Per preparare questi cuor di mela non ho usato la ricetta presente nella raccolta dei biscotti del Mulino Bianco, ma ho un po’ improvvisato. La Mulino Bianco per i cuor di mela non ha mai diffuso la ricetta come per altri biscotti, quella inserita nella raccolta è quella che circola sul web, inventata chissà da chi. Tuttavia confrontandola con l’elenco ingredienti riportata sulla confezione non mi è sembrata “veritiera” ed ho deciso di improvvisare.
Questo il risultato:
Realizzare i biscotti è stato parecchio più semplice della realizzazione del video!
Che iattura! La mia macchina fotografica registra in formato congeniale agli Apple più che ai PC, il Movie Maker più di tanto non sapeva aiutarmi, Adobe Premiere sembrava non voler collaborare… insomma… ho fatto del mio meglio con tutti i problemi riscontrati e che parevano moltiplicarsi ad ogni fotogramma!!! Purtroppo meglio di così non sono riuscita a fare, spero nelle prossime videoricette di fare meglio! Ma sono certa che a voi non interessano le mie difficoltà nel video-editing quanto la procedura per i biscotti:
Edit Aprile 2020:
recentemente ho rifatto i cuor di mela e quel po’ di ripieno avanzato, non sufficiente a farci niente, l’ho mischiato ad altra confettura di albicocca per fare una piccola crostatina.
Il risultato è stato una rivelazione
Il sapore era davvero simile a quello dei Cuor di mela ed ho quindi capito che il nome più appropriato di questi biscotti dovrebbe essere cuor di albicocca con pezzetti di mela!!!
Li ho quindi rifatti nuovamente e sotto trovate la ricetta aggiornata del ripieno secondo quello che è per me il risultato più simile al biscotto originale che abbia mai provato (e io i cuor di mela li adoro)
Sto ancora mettendo a punto la ricetta, specie della frolla e del giusto equilibrio tra ripieno e biscotto, ma non temete: vi renderò partecipi dei risultati non appena la sperimentazione potrà dirsi conclusa.
Ingredienti per circa 30 biscotti:
- 300g frolla (dose per circa 500g di frolla: 300g farina, 150 burro,
150100 zucchero, un uovo, scorzetta di limone – per intolleranti alle uova l’uovo può essere sostituito con 50g di latte, anche di soia). - 2 mele renette o golden sminuzzate con un cutter (ma non ridotte in poltiglia)
- qualche goccia di limone solo per non far annerire le mele
- due cucchiai colmi di marmellata di albicocche
due/tre cucchiai di zucchero- un pizzichinino di cannella
- possibilmente qualche fettina di mela disidratata
(Video)Procedimento (il video si riferisce alla vecchia ricetta):
I un pentolino cuocere i pezzetti di mela con la marmellata, lo zucchero, il burro e l’aroma scelto. cuocere sino a che le mele non saranno morbide quindi frullarle con un minipimer in maniera grossolana. Lasciar intiepidire.- Mischiare in una ciotolina le mele sminuzzate e la marmellata. Se ne avete aggiungete anche pezzettini di mela disidratata. Più o meno la dose è di un cucchiaio di marmellata ogni 100/120g di mela. Tenete da parte un po’ di mele in modo da aggiustare il gusto: se troppo dolce aggiungete altre mele sminuzzate, se troppo acidulo aggiungete altra marmellata. E’ difficile dare una dose precisa perche le mele potrebbero essere più o meno aspre. Aggiungete infine un pizzichino di cannella, senza esagerare. Assaggiate per rendervi conto se sia il caso di aggiungere più marmellata e/o mele.
-
Stendere la pasta frolla in una sfoglia di 2 mm, a circa due cm dal bordo versare un cucchiaino di composta di mele creando dei mucchietti come per fare dei ravioli.
-
Coprire con la frolla il ripieno e ricavare i biscotti con dei coppapasta. Non siate particolarmente accurati o scrupolosi in questa operazione: il biscotto sigillato male, o le crepe sulla superficie daranno quell’effetto di marmellata in evidenza tipico di questi biscotti.
-
Disporre i biscotti sulla leccarda coperta da cartaforno e cuocere in forno già caldo per 10/12 min. a 200° (180 se ventilato). Se la vostra leccarda tende a bruciacchiare il fondo, a metà cottura, accendete il grill (180°) con la ventola.
-
N.B.: il biscotto appena sfornato, una volta raffreddato sembrerà croccante. Lasciandoli riposare un giorno, l’umidità della marmellata darà alla pasta una consistenza più morbida e gradevole.
Per avere un aspetto ancora più rugoso nel biscotto utilizzare zucchero semolato misto a zucchero di canna
Potrebbero interessarti anche:
Il tuo Feedback è importante! Lascia un commento!