Ho comprato la zucca e ora…

,
Ho comprato la zucca e ora…

E’ da diversi mesi che ho in testa di provare dei muffin alla zucca e non vedevo l’ora arrivasse l’autunno anche per questo.
I was waiting for fall to make some pumpkin muffins, after seeing them on various american foodblog.

2012-09-15 12.02.27

I muffin alla zucca sono tra i “must-do” tra le blogger americane ed inglesi e avevo salvato un paio di ricette da adattare appena ce ne fosse stata l’occasione. Quindi alla prima zucca della stagione arrivata nella mia cucina ho rispolverato quei link ma… mi accorgo che le blogger americane per i muffin non usano la zucca “vera” ma la zucca in scatola. Tutte!!! (anche perché tutte hanno pressocché replicato la stessa ricetta di Martha Stewart).
I t seems the pumpkin’s muffin are a real must-do for american foodblogger and I saved some links in my favourites. But when I bought a pumpkin and wanted to try one of these recipe I noted that all of them used the same Martha Stewart recipe, all of them used canned pumpkin!!!!

La domanda sorge spontanea: a quanta zucca “vera” equivale la zucca in scatola? Come dovrei precuocerla? Come è fatta sta zucca in scatola!?? La risposta è stata presto trovata! Ho digitato “home made canned pumpkin” et voilà eccola lì la ricetta per come preparare, conservare in barattolo la zucca.
The question is: what the hell is canned pumpkin? I have never heard about them! How are they cooked? How they taste? The answer my friend is in Google! I just searched “home made canned pumpkin” and there it was the right post (feel free to refer to that page for english directions!).

Naturalmente questo tipo di conservazione vi sarà utile per qualsiasi ricetta che preveda l’uso della zucca (che nel 90% dei casi va comunque precotta), anche perché come sapete, la zucca intera si conserva per diversi mesi, ma una volta aperta va consumata nel giro di pochi giorni.

Per cui il mio consiglio è comprate un bel pezzone di zucca, preparatela come vi suggerisco, invasettatela e tenetela in frigo pronta per qualsiasi ricetta. Ottimizzerete i tempi e risparmierete un sacco di fatica e tempo!

Ecco come fare

Zucca al naturale – Occorrente

  • zucca
  • coltello lungo affilato
  • barattoli di vetro
  • pentolone per la sterilizzazione
  • scolapasta di acciaio o cestello per la cottura a vapore
  • acqua q.b.

Come procedere

  1. Dopo averla tagliata a metà private la zucca dei semi e dei filamenti interni aiutandovi con un cucchiaio grande (anche quello del gelato va bene). Conservate i semi potrete o tostarli oppure… piantarli!
    2012-09-15 12.03.03
  2. Ora avete diverse alternative per cuocere la zucca: forno, microonde o al vapore. Considerato che non c’è grossa differenza sui tempi nei diversi tipi di cottura io ho preferito cuocerla a vapore. Tagliate la zucca in pezzi e sistematela in un cestello per la cottura a vapore o in uno scolapasta d’acciaio. Ponete il cestello su una pentola con dell’acqua in ebollizione e lasciate cuocere per 30 min o comunque il tempo necessario per rendere tenera la zucca. In alcuni casi la buccia si staccherà da sola. Conservate il liquido di cottura.
    2012-09-15 12.09.24
  3. Nota: la polpa della zucca non deve disfarsi, ma deve poter essere infilzata con una forchetta. Dovete ottenere della zucca in pezzi alla fine, non un purè!
  4. Quando la zucca è cotta, sbucciatela, tagliatela a pezzi zucca
  5. Quindi sistematela in dei vasetti da 500g o da 250g a seconda delle vostre esigenze. Riempire i vasetti con il liquido di cottura e/o acqua portata a bollore.
    2012-09-15 13.43.01
  6. Chiudere i vasetti ermeticamente e sistemarli in una pentola piena d’acqua (in modo che rimangano in piedi e completamente coperti d’acqua) avendo cura di avvolgerli in dei canovacci per evitare che si rompano. Sterilizzare per 50/20 min a seconda della grandezza dei vasi. Lasciar raffreddare nella stessa acqua, quindi riporre in frigo per il prossimo utilizzo.

2012-09-15 13.51.06

Bene a prestissimo per scoprire qualche bella ricettuzza per come utilizzare questa “conserva di zucca la naturale”. Anche perché ho appena acquistato il numero di ottobre di Alice con un sacco di ricette che hanno come protagonista proprio lei!!!! A presto!

2012-09-15 12.00.24


Potrebbero interessarti anche:

crostata-di-zucca-3.jpg farfalle zucca e salsiccia

Le ultime ricette sul Blog

18 risposte a “Ho comprato la zucca e ora…”

  1. Avatar Lilla ...

    La zucca!!! uah uah uah … l’ho cucinata due volte: il mio primo tentstivo ‘zucchesco’ è stato quando me ne hanno regalata una enorme … “che ci faccio, che non ci faccio … idea!!! faccio gli gnocchi di zucca!!!” … ma io non sono “la Cle” … non so nemmeno dirti che cosa immangiabile è uscita fuori!!! praticamente si sentiva solo la farina perché mi sembrava non bastasse mai e, per farli ‘consistenti’, praticamente ci ho impastato un intero mulino!!! 😦
    Con la restante zucca, ci ho condito le penne … L’ho cucinata in padella con cipolla e speck … Mangiabile, buona … anche ha un sapore dolciastro che non mi fa impazzire … 🙂

    1. Avatar Cle

      Ciau lilla!
      In verità non ci vado matta nemmeno per le ricette salate, nemmeno ne amo il sapore dolciastro. Pensa che quando mangiai per la prima volta i tortelli alla zucca li buttai, e di solito sono una che mangia tutto anche se non le piace… li trovai davvero al limite del disgustoso (ed erano Giovanni Rana).
      Nei dolci però è favolosa specie abbinata alle mandorle. E nei piatti salati meglio abbinarla a qsa di molto sapido (es salsiccia o salumi).
      Recentemente però ho scoperto che esitstono diverse varietà di zucca e magari per i tuoi gnocchi hai usato una troppo acquosa! 😛
      Baci!

      1. Avatar Lilla ...

        Si era molto acquosa … Praticamente sembrava aranciata!! 🙂
        Una volta ho mangiato il ciambellone di zucca fatto da una collega … Era proprio buono! 🙂 ♥

  2. Avatar Piccole Cookine Crescono

    utilissimo! anche io sto puntando ricette di muffin con la zucca 😀 e non solo!
    baci!

  3. Avatar maritoallaparmigiana

    Belissma idea Cle!!! Tra qualche giorno le regalano anche a me le zucche e arrivi tu a fagiolissimissimo!

  4. Avatar Mariangela

    Anch’io vado matta per la zucca!!! Mi terrò aggiornata sui tuoi muffin!

  5. Avatar DanyMelly

    La zucca è una scoperta recente per me! Più che altro perchè dolci a parte, ni salati non mi paiceva molto. Poi ho scoperto che cambiando la zucca cambia anche il sapore, che certe sono meno farinose, più compatte e meno dolci. Per cui ora la pasta con la zucca o il risotto zucca e gorgonzola, hanno un posto fisso.
    Io però mi sono accorta di un’abissale differenza se si sala con sale grosso o fine!

  6. Avatar zonzolando

    Che ideona! Io di solito la congelo… proverò così, è più comoda. Grazie!

    1. Avatar Cle

      Buongiorno amici e grazie!

      @ lallina: e poi ho una nuova bocchetta da usare per il frosting dei muffin! non posso aspettare ancora!!!!

      @ marito: ^____^ allora aspetto che ricambi con qualche ideuzza per utilizzarla al meglio! ;D

      @mariangela: a dire il vero l’ho mangiata poche volte e l’ho gradita molto di più sul salato! Però è un mondo tutto da scoprire. E’ uno dei pochi prodotti rimasti veramente “di stagione” per cui si può e si deve sperimentare tutto in questi mesi!!!!

      @ Dany: anche per me vale la stessa cosa! Sul numero di Alice di questo mese c’è uno speciale di Sergio Maria Teutonico che parla dei diversi tipi di zucca e delle ricette più adatte per ognuna! ;D

      @ zonzolando: felice d’esserti stata d’aiuto! 😉 a presto!

  7. Avatar ideeintavola

    oh!!ora è tutto molto più chiaro, grazieee!!! Se la provi, fammi sapere se la tua soluzione va bene anche per il mio risotto!! Baci

    1. Avatar Cle

      ^___^
      stracchino in cima alla lista della spesa! ;D

  8. Avatar Giorgia
    Giorgia

    Bella e utilissima l’idea di conservarla 😉
    io anche ci vado a piccole dosi e in genere nei dolci l’ho sempre messa in forno a cuocerla e farla asciugare ma ogni volta diventa troppo lungo come procedimento. Quindi devo iniziare ad invasare.
    Io da tempo vorrei fare i panini alla zucca…e non so se son dolci o salati ahahaha

  9. Avatar supercaliveggie

    Anch’io sono in procinto di lanciarmi nella preparazione dei muffin alla zucca, non so ancora se buttarmi sul dolce o sul salato, aspetto solo due braccia forti che taglino la zucca per me! Aspetto la tua ricetta 🙂

    1. Avatar Cle

      ed io la tua!!!!
      se vuoi ti mando le braccia di mio fratello!!! ;D

  10. Avatar ravanellocurioso

    interessante preparazione! inutile dire che sto già aspettando la ricetta … hi hi hi … PS: ho fatto i frollini salati con i semi ed ho in preparazione il post. Mia figlia ovviamente ti lovva! Per la zucca, io ho imparato a cuocerla così: tagliata a metà, tolti i semi, un pizzico di sale nella pancia, poi metterla a testa in giù su un foglio di carta da forno e via in forno per 20 min. A quel punto la puoi prelevare direttamente con il cucchiaio, considerando che la buccia ti fa da ciotola … e farne tutte le ricette che vuoi :-D. Io spesso la congelo così, già precotta, e quando so che la devo usare per muffin, tortelli & co, la lascio scongelare e poi la uso alla bisogna. Baci Ravanelli

    1. Avatar Cle

      grazie anche per la tua dritta!
      però preferisco tenere il congelatore “libero” per le mie preparazioni di pasticceria dolce e salata, ho smepre bisogno di almeno un ripiano libero e metterci pure la zucca mi mette in grossa difficoltà!
      Ma in lista nozze metto un superfreezer a cassetti da tenere in cantina… e lì ti voglio!!!!
      ;D
      baci!
      E baci anche a ravanellina! ❤

      1. Avatar ravanellocurioso

        sul superfreezer, abbiamo la stessa idea!

  11. Avatar Cupcakes speziati alla zucca | Ma che bontà!

    […] ricordate del post in cui vi consigliavo di precuocere la zucca e di conservarla per averne sempre a disposizione quando volete preparare qualcosa di buono in poco […]

Il tuo Feedback è importante! Lascia un commento!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Prima di andar via…

Offrimi un Caffè

La mia esperienza pluridecennale in cucina è da sempre a disposizione dei miei followers in maniera gratuita! Se vuoi sostenere il mio Blog o ringraziarmi per i preziosi consigli ricevuti, offrimi un caffè (o magari più di uno!).

2,00 €

Mi trovi anche sugli altri social!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: