Cuor di mela di Cle

Cuor di mela di Cle

Per preparare questi cuor di mela non ho usato la ricetta presente nella raccolta dei biscotti del Mulino Bianco, ma ho un po’ improvvisato. La Mulino Bianco per i cuor di mela non ha mai diffuso la ricetta come per altri biscotti, quella inserita nella raccolta è quella che circola sul web, inventata chissà da chi. Tuttavia confrontandola con l’elenco ingredienti riportata sulla confezione non mi è sembrata “veritiera” ed ho deciso di improvvisare.

Questo il risultato:

Cuor di mela di Cle

Realizzare i biscotti è stato parecchio più semplice della realizzazione del video!
Che iattura! La mia macchina fotografica registra in formato congeniale agli Apple più che ai PC, il Movie Maker più di tanto non sapeva aiutarmi, Adobe Premiere sembrava non voler collaborare… insomma… ho fatto del mio meglio con tutti i problemi riscontrati e che parevano moltiplicarsi ad ogni fotogramma!!! Purtroppo meglio di così non sono riuscita a fare, spero nelle prossime videoricette di fare meglio! Ma sono certa che a voi non interessano le mie difficoltà nel video-editing quanto la procedura per i biscotti:

Edit Aprile 2020:
recentemente ho rifatto i cuor di mela e quel po’ di ripieno avanzato, non sufficiente a farci niente, l’ho mischiato ad altra confettura di albicocca per fare una piccola crostatina.

Il risultato è stato una rivelazione

Il sapore era davvero  simile a quello dei Cuor di mela ed ho quindi capito che il nome più appropriato di questi biscotti dovrebbe essere cuor di albicocca con pezzetti di mela!!!

Li ho quindi rifatti nuovamente e sotto trovate la ricetta aggiornata del ripieno secondo quello che è per me il risultato più simile al biscotto originale che abbia mai provato (e io i cuor di mela li adoro)

Sto ancora mettendo a punto la ricetta, specie della frolla e del giusto equilibrio tra ripieno e biscotto, ma non temete: vi renderò partecipi dei risultati non appena la sperimentazione potrà dirsi conclusa.

Ingredienti per circa 30 biscotti:

  • 300g frolla (dose per circa 500g di frolla: 300g farina, 150 burro, 150 100 zucchero, un uovo, scorzetta di limone – per intolleranti alle uova l’uovo può essere sostituito con 50g di latte, anche di soia).
  • 2 mele renette o golden sminuzzate con un cutter (ma non ridotte in poltiglia)
  • qualche goccia di limone solo per non far annerire le mele
  • due cucchiai colmi di marmellata di albicocche
  • due/tre cucchiai di zucchero
  • un pizzichinino di cannella
  • possibilmente qualche fettina di mela disidratata

(Video)Procedimento (il video si riferisce alla vecchia ricetta):

 
  1. I un pentolino cuocere i pezzetti di mela con la marmellata, lo zucchero, il burro e l’aroma scelto. cuocere sino a che le mele non saranno morbide quindi frullarle con un minipimer in maniera grossolana. Lasciar intiepidire.
  2. Mischiare in una ciotolina le mele sminuzzate e la marmellata. Se ne avete aggiungete anche pezzettini di mela disidratata. Più o meno la dose è di  un cucchiaio di marmellata ogni 100/120g di mela. Tenete da parte un po’ di mele in modo da aggiustare il gusto: se troppo dolce aggiungete altre mele sminuzzate, se troppo acidulo aggiungete altra marmellata. E’ difficile dare una dose precisa perche le mele potrebbero essere più o meno aspre. Aggiungete infine un pizzichino di cannella, senza esagerare. Assaggiate per rendervi conto se sia il caso di aggiungere più marmellata e/o mele.
  3. Stendere la pasta frolla in una sfoglia di 2 mm, a circa due cm dal bordo versare un cucchiaino di composta di mele creando dei mucchietti come per fare dei ravioli.
  4. Coprire con la frolla il ripieno e ricavare i biscotti con dei coppapasta. Non siate particolarmente accurati  o scrupolosi in questa operazione: il biscotto sigillato male, o le crepe sulla superficie daranno quell’effetto di marmellata in evidenza tipico  di questi biscotti.
  5. Disporre i biscotti sulla leccarda coperta da cartaforno e cuocere in forno già caldo per 10/12 min. a 200° (180 se ventilato). Se la vostra leccarda tende a bruciacchiare il fondo, a metà cottura, accendete il grill (180°) con la ventola.
  6. N.B.: il biscotto appena sfornato, una volta raffreddato sembrerà croccante. Lasciandoli riposare un giorno, l’umidità della marmellata darà alla pasta una consistenza più morbida e gradevole.
    Per avere un aspetto ancora più rugoso nel biscotto utilizzare zucchero semolato misto a zucchero di canna

cuor di mela


Potrebbero interessarti anche:

torta delle rose-  muffin carota  camille

Le ultime ricette sul Blog

26 risposte a “Cuor di mela di Cle”

  1. Avatar LadyPaola
    LadyPaola

    Che buoni… ma come fai? pure il video…. ah dimenticavo: sei WonderCle!!!

  2. Avatar Lilla ...

    ma allora hai deciso che devo prendere mr. lillo per la gola … i cuori di mela sono i suoi biscotti preferiti (e non solo i suoi, ahimè … :-))

  3. Avatar Cle

    buongustaio mr lillo!!!
    io quando li compro li butto giù come se fossero patatine…

    cmq devo ancora calibrare alla pefezione il sapore del ripieno
    quindi mi toccherà acquistare un pacco (argh) e studiare bene ogni singolo odore e sapore!!!
    naturalmente vi tengo aggiornati!!!!

    1. Avatar Lilla ...

      che cara … ti sacrifichi per noi!! 😉

    2. Avatar Lilla ...

      dimenticavo … attenta alle ‘patatine’ … ogni patatina al ripieno di mela (se non ricordo male) … sono 46 kcal … 😦

  4. Avatar Cle

    è per questo che non li compro mai…
    cercherò di moderarmi
    anche perché li ho rispocerti “troppo dolci” e stucchevoli!

    comunque la cannella effettivamente c’è
    ma pochissima
    perché se si esagera si sente solo la cannella e addio

    1. Avatar Lilla ...

      si, si!! la cannella è un ingrediente che va usato con cautela perchè il suo gusto è molto forte e sovrasta gli altri … però, un po’, è proprio piacevole … 🙂

  5. Avatar Cle

    concordo!
    prossimi biscotti i mitici “pizzetti di cannella” di mia mamma e sorelle!

  6. Avatar paola
    paola

    Cle mi lasci semper senza parole………

  7. Avatar Cle

    miaaaaaooooo! grazie

  8. Avatar Rita

    Ciao Cle, bellissimo blog, e tu sei bravissima, solo che non so come iscrivermi per seguirti…
    Ho fatto i cuor di mela, il sapore è ottimo e sono buonissimi specialmente il ripieno, ma non mi sono venuti belli come i tuoi. Li rifarò ancora comunque! Grazie per la ricetta! A presto!

  9. Avatar Cle

    Ciao Rita benvenuta e grazie della visita!
    Sono contenta che i cuor di mela ti siano venuti bene, per farli simili agli originali, come spiego nel video, basta rompere la frolla e in teoria fare un lavoro “rattoppato” :mrgreen:

    Per sottoscriverti al Blog hai due possibilità:
    1) Ricevere via mail gli aggiornamenti (nell’istante in cui vengono pubblicati nuovi post): vai in alto nella sidebar a destra, proprio sotto l’immagine di testata del blog trovi un riquadro dove inserire il tuo indirizzo email.

    2) Feed RSS: se usi i feed (io ad esempio li trovo molto comodi) vai all’indirizzo https://crocedelizia.wordpress.com/feed/rss/ e clicca su “Sottoscrizione al feed”.

    Se hai difficoltà posso inserire io il tuo indirizzo (quello che hai usato per il commento).

    Ciau

  10. Avatar Cle

    PS Rita ho visto che i hai linkata sul forum peccati di gola e amicizia!
    grazie mille degli elogi e soprattutto non è vero che i tuoi cuor di mela non sono carini, anzi, belli ripieni!
    Alla fine il mio è stato un “errore” d’esecuzione poi però con un effetto carino!

    Molto dipende anche dal fatto che nella frolla non posso usare burro e con la margarina è più difficile ottenere una frolla bella soda!

    Prova! 😉

    E grazie ancora!

    1. Avatar Rita

      Cle, sono felice di averti fatto cosa gradita per il link, e per i complimenti, te li meriti tutti! sono felice di conoscerti! vado subito a iscrivermi! Ciao a presto!

  11. Avatar cristina
    cristina

    ma come fai? sei un’artista! I miei complimenti

  12. Avatar Cle

    ^_^
    grazieeeee!

  13. Avatar Taralli dolci al vino « Ma che bontà!

    […] Cosa ne pensate Cle su Cuor di mela di Clecristina su Cuor di mela di CleCle su Coffeens… i Muffins al …mariacristina su […]

  14. Avatar nadia

    io e il mio bimbo ne siamo ghiottissimi!

  15. Avatar eliana
    eliana

    scusa ma la quantità del burro da usare nelle mele?

    1. Avatar Cle

      Ciao Eliana!
      Brava che mi hai fatto notare che manca la quantità di burro, lo avveo indicato nel video ma non nel post!
      cmq 2 cucchiai. 😉
      ciao

  16. Avatar Anna
    Anna

    ricette spettacolari…provero i cuor di mela che sono uno tira l’altro
    Grazie
    Anna

    1. Avatar Cle

      Hehehehe hai ragione, sono come le ciliegie! Grazie mille e a presto

  17. Avatar Carolina Alfonzetti
    Carolina Alfonzetti

    Buonissimi!!!! Ho fatto felice la mia nonnina,ricetta spettacolare!

    1. Avatar Cle

      Evvivaaaa!
      Sono ancora più contenta che è servita a rallegrare tua nonna
      In questo periodo i nonni stanno facendo grossissimi sacrifici a stare lontani dai nipoti e spesso, da soli o facendo a meno dell’abituale aiuto

Il tuo Feedback è importante! Lascia un commento!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Prima di andar via…

Offrimi un Caffè

La mia esperienza pluridecennale in cucina è da sempre a disposizione dei miei followers in maniera gratuita! Se vuoi sostenere il mio Blog o ringraziarmi per i preziosi consigli ricevuti, offrimi un caffè (o magari più di uno!).

2,00 €

Mi trovi anche sugli altri social!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: