Se avete voglia di un dolcino fresco, semplice da preparare ma che vi farà fare lo stesso un figurone, questa Mousse fa al caso vostro. Anche Spadellandia lo ha scelto per la raccolta di dolci primaverili nella sezione Blog Stellati in cui sono stata inserita.
La ricetta si pone a metà strada tra due dolci già presenti nel blog, ossia la Bavarese allo Yogurt e la Giardino di fragole di Montersino.
Per realizzarla vi occorrerà la gelatina in fogli, ma se non l’avete potete magari optare per una realizzazione in coppa o bicchiere, come vi mostrerò a fine post.
E’ inoltre una ricetta che si presta bene ad essere abbinata a qualsiasi altro frutto a polpa succosa (per esempio le pesche, le ciliegie) così come vi da la possibilità di utilizzare yogurt o panna in scadenza.
Con le opportune sostituzioni (in particolare dei savoiardi) può diventare senza glutine e senza uova. Persino senza lattosio.
Insomma. Un dolce per tutti!

Ingredienti per la mousse di Yogurt e Fragole
Per uno stampo di 22 cm diametro
Per la gelee di fragole
- 300g purea di fragole
- 95g zucchero semolato
- 7g gelatina in fogli
- qualche goccia di succo di limone
Per la mousse allo yogurt
- 250 ml yogurt bianco dolce (oppure alla fragola)
- 250 ml panna fresca
- 2 cucchiai di zucchero
- 7,5g gelatina in fogli
Per completare il dolce
- due dischi di pan di spagna oppure una confezione di savoiardi
- bagna al cointreau (20cl cointrau, 130ml acqua, 70g zucchero) oppure limoncello, maraschino.
- fragole fresche, granella di pistacchi o di cocco per decorare (facoltativo)

Come si prepara la mousse di yogurt e fragole
Lo strato superiore di questa torta è costituita dalla gelèe di fragole. Per fare in modo che sia perfettamente liscia e livellata, la torta andrebbe “montata al contrario”, partendo dalla gelèe, per poi essere congelata e capovolta sul piatto di servizio. L’ideale sarebbe usare degli stampi in silicone per sformare la torta da congelata. Se non avete lo stampo in silicone, potete montare la torta dal basso verso l’alto in uno stampo apribile.
- Preparare la gelee di fragole: frullare la frutta e pesarne 300g. Scaldarne solo una parte e sciogliervi all’interno lo zucchero il e la gelatina già ammollata in acqua fredda e strizzata, quindi unire la purea fredda.
- Preparare la mousse allo yogurt: scaldare una parte dello yogurt. Sciogliervi all’interno la gelatina ammollata in acqua fredda e strizzata e lo zucchero. Unire il restante yogurt e la panna semimontata. Mescolare bene.
- Montaggio del dolce: (opzione 1-al contrario):
sistemare lo stampo su un vassoio o una teglia della misura adatta ad entrare nel vostro freezer.
Versare la gelée sul fondo di uno stampo in silicone o di uno stampo a cerniera sotto il quale avrete ben steso della pellicola per alimenti cercando di non fare grinze.
Mettere in frigo o congelatore il tempo necessario per far rapprendere un poco.
Versare sulla gelèe metà della mousse di yogurt.
creare uno strato di savoiardi o pan di spagna bagnati al cointreau.
Versare la restante parte di mousse e chiudere con i savoiardi.
Far rassodare per bene in freezer prima di sformare. Lasciar scongelare in frigo per almeno 3 ore prima di servire. - Montaggio del dolce: (opzione 2-dal basso)
In uno stampo a cerniera, fare uno strato di savoiardi imbevuti nella bagna.
Versare sui savoiardi uno strato di mousse allo yogurt. Se necessario lasciar rassodare un po’ in frigo. Creare un altro strato di savoiardi e mousse Livellare molto bene. Rimettere in frigo.
Versare infine la gelèe di fragole. mettere a rassodare in freezer o in frigo.
Per sformare, passate un coltellino lungo i bordi prima di aprire lo stampo.
Lasciar scongelare 3 ore in frigo prima di servire.
Buona buona e freschissima. Piacerà a tutti!



Se non avete la gelatina, ma volete comunque provare questa ricetta, potete presentarla in coppa o bicchiere, con le fragole a pezzi messe sul fondo. Nelle foto la vedete realizzata con le pesche.
Se ti è piaciuta questa ricetta, scrivilo nei commenti, condividila con gli amici e poi prova altre ricette con le Fragole presenti nel blog:
Il tuo Feedback è importante! Lascia un commento!