Biscotto gelato (Ice cream sandwich)

,
Biscotto gelato (Ice cream sandwich)

Ci ho messo “solo” due anni a decidermi finalmente a provare questa ricetta, da quando la beccai su Alice Cucina Magazine di Agosto 2010 (comprai il giornale apposta, nonostante la mia amica Giorgia me ne avesse condiviso le pagine sul Forum di Misya), poi reincontrata in Accademia di Pasticceria e da ultimo in Peccati di Cioccolato, di Montersino, ovviamente.
It tooks two years for me to finally try such recipe, since I saw it in a Magazine which I bought just becouse there were them inside!!!

2012-06-04 12.16.02

Finalmente qualche settimana fa ho promesso ad Amour di preparare questo biscotto gelato per cui non potevo più sfuggire ai miei propositi (e di conseguenza mi sono sentita anche meno in colpa quando ho acquistato la bucasfoglie… serviva per onorare una promessa… eh!). C’è da dire che non ero proprio in vena quel giorno per cui qualche imperfezione c’è… Ma la cosa positiva è, come al solito, che voi avrete qualche dritta in più! Occhiolino Io avrò modo di riprovarci e fare meglio!
Finally some weeks ago I promised to prepare them to my boyfriend, thus I finally try thir recipe  (and also finally buy the hole maker!!! How can I live without it? ahahahah). Honestly that was not my best baking day so I made some mistakes… but, as usual this will mean more advices for you! 😉

Cosa c’è di difficile nella ricetta? Meno di quello che si creda! Innanzi tutto quello che andremo a mettere nel biscotto non è propriamente un gelato, ma un semifreddo, il che significa che non serve la gelatiera ma solo le fruste. Certo… occorrerebbe fare la meringa italiana, ma se proprio non vi va (ancora) di avventurarvi in questo esperimento anche la vostra abituale ricetta di semifreddo andrà bene! Il biscotto naturalmente è studiato per essere addentabile senza rischi per le dentiere anche da congelato!
What’s hard in this recipe? Less than you expect! First of all the stuffing is not ice cream, but it is a Italian “semifreddo” (literally half-cold) so there is no need of any ice cream machine! The only difficulty is in the italian meringue, but I already told you how to prepare it and you noticed that it is not so hard!

2012-06-04 12.17.01

Ingredienti per 15 persone – Ingredients for 15 servings

Per il biscotto – For the bisquits

  • 250 g di burro (butter)
  • 200 g di zucchero a velo (icing sugar)
  • 30 g di cacao amaro in polvere (cocoa powder)
  • 130g di uova (due uova e un tuorlo) (2 eggs and 1 yolk – tot. 130g)
  • 7,5 g (due cucchiaini) lievito (2 teaspoon baking)
  • 500 g di farina 00 (all pourpose flour)

Per il ripieno di semifreddo al caffè – For the coffee semifreddo

Per decorare – To decorate

  • 150 g di cioccolato fondente (plain chocolate)
  • 100 g di burro di cacao o olio di semi (peanuts oil or cocoa butter)
  • 100 g di nocciole in granella (nuts/coconuts grain)

Procedimento

*Nota organizzativa: il semifreddo si compone di diverse basi (crema pasticcera, meringa). Fondamentalmente non sono preparazioni che richiedono molto tempo, ma potete organizzarvi in questo modo: Sabato preparate i biscotti e la crema pasticcera (preparate una dose da 1/2 litro, quela che avanza potete congelarla e utilizzarla per altro), se vi va preparate anche la meringa. Domenica, preparate il semmifreddo mischiando semplicemente le basi, e quando sarà indurito formate i singoli biscotti gelato. Il tutto (nelle due giornate) vi porterà via non più di un’ora e mezza a voler proprio abbondare (naturalmente non tenendo condo dei riposi! 😉 )

  1. Per il biscotto: mettere in planetaria (o una ciotola) il burro morbido e zucchero a velo e miscelare con la foglia (o con un cucchiaio di legno).
    Nel frattempo mischiare le uova ed il tuorlo ed uniteli gradualmente al composto di burro. Setacciate cacao, farina e lievito ed incorporate le polveri al composto in planetaria. Fate riposare l’impasto in frigo per 2 ora oppure nel freezer per 20 min.
    (Prepare the shortcrust: mix butter and sugar, then add the eggs and the powders –cocoa, flour, baking. Create a smooth dough and let it rest in the fridge for 2 hours, or in the freezer for 20 minutes.)
  2. Quando la frolla è ben riposata stendetela uniformemente (3 mm circa di spessore) avendo cura di spianarla tutta dello stesso spessore e bucherellate la superficie con una forchetta o bucasfoglia.
    (Roll out the doug in a 3 mm foil, hole it all with a fork or with the special tool)
    2012-05-26 18.24.39
  3. Formate i biscotti di una grandezza di 10×5 cm con il tagliapasta. Disponeteli su una teglia rivestita di carta forno ed infornate a 250 per 5 minuti. (Cut the biscuits large 10×5 cm, put them in a tin a cook for 5 min at 480°F)
    *Importante: Cercate di tagliare tutti i biscotti della stessa dimensione, vedremo dopo perché questo è importante… e come io non ci abbia pensato subito! (*Important: shape all the biscuits in the same size!)
    2012-05-26 18.17.57
  4. Per il semifreddo al caffè: montate la panna; sciogliete il caffè solubile nel caffè espresso (questo servirà a dare un sapore più deciso, senza allungare la preparazione con troppi liquidi). Mescolate il caffè (poco alla volta) con la crema pasticcera. Mischiate una parte di meringa alla crema al caffè quindi unite delicatamente la restante meringa mescolando dal basso verso l’alto. In ultimo versate tutto nella panna e continuate a mescolare, dal basso verso l’alto.
    (For the coffee semifreddo: Mix the espresso coffee with the soluble coffee, so your semifreddo will hav a stronger taste without using too much liquid! Mix the coffee, little by little, with the custard. Then add the Italian meringue and finally the wipped cream.)
  5. Colate tutto in un “quadro” d’acciaio o in una teglia quadrata rivestita con carta da forno. Fate rassodare in congelatore per almeno 4 ore.
    (Pour the semifreddo in a square mold and let it become hard in the freezer for 4 hours o more.)
    *Importante: lo strato di semifreddo deve essere massimo di un centimetro e mezzo, altrimenti vi slogherete la mandibola nel tentativo di addentare il vostro biscotto gelato!! Io ho dovuto rimediare a questo erroraccio alla meno peggio segando in due i semifreddi!!!
    (*Important: pour the semifreddo in a 1 centimeter and half layer, not more, otherwise it will be difficult to bite them!!)
    2012-05-27 09.13.10
  6. Quando è ben solido tagliate il semifreddo in rettangoli della misura dei biscotti, giusto qualche millimetro più piccoli (e qui capiamo perché è importante farli tutti della stessa misura!). Premete ogni “fetta” di semifreddo tra due biscotti per far aderire e riponete in freezer.
    (When the semifreddo is hard, cut some slices just 1 or 2 millimeters smaller that the biscuits – here is the reason why it would be better to shape all the biscuits in the same size! – Press every semifreddo bar between two biscuits and put into the freezer).
    2012-05-27 13.49.02
  7. Per glassare: A piacere potete “inzuppare” il biscotto nel cioccolato fondente fuso e diluito con olio di semi o burro di cacao e poi nella granella di nocciole… o come vi suggerisce la fantasia! Sono buonissimi anche senza cioccolato.
    (Should you like you can dip the ice cream sandwiches in the melted chocolate mixed with peanuts oil, but they are gorgeous also without chocolate!)

2012-06-04 12.15.52

Conservazione: in sacchetti gelo singoli, in freezer, per un mese e mezzo/due mesi. Naturalmente non occorre farli scongelare, sono “mangiabili” a temperatura freezer. In frigo si scioglierebbero.
(Storage: in single freezer bags, in the freezer, for two months. Of course you do not need to defrost them before eating!!!)

2012-06-04 12.17.46

Nonostante qualche errorino qua e là la soddisfazione è stata davvero grande! Sono ottimi! In più sette di questi superbi semifreddi sono serviti ad addolcire una riunione tra condomini che stava diventando un po’ turbolenta! ;D
Guess what? I served them to my neighbors during a condominium assembly which nearly was to become a bit noisy! More smiles after the dessert!!!


Potrebbero interessarti anche (See also)

tiramisù da passeggio Coffeens - Muffins al caffè giardino di fragole

Le ultime ricette sul Blog

13 risposte a “Biscotto gelato (Ice cream sandwich)”

  1. Avatar In edicola Accademia di Pasticceria « Ma che bontà!

    […] d’autore, Semifreddo pralinato in crosta croccante, Tortino di carote con semifreddo ace, Biscotto gelato al caffè, Freschezza estiva (mignon salato con mousse di tonno e […]

  2. Avatar DanyMelly

    Con questo caldo, ce ne starebbe bene uno anche adesso!!
    Certo che se premi cos’, i condomini se litigano, litigheranno apposta le prossime volte!! XD

  3. Avatar principessainsonne

    Cle sei sempre una deliziosa sorpresa! 🙂

  4. Avatar Laura Zaccaro
    Laura Zaccaro

    Buoniiiiiii.. ma per farli di altri gusti? 😛

  5. Avatar Giorgia
    Giorgia

    Cle, grazie per la menzione :*
    sono deliziosi e con questo caldo ci stanno divinamente…bravissima, la bucafrolla (o come si chiama) è proprio indispenasabile…mi toccherà rimandare ancora!ahahah
    bacio

  6. Avatar darkjade68

    Wow, Wow, Wow, Lol

    DJ-

  7. Avatar Cle

    ^__________^
    grazie a tutte!!!

    @Dany 😆 e no! ho detto che le prossime volte mangeranno altro SE stanno buoni!!!!!

    @Principessa: ^_________________^ grazie!!!!

    @Laura: puoi metterci in mezzo qualsiasi semifreddo o anche gelato comprato o fatto in casa. Per fare il gusto fior di panna (che a me piace da morire) basta mischiare la panna montata alla meringa italiana, oppure mischiare la meringa italiana con della purea di frutta e poi con la panna (come per la giardino di fragole) per le dosi precise, se vuoi trovarle qui, devi attendere che prepari altri semifreddi di altri gusti! ;D

    @Giorgia: e di che! Grazie a te! Eh si…. bucarli con la mera forchetta pare proprio brutto! XD

    @DJ: Thank you so much! 😀

  8. Avatar Daniela
    Daniela

    Che belli Cle!!!
    E di sicuro buonissimi!
    Io voglio vedere la foto del bucasfoglia!!!! La metti? ahahha non riesco ad immaginarlo!!!
    In ogni caso io avrei fatto i buchi con uno stuzzicadenti, anche a costo di perdere mezz’ora! ahhaha Non ho proprio lo spazio per comprare attrezzi simili! ahahha
    Baci Baci anche a Giorgetta!

    1. Avatar Cle

      ahahahahha
      Grazie Dani!
      Questa qui è la bucasfoglie
      Bucasfoglie
      Volevo fare la foto alla pasta con l’apposito attrezzo, ma come vi ho detto non ero molto in vena ed è già tanto che sia riuscita a farne comunque un post, senza dover ripetere tutto da capo! 😆

      Bacetti

  9. Avatar accantoalcamino
    accantoalcamino

    Ciao Cle, ti ringrazio per avermi dato l’alternativa al burro di cacao che non è facile trovare qui (per il momento), ho il mio ello che la sera gradisce un gelato se lo faccio io lo conqusto definitivamente (suona come una minaccia 😀 ) Buon fine settimana e grazie per Pinterest 😉

    1. Avatar Cle

      Grazie a te!
      Quanto al burro di cacao, la caratteristica è che mantiene la copertura di cioccolato croccante anche se sottile, cosa che non hai con l’olio di semi.
      Ma ci possiamo accontentare, no? io di solito uso l’olio di semi di arachidi.
      Baci!

  10. Avatar Daniela
    Daniela

    Grazie della foto Cle!!!
    Ma quante ne sai?!?!?

  11. Avatar Tartufo semifreddo al cioccolato e nocciola | Ma che bontà!

    […] optare per dei gusti e delle aromatizzazioni diverse, es. se volete il gusto caffè potete adattare questa ricetta).(Mix each custard dosage with its own flavour, i.e. cocoa or hazelnuts paste, when it is still […]

Il tuo Feedback è importante! Lascia un commento!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Prima di andar via…

Offrimi un Caffè

La mia esperienza pluridecennale in cucina è da sempre a disposizione dei miei followers in maniera gratuita! Se vuoi sostenere il mio Blog o ringraziarmi per i preziosi consigli ricevuti, offrimi un caffè (o magari più di uno!).

2,00 €

Mi trovi anche sugli altri social!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: