Avete mai provato gli hamburger di legumi? Beh se non lo avete ancora fatto, dovreste: sono semplicissimi da preparare, gustosi ed anche un modo diverso per proporre i legumi nel menù settimanale, specie se si hanno bambini.
Oggi vi propongo questi hamburger di fagioli cannellini: squisiti e semplicissimi da preparare! Li vorrete mangiare ogni settimana. E’ una ricetta vegetariana, con le opportune sostituzioni può essere anche vegana e/o senza glutine.
Come fare gli hamburger di fagioli cannellini
Ingredienti: un vasetto di cannellini cotti, un albume, prezzemolo, aglio, sale e pangrattato quanto basta (per una versione vegana puoi omettere l’albume, se sei intollerante al glutine usa pangrattato senza glutine o cornflakes polverzzati)
In una ciotola schiaccia con una forchetta i fagioli ben sciacquati dal loro liquido di conservazione, aggiungi prezzemolo, aglio in polvere (o altri aromi a tuo piacimento, sale e pepe secondo gisto. Aggiungi un albume per compattare e uno o due cucchiai di pangrattato quanto basta per ottenere un composto asciutto ma comunque non troppo secco.
Cospargi sul piano di lavoro o su un foglio di carta forno del pan grattato. Stendi il composto in uno strato uniforme di circa 1 cm e ritaglia con un coppapasta dei dischi di circa 10 cm di diametro (oppure usa una pressa per hamburgher, avendo però sempre cura di cospargere con pangrattato per facilitare la formazione degli hamburgher ed il loro distacco dalla forma o dal piano di lavoro).
Cuoci in padella con un filo di olio a fiamma media, facendo rosolare da entrambi i lati
Servi con una insalata fresca.
Se ti è piaciuta questa ricetta con i legumi potrebbero interessarti anche:
Vi ricordate le mie brioches senza tuppo? Beh… Il sapore era molto buono (simile proprio alle brioches da bar) e non mi andava proprio di buttarle, tanto peggio in un periodo di restrizioni e difficoltà a reperire gli ingredienti al supermercato come questo.
Ci ho fatto dei cake pops davvero squisitissimi e devo assolutamente condividerli con voi.
Ora, non vi chiedo di fare la mia stessa ricetta di brioches solo per ridurre il tutto in briciole. Allo scopo potete usare un pan di spagna venuto troppo secco, merendine prossime alla scadenza che ai vostri bambini non sono piaciute, del pan brioche non più fresco… Insomma: é una idea di riciclo (piacerà molto alla mia amica Paola Bortolani!). Credo la moda dei Cake Pops si sia diffusa in America in concomitanza con il boom delle torte decorate, magari proprio per l’esigenza di recuperare le parature delle torte sagomate.
Le mie brioches erano aromatizzate al rhum e arancia ed il sapore finale, abbinato al cioccolato della copertura, ricordava molto quello delle Fiesta Ferrero. Da qui il nome che ho dato a questi Fiesta cake pops.
Provateli! Sono irresistibili! Sono una idea carina per regalarvi un innocuo peccatuccio di gola dopo cena oppure da offrire in un pomeriggio di te con quelle amiche sempre a dieta (appena finisce la quarantena). O ancora sono una idea sfiziosa per un pacchettino goloso da regalare sotto le feste!
Fiesta Cake Pops
Ingredienti per circa 8 Fiesta cake pops
Due tazze (circa 500ml di volume) di brioche o pan di spagna sbriciolato finemente
Un cucchiaio colmo di confettura di albicocche o marmellata di arance
Un cucchiaino di rhum o Cointreau
Cioccolato 75% per la copertura
Come fare i cake pops
In una ciotola mischiare le briciole di pane di spagna con un goccio di rhum e un cucchiaio di marmellata. Attenzione perché vi serve meno marmellata di quello che potete pensare per poter avere delle palline compatte che mantengano la forma e/o si reggono sugli stecchi. Non aggiungete tutta la marmellata, tenetene un po’ da parte in modo da usarla solo se realmente necessario.
Lavorate il composto con le mani compattando il più possibile. L’impasto deve essere dalla consistenza della pasta frolla cruda.
Aiutandovi con un cucchiaio da dosaggio (15ml) prelevate sempre la stessa quantità di prodotto e arrotolatelo tra i palmi delle mani.
Fondete il cioccolato al microonde e aiutandovi con uno stecchino ricoprite i cake pops.
Decorate a piacere con zuccherini.
Deliziosi. Finiscono in un baleno.
E voi? Avete mai fatto i cake pops? Li avete mai assaggiati? Vi stuzzicano come idea per un buffet o per dei regalini golosi? Scrivetelo nei commenti, poi proveta anche queste ricette
Se la ricetta ti è piaciuta, condividila con i tuoi amici! / Share with your friends if you liked it!
Occorrente: pasta frolla pronta, crema pasticcera pronta, frutta fresca o sciroppata.
Io l’ho preparata alla classica maniera, ma nessuno vi rimprovererà se usate basi pronte. La decorazione con le roselline la ottenete con fettine sottili di pesche sciroppate. Più info cliccando nella foto in basso
Ovetti ripieni di panna cotta
Occorrente: ovetti di cioccolata, preparato per panna cotta, latte, coloranti alimentari
Si avvicina Pasqua e con molta probabilità ci toccherà passarla ancora in casa. Allietate i bmabini con questi simpatici ovetti. Abilità richieste pochissime! Più info cliccando nella foto sotto.
Occorrente: pane per tramezzini, maionese, giardiniera, piselli cotti a vapore
Questa è una chicca! é un mio adattamento superfurbo di una ricetta di Montersino. Lo preparo ad ogni festa! Va a ruba. Più info cliccando nella foto in basso.
Almeno la pasta la volete cuocere? Al dente, mi raccomando. Poi fateci una crudaiola fumè: squisita e più insolita rispetto alla classica pasta alla checca. Più info cliccando sulla foto in basso.
Occorrente: Pasta sfoglia già pronta, crema pasticcera e crema al cacao (o nutella) già pronte
Come per la crostata, nessuno si accorgerà (nè offenderà) se la preparate con basi già pronte. Una idea carina per rallegrare il partner o i figli durante la quarantena. Più info cliccando nella foto in basso
Se siete amanti dell’hummus o dei cibi vegani, questa vi conquisterà. Una Dip in cui intingere crostini e verdure a base di fagioli cannellini. Precotti, ovviamente! Più info cliccando nella foto in basso
Farro al pesto
Occorrente: Farro cotto al vapore, pesto, feta, pomodorini, erba cipollina
Fresca, leggera, estiva. Una insalata di farro che non potete non provare. Più info cliccando nella foto in basso
Occorrente: tagliatelle, noci, mascarpone, panna, maggiorana (oppure salsa alle noci già pronta).
Questa la dovete provare al più presto e rifare non appena finisce la quarantena e potrete invitare ospiti a cena. Completate pure il menù con le ricette che seguono: sarete delle super padrone di casa! Più info cliccando sulla foto in basso
Più furbo di questo antipasto, non si può. Più info cliccando nella foto in basso
Insalata con noci e pancetta
Occorrente: songino, formaggio, pancetta
Dovete solo tostare la pancetta in padella… Per i più arditi, accompagnate con i grissini di sfoglia che seguono. Più info cliccando nella foto in basso
Grissini sfogliati
Occorrente: Pasta sfoglia, speck, formaggio grattugiato, semi di papavero, semi di sesamo
Croccanti e fragranti. Semplici…che volete di più? Più info cliccando nella foto in basso
Direi che già solo con questa raccolta di ricette super semplici e zero stress potete gareggiare e magari vincere la gara culinaria. In palio per voi prodotti Tupperware e libri di cucina.
Info cliccando sulla foto in basso.
Se la ricetta ti è piaciuta, condividila con i tuoi amici! / Share with your friends if you liked it!
Siete costretti a casa, vi viene voglia di dolce ma non avete grandi attrezzature! Ho una buona notizia per voi: ci sono tantissime ricette di dolci deliziosi che non richiedono molto più che una ciotola, un cucchiaio e una frusta a mano per poter essere realizzati.
Per far divertire i bambini nella decorazione oppure semplicemente spolverati di zucchero a velo. Sapore superlimonoso. E’ una ricetta americana , per definizione ultra semplice.
Croccante e comunque elegante. Almeno una volta nella vota la dovete provare. Squisita.
Hai scelto il dolce giusto per te? Perfetto allora! Preparalo oggi stesso e… partecipate alla piccola gara culinaria che ho ideato per rinfrancarci durante la quarantena. Per info clicca sulla immagine in basso.
Se la ricetta ti è piaciuta, condividila con i tuoi amici! / Share with your friends if you liked it!
Pare che il 25 febbraio sia stato il 2020 pancake day, il che significa che per una volta sono stati quasi tempestiva nel preparare (e pubblicare) la ricetta giusta il giorno giusto. Nulla di pretenzioso, e sicuramente perfezionabili,ma un modo dolce e piacevole di cominciare la giornata.
Non sono amante dei pancakes ma quando ho visto la video ricetta di Fatto in Casa da Benedetta la scorsa notte (insonne) ho deciso di provarli a fare la mattina stessa, anche perché gli ingredienti sono sempre a disposizione di chiunque: uova, farina e zucchero!
Vi lascio ricetta e video ricetta ed aspetto i vostri commenti se mai lo proverete o li avete già provati.
Ingredienti per 3 o 4 pancakes
2 uova (separate) 25 g zucchero 40g farina 20g latte aroma a piacere burro per ungere la padella
procedimento per i fluffy pancakes
Separare gli albumi dai tuorli
Montare gli albumi a neve con lo zucchero
A parte sbattere con una forchetta i tuorli insieme al latte
Unire in due tempi all’albume i tuorli alternati alla farina.
Scaldare una padella leggermente unta (pulite l’eccesso di unto con carta assorbente). con un mestolino create dei mucchietti di impasto come mostrato nel video. Inumidire la padella con due cucchiai di acqua e coprire.
Dopo due minuti rigirare i pancakes con un movimento deciso ma delicato. Terminare la cottura, sempre avendo cura di aggiungere acqua e coprire per creare un effetto vapore.
Servire con frutta fresca, crema gianduia e/o marmellata.
Buona Colazione!
Se la ricetta ti è piaciuta, condividila con i tuoi amici! / Share with your friends if you liked it!
Alzi la mano chi non ha almeno in proposito di rimettersi in riga per davvero. Un applauso a chi è già tornato nei ranghi ed ha ripreso con l’alimentazione ed il movimento ordinari. Ormai sono passate tre settimane dalle feste e dall’inizio dell’anno ed oggi è il Blue Monday, la giornata in cui siamo tristi perchè vediamo infrangersi sugli scogli della procrastinazione i nostri buoni propositi.
Il punto non è certo che i nostri obiettivi dobbiamo raggiungerli entro la fine di gennaio, ci mancherebbe. Ma quanto meno muovere il primo passettino verso l’obiettivo prefissato, quello si.
Che sia questa frittata quel primo passettino?
Trattasi di una “non ricetta” di riciclo che ho messo su per smaltire un po’ di albumi ma che ha ottenuto un discreto successo. Ottima per un regime proteico e/o ipocalorico.
Provatela e vi sentirete un po’ più in linea con i propositi di vita sana, e con un pochino meno di sensi di colpa addosso, tipici di questo terzo lunedì dell’anno!
Frittata di albumi e spinaci (No carb – Vegetariana)
Ingredienti per 4 porzioni
450 g. spinaci (anche congelati)
aromi: cipolla, aglio e peroncino
300 ml albumi
2 uova (o altri albumi)
2 cucchiai parmigiano
un filo di olio
sale q.b.
(fcoltativo, per i non vegetariani: pancetta o prosciutto a cubetti)
Procedimento
In una padella (meglio se una girafrittata) rosolare con un filo di olio, aglio e/o cipolla gli spinaci. A piacere aggiungere un po’ di peperoncino e/o pancetta o cubetti di prosciutto cotto. Aggiustare di sale.
A parte in una ciotola mescolate uova, albumi e parmigiano.
Versare il composto di albumi in padella sugli spinaci dopo che si saranno ben insaporiti, cercando di distribuire uniformemente il liquido.
Cuocere per bene da entrambi i lati e servire con un contorno di pomodorini.
Buona sia calda che fredda. Ottima nel vostro lunch box!
Riapro la categoria “un, due, tre… cena!” con una ricettina facile-facile, veloce-veloce, sfiziosa al punto giusto e che probabilmente sarà gradita da grandi e piccini di casa (che potranno aiutare nella preparazione!). Credo che abbiate già gli ingredienti necessari in casa (pollo, wurstel, burro, olio, formaggio e salsine), per cui potete provarla stasera stesso a cena!
Ingredienti per due porzioni
300g petto di pollo a fettine
2 wurstel grandi (eventualmente quelli ripieni al formaggio)
rosmarino
una noce di burro (oppure olio d’oliva)
vino bianco per sfumare
fontina o asiago (facoltativo)
salsine a piacere
Insalata per accompagnare e semi di sesamo per gaurnire
Procedimento
Stendere le fettine di pollo sul tagliere. A piacere spennellatele con un po’ di senape se la gradite. Adagiate una fettina sottile di formaggio e un pezzo di wurstel su ciascuna fettina.
Arrotolate e fissate con degli stecchini o dello spago da cucina.
Scaldate una padella unta con olio o burro, rosolate per bene gli involtini, profumate con un rametto di rosmarino quindi sfumate con il vino bianco.
Terminate la cottura ed aggiustate di sale.
Servite con salsine (consiglio salsa rosa o senape) e una bella insalata verde.
Non so se si fa prima a prepararla o a mangiarla! Ditemelo voi! 😀
Problema: cioccolato e burro fusi insieme da smaltire! Soluzione: questa deliziosissima torta sbriciolata al gusto sacher!
Ad essere sincera ero partita con l’intenzione di riciclare il cioccolato ed il burro preprando dei biscotti al cioccolato, ma l’impasto non si compattava, per cui, invece che insistere in una mission impossible, ho cambiato strategia e coinvolto quel vasetto ancora intonso di marmellata alle albicocche che avevo in frigo! Come dire… anche in cucina spesso le cose non vanno come le abbiamo pianificate ma… guai a non avere un piano! 😀
Per il dosaggio sono andata un po’ a “occhio” partendo dalla ricetta dei biscotti al cioccolato trovata su Giallo Zafferano. Forse è per questo che gli ingredienti non si sono compattati. Ad ogni modo cercherò di replicare a breve la ricetta per darvi dosaggi precisi (magari quella volta mi verranno i biscotti che volevo preparare invece della sbrisolona!!!).
Ingredienti per la sbrisolona sacher (teglia di 24 cm diametro)
200g cioccolato fondente
100g burro leggermente salato
70g zucchero semolato
250g farina 00
3 tuorli
un vasetto (250/300g) di confettura di albicocche
Procedimento:
Sciogliere nel microonde o a bagnomaria il cioccolato ed il burro.
Trasferire in una ciotola, unire lo zuchero, i tuorli ed infine la farina mescolando inizialmente con una spatola.
Quando il composto non è più appiccicoso, sfregate il tutto tra i palmi delle mani fino ad ottenere un impasto finemente sbriciolato.
Distribuite metà dell’impasto su una teglia (preferibilmente ricoperta di cartaforno) ricoprendo per bene il fondo.
Distribuite la confettura a cucchiaiate sulle “briciole” di impasto, e poi stendete la marmellata uniformemente lasciando almeno 1/2 centimetro dal bordo.
Ricoprite con le restanti briciole. Infornate in forno già caldo a 160/170* (non più alto, altrimenti rischia di bruciarsi) per circa 35 min. La torta non deve scurirsi, in linea di massima quando iniziano a fuoriuscire dal centro della torta bollicine di confettura, potete tirare fuori dal forno.
Lasciar raffreddare e servire con una bella tazza di te e magari un ciuffetto di panna montata.
Devo dire che il risultato è ottimo! Se mi seguite da tempo sapete che la sacher nella sua versione originale non è una torta che mi fa impazzire, la preferisco nella variante all’arancia, per cui non avevo grossissime aspettative per la riuscita di questo dolce. Invece mi sono dovuta ricredere sull’accoppiata cioccolato/marmellata di albicocche. Probabilmente l’assenza della glassa aiuta parecchio a smorzare la dolcezza stucchevole che altrimenti la sacher canonica avrebbe.
Provatela e mi direte!
Se la ricetta ti è piaciuta, condividila con i tuoi amici! / Share with your friends if you liked it!
Una ricettuzza light, semplice (sta tutta nel titolo) ma sfiziosetta da preparare in pochissimi minuti. In più a base di pesce che mi auguro di proporvi sempre più spesso.
A dirla tutta, consumo regolarmente il pesce, ed in particolare le spigole che mangerei a chilate. Fortunatamente vicino alla scuola di mia figlia c’è un’ottima pescheria per cui la mattina, quando accompagno lei, faccio una piccola deviazione e mi assicuro la mia quantità settimanale di pesce fresco. Dato che in casa sono l’unica a mangiarlo, non mi pesa nè mi dispiace chiedere al pescivendolo di provvedere lui stesso a pulirlo, sollevandomi in 10 secondi dell’unica incombeza sgradevole! Oltretutto quando vado io non c’è nessuno, per cui nessuno si rammarica del poco tempo in più che richiede la mia spesa.
Dicevo, consumo regolarmente le spigole, ma… con poca fantasia anche perché a me il pesce piace davvero con null’altro che un pizzico di sale ed un filo d’olio d’oliva crudo (non sono nemmeno amante del limone sul pesce), per cui per un blog di cucina c’è davvero poco da raccontare se non “prendete il pesce, mettetelo nel saccheto per la cottura al cartoccio/sotto sale/sulla griglia, cuocete e… magnate!”
Così, visto che il pesce lo acquisto spesso, mi sono ripromessa di dare un senso ad alla collana “La Grande Cucina di Pesce” edita da Repubblica e l’Espresso, completata uno o due anni fa, e prendere spunto da lì per variare un po’ il mio menù. Una cosa che mi è piaciuta subito di questa collana è che il pesce viene di solito valorizzato con pochissimi ingredienti e cotture semplici, che prediligo. Questa ricetta ne è proprio un esempio ed è una variante di una proposta per i filetti di sgombro.
Spero vi stuzzichi la fantasia. E’ un’ottima maniera anche per servire un qualsiasi pesce cotto alla griglia che è avanzato.
Filetto di Spigola al vapore con insalata tiepida e piccante di pomodori
Ingredienti per 2 porzioni
1 grossa spigola
250g pomodori da insalata
basilico
olio evo
aglio (uno spicchio oppure aglio in polvere)
peperoncino q.b.
sale q.b.
buccia di limone (facoltativo)
Procedimento
Dividere la spigola in due metà ed eliminate la testa e la lisca centrale (oppure chiedete al vostro pescivendolo di ricavare per voi due filetti).
Adagiate i filetti sulla vaporiera e cuocete per circa 10 min. A piacere potete inserire nell’acqua degli aromi, come buccia di limone. Se preferite potete cuocere la spigola anche intera nei sacchetti per il forno, soluzione che adoro per non sporcare troppe cose).
Mentre il pesce cuoce, incidete i pomodori sul fondo e scottateli in acqua bollente per due minuti (oppure esponeteli al vapore della vaporiera). Spellateli e tagliateli a dadini.
Condire i pomodori con olio, aglio, peperoncino, un pizzico di sale e alcune foglie di basilico.
Una volta cotti, adagiate i filetti di spigola sull’insalata di pomodori e condite il pesce con il sughino che si sarà formato.
Servite tiepido, da il meglio di se!
Buon appetito! 🙂
E a voi? Come piace mangiare il pesce? Quale è la ricetta che ripetete sempre senza stancarvi? Ditemelo nei commenti.
Se la ricetta ti è piaciuta, condividila con i tuoi amici! / Share with your friends if you liked it!
Dei tanti canali YouTube che seguo, quello di Pick Up Limes di Sadia Baidei è tra i miei preferiti in assoluto. Il canale è nato all’inizio dell’anno scorso (2017) ed ha già riscosso un enorme successo (+1mln di iscritti ad oggi); parla di nutrizione, minimalismo,stile di vita sano (lei peraltro è nutrizionista e segue un regime vegano). E’ una ragazza davvero con un grande talento e per me di grande ispirazione. Se capite l’inglese vi consiglio vivamente di seguirla, sia sul canale YouTube, sia sul suo Blog.
Questa è una delle prime ricette che ho provato dal suo blog e la trovo fantastica. E’ una crema di fagioli cannellini e pomodori secchi, aromatizzata con aceto balsamico ed erba cipollina, fantastica spalmata su pane o crackers, oppure da usare come dip (=salsina) per accompagnare un pinzimonio, sia davanti alla TV che ad una cena. Io l’ho preparata diverse volte e in diverse varianti, che troverete nella ricetta sotto.
Provatela oggi stesso e soprattutto, che siate o non siate vegani/vegetariani, minimalisti o salutisti, visistate il canale di Sadia: fa bene al cuore! 🙂
Ingredienti per 2/4 porzioni
1 vasetto di cannellini già cotti e sciacquati (circa 300g);
2 cucchiai olio di oliva
2 steli di erba cipollina
1/2 cipolla (io non l’ho messa)
1 spicchio di aglio schiacciato (io non l’ho messo)
25g pomodori secchi ben tamponati se conservati sott’olio
il succo di un limone piccolo (oppure un cucchiaino di senape)
1 cucchiaio di aceto balsamico
sale e pepe q.b.
Procedimento:
Fate caramellare in padella la cipolla tagliata finemente e lo spicchio d’aglio (io ho omesso questi ingredienti e questo passaggio).
Raccogliete nel bicchiere del frullatore ad immersione o nel mixer, tutti gli ingredienti, compresa la cipolla saltata in padella, e frullare il tutto più o meno finemente a seconda del vostro gusto. Se gradite una consistenza più fluida potete aggiungere qualche cucchiaio di acqua.
Trasferite in una ciotola e servite con crostini e/o verdure. E’ ottima anche spalmata sul pane da sola o come base per un panino. Se la lasciate riposare un paio di ore o tutta la notte, è anche meglio!
Si conserva in frigo, ben chiusa, per 3/4 giorni (ma finirà molto prima!!!).
Se la ricetta ti è piaciuta, condividila con i tuoi amici! / Share with your friends if you liked it!