Qualche settimana fa un’amica mi ha fatto un’improvvistata all’ora di pranzo: stavo quasi per impiattare la pasta e fagioli in programma per me, al che ho deciso di provare ad arricchirla aggiungendo qua e là un po’ di roba presente in frigorifero. Come con molte altre ricette improvvisate in pochi minuti e “arrangiate” con quello che il frigo aveva da offrire, la soddisfazione che ne è derivata per il palato è stata notevolissima! Un ottimo piatto davvero che ho già replicato diverse volte! Finalmente oggi avevo a disposizione anche un bel rametto di rosmarino fresco a favore di fotografia!!! Vi consiglio vivamente di provarla, mi ringrazierete!
Ingredienti (per 4 persone):
- 200g pasta piccola (io gnocchetti sardi)
- 350/400g fagioli cannellini cotti
- 70g pancetta a dadini
- 15g olio evo
- 4 pomodori secchi tritati (oppure, e in alternativa all’olio, pesto di pomodori secchi sott’olio)
- un rametto di rosmarino possibilmente fresco
- aglio
Procedimento:
-
Mettere a cuocere la pasta e nel frattempo in una padella ben calda tostare la pancetta senza olio.
-
Quando la pancetta ha cambiato colore aggiungere i fagioli, l’aglio in camicia (che poi eliminerete), i pomodori secchi spezzettati (oppure i pomodori secchi sott’olio frullati) , il rosmarino e l’olio q.b. Cuocere fino a che non sarà pronta la pasta.
-
Scolare la pasta al dente conservando un po’ di acqua di cottura, unirla ai fagioli e saltarla per qualche istante. A me piace ben mantecata, tipo risotto, ma se vi piace più brodosa aggiungete dell’acqua di cottura.
La mia amica ha fatto la scarpetta!!
Come avrete notato, se si usano fagioli già lessi o in scatola i tempi di preparazione sono quelli di cottura della pasta, ulteriormente “accorciati” se come me utilizzate un bollitore elettrico per l’acqua! Se avete voglia/bisogno di sbirciare altre ricettine speedy date un’occhiata alla raccolta di Alessandra-MammaPapera alla quale partecipo anche io con questa ricetta (e altre in arrivo). Clicca sull’immagine a lato per maggiori info!
Potrebbero interessarti anche:
6 risposte a “Pasta e fagioli di Cle”
nella mia famiglia, quando si dice ‘pasta e fagioli’, ‘pasta e ceci’, ‘pasta e lenticchie’, ‘pasta e piselli, e ‘pasta e patate’ … in realtà, si intende ‘minestra’ … proverò la tua PASTA e fagioli, sissignora, la proverò … anche perchè, da quando ho scopiazzato una ricetta online sulla pasta e patate (non minestrosa) … non l’ho più abbandonata!! 🙂
anni fa, in trasferta a Napoli, la mia collega mi consigliò di prendere alla mensa la pasta e fagioli perchè, disse, qui le minestre sono proprio “azzeccate”… con questo aggettivo non intendeva dire che il cuoco “indovinava” il giusto mix di ingredienti, ma che erano proprio asciutte! devo dire che da allora anche io le preferisco proprio “azzeccate”…:-)
leggendo la ricetta…ti dico WOW…di più come sai non posso dire..se non in bocca al lupo per il contest, ciao Flavia
@Flavia
Grazie! 😀
@Paola
azzeccato con significato di “attaccato” o simili si usa anche da noi ma non è una bella qualità da riferire alla pasta! ahahahaahahahah Significherebbe che è scotta fino al grado “colla” ahahaahahahahahaha
Io spazio tra le minestre e i piatti “azzeccati” a seconda del mood e degli ingredienti protagonisti volta a volta!
@Lilla
ho postato anche la pasta e patate… a metà tra l’azzeccato e il minestroso!!!
Ovviamente io resto qui in attesa dei riscontri dei vostri tentativi!!!
passo di nuovo per la valutazione imbocca al lupo tesorina un abbraccione
ale
Crepi il lupo, grazie!