Torta Mimosa

mimosa

Si avvicina la festa della donna, la torta mimosa è un must, quasi una banalità.
Io però non riterrò mai una banalità questa torta (la festa si!), un po’ perché solo chi l’ha fatta (preparando tutto da sé) sa quanto lavoro ci sta dietro, e un po’ perché questa è stata la torta con cui ho festeggiato buona parte dei miei compleanni, è uno dei sapori di  casa mia, il primo dolce elaborato che mia madre mi ha insegnato a fare. Una torta che è un ricordo e al cui gusto sarò sempre affezionata.

Il procedimento è abbastanza lungo, ma chi si approccia a questa torta probabilmente ha già fatto nella sua vita (o sa come si fanno!) pan di spagna e crema pasticcera! Quindi mi limiterò a indicare gli ingredienti di queste preparazioni base! Il consiglio è di preparare il pan di spagna con un giorno di anticipo.

Occorrente:

Procedimento:

  • Togliere la calotta al pan di spagna, creando un disco di circa mezzo centimetro di spessore, e svuotare l’interno della base lasciando almeno un cm di bordo laterale e mezzo cm di fondo. (vedi foto)
  • Conservare “la mollica” che servirà per creare le pallineOLYMPUS DIGITAL CAMERA         di mimosa! Come vedete dalla foto a lato, la quantità di “mollica” ottenuta era pari ad una tazza da 300ml, ed è stata sufficiente a ricoprire tutto il dolce (clicca sull’immagine per ingrandire).
  • Creare la crema diplomatica (o chantilly) mischiando due parti di crema pasticcera e una parte di panna.Unire alla crema ottenuta l’ananas spezzettato e sgocciolato.
  •  Bagnare il pan di spagna con il succo d’ananas (e maraschino). Riempire il guscio di pasta con circa un terzo della crema all’ananas, o quella necessaria ad arrivare al livello del “guscio” di pan di spagna.
  • Bagnare il disco superiore e posizionarlo sulla crema, coprire con la crema rimasta la superficie e i bordi della torta e far aderire le palline di pan di spagna sbriciolato.
  • Decorare con fiorellini di stoffa o zucchero.

Per una versione semplificata, ma dallo stesso risultato per il palato, di questo buonissimo dolce potete optare per la presentazione prediletta da mia madre: tagliare il pan di spagna in dischi orizzontali (anche due soli strati) e farcire la torta normalmente. Ricoprire con la panna (senza cremP1012780a) e guarnire con delle mezze fette di ananas sulla superficie, ciuffetti di panna e qualche ciliegina candita (in questo caso però meglio utilizzare una confezione grande di ananas sciroppato).

Sempre seguendo lo stesso procedimento potete creare anche dei mignon, farcendo un pan di spagna rettangolare, tagliandolo a quadratini, e passando i quadratini nelle briciole di pan di spagna. Ottimo metodo per “controllare le calorie” se avete ospiti e siete a dieta! Occhiolino


Potrebbero interessarti anche:

torta mousse cioccolato  pina colada cake  tiramisù monoporzione

9 risposte a “Torta Mimosa”

  1. volevo riservare questo post al week end
    mi è sfuggito il tasto invia…
    Chiedo peddono per la doppia tentazione di oggi alle iscritte al blog!

  2. Ieri guardavo un pò di vecchie foto, la maggior parte foto di vari compleanni festeggiati tutti insieme e quale era la torta per eccellenza? Lei, la torta Mimosa, buonissima che le nostre mamme ci preparavano con tanto amore!!! E pensare che nn ne potevamo più di mangiare sempre la solita torta e oggi, non so cosa darei per mangiarne un pezzo fatto con le “sue mani”….. 😦 Mannaggia a te che pubblichi ste ricette!!! Baciiiii

    • 🙂 vero credo di aver festeggiato tutti i compleanni con la mimosa fino all’universit, tranne qualche rara eccezione, poi ho virato verso la torta di cioccolato e mandorle, sino ad arrivare ad oggi che cambio ogni anno! Per bello avere “il dolce tradizionale” del compleanno! Vorr dire che ne far due: quello tradizionale e quelloogni volta nuovo ai miei figlioli! ;D Un abbraccio forte! :*

Dai da mangiare al mio blog: Lascia un commento! PS: Solo il primo commento è soggetto ad approvazione (causa spam)

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: