Sicuramente è capitato anche a voi: leggete il titolo di una ricetta e vi immaginate ingredienti e procedimento. Leggete la ricetta e scoprite, invece, che prevede tutt’altro rispetto a quello che avete immaginato… spesso è proprio così che nascono le “rivisitazioni”, non solo dalle esigenze dettate da quello che c’è quel giorno in dispensa!
Questa è la cosa che mi è capitata con questi biscotti. Li ho visti in giro per vari blog, più o meno riproposti tutti nella stessa identica ricetta, con ripieno a base di pan di spagna, cacao, confettura di amarene e liquore (sul liquore ho riscontrato le uniche variazioni!). Solo che io avevo sempre pensato che fossero fatti con le amarene sciroppate e non con la confettura!!! Così ho dato voce e forma a quella che era la mia intuizione, con un risultato spettacolare!
Anzi, vi dirò. Qualche giorno dopo, per curiosità, ho voluto provare anche la versione “canonica” e vi assicuro, che se avessi provato da subito quella, avrei etichettato questi biscotti come una delusione rispetto alle alte aspettative! Quindi, se li avete provati e non vi hanno entusiasmato, provateli in questa versione, magari vi colpiranno di più!
La ricetta è molto semplice ed è una classica ricetta di recupero per ritagli di pan di spagna, avanzi di pasta frolla o magari le amarene sciroppate che vi sono avanzate dalla produzione di zeppole di questi giorni!
Ingedienti per circa 20 biscotti (Ingredients for 20 biscuits)
300g | pasta frolla | shortcrust pastry |
per il ripieno | for the stuffing | |
300g | pan di spagna | sponge cake |
250g | amarene sciroppate (frutti e succo) | cherries in syrup |
3 | cucchiai di liquore Strega (o maraschino o alchermes) | cherry liqueur or Strega |
2 | cucchiai di cacao (facoltativi) | tbs cocoa powder (optional) |
Procedimento (Method)
e
1. | Preparare la pasta frolla e, dopo il riposo, stenderla in una sfoglia di 3/4 mm. | Prepare the shortcrust pastry following your favourite recipe and roll it with a pin ina a 3/4 mm layer |
2. | A parte in una ciotola mischiare tutti gli ingredienti del ripieno, cercando di sminuzzare tra le mani le amarene, sino ad ottenere un composto omogeneo ma non troppo asciutto. Se necessario correggete aggiungendo qualche cucchiaio di marmellata o liqore, oppure dei biscotti sbriciolati. | In a bowl mix all the ingredients for the stuffing. If needed add more liqueur or some jam. You shall obtain a soft and moist mixture that can hold a “snake” shape. |
3. | Disporre il ripieno sulla sfoglia di pasta frolla, creando un “salamino” di spessore uniforme. Quindi ricoprite con i lembi di pasta frolla facendoli aderire per bene al ripieno. | Put the “snake” of stuffing on the pastry and cover it all over. |
4. | Tagliare dei biscotti larghi circa 2cm o comunque di forma regolare, per agevolare la cottura. Per evitare di sporcare i bordi dei biscotti pulite il coltello dopo ogni taglio. | Cut in slices and put on a baking tin. |
5. | Disporre i biscotti s una teglia opportunamente distanziati e cuocere in forno a 180* per 20/30 min. A piacere ricoprire con glassa di zucchero o zucchero a velo (io li ho preferiti senza) |
Bake at 345°F for 20/30 min. If you like more sweet biscuits, cover with icing sugar or french meringue prior to put them in the oven. |
Suggerimento prezioso:
Pan di spagna sempre a portata di mano: Ci sono tantissimi dolci che possono eseguirsi in pochissimo tempo, come questi biscotti o moltissimi dessert in coppa, se avete già del pan di spagna già in casa. Il mio suggerimento è di prepararne sempre uno in più quando ne avete l’occasione (o uova da smaltire) e congelarlo: si conserva per diversi mesi e si taglia anche molto più facilmente in strati!
Variante golosa: Aggiungi un po’ di marzapane alla pasta frolla per un gusto paradisiaco!
Potrebbero interessarti anche (see also)
Il tuo Feedback è importante! Lascia un commento!