E’ da diversi mesi che ho in testa di provare dei muffin alla zucca e non vedevo l’ora arrivasse l’autunno anche per questo.
I was waiting for fall to make some pumpkin muffins, after seeing them on various american foodblog.
I muffin alla zucca sono tra i “must-do” tra le blogger americane ed inglesi e avevo salvato un paio di ricette da adattare appena ce ne fosse stata l’occasione. Quindi alla prima zucca della stagione arrivata nella mia cucina ho rispolverato quei link ma… mi accorgo che le blogger americane per i muffin non usano la zucca “vera” ma la zucca in scatola. Tutte!!! (anche perché tutte hanno pressocché replicato la stessa ricetta di Martha Stewart).
I t seems the pumpkin’s muffin are a real must-do for american foodblogger and I saved some links in my favourites. But when I bought a pumpkin and wanted to try one of these recipe I noted that all of them used the same Martha Stewart recipe, all of them used canned pumpkin!!!!
La domanda sorge spontanea: a quanta zucca “vera” equivale la zucca in scatola? Come dovrei precuocerla? Come è fatta sta zucca in scatola!?? La risposta è stata presto trovata! Ho digitato “home made canned pumpkin” et voilà eccola lì la ricetta per come preparare, conservare in barattolo la zucca.
The question is: what the hell is canned pumpkin? I have never heard about them! How are they cooked? How they taste? The answer my friend is in Google! I just searched “home made canned pumpkin” and there it was the right post (feel free to refer to that page for english directions!).
Naturalmente questo tipo di conservazione vi sarà utile per qualsiasi ricetta che preveda l’uso della zucca (che nel 90% dei casi va comunque precotta), anche perché come sapete, la zucca intera si conserva per diversi mesi, ma una volta aperta va consumata nel giro di pochi giorni.
Per cui il mio consiglio è comprate un bel pezzone di zucca, preparatela come vi suggerisco, invasettatela e tenetela in frigo pronta per qualsiasi ricetta. Ottimizzerete i tempi e risparmierete un sacco di fatica e tempo!
Ecco come fare
Zucca al naturale – Occorrente
- zucca
- coltello lungo affilato
- barattoli di vetro
- pentolone per la sterilizzazione
- scolapasta di acciaio o cestello per la cottura a vapore
- acqua q.b.
Come procedere
- Dopo averla tagliata a metà private la zucca dei semi e dei filamenti interni aiutandovi con un cucchiaio grande (anche quello del gelato va bene). Conservate i semi potrete o tostarli oppure… piantarli!
-
Ora avete diverse alternative per cuocere la zucca: forno, microonde o al vapore. Considerato che non c’è grossa differenza sui tempi nei diversi tipi di cottura io ho preferito cuocerla a vapore. Tagliate la zucca in pezzi e sistematela in un cestello per la cottura a vapore o in uno scolapasta d’acciaio. Ponete il cestello su una pentola con dell’acqua in ebollizione e lasciate cuocere per 30 min o comunque il tempo necessario per rendere tenera la zucca. In alcuni casi la buccia si staccherà da sola. Conservate il liquido di cottura.
-
Nota: la polpa della zucca non deve disfarsi, ma deve poter essere infilzata con una forchetta. Dovete ottenere della zucca in pezzi alla fine, non un purè!
- Quindi sistematela in dei vasetti da 500g o da 250g a seconda delle vostre esigenze. Riempire i vasetti con il liquido di cottura e/o acqua portata a bollore.
- Chiudere i vasetti ermeticamente e sistemarli in una pentola piena d’acqua (in modo che rimangano in piedi e completamente coperti d’acqua) avendo cura di avvolgerli in dei canovacci per evitare che si rompano. Sterilizzare per 50/20 min a seconda della grandezza dei vasi. Lasciar raffreddare nella stessa acqua, quindi riporre in frigo per il prossimo utilizzo.
Bene a prestissimo per scoprire qualche bella ricettuzza per come utilizzare questa “conserva di zucca la naturale”. Anche perché ho appena acquistato il numero di ottobre di Alice con un sacco di ricette che hanno come protagonista proprio lei!!!! A presto!
Potrebbero interessarti anche:
Rispondi a Cle Cancella risposta