Due cose (mangerecce) rimpiango della mia infanzia: le fieste alla mandorla (dimenticate quasi da tutti ma che io a-do-ra-vo) e i Soldini della Mulino Bianco. La progettazione del mio personale tributo alla Fiesta alle mandorle è prossimo alla realizzazione in concreto (ecco qi il post con la mia personale ricetta), e spero di riuscire a guastarmi ancora una volta quel sapore e quell’aroma che porto scolpito nella memoria delle mie papille gustative.
Ma oggi dovete “accontentarvi” del soldino, o meglio della mia versione! Il risultato è stato golosissimissimo. Io sinceramente che sapore avesse il soldino l’ho dimenticato, non mi sono trovata all’Eurochocolate per godere dell’edizione limitata, ma questo qui non è stato affatto male!
Ingredienti:
- Biscuit bianco (vedi la ricetta)
- 80 gr acqua Per la glassa
- 75 gr panna (anche da cucina)
- 110 gr zucchero
- 30 gr cacao amaro
- 4 gr colla di pesce ammollata in acqua fredda
- monete di cioccolato (facoltative) Per decorare
- Preparare il biscuit e lasciarlo freddare senza arrotolarlo.
- Tagliarlo in quadrati di circa 5 cm di lato.
-
Preparare la glassa (la ricetta è mezza dose della glassa fagiotto, è necessario un termometro da cucina): mescolate per bene tutti gli ingredienti eccetto la gelatina e portare ad una temperatura intorno ai 103/104°.
-
Fate raffreddare (anche a bagnomaria) la glassa fino ad una temperatura di 50° quindi unire la colla di pesce, precedentemente ammorbidita in acqua fredda e strizzata per bene. Lasciar raffreddare fino ai 35°.
-
Farcire i quadrati di biscuit con la glassa (per velocizzare potete versare parte della glassa in una ciotola e intingervi i quadrati di biscuit di “faccia”).
-
Sistemare le tortine su una gratella per dolci sotto la quale avrete sistemato una ciotola o una teglia, e ricopritele completamente con la glassa versandola dall’alto con un mestolo (se vi sembra troppo rappresa potete scaldarla leggermente, ma non superate i 35°). La glassa in eccesso che cadrà nella ciotola ovviamente potrà essere riutilizzata.
-
Lasciar asciugare le tortine e decorarle con monete di cioccolato (facoltativo)
Con gli stessi ingredienti ho creato anche una specie di tegolino.
Potrebbero interessarti anche:
6 risposte a “Simil Soldino (e Simil Tegolino) di Cle ;-)”
è bellissimoooooo!! gli darei un morso in questo istante, se potessi!! 🙂
😀
grazie lilla cara!
Un tegolino adesso sarebbe perfetto, buona domenica “genietto” rima non voluta 😀
Miao grazie! 😀
Cleeeee….la fiesta alla mandorla…che meraviglia mi hai ricordato!!!!! Ma perchè vanno via sempre i migliori? 🙂 Un bacio. Anna
Ciao Anna!!!!
Eh si si si! ma non mi sono limitata al riportarvela alla memoria platonicamente
mi sonoa nche prodigata per inventarmene la mia personale versione che secondo me è mooooooooolto simile!
Provala e mi dirai!!!
https://crocedelizia.wordpress.com/2011/11/19/non-ho-potuto-nemmeno-dirti-addio-fiesta-alle-mandorle/
Gli amici che l’hanno assaggiata non la ricordavano affatto, ma magari tu puoi darmi un riscontro sulla sua somiglianza e non solo sulla sua bontà!!!
😀
A prestooooooo!!!!