La ricetta originale di questa ricetta la trovai parecchi anni fa in una pagina di giornale che pubblicizzava il Lievito Bertolini. Quella pagina la conservo ancora e questa torta, la prima che ho realizzato da sola seguendo una ricetta che non provenisse da mia madre, l’ho ripetuta in diverse varianti: sempre buonissima!
Ingredienti:
per l’impasto
- 150g burro
- 300g farina
- 200g zucchero
- 3 uova
- 200g nocciole tritate
- ½ bicchiere di latte
- 1 bustina di lievito
- 1 pizzico di sale
Per la decorazione
- 150g burro
- 300g zucchero a velo (pox 200g)
- 100g nocciole tritate
- 1 tazzina di caffè
Procedimento:
- In una terrina lavorare a spuma il burro ammorbidito con lo zucchero, aggiungete uno alla volta i tuorli, poi il latte, farina e lievito. Infine le nocciole e gli albumi montati a neve. Versare in uno stampo imburrato e infarinato e cuocere a 180° per 50min.
- Preparare la crema lavorando il burro leggermente riscaldato con lo zucchero al velo e il caffè versato poco a poco.
- Quando la torta si sarà ben raffreddata spalmarla la crema sulla torta con un coltello e cospargerla con le nocciole tritate grossolanamente, anche sui bordi.
- Variante: invece della copertura con ghiaccia al burro è possibile farcire la torta con crema pasticcera aromatizzata al caffè e spolverare infine di zucchero al velo, oppure, per un peccato di gola come si deve, ricoprire con glassa al cioccolato, come in foto!
Potrebbero interessarti anche:
7 risposte a “Torta alle Nocciole con crema al burro è caffè”
[…] in maniera diversa una ricetta che ormai è un mio cavallo di battaglia in tutte le sue varianti, la torta di nocciole e caffè. Nonostante non siano venuti bellissimi, il risultato è stato davvero eccellente e gradito da […]
ciao!! volevo fare questa torta per il compleanno di mia sorella, per la glassa al cioccolato hai semplicemente fuso il cioccolato o hai messo altro? grazie mille 🙂
Si, ci puoi aggiungere un cucchiaio di panna per poterla tagliare con facilità, oppure un po’ di burro di cacao.
Alla peggio per far prima puoi usare la glassa al cacao già pronta della paneangeli (si vende in busta da sciogliere a bagnomaria).
Io l’ho usata diverse volte, anche sulla sacher, è buona e non troppo stucchevole.
Grazie mille x la consulenza!! proverò a farla da me, anche se il burro di cacao non so se riuscirò a rimediarlo al supermercato…probabilmente opterò per la panna e quella che avanza la userò per decorare 🙂
Ciao Cle, voglio preparare questa torta per la colazione di mio marito. Se faccio anche la ghiaccia al burro come e per quanto tempo posso conservare la torta?
https://polldaddy.com/js/rating/rating.js
Ciao Maggie e grazie del commento. La crema al burro si conserva per 2/3 giorni. In alternativa puoi fare una glassa semplicissima con zucchero a velo e qualche goccina di caffè ristretto
Vedi anche questa ricetta https://ma-chebonta.com/2016/10/08/ciambella-alle-nocciole-e-caffe-hazelnut-and-coffee-cake/