Io amo i legumi! A casa mia capricci sul cibo non erano ammessi ed in ogni caso non sentivo l’esigenza di farli.
I legumi hanno sempre fatto parte del menù settimanale, il purè di fave è il principe dei piatti a base di legumi, per me, ma anche la pasta e fagioli è sempre stata nel mio cuoricino! Anche se per buona parte della mia infanzia a casa è esistito un solo tipo di fagioli: i fagioli con l’occhio (se non sapete come cucinarli, presto una ricettina, promesso!), buonissimi!
I cannellini mia madre mi ha insegnato a farli così:
Ingredienti per 4 persone:
- Una “francata” di cannellini secchi a testa (francata = la quantità che può contenersi nella mano a coppetta di una donna adulta!) oppure se siete single o a corto di pentola a pressione vanno bene anche quelli precotti in vasetto (io trovo molto buoni quelli Cirio)
- Tre cucchiai colmi di passato di pomodoro (o sugo al pomodoro avanzato)
- olio evo
- cipolla
- aglio
- peperoncino (possibilmente fresco)
- 200g di pasta (ditaloni lisci ad esempio)
In alternativa alla pasta potete optare per dei crostini di pane - 6 salsicce di vitello (facoltative)
- pepe e sale q.b.
Procedimento:
- Se avete optato per la cottura dei fagioli secchi, metteteli in ammollo dalla sera prima e cuoceteli in pentola a pressione seguendo le istruzioni fornite dal produttore (in genere dall’inizio del fischio, a fiamma bassa sono sufficienti 20/30 minuti). Altrimenti prendete il vasetto di fagioli precotti e versatelo in padella!
- Preparare un soffritto con olio, cipolla, aglio, unire il pomodoro e il peperoncino e la salsiccia sbriciolata (facoltativo). Condire con questo “sughetto” i fagioli lasciando cuocere insieme per qualche minuto. Il colore della zuppa deve essere rosa/arancione, quindi non eccedete con il pomodoro!
- Se volete preparare un bel piatto di pasta e fagioli, lasciate la minestra più brodosa e fate cuocere per gli ultimi minuti la pasta nei fagioli conditi. La versione che preferisco però è quella con i crostini di pane, in questo caso potete o utilizzare dei pezzetti di pane raffermo oppure una frisella, che verrà ammollata con il sugo dei fagioli stessi!
Questa volta ho fatto dei crostini con il pane per sandwiches (era prossimo alla scadenza!), tostato in padella antiaderente con un filo di olio. Molto molto buono!!! E… non vi ho parlato della versione con le cozze… presto arriverà anche quella! Stay tuned!
Potrebbero interessarti anche:
Il tuo Feedback è importante! Lascia un commento!