Classica o al cacao? Al cocco o in versione crostata? La Torta Mimosa sarà la protagonista di questo weekend.Vi propongo alcune varianti sul tema dolci all’ananas o dolci alla chantilly per sfruttare gli ingredienti che avete in casa (soprattutto se siete costretti a casa per contrastare questa fastidiosissima emergenza Covid-19). Buon weekend e… state a casa (a far dolci).
E ora ditemi, di che Mimosa siete?
1 – La Classica: Torta Mimosa (Chantilly e Ananas)
Un grande classico in qualsiasi periodo dell’anno. Per me è stata “la torta” di compleanno per eccellenza e la prima torta che ho imparato a fare guardando mia madre. La decorazione finale può essere con quadrotti di pan di spagna oppure con briciole di pan di spagna. Sempre buonissima, per non sbagliare! Ma per favore: niente cioccolato sopra.

2- La ribelle: Torta Mimosa al Cacao (senza ananas, senza Chantilly!)
Della torta mimosa questa torta richiama solo la tipica decorazione con cubetti di pan di spagna, ma è tutta al cioccolato. Niente ananas e niente chantilly: la crema è una mousse al cioccolato. Superbuona e supergolosa.
3 – La Creativa: Crostata all’ananas e Crema Cotta
Nulla vi vieterebbe di completare questo dolce con dei cubetti di pan di spagna se proprio volete restare fedeli al tema della torta mimosa, in versione crostata. In ogni caso vi garantisco che questa crostata è fan-ta-sti-ca e la crema pasticcera da forno, una volta che la proverete, non la lascerete più. Da provare con qualsiasi frutto sciroppato.
4 – La Tropicale: Torta Pina Colada (Ananas, chantilly e Cocco)
Anche questa con la torta mimosa ha in comune la chantilly e l’ananas, ma la rifinitura e la decorazione sono fatte con il cocco rapé (cocco grattugiato). Un’accoppiata paradisiaca che catapulterà le vostre papille gustative ai tropici.
5 – La Sciuè-Sciuè: Rotolo Chantilly e Frutta
Questa è la versione super easy per chi non ha tempo: un rotolo semplice da preparare in quattro e quattrotto, con chantilly alla francese (panna montata zuccherata e vanigliata) senza crema pasticcera, e con frutta (fresca o sciroppata) di vostro gusto. Ananas per i tradizionali, lamponi per un miglior effetto cromatico (e di gusto), fragole per chi non vuol sbagliare!

6 – La Van de Kamp: Torta Rovesciata all’Ananas
Se della torta mimosa amate solo l’ananas e il pan di spagna, oppure siete fan di Bree Van de Kamp, beh… allora la torta rovesciata all’ananas è quello che fa per voi. Nulla vi vieta di servirla con una pallina di gelato o uno spuntone di panna montata o ancora una generosa cucchiaiata di crema a lato (scegliete voi se bavarese, chantilly italiana o chantilly francese).
7: La “SENZA”: Mimosa Senza Latticini e Senza Glutine (e senza ananas!)
Mini Mimosa (senza latticini e senza glutine)
Una rivisitazione “inclusiva” della mimosa, per renderla adatta anche a chi è intollerante ai latticini e al glutine.
Se i miei contenuti ti piacciono e con le mie ricette hai sempre fatto un figurone, prendiamoci un caffè!

Offrimi un Caffè
La mia esperienza pluridecennale in cucina è da sempre a disposizione dei miei followers in maniera gratuita! Se vuoi sostenere il mio Blog o ringraziarmi per i preziosi consigli ricevuti, offrimi un caffè (o magari più di uno!).
2,00 €
Non puoi fare una donazione? Supportami aiutandomi a far crescere la mia community: condividi la ricetta con i tuoi amici e seguimi sui social
12 risposte a “E tu? di che Mimosa sei?”
di che mimosa sono? Certamente non del fiore, che non sopporto e non mi piace, dall’odore cattivo al suo aspetto spennacchiato… Magari un fiore più bello per noi donne no?? Un tulipano?? Un giacinto? Perfino i narcisi sono magnifici e gialli !!! …perciò tornando a noi……io sono di mimosa al cacaoooo !! wow!
Sono d’accordo con te al 200%
Detesto le mimose: puzzano e sporcano
Finalmente una donna che mi capisce!!!! Sono felicissima!!! Non mi sento più sola!!!! Evviva!!!
Ciliegina sulla torta: l’altro giorno mi hanno portato un ramo di mimosa: i miei gatti l’hanno mangiata e hanno vomitato dappertutto.
Ulteriore croce nera sopra!!!!
La sopportavo quando ero a casa dei miei e mio padre me la regalava ogni anno, ma tolta questa piccola tradizione, la detesto a mani basse.
Non potevano scegliere le gerbere? Non profumate, non sporcano, durano a lungo e sono molto allegre e variopinte.
E poi…. torta mimosa al cacao… LA RIBELLE!!! Mi piaceeeee
E a proposito di ribellione al cioccolato… Sto preparando una crostata Sacher
Ahahahah
(Domani è il compleanno di mio marito, è per lui)
Wow!!! J’adore!!
Ps: auguriiiii!!
Grazie 🙂
Sembrano tutte uscire dalla pasticceria!
Grazie! In verità si vede bene la sequenza anche temporale della qualità delle foto, dagli albori del blog ad oggi!
Sono stata rapida dalla golosità 😉