E dopo “solo” 5 anni riesco a darvi la ricetta di questo dolce che sono certa, una volta provato, diventerà un grande classico della vostra cucina, come lo è per me. (Incredible: 5 years passed since I made this recipe the first time and only today I can tell you about that! For me it is a must do and I’m sure it will be the same for you!)
E’ una ricetta mi ha accompagnato in tante occasioni e che ho fatto decine di volte… perché allora attendere tanto? Semplice! Tanto è buona e semplice ed adatta a tutti, tanto le foto ogni volta venivano un disastro, non adatte a finire sul blog! Questa sotto è il meglio che sono riuscita a fare! (Why I waited so long? The easiest it the recipe, the worse were the photos!!! Incredible! The picture below is the best I was able to make!)
E’ stato il primo dolce in assoluto in cui ho sperimentato l’uso della gelatina in fogli (che ora non manca mai nella mia cucina). Prima di allora ogni volta che leggevo “gelatina” su una ricetta la scartavo. Poi finalmente dopo aver acquistato il 3° volume della collana Scuola di Pasticceria, e mi sono imbattuta in questa ricetta che richiedeva pochissimi ingredienti, pochissimo sforzo… adatta ad un primo esperimento! Da allora l’avrò rifatta decine e decine di volte, senza bisogno di correggere nulla, sempre con un grandissimo successo, soprattutto per la gioia dei miei amici con intolleranze varie. Questo dessert infatti è privo di uova, farina, con opportune sostituzioni anche privo di lattosio/latticini (quindi anche Vegan) e zucchero. Non solo, è stata una delle ricette che mi ha fatto fare bella figura durante i provini di Cuochi e Fiamme! Insomma ci sono proprio affezionata! (It was the first recipe were I used the isinglass! I chose that recipe to try becouse it was easy, quick, with a few ingredients, no bake, no heating, no gluten, no eggs… The esiest possible and what a taste!!! I remade it many times, every time it was succesfull with no need to edit the recipe! with the proper ingredient it can be also Vegan.)
Non serve nemmeno il forno, solo un fornello per 10 secondi di orologio. Cosa volete di più da un dessert estivo? Se non avete mai utilizzato la gelatina in fogli questo è il dolce giusto per un primo esperimento, ve lo assicuro! Anzi, sono certa che gli ingredienti ce li avete già in casa!
Ingredienti – Ingredients
per la bavarese –for the bavaroise
- 250g–yogurt bianco muller – yogurt
- 200ml panna – whipped cream
- 50g miele – honey
- 8g gelatina in fogli- isinglass
per la salsa alle fragole –for the strawberry dressing
- 400g fragole- strawberries
- 1 limone – lemon
- 100g zucchero – sugar
Procedimento – Method
|
|
Nota estetica: questa è stata la prima volta in cui ho unito una parte di fragole a pezzetti nel culis di fragole, in passato ho sempre versato solo il culis di fragole (come nella foto a lato) ottenendo un effetto splatter poco accattivante. Inoltre evitate di far colare il rosso su tutti i bordi come se si fosse consumato un omicidio sulla vostra mattonella! Finite con un tocco di verde! Tutto questo dovrebbe aiutare a rendere la vostra mattonella più carina alla vista e non solo buonissima!
Potrebbero interessarti anche
Altre ricette senza glutine – Dolci al cucchiaio – Ricette con frutta fresca
18 risposte a “Bavarese allo yogurt con salsa alle fragole (Yougurt and Strawberry Bavaroise)”
Salve..vorrei sapere che tipo di yogurt usi. Bianco? Magro? Credo proprio che la proverò quanto prima. Grazie
Ciao Cristina! hai ragione non lo avevo specificato! ho corretto la lista degli ingredienti!
Puoi usare lo yogurt che preferisci, anche ad un gusto alla frutta. Io comunque ho sempre usato quello muller bianco (sia intero sia light, viene bene lo stesso).
Anche per la panna puoi usare quella vegetale invece di quella fresca se hai necessità!
Ciao e a presto
la salvo sicuramente perchè i dolci con la gelatina alla fine non so perchè mi restano sempre u pò dubbiosi anche se li faccio,buon primo maggio
Se ti piace lo yogurt stai certa che la troverai di tuo gusto!
Io ne sono rimasta positivamente sorpresa sin da subito ed ha riscosso sempre molto successo tra i miei amici, soprattutto tra quelli che prediligono i dolci semplici e poco elaborati! 😉
wow!!!! sembra proprio una ricetta adatta alle mie (in)capacità!! 🙂
Mi ispira tantissimo! Devo proprio fare un ”dolce di ringraziamento” e questo mi sembra perfetto 🙂
E’ proprio il caso di dire “machebontà!”
Ciao, ho provato questa tua ricetta ed è stata un successone. Divorata in un nanosecondo! Complimenti per il tuo blog e tanti, tantissimi auguri per la tua nuova avventura: la vita a due!
Grazie Cristina! Sono contenta ti sia piaciuta!
A presto!
Provata, ottima, alle mie amiche è piaciuta tantissimo sicuramente la ripeterò spesso. Per evitare sbavature ed effetti poco piacevoli ho servito la salsa di fragole separatamente.
Ciao Michela!
Sono contenta che ti sia piaciuta!
Come ho scritto nel post anche io l’ho fatta decine e decine di volte, sia perché è fresca e semplice e sia perché conquista sempre tutti! 🙂
Grazie ancora e a presto!
Non riesco ad inserire la foto della mia bavarese. Perché ? A proposito, non so se mi sono distratta ma aspetto ancora la/ le ricetta per l’utilizzo del lemon curd che, vivendo nel Salento con buona disponibilità di limoni ho subito preparato. In realtà già ne ho fatto buon uso in varie preparazioni , ma le tue ricette mi incuriosiscono sempre. Buona domenica a tutte/i
Ciao Michela e grazie!
La foto puoi mandare la via email (archiviocle@gmail.com) oppure caricarla nella pagina Facebook, oppure ancora taggandomi via twetter o instagram (@WonderCle)
😉
Quanto al lemon curd… Hai appena sciolto il dubbio: quale ricetta posto?? XD
Baci
ciao posso chiederti per quante persone è ?
Sul libro c’è scritto per 4, ma ovviamente dipende dalla grandezza delle fette. Per me 6 persone si servono tranquillamente
Ok sto per mangiarmi lo schermo…..che bontàààà!!!
Se cucini così tutti i giorni, adottami! ;))
Hihihi! Grazie! Ci provo, ma ogni tanto qualche flop capita anche a me! Ma a voi do solo le ricette sicure! 😀
[…] Bavarese allo yogurt e fragole […]