Mini Mimosa (senza latticini e senza glutine)

, ,
Mini Mimosa (senza latticini e senza glutine)

Non è mai una banalità festeggiare l’essere donna e, sebbene abbiamo fatto tanti passi avanti, alcuni pregiudizi e credenze legate al genere ancora sussistono, per cui ben venga la sensibilizzazione su certi temi, il che non significa limitarsi a farlo solo un giorno all’anno, quindi al bando le polemiche sterili ed inutili. E un pensiero speciale va alle donne e bimbi Ucraini in questo momento, forse proprio inconsciamente pensando a loro che ho scelto questo piatto giallo e blu.

mini-mimose

Il mio festeggiare la donna è classico rivisitato: mini mimose senza glutine e senza latticini.

Senza latticini perché come ormai saprete mi sono scoperta intollerante a lattosio e caseina e li sto eliminando quasi del tutto, senza glutine perché ieri avevo finito la farina 00 e mi restava da consumare della farina di riso e mi son detta: perché no!

Il procedimento non è troppo elaborato e potete preparare la crema con l’ausilio del microonde. Se non avete problemi di intolleranze, sentitevi liberi di adattare questa idea (e di migliorarla) alle vostre ricette di base collaudate.

Ingredienti per le Mini Mimose senza latticini e senza glutine:

Per il pan di spagna con farina di riso

  • 200g farina impalpabile di riso (oppure farina 00 se non avete problemi con il glutine)
  • 200g di zucchero (*)
  • 300g uova (circa 6 uova medie)
  • una bustina di lievito istantaneo vanigliato

*se volete una versione anche senza zucchero, sostituite lo zucchero pari peso con maltitolo (occhio però alle porzioni perché può avere effetti lassativi).

Per la crema chantilly senza latticini (1/2 dose)

  • 250 ml latte vegetale (io uso latte di mandorla oppure d’avena)
  • 2 cucchiai colmi di zucchero
  • 35g di amido di riso e amido di mais (metà e metà) (se non avete problemi con il glutine va bene anche amido di frumento)
  • buccia di un limone bio
  • due tuorli (o un uovo piccolo)
  • panna vegetale zuccherata da montare
mini-mimose-farcitura

Come preparare la mimosa senza latticini e senza glutine

  • Preparare il pan di spagna: montare a lungo le uova con lo zucchero, quindi unire la farina ed il lievito setacciati. Per fare delle mini mimose versare il composto negli stampi per muffin, avendo cura di usare dei pirottini di carta. Cuocete almeno un paio di tortine in più rispetto a quelle che volete servire per avere abbastanza briciole per l’effetto mimosa. Cuocere a 170° (per non far scurire troppo) circa 15 minuti.
  • Preparare la crema pasticcera senza latticini (al microonde): In una ciotola adatta al microonde mischiare per bene l’uovo con lo zucchero, aggiungere poi gli amidi setacciati ed infine il latte (freddo o caldo non fa differenza). Aggiungete della buccia di limone (solo la parte gialla) per profumare e mettete in microonde per un minuto. Tirate fuori, mescolate e fate andare per altri 30 secondi, mescolate di nuovo e così via fino ad ottenere la consistenza desiderata. Eliminate la buccia di limone e raffreddare velocemente la crema in un bagnomaria di acqua e ghiaccio.
    NOTA BENE: se usate latte d’avena il colore finale della crema potrebbe essere un po’ meno giallo del solito.
  • Per la crema chantilly senza latticini: Montare la panna vegetale, e alleggerire la crema pasticcera con un po’ della panna, eventualmente aiutandovi con le fruste elettriche. Per le dosi fate secondo vostro gusto, per quel che mi riguarda, di solito su mezza dose aggiungo due o tre cucchiai ben colmi di panna. Lasciate il resto della panna per la decorazione.

Assemblare le mini mimose:

Potete scegliere: o fare una versione più semplice, tipo muffin, spalmando della crema solo sulla superficie delle tortine e creare una cupolina di briciole, oppure procedere come ho fatto io: ho scavato leggermente dall’interno le tortine, farcite con chantilly, richiuso il fondo. Poi con delicatezza ho spalmato della panna sulla superficie delle tortine (capovolte, per avere un effetto mezzaluna) e ricoperto di briciole di pan di spagna, ricavate sia dall’interno delle tortine, sia dalle tortine in più sbriciolate apposta per questo uso. Abbellite con fiorellini di zucchero o altre decorazioni (facoltativo). Lasciate riposare in frigo almeno un paio di ore prima di gustare. Per le fasi del procedimento vedi anche più su le foto che ho postato su Instagram.

mini-mimosa-senza-latticini

Suggerimenti e consigli

  • Se siete state accorte con la cottura e non avete seccato troppo il pan di spagna, non dovrebbe esserci bisogno di bagnarlo e l’umidità della crema sufficiente per bagnarlo quanto basta.
  • A piacere potete bagnare leggermente con bagna al limoncello oppure analcolica l’interno delle tortine prima di versare la crema.
  • Se non riuscite a maneggiare le tortine perché troppo molli o fragili, congelatele prima di ricoprirle con la panna e le briciole. Potete comunque prepararle in anticipo e congelarle anche fino al momento del servizio, specie se per la crema avete usato solo amidi e non farina (la farina contiene degli enzimi che potrebbero “mangiare” il gel della crema).

Prima di andar via…

Offrimi un Caffè

La mia esperienza pluridecennale in cucina è da sempre a disposizione dei miei followers in maniera gratuita! Se vuoi sostenere il mio Blog o ringraziarmi per i preziosi consigli ricevuti, offrimi un caffè (o magari più di uno!).

2,00 €

Mi trovi anche sugli altri social!

Le ultime ricette sul Blog

2 risposte a “Mini Mimosa (senza latticini e senza glutine)”

  1. Avatar Paola Bortolani

    Brava, sono molto carine. Non solo l’8 marzo

    1. Avatar Cle

      Grazie cara! Beh sì, concordo con te, bisogna destagionalizzarle come il panettone 😋

Il tuo Feedback è importante! Lascia un commento!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Prima di andar via…

Offrimi un Caffè

La mia esperienza pluridecennale in cucina è da sempre a disposizione dei miei followers in maniera gratuita! Se vuoi sostenere il mio Blog o ringraziarmi per i preziosi consigli ricevuti, offrimi un caffè (o magari più di uno!).

2,00 €

Mi trovi anche sugli altri social!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: