“Tutto il giorno in ufficio, a pranzo un panino e adesso non ci vedo più dalla fame!” Diciamolo! La Fiesta è la merenda preferita dai lavoratori! Non tanto l’apprezziamo da piccoli (preferiamo la Kinder Delice) ma man mano che l’età avanza la Delice inizia a sembrarci stucchevole e quel connubio liquore-arancia-cioccolato inizia ad essere molto più appetibile, e non solo per il break in ufficio!
Dunque quale ricetta migliore per festeggiare questo primo maggio (anche se è di domenica) se non con un bella Fiesta fatta in casa!? Spero questo mio esperimento vi piaccia, ci ho pensato parecchio a come realizzarla e alla fine credo di aver ottenuto un ottimo risultato. Provatela e fatemi sapere (la ricetta è simile a quella del soldino). Se poi rimpiangete la mitica Fiesta alle Mandorle, tranquilli, ho sperimentato anche quella e con un ottimo risultato! 😉
Ingredienti:
- Biscuit bianco (vedi la ricetta) o pan di spagna (vedi la ricetta)
- 200ml di latte o panna (anche da cucina) Per la farcia
- 15gr fecola di patate (un cucchiaio)
- 30gr zucchero circa
- scorzetta di arancia grattugiata
- 150 ml di cointreau per la bagna
- succo di un’arancia
(se preferite una bagna analcolica utilizzate dello sciroppo di arancia (tipo per granite) diluito in acqua. - 80 gr acqua per la glassa
- 75 gr panna (anche da cucina)
- 110 gr zucchero
- 30 gr cacao amaro
- 4 gr colla di pesce ammollata in acqua fredda
Procedimento
- Preparare il biscuit bianco e lasciarlo freddare senza arrotolarlo. Tagliarlo in rettangoli di circa 6×3 cm di lato.
- Preparare la farcitura: mettere a bollire il latte (o la panna) con lo zucchero e la fecola e lasciar addensare. Profumare con scorzetta di arancia e/o con un cucchiaio di cointreau.
- Preparare la bagna: spremere il succo di un’arancia, filtrarlo e mischiarlo al cointreau (se però volete un sapore più deciso utilizzate solo il liquore). Se preferite un sapore più dolce potete allungare la bagna con uno sciroppo di acqua e zucchero (bollire stessa quantità di acqua e zucchero per 5 min., lasciar freddare).
- Preparare la glassa (la ricetta è mezza dose della glassa fagiotto, per prepararla è necessario un termometro da cucina): mescolate per bene tutti gli ingredienti eccetto la gelatina e portare ad una temperatura intorno ai 103/104°.
Fate raffreddare (anche a bagnomaria) la glassa fino ad una temperatura di 50° quindi unire la colla di pesce, precedentemente ammorbidita per 15 min. in acqua fredda e strizzata per bene. Lasciar raffreddare fino ai 35°. -
Montaggio del dolce: Farcire il biscuit con la crema di latte profumata all’arancia.
Sistemare le tortine su una gratella per dolci sotto la quale avrete sistemato una ciotola o una teglia, e ricopritele completamente con la glassa versandola dall’alto con un mestolo (se vi sembra troppo rappresa potete scaldarla leggermente, ma non superate i 35°). La glassa in eccesso che cadrà nella ciotola ovviamente potrà essere riutilizzata anche per la decorazione. -
Lasciar asciugare le tortine in frigorifero. Quando la glassa è bel rappresa decorare con le ondine di glassa aiutandovi con un sac à poche.
Potrebbero interessarti anche:
13 risposte a “La Fiesta dei Lavoratori! ;-)”
Sto sbavando da ieri sulle ricette che hai postato… questa è proprio cattivissima!!!
Da provare, come al solito!
Questa sono sicura che farebbe furore con il mio amour!
😉 grazia annaliza, gentilissima!
questa è veramente da URLO! anche io la adoravooooo… grazie per la tua ricetta!
La semplice panna come farcitura, o la copertura solo di cioccolato, secondo me non erano “giuste” per una vera simil fiesta!
Se provi fammi sapere! 😉
[…] Post navigation ← Previous post Next post → […]
ciao, dopo aver provato la tua crostata frangipane che era spettacolare mi è caduto l’occhio su questa fiesta. volevo chiederti qualche piccola delucidazione:
scorzette di arancia candite intendi tipo quelle a cubetti della paneangeli? più o meno quanti ce ne vanno nella crema? in caso, visto che gli amici non apprezzano la consistenza dei canditi, dici che se li trito e li metto nella crema viene un “pastòn” che si deposita o si ditstribuisce?
grazie mille e complimenti 😀
Ciao Teo e grazie mille del commento!
In effetti ora che ho riletto la ricetta e ripercorso con la memoria la preparazione mi sono resa conto che il “candita” è di più!!! Chissà perché mi è venuto fuori, è stato un refuso!
Con scorzetta di artanzia intendo la buccia grattugiata dell’arancia.
Perdono! Anzi grazie di avermi fatto notare l’errore!
Quindi buccia di arancia grattugiata, o un alternativa scorzette di arancia candite (un cucchiaino scarso) frullate e amalgamate con la crema.
Più chiaro ora?
Allora aspetto un tuo commento anche sotto la crostata di frangipane e mele! 😀
A presto!
altro domandone da mille mila soldi: non è tanto il succo di un arancia+150ml di cointreau per una sole dose di biscuit? cioè, l’hai usata tutta oppure te ne è avanzata?
A dire il vero non ricordo se sia avanzata o no.
Cmq il bisquit non assorbe molta bagna (almeno quello della mia ricetta) e ricordi di averci versato sopra altro cointreau “in purezza” prima di mangiarla!! ;D
bon, allora dopo provo e ti dico!
provato tutto: mi è avanzata un po’ di bagna (circa due shottini che sono sati bevuti con grande piacere ) 😛 perchè il biscuit non assorbiva più niente.
il complesso però mi ha lasciato un po’ dubbioso: non riesco a capire se sia la crema o il biscuit ma è come se mancasse qualcosa, forse un pizzico di sale in più o un po’ più di zucchero nella farcia. il retrogusto è proprio quello della fiesta, il problema è il primo impatto in bocca che mi è sembrato un po’ “neutro”.
detto questo comunque probabilmente ho sbagliato qualcosa io (tipo l’averla messa a conservare in frigo e averla assaggiata appena tirata fuori), e forse usando la panna al posto veniva meglio.comunque, visto che sono cocciuto, la riproverò di sicuro in futuro, magari con queste piccole modifiche e ti dirò come è venuta 🙂
Ciao teo, grazie dei tuoi suggerimenti!
Io ho in programma di rifarla quindi certamente nel mettere a punto le dosi terrò conto anche dei tuoi suggerimenti.
Cmq si, forse un po’ più di zucchero sia nella crema che nel bisquit magari non guasterebbe. 😉
Ci aggiorniamo entrambi allora! 😀
Nel frattempo prova anche la fiesta alle mandorle, quella è stata davvero spettacolosa!!!
[…] Pingback: La Fiesta dei Lavoratori! 😉 « Ma che bontà! […]