Whole Wheat Banana Bread with hazelnut spread English recipe in the first comment below
Il banana bread è ottimo per la colazione o la merenda, e se si scelgono con cura gli ingredienti, si presta bene diventare anche una complemento per una colazione sana e nutriente.
Se non avete golosoni per casa, va benissimo “fermarsi” alla versione senza glassa, ma se siete golosi e volete azzardare un po’, questa versione con copertura al cioccolato e crema bianca alla nocciola, soddisferà la voglia di dolce senza troppi sensi di colpa.
In più si presta bene anche ad esigenze di riciclo: le banane troppo mature che i bimbi non gradiscono più, il vasetto di yogurt prossimo alla scadenza, o, come nel mio caso, un frullato lasciato a metà da mia figlia, per cui, oltre alle banane, questa volta nel banana bread sono finite anche le fragole!
Banana Bread integrale allo yogurt

Ingredienti per uno stampo da plum cake piccolo
- 1 banana grande
- 1 vasetto di yogurt (anche vegetale)
- 1 uovo
- 75ml olio di semi di arachide o olio di oliva leggero
- 75g zucchero di canna
- 50g di farina 00
- 100g di farina di integrale di avena (o altra farina)
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- 1 cucchiaio di rum o altro liquore (facoltativo, ma ve lo consiglio se usate l’olio di oliva, per stemperarne il sapore più marcato
Per farcire e decorare
- Glassa al cacao già pronta (io ho usato quella Paneangeli)
- Crema bianca alla nocciola (io ho usato quella Rigoni di Asiago)
Procedimento per il banana bread:
- In una ciotola lavorare prima gli ingredienti liquidi con lo zucchero usando una frusta.
- Aggiungere al composto la banana precedentemente schiacciata con una forchetta, quindi le farine ed il lievito.
- Trasferire il composto in uno stampo da plum cake leggermente imburrato e cuocere a 180° per circa 40 min. (fate comunque la prova stecchino).
- Quando il banana bread è ben raffreddato, versateci sopra la glassa al cacao (per un banana bread piccolo, io ho usato mezza busta Panenageli) e variegate con la crema bianca alla nocciola, scaldata a bagnomaria e lasciata colare con un cucchiaino.


Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche…
Il tuo Feedback è importante! Lascia un commento!