L’autunno è il periodo adatto per riprendere a sfornare dolci ed in particolare dolci con la frutta secca. La ciambella che vi propongo oggi è l’ideale per darvi la carica al mattino o coccolarvi al pomeriggio davanti ad una bella tazza fumante di the. Una vera festa per le vostre papille.
L’ispirazione mi è venuta da una ricetta trovata sul blog “Trattoria da Martina” (se ancora non conoscete il suo blog, vi consiglio vivamente di visitarlo), l’ho leggermente modificata per adattarla a ciò che avevo in dispensa (anzi è una ricetta che vi consiglio per smaltire avanzi di mascarpone e/o panna fresca). In più l’ho arricchita con una semplicissima glassa al caffè che, per me, resta il miglior amico delle nocciole. Per la merenda dei bimbi basterà cospargerla, invece, di zucchero a velo come proposto da Martina.
Buoni dolci e buone coccole!
One of the reasons why Fall is my favourite season is that you can treat yourself with a slice of a hazelnut cake and a cup of hot tea or coffee. I assure you this cake is absolutely delicious and quite easy to bake.
<<<Click here for the English recipe.>>>
Ingredienti per uno stampo da ciambella di 22/24 cm
-
4 albumi montati a neve (oppure 3 uova)
-
200g di farina 00
-
50g fecola (oppure altra farina 00)
-
1 bustina di lievito
-
250g di mascarpone (oppure panna fresca, non zuccherata)
-
250g zucchero
-
70g di pasta di nocciole
-
1 pizzico di sale
per la glassa al caffè
-
125g zucchero a velo
-
Q.b. caffè ristretto
-
Un cucchiaino di caffè solubile
-
Chicchi di caffè (facoltativi)
Procedimento
-
Montate gli albumi a neve. Setacciate insieme la farina, la fecola ed il lievito.
-
Con una fusta a mano o un robot da cucina (volendo anche il Bimby o il Cuisine Companion) mescolate tutti gli altri ingredienti.
-
Incorporate quindi con cura gli albumi alternandoli al mix di farina, fecola e lievito.
-
Imburrate e infarinate lo stampo e versateci il composto.
-
Cuocete a 160° per 40 minuti. Verificate la cottura della ciambella con uno stuzzicadenti.
-
Una volta fredda, preparate la glassa stemperando lo zucchero a velo setacciato con un po’ di caffè ristretto e un cucchiaino di caffè solubile. Versate la glassa sulla ciambella lasciandola colare sui bordi. Decorare a piacere con chicchi di caffè
Ricette simili:
Il tuo Feedback è importante! Lascia un commento!