Qualche settimana fa, in stazione una collega con cui prendo il treno mi fa “Cle mi fai la torta per il compleanno?” “Eccome!!! Dimmi più o meno come la vuoi e vediamo che si può fare!”. In realtà lei aveva le idee molto molto chiare, replicare la torta che da anni le viene preparata per il compleanno: crema e cioccolato con bagna all’alchermes, ricoperta di crema al cioccolato, zero panna.
Ho passato diversi giorni (ed un paio di notti) a pensare a come decorare la superficie (e i bordi!). Ho pensato ad una decorazione a canestro, o righe alternate, o una specie di decorazione tipo Saint Honorè. Uno solo era il punto fermo raggiunto: per i bordi avrei usato e dei pavesini o un girotorta, ma la superficie era ancora un grosso punto interrogativo!
Per sicurezza mi sono procurata diverse bocchette per sac à poche per far fronte ad eventuali guizzi, ma soprattutto stavo per soccombere all’idea che avrei combinato un pasticcio, non essendo la maga della precisione in questo tipo di lavori “a due colori”.
Alla fine ha vinto la semplicità pulita (aiutata dal fatto che per ogni altro tipo di decorazione avrei avuto bisogno di almeno mezzo litro di crema in più!): ho spatolato la superficie e provato a creare delle ondine con una spatola a seghetto. L’effetto mi è subito piaciuto… Il resto della decorazione la vedete da voi: bordi pavesini tagliati a misura e mucchietti di nocciole pralinate tritate. Aspetto di sapere che sia stata anche buona oltre che bella !!!
Ingredienti:
- per il pan di spagna
- 4 uova (circa 240g)
- 140g zucchero
- 140g farina
- una bustina di lievito
- per la crema pasticcera
- 1 lit. latte fresco intero
- 6 tuorli (8 se piccoli)
- 8 cucchiai rasi di zucchero
- 8 cucchiai rasi di farina
- 1/2 bacca di vaniglia
- 150g cioccolato fondente 70%
- per la bagna all’alchermes
- 100g zucchero
- 100g acqua
- alchermes q.b. (in base ai gusti)
- per decorare
- 4 pacchetti di pavesini
- nocciole e/o mandorle tritate
- un nastro di raso e una rosellina di stoffa
- una spatola lunga e una spatola seghettata
(in mancanza un coltello lungo da pane)
Procedimento:
- Preparare il pan di spagna: (potete prepararlo anche con uno o due giorni di anticipo, avvolgerlo in un panno pulito e poi chiudere in un contenitore ermetico).
-
Separare i tuorli dagli albumi e montare questi ultimi a neve.Sbattere i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
-
Incorporare metà degli albumi con movimenti dall’alto verso il basso, quindi unire la farina setacciata ed il lievito (è sufficiente anche 1/2 bustina) e infine i restanti albumi.
-
Infornare 180° per 35 min. circa (è cotto quando gonfia al centro).
Per maggiori info sul pan di spagna e la videoricetta clicca qui.
-
-
Preparare la crema pasticcera: (potete prepararla la sera prima, in ogni caso con max 24h di anticipo).
-
Scaldare il latte. Nel frattempo sbattere i tuorli con lo zucchero ed unire la farina setacciata un cucchiaio per volta.
-
Unire il latte a filo e filtrandolo attraverso un colino, aggiungere la polpa di 1/2 bacca di vaniglia.
-
Rimettere il tutto sul fuoco e portare ad ebollizione a fuoco medio basso, mescolando di continuo. Quando la crema fa le bolle è pronta.
-
Mettere da parte circa un terzo della crema e aggiungere alla parte restante parte i 150g di cioccolato spezzettato.
-
Lasciar freddare (meglio se in un bagnomaria di acqua e ghiaccio) comprendo con pellicola messa a contatto (=poggiata direttamente sulla superficie della crema, in questo modo non farà la crosticina).
-
-
Preparare la bagna: Portare ad ebollizione lo zucchero con l’acqua. Lasciar freddare. Quando lo sciroppo è freddo unire il liquore, 100/200 ml a seconda dell’intensità di gusto che volete ottenere con la bagna (nota: per i tre dischi di pan di spagna occorreranno circa 400/500 ml di bagna)
-
Composizione del dolce: Tagliare il pan di spagna in tre dischi.
-
Bagnare generosamente il primo disco con lo sciroppo all’alchermes.
-
Trasferire metà della crema al cioccolato in un sac à poche e distribuirla sul pan di spagna disegnando una spirale (nota: per farcire una torta utilizzando un sac a poche invece della spatola, serve una quantità di crema maggiore, il risultato però è più preciso e la farcitura al taglio appare anche più ricca).
-
Sistemare sulla crema il secondo disco di pan di spagna e bagnarlo. Farcire con uno strato di crema alla vaniglia (potete utilizzarla tutta).
-
Bagnare anche il terzo disco di pan di spagna e sistemarlo sulla torta. Distribuire la restante crema al cioccolato su tutta la superficie della torta e un po’ anche sui bordi, aiutandovi con una spatola lunga oppure con il dorso di un coltello da pane.
-
Con una spatola seghettata, oppure con la lama dentellata di un coltello da pane disegnare delle ondine sulla superficie della torta.
-
Tagliare i pavesini a misura dell’altezza della torta (tagliate il primo e utilizzatelo come “guida” per gli altri, per una torta di 24cm di diametro occorreranno poco meno di 4 pacchetti di pavesini) e sistemarli su tutto il bordo della torta: la crema che avrete spalmato sul bordo della torta farà da “colla”.
-
Legate attorno alla torta un nastro di raso, e decorate la superficie della torta con una scritta, degli zuccherini oppure con delle nocciole tritate come in foto.
-
C’è qualche imprecisione, ma sono proprio soddisfatta! La foto della fetta purtroppo non ce l’ho… dovrete immaginarla!
Potrebbero interessarti anche:
Il tuo Feedback è importante! Lascia un commento!