Per me il piatto principe dell’estate: pasta con fagiolini

Per me il piatto principe dell’estate: pasta con fagiolini

Non è estate se mia madre non ha preparato almeno una volta a settimana gli spaghetti con pomodoro fresco, fagiolini, basilico e cacioricotta (ricotta dura salata). Non può essere estate senza questo piatto i cui colori sono un inno alla buona cucina italiana ed ai sapori autentici della terra. Provatelo finché ci sono ancora fagiolini in giro sui banconi dei fruttivendoli o, meglio, nel vostro orto.

Ingredienti (per 4 persone):

  • 360g pasta lunga (spaghetti, vermicelli, linguine…)
  • 300g fagiolini
  • 800g pomodori datterini
  • olio evo
  • basilico
  • cipolla
  • abbondante grattata di cacioricotta (possibilmente di capra e/o pecora)

Nota: Non so se fuori dalla Puglia si usi molto la ricotta dura salata, conosciuta anche come ricotta marzotica. In pratica è ricotta lasciata asciugare e conservata sotto sale, tanto da doverla tenere in ammollo prima di utilizzarla altrimenti è troppo salata. La sua particolarità è proprio nella forte sapidità che purtroppo non si ritrova nella maggior parte dei prodotti confezionati. Se non avete la possibilità di comprarne presso pastori o latterie di fiducia potete sostituirla con della Feta. Molto meglio la feta che un cacioricotta insipido!

pasta e fagiolini

Procedimento:

  1. Pulire i fagiolini eliminando le due estremità. Sciacquarli in acqua fresca.
  2. Preparare il sugo con il pomodoro fresco: io lo preparò così: spremo leggermente i pomodori per liberarli dei semini, quindi preparo un soffritto leggero con olio e cipolla, verso dentro i pomodori e lascio cuocere a fiamma alta. I pomodori rilasceranno la loro acqua. Dopo circa 20 min il sugo è pronto, basterà passarlo al passaverdure a fori larghi per eliminare tutte le bucce. Aggiungere quindi il basilico fresco spezzettato con le mani (mai tagliato con il coltello altrimenti si ossida).
  3. Mentre il sugo cuoce mettere a bollire una pentola abbastanza capiente e cuocere i fagiolini. Dopo un po’ versare nella stessa pentola anche gli spaghetti in modo che verdura e pasta arrivino insieme a cottura.
    NOTA: I tempi di cottura dei fagiolini variano a seconda della varietà, in media occorrono circa 15 min., raramente venti. A me i fagiolini piacciono se rimangono un po’ sodi, “al dente” per così dire. Se non siete sicuri dei tempi di cottura vi conviene sporcare una pentola in più e cuocere separatamente la pasta, piuttosto che avere dei fagiolini spappolati e annacquati! Occhiolino
  4. Scolare la pasta ed i fagiolini, condirli con il sugo al pomodoro fresco e basilico e cospargere con generose grattate di cacioricotta (l’ideale è utilizzare una grattugia a fori larghi). Da leccare il piatto!

Potrebbero interessarti anche:

prosciutto crudo radicchio  orecchiette con le cime di rapa  pasta gamberetti

Le ultime ricette sul Blog

6 risposte a “Per me il piatto principe dell’estate: pasta con fagiolini”

  1. Avatar Lilla ...

    Lo faro’ in … Pentole separate … Non mi fido della mia capacita’ di giudizio sui tempi di cottura dei fagiolini!!! 🙂

  2. Avatar Cle

    In questo caso puoi anche cuocerne in abbondanza di fagiolini e una parte tenerla come “contorno” condita con olio e aglio in camicia. La morte loro è in mezzo a un bel panino morbido di semola
    :Q______________

  3. Avatar Pasta con melanzane e mozzarella « Ma che bontà!

    […] Per me il piatto principe dell’estate: pasta con fagiolini […]

  4. Avatar Pasta con i gamberetti « Ma che bontà!

    […] Per me il piatto principe dell’estate: pasta con fagiolini […]

  5. Avatar Pasta e Patate… il comfort food! « Ma che bontà!

    […] Per me il piatto principe dell’estate: pasta con fagiolini […]

  6. Avatar Sugo con seppioline ripiene « Ma che bontà!

    […] Per me il piatto principe dell’estate: pasta con fagiolini […]

Il tuo Feedback è importante! Lascia un commento!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Prima di andar via…

Offrimi un Caffè

La mia esperienza pluridecennale in cucina è da sempre a disposizione dei miei followers in maniera gratuita! Se vuoi sostenere il mio Blog o ringraziarmi per i preziosi consigli ricevuti, offrimi un caffè (o magari più di uno!).

2,00 €

Mi trovi anche sugli altri social!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: