Pina colada… cake and verrines!

E’ da qualche mese, da quando ho preparato la mia ultima mimosa, che medito su come poter realizzare una torta pina colada, ossia che riproponesse i profumi e i sapori del famoso cocktail a base di latte di cocco e ananas.

Mi sono però subito resa conto che l’idea, per quanto spontanea, non era originale: molti nel web l’hanno già sperimentata. Tuttavia le ricette viste in giro non mi appagavano (soprattutto per l’uso smodato della panna) perciò ho deciso di improvvisare e procedere senza l’utilizzo né di panna, né di latte di cocco. E allora, vi chiederete, che dolce pina colada è? Ma ovvio! La pina colada di Cle! Occhiolino

pina colada cake

Ingredienti:

  • 1 pan di spagna di 24 cm (apri il link per vedere la ricetta)
  • 1 lit. + 300ml di latte intero (per la Dolceneve)
  • 8 tuorli
  • 8 cucchiai di farina
  • 8 cucchiai di zucchero
  • 100g + 150g cocco
  • una lattina di ananas sciroppato
  • un cicchetto di rum (o aroma rum se la volete analcolica)
  • 1 dose di dolceneve paneangeli

Procedimento:

  1. Preparare la crema pasticcera al cocco: Mettere a bollire un litro di latte con 100g di cocco.
    • Nel frattempo sbattere i tuorli con lo zucchero e la farina in un recipiente che possa essere messo sul fuoco. Quando il latte è pronti filtrarlo e versarlo nel composto di uova e zucchero. Pressare il cocco rimasto nel colino per far uscire tutto il latte e l’aroma del cocco.
    • Trasferire la crema sul fuoco e portare a bollore mescolando di continuo.
    • Trasferire la crema pronta in un recipiente per far raffreddare, comprendo con della pellicola per alimenti.
    • Quando è ben fredda preparare della panna montata (io uso la dolceneve paneangeli) ed unirne metà alla crema pasticcera ben fredda.
  2. Tagliare il pan di spagna ricavando un disco di circa un centimetro dalla parte superiore, quindi svuotare il pan di spagna della mollica lasciando circa un centimetro di bordo.OLYMPUS DIGITAL CAMERA
  3. Bagnare il pan di spagna con il succo dell’ananas sciroppata mischiata al rum. Spezzettare qualche fetta di ananas e disporla su tutto il fondo della torta, quindi ricoprire di crema chantilly fin sopra il bordo.
    P1010076
  4. Bagnare anche il disco di pan di spagna rimasto e sovrapporlo alla torta. Ricoprire tutta la superficie e i bordi del dolce con la crema rimasta.
  5. Decorare il bordi e la superficie del dolce con farina di cocco fatta aderire alla crema con le mani e fette di ananas sciroppato.

pina colada cake

Con gli ingredienti che dovessero avanzare (es. la mollica, ananas e crema) potete creare dei graziosi shots di pina colada… da mangiare!!! Se poi vi va anche di berla… ecco le dosi! Occhiolino

pina colada verrinespina colada verrines


Potrebbero interessarti anche:

bicchierini tiramisù  mimosa  Dolcetti al cocco

7 risposte a “Pina colada… cake and verrines!”

  1. ciao Cle! Dunque sei una fan dei Depechemode.. io li adoro! Mentre ero incinta del mio primo bambino li ascoltavo “a palla” in macchina, sentendo una cosa battere, che non era solo il ritmo, penso tu sappia cos’è perché lo hai scritto nella tua pagina;)
    che belli i tuoi blog, molto light, non li avevo ancora visitati, ma vedevo il tuo avatar qui e là e finalmente eccoti, “ecce Clelia”! Bravissima, perfino a Cuochi e fiamme sei andata..
    La torta che hai fatto qui la trovo bellissima, nella semplicità di un pds farcito, i gusti di cocco e ananas profumati al rhum li trovo fantastici.
    un bacione carissima, a presto!

  2. Ciao Cinzia, grazie della visita, anzi delle visite, e del commento!
    Ti inseirisco nella mia blogroll, il tuo blog mi ha proprio colpita!
    Ciauuu

  3. Ciao Cle! Ho una domanda, forse banale, ma sono alle prime armi in cucina e faccio ancora tanti pasticci..ho letto negli ingredienti che c’è bisogno di 1 litro di latte piu 300ml, il litro verrà usato per la crema, ma i restanti 300 ml?grazie in anticipo e complimenti per le ricette!!

    • Ciao Mabel e grazie a te! Non ti scusare, ogni domanda è lecita! I 300ml di latte aggiuntivi servono per la panna, in questa ricetta ho usato la dolceneve (polvere che va sciolta nel latte) invece della panna fresca da montare. A me piace di più per questa ricetta. Ovviamente, nel caso decidi di usare la panna fresca o quella comunque liquida già zuccherata pronta da montare, calcola che te ne servirà ugualmente 300ml o 250ml invece del latte.
      Se usi la panna fresca ricorda che questa non è zuccherata e conviene aggiungerci un po’ di zucchero a velo mentre la monti, secondo il tuo gusto.+spero di essere stata sufficientemente chiara! Altrimenti non esitare a chiedere!

  4. Perfetto! Visto che ne dovró fare due di pina colada, a questo punto con un’unica dose di dolceneve posso farcire entrambe le torte? perchè se non ho letto male, solo metà del composto deve essere aggiunto alla crema al cocco… grazie mille per la disponibilità 😉

    • Ti conviene avere a portata di mano un’altra busta, sia nel caso dpvesse servire per coprire l’altra torta (per far aderire il cocco) sia per aggiustare a tuo gusto la dolcezza della crema!

Dai da mangiare al mio blog: Lascia un commento! PS: Solo il primo commento è soggetto ad approvazione (causa spam)

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: