Bicchierini tiramisù classico e al limoncello

Sono due settimane che non posto una ricetta, il lavoro mi ha quasi del tutto assorbita e anche nel week end mi sentivo sfinita e presa da un sacco di faccende arretrate! Oggi approfittando della festa infrasettimanale, del meteo incerto e del fatto che avevo del lavoro da sbrigare che mi avrebbe tenuta in ogni caso inchiodata a casa, ho deciso di pasticciare un po’.

Avevo da un po’ intenzione di fare un tiramisù alle fragole ma si sa… quando si incaricano i propri mariti/compagni di fare la spesa, al 90% dimenticheranno gli ingredienti principali! Fortuna che almeno il mascarpone è pervenuto, così per il tiramisù mi sono mi sono arrangiata con quello che avevo in casa ed il risultato è stato superlativo. In più finalmente riesco ad utilizzare i bicchierini da dessert che avevo acquistato un po’ di tempo fa!

P1010366

Ingredienti per circa 20 bicchierini:

  • biscuit bianco o pan di spagna
  • 250g mascarpone
  • 4 uova
  • 8 cucchiai di zucchero + 50g per la bagna
  • mezza tazzina di limoncello
  • 4 tazze di caffè ristretto
  • gocce di cioccolato (facoltative)
  • cocco e cacao amaro per decorare

Procedimento:

  1. Preparare la bagna: portare ad ebollizione 50g di acqua e 50g di zucchero e quando si fredda unire il limocello. Vi consiglio di unirne poco per volta sino ad ottenere l’intensità desiderata e di lasciare da parte parte dello sciroppo per eventuali correzioni! Se desiderate un gusto più deciso ma “meno alcolico” fate bollire nello sciroppo anche della scorza di limone non trattato.
    Se preferite invece il tiramisù tradizionale preparate 4 tazze di caffe (corretto!) poco zuccherato.
  2. Preparare la crema: Separare gli albumi dai tuorli e montare i primi a neve fermissima. In una ciotola piuttosto capiente lavorare lo zucchero con i tuorli e sbatterli sino a che la crema non diventa liscia e chiarissima, quasi bianca. Aggiungere il mascarpone ed amalgamarlo sino a che non ci saranno grumi (meglio aiutarsi con una frusta elettrica). Incorporare gli albumi con movimenti dl basso verso l’alto per non smontarli.
  3. Montaggio del dolce: con dei coppapasta abbastanza piccoli ritagliare dei dischi di pan di spagna del diametro del fondo del bicchierino utilizzato (eventualmente tagliatene di dimensioni diverse se il bicchierino è svasato).
    Inzuppare i dischetti di pan di spagna nella bagna, sistemarli nei bicchierini. Con un sac à poche riempire per un terzo il bicchierino di crema al mascarpone, quindi adagiare un altro disco inzuppato e terminare con altra crema.
    A piacere arricchire il dolce con gocce di cioccolato e terminare con una spolverata di cocco per il tiramisù al limoncello, e con il cacao per quello classico.

tiramisù

Devo dire che quella con il limoncello ed il cocco è stata la mia prima versione “alternativa” del tiramisù. L’ho fatto un po’ “carico” di alcool, però la sensazione di freschezza che ne viene fuori, ne fa un dolce adatto anche all’estate, per quanto non ci sia risparmio sulle calorie (anzi!).

PS: La scarpetta di cioccolato (ed anche il cucchiaino) che vedete in foto non sono mie creazioni! Li ho presi alla fiera del cioccolato! La scarpetta è resistita un paio di mesi intonsa… ora che finalmente l’ho fotografata e mostrata al mondo, inizio a temere seriamente per la sua integrità: nessuna serie giustificazione mi trattiene ancora dall’addentarla, ahimè!!!

tiramisù


Potrebbero interessarti anche:

tiramisù monoporzione  pina colada verrines  profiterol

6 risposte a “Bicchierini tiramisù classico e al limoncello”

    • Dunque, non ho improvvisamente disimparato l’italiano … Ma commentare dal cellulare, sotto al sole, non mi aiuta!! 🙂 spense = appena e baro’ = avrò!!!

  1. Ahahahahahaha
    no! in realtà per un istante ho pensato che “spense” fosse un termine latino o arcaico per indicare appena, poi ho letto barò ed ho pensato che magari c’era un problema di tastierino del cell !!! ahahahaahahahah

Dai da mangiare al mio blog: Lascia un commento! PS: Solo il primo commento è soggetto ad approvazione (causa spam)

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: