente io questa ricetta la trovo ottima!
Grazie anche della precisazione riguardo l’utilizzo del robot!
Sciau!
Accipicchia ragazze! Mi sono resa conto adesso che nella ricetta avevo dimenticato di mettere 1 uovo!!!
ho confrontato con la ricetta che avevo seguito ed in effetti era indicato!!!
Sorry!!!
(però son venuti buoni lo stesso, no? anche per ché le uova nella frolla non sono indispensabili!!!)
Ciao Clelia…vorrei provare a fare i ferri di cavallo e avrei solo una domanda da farti…dopo aver impastato tutti gli ingredienti leggo che tu lasci la palla in frigo…ma x quanto tempo???…Grazie e complimenti!!!
Ciao Nicky e grazie mille!
L’impasto va fatto riposare in frigo almeno mezz’ora o più (anche una notte): trattasi di pasta frolla, quindi il burro (o la margarina) devono avere modo di ricompattarsi con il freddo del frigo prima che la pasta possa essere lavorata di nuovo!
Fammi sapere come verranno! 🙂