Edit: Sembra che il 20 aprile sia la giornata mondiale della torta rovesciata all’ananas! Direi che per oggi questa ricetta merita di restare in prima pagina!!!
It Seems 20th April is the Pineapple Upside-Down Cake… So… here it is in the home page!!!
Ho una marea di ricette in sospeso, riesco a ritagliarmi del tempo per cucinare ma non per postare con costanza. Oggi vi propongo questa semplicissima torta che avevo nelle bozze già da un po’. L’ho vista in molti blog e forum ma devo confessare che l’ispirazione definitiva me l’ha data una puntata di Desperate Housewifes in cui Gabrielle tenta di realizzare questo dolce seguendo le indicazioni di Bree al telefono. Come va a finire? Guardate voi stessi!!!
I saw this recipe in many blogs but actually the inspiration to make it cames from this Desperate Housewifes episode, where Gabrielle make a pineapple upside-down cake under Bree phone directions. What happened? Come and see (find here the english videoclip).
Come è andata a me? Fortunatamente meglio che a Gaby!!! Eccomi perciò a proporvi un’altra ricetta presa dalla cucina di Bree Van de Kamp: dopo la torta meringata al limone, ecco la torta capovolta all’ananas. L’intenzione che ho è quella di spulciare le puntate di Desperate Housewifes (le guardo la mattina mentre corro sulla mia bicicletta ellittica) e proporvene il maggior numero possibile. Spero l’idea vi piaccia!
What happened in my kitchen? Well… I was better than Gaby! So here it is the second recipe Mrs Van de Kamp suggested me: after the Lemon meringue pie, ladies and gentlemen, please welcome the pineapple upside-down cake. I wish to made all Bree’s recipes (more or less), I hope you will appreciate that!
La torta è semplice, non pretenziosa, l’impasto è simile a quello della pasta margherita, ed è perfetta per essere consumata a colazione o a merenda, nella pausa te, magari accompagnata da una cremina inglese se volete concedervi un peccato di gola come si deve. E’ anche un modo per consumare quel vasetto di ananas che avevate acquistato per preparare la mimosa per la passata festa della donna! ;D
Delle mille ricette disponibili sul tema, ho seguito quella presentata nel vol. 4 della enciclopedia I miei menù.
This cake is very simple and taste good. It is the ideal cake for the tea time or the breakfast. It is also an alternative way to use that pineapple jair in your kitchen you didn’t use yet!
Ingredienti – Ingredients
- 220g farina 00 – all purpose flour
- 220g zucchero – sugar
- 120g burro fuso – melt butter
- 6 uova – eggs
- 1 bustina di lievito – baking
- la scorza di due arance grattugiate – 2 oranges grated peel
- 2 cucchiai grand marnier – 2tbs grand marnier
Per il topping - 6/7 fette di ananas – 6/7 pineapple slices
- un pizzico di cannella – one pinch of cinnamon
- 8 cucchiai zucchero di canna – 8 tbs brown sugar
Procedimento – Directions
- Riscaldare il forno a 180°. Scolare le fette di ananas dal loro succo mettendole in un piatto e bagnarle con un cucchiaio di grand marnier.
Preheat the oven to 375 degrees. Drain the pineapple slices in a dish and pour on them a tbs of grand marnier. - Montare il burro con lo zucchero, quindi aggiungere uno alla volta le uova, quindi il cucchiaio di grand marnier, la farina, il lievito e la buccia d’arancia grattugiata.
Prepare the cake batter by combining all batter ingredients in a mixer bowl. starting from biutter and sugar, then adding the eggs, flour, baking and grated orange peel. - Preparare il topping: imburrare per bene una una teglia antiaderente, metterla sul gas e sciogliervi all’interno una grossa noce di burro ungendo per bene tutta la teglia. Spargere 8 cucchiai di zucchero di canna sul fondo della teglia e lasciar sciogliere lo zucchero sino a che non acquista un bel colore di caramello.
Prepare the topping first by placing 1/2 cup butter a baking pan. Place the pan on the fire the butter has melted, this only takes a few minutes. Then sprinkle 8 tbs of brown sugar over the melted butter. - Sistemare le fette di ananas sul fondo della teglia, sul caramello appena formato sino a ricorpire tutto il fondo. Quindi versare il composto sulle fette di ananas.
Gently place pineapple chunks onto the brown sugar. Then pour the batter over the pineapples. - Cuocere per 35/40 minuti a 180°. Fare la prova stecchino prima di estrarre dal forno.
Bake 35-40 minutes untill the top will be browned. - Alcuni consigliano di lasciar freddare il dolce prima di capovolgerlo! Tuttavia la Bree lo capovolge immediatamente, ed o così ho fatto ed è andata più che bene! Sistemare un piatto sufficientemente largo sulla teglia e con un gesto deciso (lo vedete nel video – usate i guanti da forno) capovolgere la torta che si staccherà dallo stampo (se non sarete stati parsimoniosi con il burro preparando il topping!). Se qualcosa dovesse andare storto potete sempre staccare i pezzetti di ananas ribelli e sistemarli sulla torta! Decorare con le ciliegine candite.
Someone suggest to make this operation when the pie is cold. But Mrs Bree do it as she take out of the oven the cake and so I did! and I did it well! So, place a flat cutting board over the pan, then using oven mitts, invert the pan onto the cutting board. If necessary, use an icing spatula to scoop up any topping left in the pan to patch any bare spots on top of the cake. Decore with cherries. - Una volta fredda cospargere di zucchero a velo e vaniglia e servire!
When cold, sprinkle with icing sugar and cinnamon powder and serve!
Potrebbero interessarti anche (See also):
15 risposte a “Torta rovesciata all’ananas (Pineapple upside-down cake)”
That’s Just Awesome
DarkJade-
Sluuuuuuuuuurp! 😀
cleeeeeeeeeeeeeee ma finalmente…questo silenzio mi aveva preoccupata!ci sei mancataaaaaaaaaaaaaaa
Che idea fantastica riproporre le ricette che compaiono nel telefilm!!
^_^
soo contenta ti piaccia l’idea!
molto blog propongono ricette dai film, ma visto che In Desperate Housewifes Bree sta sempre a spadellare, beh, ho voluto omaggiare proprio lei, la regina delle casalinghe con questa idea!!! 😀
Preparavo questa torta anni fa quando i miei figli erano ” ragazzini” e l’adoravano. Adesso è passata nel dimenticatoio, ma sicuramente la preparerò di nuovo!
Grazie dell’idea e buona giornata!
Laura
In effetti è molto “retrò” ma ha il suo perché a colazione! 😀
Appreciating the hard work you put into your blog and detailed information you offer.
It’s great to come across a blog every once in a while that isn’t the same unwanted rehashed material.
Excellent read! I’ve bookmarked your site and I’m including your
RSS feeds to my Google account.
ricordo la prima volta che ho fatto questa torta 🙂 ai miei amici cileni e’ piaciuta tantissimo, e’ cosi’ soffice!
Conquista tutti, è proprio vero! 🙂
La cannella???ricordo di aver mangiato questa torta un po’ di anni fa ma nn ricordo se mi sia piaciuta…o forse l’ho solo sognato…boh..ma la cannella dove si aggiunge…
Bellissimo blog!!!complimenti 🙂
Uh hai ragione, non l’ho scirtto! Grazie per avermelo segnalato!
la puoi mettere sulle fettine di ananas adagiate sul caramello, se ti piace, In ogni caso non eccedere altrimenti si sente troppo e copre tutti gli altri sapori!
A me è piaciuta moltissimo, ed anche a mia madre e mio fratello, che prediligono i dolci semplici.
Se vuoi la puoi accompagnare con della crema inglese.
Inoltre le ciliegine candite io le ho messe alla fine, sovrapposte alla torta, ma puoi anche metterle al centro di ogni fetta d’ananas, prima di versare su l’impasto della torta, e cuocere il tutto nel forno.
Fammi sapere cosa ne pensi se la proverai!
Baci
Ti faró sapere mooolto presto…ciao
Buondì…allora..torta buona..superate le prime difficoltà x preparare il topping poi è stato un bel risultato anke se mi è cresciuta troppo e quando l’ho capovolta al centro era troppo alta e mi ha segnato le forme intorno alle fette di ananas…in pratica le fette sembravano state posizionate in un secondo momento,..vabbè!
Sapore ottimo ma volevo sapere se hai mai provato la versione con latte e meno uova…durante la mia ricerca tra i vari blog..la quale mi ha fatta approdare nel tuo di blog…ho trovato varie ricette ke proponevano 3uova e 100ml di latte…ke ne pensi???baci e buon fine settimana a tutte/i..
Ciao e grazie del commento! Questa è l’unica che ho provato sinora. Anche io come te avevo sottomano diverse versioni, ed ho optato per quella su un libro che ho che è sempre stato più che affidabile anche con ricette mai provate prima!
Però vale la pena di provare! Ci teniamo aggiornate! 🙂